Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)

marcello de santis

Davanti al presepe

22 Dicembre 2020 , Scritto da Marcello de Santisi Con tag #marcello de santis, #unasettimanamagica, #adventscalender, #postaunpresepe

Davanti al presepe

 

Oggi la finestrella del nostro calendario dell'avvento si apre su un pezzo vintage, per ricordare il compianto Marcello de Santis, che non è più con noi da tempo.

 

 

Suonano ancora le campane… è passata da poco la mezzanotte; uno scampanio limpido e gioioso in questa silenziosa notte stellata. Ho un forte raffreddore e non vado a messa, come gli anni passati. Gli altri sono già usciti, mi hanno salutato frettolosamente, e incappottati con scialli e cappelli, per far fronte al vento gelido che da ieri ulula di giorno e di notte, sottobraccio a due a due stretti stretti per scaldarsi meglio, e per trasmettersi meglio la festosità di questa notte santa, si sono recati alla vicina chiesa: mia moglie e mia figlia, e i miei cognati, che passano il Natale con noi. Sono andati, lasciando la tavola imbandita con i piatti vuoti o quasi, e una gran confusione di stoviglie, bottiglie (con vino e spumante ancora a metà), pezzi di dolce nei piattini, e bicchieri mezzo pieni e mezzo vuoti. La televisione è accesa su un programma qualsiasi dall’inizio della cena, nessuno la guardava, del resto, ma adesso le voci che da essa escono, anche se attutite, sono confuse con i rintocchi vicini e lontani delle campane delle varie chiese del paese, che si rincorrono nell’aria gelida, sotto un cielo di ghiaccio, dove è sospesa la facciona d’argento della luna. Uno starnuto di tanto in tanto mi scappa, fragoroso, e porto il fazzoletto ormai bagnato sul viso, davanti alla bocca, e al naso. Provo a tirare su per liberare il respiro, ma … eh, ha da fa’ il suo corso… mi ritornano le parole di qualcuno… qualcun altro mi dice pigghiate quaccosa… (prenditi qualche cosa) … e che mi prendo ancora!… … ‘n’aspirina… te la si’ piàta ‘n’aspirina? ci ho provato: con aspirine (il suggerimento è arrivato in ritardo), con i suffumigi di camomilla (consiglio di mia cognata), con la bomboletta spray da inserire su per il naso, più su, se vo’ che fa effetto! eppo’ arespira forte!) (mio nipote), con la pomata da spalmare sul petto, ma quessa ‘nn’è bona! t’à da sparma’ lo vicsvaporùbbe! (ma questa non è buona devi spalmarti il vix vaporub!) effetto stupefacente e immediato! (il mio consuocero)). Ho obbedito come un suddito al suo re, e sto peggio di prima. Ma tant’è, devo aspettare che faccia il suo corso e passi da solo. E sì che non sono soggetto ai ricorrenti raffreddori e influenze annuali. Neppure ricordo l’ultima volta che l’ho beccata! Per questo, debbo dire, ho molta cura di me stesso, mi copro quando devo, e cerco di non espormi alle correnti d’aria. Ma stavolta… nenè nenè anduvina sa ccom,’è… (nenè nenè indovina com’è? detto popolare). Le campane hanno smesso di suonare. Sto solo, almeno per il tempo della messa, poi ci saranno di nuovo frastuono e allegria e la tombola tradizionale, tra il vociare natalizio consueto di ogni natale. M’avvicino al presepe che è stato costruito sul ripiano del mobile alto in sala; le lucine s’accendono e si spengono grazie al circuito alternato, e da sotto la carta di cielo blu addossata alla parete, splende la luna e brillano le stelle dorate. Guardo il ruscello con acqua vera, che scorre e va a finire in un piccolo lago (una volta il laghetto si faceva con un pezzo di specchio con intorno il muschio), e da qui riparte in un circolo chiuso invisibile, per poi ritornare. Guardo le tre o quattro pecore davanti alla statuina del pastore, e distanti, presso le ultime capanne del paesaggio, i tre magi che arriveranno alla grotta (provvederemo noi a spostarli in avanti un poco ogni giorno), solo la notte della befana. Eccola, la grotta, c’è la madonna, inginocchiata, nel suo manto celeste; e dall’altro lato, in piedi, appoggiato a un rudimentale bastone, san Giuseppe. Per la fretta della messa hanno dimenticato di porre nella stalla il bambino Gesù, che è appena nato. So dov’è, la statuina; sta dentro un cassetto in camera; la prendo e la porto al presepe… la metto al suo posto, nel giaciglio di paglia, sotto una piccola flebile luce, che illumina la mangiatoia con il bue e l’asinello accovacciati a fianco della stessa. La quiete della sala è rotta solo dal sottovoce della televisione e dallo scroscio leggero della cascatella che dà origine al ruscello che scende al lago. … meno male che ho messo il bambinello, se n’erano scordati, nella fretta di andare a messa; mi sembra brutto un presepe senza bambinello, adesso ch’è nato.

Marcello de Santis

Mostra altro

Dalida e Luigi Tenco, amore e morte

24 Febbraio 2016 , Scritto da Marcello de Santis Con tag #marcello de santis, #musica, #personaggi da conoscere

Dalida e Luigi Tenco, amore e morte

Avevamo già programmato questo pezzo sull'amore fra Dalida e Tenco, quando ieri ci è giunta improvvisa la terribile notizia della morte di Marcello De Santis, amico e redattore.

Siamo vicini alla famiglia e lo ricordiamo con tanto affetto e simpatia. I suoi saggi di cultura varia erano scritti con partecipazione emotiva, con personalità e passione. R.I.P Marcello.

Si era negli anni 50. Avevo sedici/diciassette anni, facevo il liceo classico con voti sufficienti ad andare avanti dignitosamente, del resto non potevo permettermi di studiare poco e farmi, non dico bocciare, ma neppure rimandare a settembre (fui sempre promosso nella mia carriera scolastica, al primo colpo) ché mio padre, infermiere con un salario modesto, faceva sacrifici enormi per fare studiare me e mio fratello più piccolo di tre anni (lui si diplomò in ragioneria, e io mi iscrissi a legge, e a tre esami dalla laura mollai, ormai lavoravo, e la cosa mi pesava non poco), e mia madre casalinga faceva i salti mortali per far quadrare i conti tra entrate (poche e solo il salario di papà) e uscite (solo spese per la casa, un gelato la domenica, qualche cinema a 25 lire d'ingresso, rare) e qualche lira da mettermi in tasca per le esigenze di ragazzo.

Dunque, dicevo, avevo sedici/diciassette anni, e avevo preso a corrispondere (andava di moda così tra noi studenti di liceo) con una ragazza francese di Marsiglia, Nicóle, che, nel tempo, divenne mia amica. Aveva un'amica che si chiamava Jocéline, con la quale corrispondeva il mio amico Marcellino; ragazze che, in una imbarcata incosciente e giovanile, andammo a trovare in Francia, con poche lire in tasca e col nostro francese scolastico. Nicóle, poi - a distanza di tempo, ben trentuno anni dopo - rincontrai sui monti verdi dell'Alta Savoia dove ero in vacanza, in quell'estate, con la mia famiglia, e poi ancora in Ardèche (Francia) l'anno appresso, noi due, vecchi amici, sposati; e con figli grandi.

Ascoltavo la sera la mia tanto amata radio "Geloso" a valvole, (ve le ricordate le radio di una volta, ingombranti da non dire...?) che era vicina al mio letto. Alle 23.15, dopo una trasmissione di attualità e di cultura di una decina di minuti, intitolata Siparietto: - ed ora ecco a voi "Siparietto" a cura di Nicola Adelchi - non la dimenticherò mai, quella presentazione - facevano esibire ogni sera un cantante sconosciuto che meritava e/o che stava per raggiungere il successo, o si sperava che lo raggiungesse. Conobbi così un non ancora noto e giovanissimo Domenico Modugno con la sua Lu pisci spada.

Una sera parlavano di una cantante francese, di cui mi colpì la voce calda e morbida, piena, e in qualche maniera sensuale, chiaramente cantava in francese, ma lo scandiva bene e qualche parola qua e là riuscivo a captarla e capirne il significato. Il nome non lo capii bene, Dalilà oppure Darilà o Daridà.

Ci scrivevamo, con la mia amica Nicóle, e il giorno appresso le inviai una lettera in cui le chiesi notizie: chi fosse quell'artista, mi rispose dandomi spiegazioni sufficienti per conoscerla un poco; il nome era Dalida, e mi disse che era di origini italiane.

Poi m'informai, internet era di là da venire, e seppi molte cose di questa cantante; di lì a poco la sua voce giunse anche da noi; ne cominciò a parlare anche l'unica rivista di musica leggera, Sorrisi e canzoni, di cui fin dal primo numero, uscito nel 1951, se non ricordo male, facevo la raccolta.

Era una splendida ragazza e si fece molti fans anche qui da noi, tra questi c'ero anch'io, naturalmente, ché praticamente l'avevo scoperta.

Luigi Tenco, invece, lo conoscevo già prima di scoprire Dalida, dai servizi su Sorrisi, appunto, allora poi mi capitava spesso tra le mani un libriccino dal titolo Il canzoniere della Radio (il papà di un mio amico aveva un'edicola di giornali, e quindi...) e io ero appassionatissimo di musica leggera, conoscevo tutte le formazioni delle orchestre con i loro maestri, direttori e i cantanti che si esibivano in diretta alla radio. Mi aiutava, Il canzoniere, ad imparare i testi delle canzoni, le date, le vite dei vari artisti.

Scoprii che Luigi era il capostipite di quei giovani che facevano parte della folta schiera di cantanti della scuola genovese, influenzati dai primi cantautori francesi che avevano inventato un nuovo modo di scrivere versi e metterli in musica, e cantarli alla loro maniera, Jacques Brel e Georges Brassens in primis.

Nacquero per caso, Luigi Tenco, dunque, e poi Gino Paoli, subito al successo con le canzoni La gatta e Sassi, e la sua voce approssimativa, seguito a ruota da Bruno Lauzi, e Umberto Bindi che scrisse e interpretò magicamente quella stupenda canzone che si intitola Il nostro Concerto. E poi, ultimo ma non ultimo, il grande Fabrizio de Andrè.

Erano amici, tutti dotati di uno straordinario talento poetico e musicale; iniziarono a scrivere versi, si riunivano a casa dei fratelli Reverberi, Gianfranco e Giampiero, in corso Torino a Genova; si dilettavano a scrivere e strimpellare o suonare strumenti. Tenco, ad esempio, suonava il clarinetto in un locale, Bindi il pianoforte in un altro, tutti si davano da fare. Più tardi li raggiunse Fabrizio, mentre Umberto Bindi già pensava di lasciarli e andarsene per la sua strada.

Dalida è il nome d'arte di Iolanda Cristina Gigliotti, che, pur essendo di origini italiane, (il padre era di Serrastretta in provincia di Catanzaro) come mi aveva detto la mia amica francese, era però nata in Egitto, a il Cairo nel 1933.

Pur affetta da una fastidiosa e antiestetica forma di strabismo (per eliminarlo subì diverse operazioni che in qualche modo, anche se non totalmente, riuscirono ad eliminare l'inconveniente prese parte e vinse diversi concorsi di bellezza, che la portarono al cinema. Ma lasciò l'Egitto per laFrancia nel 1954, e si recò a Parigi.

Qui assunse il nome che la portò al successo, si ispirò per questo al colossal cinematografico Sansone e Dalila, ecco, gli piacque Dalila, ma presto lo cambiò in Dalida.

La sua bella voce convinse un produttore a farne una cantante; ci mise due anni ad affermarsi; nel 1956 il primo disco fu una canzone della portoghese Amalia Rodriguez, la regina del fado, e poi scoppiò la fama con Bambino, la versione francese della canzone napoletana Guaglione, che qui portò al successo Aurelio Fierro.

Fu talmente grande il successo (vendette all'epoca milioni di dischi, il suo primo disco d'oro lo meritò con la canzone) che fu ribattezzata Mademoiselle Bambino.

Seguirono dieci anni di successi, era bella, brava, affascinante; avventure e disavventure si susseguirono, si sposò, lasciò il marito, si invaghì di altri personaggi, provò altri brevi amori, ma mai niente di serio.

Nell'anno 1966, conosce Luigi Tenco. Luigi Tenco non amava cantare, amava definirsi un compositore, e tale si considerò sempre. Era del 1938, oggi avrebbe 78 anni, se ci fosse ancora, e farebbe compagnia all'unico rimasto dei suoi compagni genovesi di un tempo, Gino Paoli.

Ma la sorte volle diversamente. La sua infanzia non fu delle più felici, la madre lo ebbe da una relazione extraconiugale con un sedicenne di una famiglia bene dove lei serviva. Si pensò bene di allontanarla non appena si seppe la cosa.

A Genova giunse che aveva dieci anni appena. Il ragazzo amava la musica, e nel '53, a soli 15 anni, mise su un quartetto con una batteria e una chitarra, con lui al clarinetto. Al banjo, indovinate chi, Bruno Lauzi, quello che diventerà famoso con la sua gran massa di capelli bianchi, gli occhi cisposi, e la sua canzone Onda su Onda.

Da Genova a Milano, dove conosce quelli che poi diverranno grandi interpreti e cantautori italiani, non vale fare nomi, li conosciamo tutti. Si scrive alla facoltà di ingegneria, che non porta a termine, poi a scienze politiche, ma la sua passione è comporre canzoni. Compone e arrangia pezzi per Gino Paoli e Ornella Vanoni, infine prova la sua voce, e canta. Il suo primo 45 giri (I miei giorni perduti, di cui scrive testo e musica) è del 1961.

E finalmente il suo primo 33 giri che contiene la famosa Mi sono innamorato di te.

Molte canzoni sono respinte dalla RAI, censurate per i testi "non adatti".

Per la RCA incide una canzone - Un giorno dopo l'altro - che diventò un grande successo grazie al fatto che fu la sigla della serie televisiva de Le inchieste del Commissario Maigret, interpretato da Gino Cervi e Andreina Pagnani.

Un disco per L'estate del 1966 lo vede in gara con Lontano Lontano

E lontano lontano nel tempo
qualche cosa / negli occhi di un altro
ti farà ripensare ai miei occhi
i
miei occhi che t'amavano tanto....

Nell'anno 1966, a Roma, conosce Dalida.

Mi sono innamorato di te
perché / non avevo niente da fare
il giorno / volevo qualcuno da incontrare
la notte /
volevo qualcuno da sognare...

Poche informazioni ma sufficienti, perché lo scopo di questo breve scritto è quello di descrivere il suo rapporto con Dalida che è stato sempre argomento di dibattimento. il loro amore, era vero? Era di fa-ciata? Oppure solo pubblicità?

Dalida, quando conobbe Tenco, aveva 34 anni, era una cantante affermata, addirittura una diva della musica leggera, ricercata da impresari, teatri e palcoscenici di tutto il mondo, Tenco aveva 29 anni.

Agosto, Dalida è a Roma per incidere un disco, al bar della casa discografica gli presentano Luigi, dallo sguardo cupo, serio, troppo serio, ma ne è affascinata e anche lui è preso da questa donna bella e sorridente. Un vero colpo di fulmine; un coup de foudre, come lo chiama lei. in autunno Tenco vola a Parigi da lei, e le fa ascoltare la canzone Ciao amore ciao, e le propone di cantarla con lui a Sanremo. Il resto è cosa nota.

Dalida forse amava veramente il cantante italiano. Ma Luigi amava la cantante francese? Parrebbe proprio di no. In una lettera a una sua amica Valeria, nella quale Luigi le confessava il suo amore, progettando un lungo viaggio insieme in Africa dopo Sanremo, appunto, tra le altre cose descrive Dalida come una donna nevrotica e viziata (in realtà la cantante francese era una donna fragile, molto fragile).Tenco confessa all'amica che non riusciva a farle capire niente di sé stesso,di quello cui ambiva, niente di niente, pare che non voglia capire...poi ho finito col parlare di te, di quanto ti amo. Che gran casino, vero! E considerava il suo rapporto con la cantante francese un'assurda faccenda.Tesoro, (le scriveva) avremo i giorni e le notti tutte per noi:

potremo parlare, prendere il sole, fare l'amore, dimenticare i problemi che abbiamo vissuto,

le angosce, i momenti bui.

Eppure... s'era sparsa la voce che Tenco e Dalida avessero deciso di sposarsi subito dopo il festival di Sanremo, in cui cantavano la stessa canzone scritta dal cantautore italiano.

Eppure... il capodanno del 1966 Tenco si esibisce alla Casina Valadier a Roma, in sala c'è Dalida, poi lei va via e lo aspetta in albergo dove, dopo lo spettacolo, Luigi la raggiunge e passano insieme l'ultimo dell'anno, l'ultimo Capodanno della vita del cantante. Tenco è molto nervoso, forse non sopporta l'attenzione dei presenti, dovunque andassero, solo per la bella cantante francese.

Di quell'altra, la famosa quanto "misteriosa fidanzata segreta", si sapeva e non si sapeva. Anche perché Tenco non ne volle mai parlare, dd una domanda di un giornalista che lo intervistava, sempre a Sanremo di quell'anno, fatidico per lui, rispose scocciato sono affari miei.

Che Dalida sapesse di questo suo amore? Forse, tanto che, a fronte della sua morte, disse pubblicamente che Luigi la amava davvero, quella ragazza, e tantissimo. E che la causa del suicidio non era proprio quello che si diceva nelle "tante chiacchiere che si facevano"; facendo sottendere, o lo disse chiaramente, che si doveva a quella donna il suicidio. E aggiungeva: io gli volevo bene davvero, mi piaceva stargli vicino, era buono, io gli volevo molto bene.

Quindi: Dalida lo amava!? Forse sì, o forse era solo una specie di innamoramento, una lunga profonda infatuazione, sicuro era che ne cercava la compagnia in ogni momento, dovunque fossero. Ma Luigi, così sembra, amava un'altra. Per lui - ebbe a dire la sua mamma - la cantante francese era un'amica, solo una amica, era troppo diva per lui, che amava le cose semplici... disse anche che non andavano affatto d'accordo. Eppure davanti a tutti... Eppure tutti coloro che li conoscevano, che erano intorno a loro, erano divisi su questo argomento, che poi è stato il più importante della loro giovane vita. C'era chi diceva - e ne era convinto - che si amassero profondamente, un'altra parte, al contrario, la pensava diversamente. quello non era amore, era un'altra cosa.

Renzo Parodi, un giornalista genovese che seguiva i due, scrive ... era una storia d'amore cominciata qualche mese prima, una storia molto bella. Lo vedevo molto convinto, Luigi, di quella nuova compagna. Non ricordo se parlò mai di matrimonio, sull'argomento entrambi in linea di principio eravamo contrari...

Potremmo andare avanti con le varie opinioni: che Dalida fosse presente quando si sparò, che gli sparasse lei per gelosia, che lo amasse alla follia, non ricambiata, che lui pensasse all'altra, che si uccise per essere stato eliminato dalla finale a favore di una canzone scema e scipita come Io tu e le rose cantata da Orietta Berti... che, che , che... ma l'essenziale lo abbiamo detto.

Eppure... cinque anni prima, e sembra un secolo prima, aveva scritto una canzone indimenticabile, che a leggerla dopo la sua morte, e non conoscendo la data della sua composizione, poteva credersi essere stata scritta e dedicata al suo amore impossibile Dalida.

Mi sono innamorato di te
perché / non potevo più stare sola
il giorno / volevo parlare dei miei sog
ni
la notte / parlare d'amore

Ed ora
che avrei mille cose da fare
io sento i miei sogni svanire
ma non so più p
ensare
a nient'altro che a te

Mi sono innamorato di te
e adesso /non so neppure io cosa fare
il giorno /mi pento d'averti incontrato
la notte /ti vengo a cercare.

Nell'anno 1967 finisce la sua vita. Nell'anno 1967 finisce l'amore con Dalida.

Al Festival di Sanremo Luigi presenta, come abbiamo detto, Ciao amore ciao, che non ha fortuna e viene eliminata. A vincere è il reuccio della canzone, Claudio Villa.

Come usava in quegli anni, le canzoni venivano presentate in due versioni, da due interpreti diversi; la canzone Ciao amore ciao, dopo Tenco viene ripetuta proprio da Dalida.

Si fanno le votazioni e la canzone non ha il plauso del pubblico votante, viene esclusa dalle finaliste perché si piazza al dodicesimo posto. Partecipa al ripescaggio, altro meccanismo inventato dagli organizzatori; neppure qui Tenco ha fortuna, viene ripescata la canzone di Gianni Pettenati ,dal titolo "La rivoluzione" (della quale si sono perse le tracce, mentre Ciao amore ciao, pur non essendo tra le migliori scritte dal cantautore, si canta ancora oggi).

Ci sarebbe molto da raccontare sulle ore che precedono la serata di Sanremo e la morte del cantante ma lo spazio non ce lo permette, quindi andiamo avanti per la nostra strada. Sembra, dicono, che il cantante fosse preso da un profondo sconforto. Va a cena con Dalida ma lascia il ristorante per andarsene in albergo e pare che qui, trovandosi solo nella sua stanza, si sia tirato un colpo di pistola alla testa.

I dati: Hotel Savoy camera 219; lo trovò a terra in un lago di sangue Lucìo Dalla, che entrò per primo nella dependance dell'albergo, poi accorse anche Dalida che aveva condiviso con lui la gioia di Sanremo,,una bella canzone e lo sconforto per il risultato negativo.

Le autorità di polizia "decidono" immediatamente per il suicidio. Non manca neppure il fatidico foglio con le sue ultime parole; scritto a mano (la perizia della grafia, fatta però solo nel 1990, cioè ben 23 anni dopo la sua morte, la attribuisce al cantante) che detta:

Io ho voluto bene al pubblico italiano

e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita.

Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt'altro)

ma come atto di protesta contro un pubblico che manda

"Io tu e le rose" in finale

e ad una commissione che seleziona La rivoluzione.

Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno.

Ciao. Luigi.

Dalida torna a Parigi e riprende i suoi giri per il mondo. Nello stesso anno si trova nell'albergo dove aveva passato giorni belli con Luigi Tenco e tenta il suicidio anche lei, salvata per caso dall'arrivo di una cameriera. Tentò ancora una volta di togliersi la vita, dieci anni dopo, senza riuscirci.

Passano altri dieci anni. E' il 1987. E' un sabato pomeriggio, il due di maggio, e fa molto freddo. Dalida rimanda un servizio fotografico adducendo come scusa il troppo freddo che la face star male. La cantante da qualche tempo non è più la stessa, è sempre triste, Luigi è sempre nella sua mente, soffre di una depressione che la accompagna da parecchio.

Esce dall'albergo, dice alla cameriera che va a teatro ma, dopo alcuni giri della città con la sua macchina, decide per recarsi a casa sua, in Montmartre. Qui non sappiamo che cosa fa, forse gira e rigira per casa senza darsi pace, ossessionata com'è da tempo da una perdita di interesse per tutto ciò che la riguarda, il suo umore è sempre più scuro, non mangia o mangia di malavoglia, non dorme più... Si sdraia sul letto, probabilmente passa una notte insonne, e sul far del mattino decide di farla finita e ingerisce barbiturici. E' il 3 di maggio.

Sarà sepolta nel cimitero di Montmartre.

Come nel caso di Luigi, accanto al corpo viene trovato un foglietto con poche parole:

Pardonnez-moi,

la vie m'est insupportable

(Perdonatemi, la vita mi è insopportabile)

marcello de santis

Mostra altro

Piangono i mascheroni

22 Febbraio 2016 , Scritto da Marcello de Santis Con tag #marcello de santis, #poesia

Piangono i mascheroni

Piangono i mascheroni
alla fonte in affanno
e le cento cannelle

è un piangere ribelle
che l’antica città
versa oramai
ininterrottamente

il popolo dolente
grida… grida da allora
in lugubre silenzio

ancora e ancora e ancora
da quella trista notte
di quel lontano aprile

era dolce il dormire
per la gente felice
e là in un solo istante
non è rimasto niente

niente, se non l’amore
nell’anima e nel cuore
ed un sordo rancore

per una sorte ingrata
che nessuno al potere
ha voglia di cambiare

per ridare il respiro
alle case alle chiese
agli uffici alle imprese

per ridare il lavoro
alla gente smarrita
scordata abbandonata
senza più identità

per ridare il decoro
alla vecchia città
sepolta sotto i massi

a mucchi per le vie
solo polvere e sassi
e una specie di ango
scia

un continuo soffrire
pel tempo indifferente
che passa e se n
e va

e lascia le macerie
sotto un velo di nien
te
ed enormi rimpianti

e le carriole vuote
che sfilano impotenti
per vibrata protesta
a ipocriti silenzi

Tornerà la città
un giorno a fare festa?
a respirare al cielo

sotto il sole di maggio
nella piazza gioiosa
davanti a Collemaggio?

Sfila la perdonanza
di papa celestino
ma tornerà il destino

ad essere clemente
con la povera gente?

marcello de santis

Mostra altro

Silvana Pampanini

15 Gennaio 2016 , Scritto da Marcello de Santis Con tag #marcello de santis, #cinema, #personaggi da conoscere

Silvana Pampanini

Era bellissima, e sfido chiunque a dichiarare - tra quelli della mia età - che nella sua giovinezza non abbia ammirato, desiderato ed amato l'attrice.
Basti pensare al film che ricordiamo al di sopra degli altri, girato a fianco dell'altra stupenda ragazza che si chiamava Delia Scala, per andare con la mente alle due bellezze acqua e sapone - il termine allora ancora non si usava - di cui lei forse era la "maggiorata", e la prima maggiorata del cinema italiano per le sue forme procaci.
Ma quello che più è rimasto nei nostri occhi, di allora, è il suo viso pulito e paffuto con due labbra ineguagliabili a quei tempi, labbra che chiedevano baci, baci e baci.
Silvana se n'è andata qualche giorno fa, il giorno dell'Epifania.
Non lo sapevo, ho visto per caso, girando tra i vari canali Rai, in un programma dal titolo "attori e divi italiani" , un omaggio a..., e c'era lei, ospite di Tiberio Timperi, ma mai avrei immaginato...
E vedendola là con la sua molta età, ho gustato i vari filmati mostrati nel programma. Quant'era bella!
Era del '25, quindi era nel suo novantunesimo anno di vita, certo, non era più la splendida ragazza che a ventuno anni vinse il concorso di Miss Italia. Ma conservava nel viso, un poco sfatto, e nel suo modo di esprimersi, tutta la grazia e l'avvenenza di allora.
Nella prima metà degli anni cinquanta era lei (insieme a Silvana Mangano di Riso amaro) a rappresentare la bellezza italiana; la Loren e la Lollobrigida erano di là da venire. Aveva studiato musica al conservatorio, e questo le fu utile, ché le fecero incidere dei dischi, mai più riproposti in avvenire.
Arrivò il 1951, e il suo film per eccellenza Bellezze in bicicletta, diretto da Carlo Campogalliani, con Totò, Carlo Croccolo e Aroldo Tieri, in cui pedalava con la sua amica Delia Scala, lei bruna e Delia bionda, lei statuaria, Delia più minuta ma vivacissima, tanto da diventare una delle più stimate e apprezzate soubrette del teatro italiano.
Non ricorderemo qui tutti i film che ha girato, sono circa una settantina, e Silvana appare a fianco dei più grandi attori dello schermo, anche stranieri. Pensate, quando lavorò in Francia veniva chiamata Nini Pampan.
Mentre leggete vi invito ad ascoltate la sua voce nella canzone bellezze in bicicletta che allora divenne un successo nazionale.
Se n'è andata, sola, senza nessuno intorno, non un collega, non un amico, non un ammiratore. La camera allestita nella Protomoteca in Campidoglio a Roma, è restata sempre vuota, neppure un rappresentante delle autorità statali.
Peccato.
Addio cara Silvana, mito per noi ragazzi che nel 1951 avevamo poco più di una decina d'anni.
Ti rendo omaggio io, con questo modesto saggio, al posto di chi ti ha dimenticato.

Marcello de Santis

Mostra altro

Armando Gill

2 Gennaio 2016 , Scritto da Marcello de Santis Con tag #marcello de santis, #musica, #personaggi da conoscere

Armando Gill

Armando Gill è considerato il primo cantautore italiano, e guarda caso, è un napoletano verace.

Il suo nome era Michele, Michele Testa, e improntò di sé la prima metà del novecento (nacque nel luglio del 1877 a Napoli, dove morì nella notte dell'ultimo dell'anno del 1944). Infatti, fu Gill il primo a comporre sia la musica che le parole delle sue canzoni, e il primo, da bravo attore e cantante, a presentare i suoi brani al pubblico, ottenendo un immediato e imperituro successo.
Vi chiederete, ed è logico, a cosa si deve quello strano cognome d'arte, Gill; è presto detto: Michele era un ammiratore di un famoso (o quasi) personaggio della corte di re Filippo II di Spagna, uno spadaccino imbattibile, che si chiamava Martino Gill. Lo aveva conosciuto, questo signore, leggendo un giornalino che usciva a Napoli settimanalmente ad opera della casa editrice Sonzogno. Filippo II era il re di Spagna, figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, e regnò nel 1500. Lo ricorderà qualcuno per la sua Invincibile armata; un re cattolico per eccellenza, divenuto celebre non a caso per la feroce repressione che attuò verso ebrei e arabi.

La più celebre canzone di Armando Gill scritta in lingua fu Come pioveva, che nacque nell'anno 1918. E nacque proprio con essa il modo tutto particolare del cantante di presentarsi al pubblico. Un sorriso con il suo sguardo strabico e il suo annuncio: Come pioveva, versi di Armando, musica di Gill, cantati da se medesimo. Da allora questo divenne il suo slogan, ad ogni nuova canzone si proponeva così: versi di Armando, musica di Gill, cantati da se medesimo.
Chi non ricorda le parole della canzone, che durò e dura ancora nel tempo, e che, in anni più vicini a noi, ha portato al successo Achille Togliani, accompagnato dall'orchestra del maestro Cinico Angelini.

C'eravamo tanto amati
per un anno e forse più,
c'eravamo poi lasciati...
non ricordo come fu...

ma una sera c'incontrammo,
per fatal combinazion,
perché insiem
e riparammo,
per la pioggia, in un porton!

Elegante nel s
uo velo,
con un bianco cappellin,
dolci gli occhi suoi di cielo,
sempre mesto il suo visin...

Ed io pensavo ad un sogno lontano
a una stanzetta d'un ultimo piano,
quando d'inverno al mio cor si stringeva...
...Come pioveva ..
. come pioveva!

In occasione del lancio di questa canzone, Armando Gill dimostrò di essere anche un bravo manager di se stesso. Infatti, poco prima dell'avvenimento, si era nell'estate di quell'anno 1918, s'inventò quella che per molti era una stramberia: propose alla sua casa discografica, ed ottenne, di fare affiggere sui muri di tutta la città dei manifesti con un ombrello. Solo un ombrello, senza nessuna scritta. Che sia una pubblicità? Per una nuova marca di ombrelli? Nessuno lo sa.
Passa una settimana, ed ecco nuovi manifesti: all'ombrello vengono aggiunte due parole: Come pioveva. Dopo qualche giorno, viene aggiunto, sotto all'ombrello e a Come pioveva, il nome di Armando Gill. Ottenuta in tal modo la curiosità della gente, solo alcuni giorni appresso tappezzò i muri, vicino e sopra a quelli degli ombrelli, di manifesti con il testo della canzone.
Eppoi, il bum finale, con il suo slogan

signori, come pioveva,
versi di Armando,
musica di Gill,
cantati
da sé medesimo.

Armando Gill fu forse il personaggio della canzone napoletana (e italiana) che ebbe il maggior numero di caricature, dovute alla sua figura che si prestava più di altri ad essere ritratta.
Ne proponiamo una che lo presenta così come era solito uscire sul palcoscenico, e cioè
in frac e papillon bianco, il monocolo che gli mascherava una accentuata forma di strabismo, e la immancabile gardenia all'occhiello della marsina.
Nel 1918 nacque anche la più celebre tra le sue canzoni in dialetto napoletano: Zampugnaro 'nnammurato.
Riportiamo qui l'ultimo ritornello divenuto subito celebre al primo ascolto. Grazie anche a una musica che, come nessun'altra, è riuscita a fondersi con le parole, ha contribuito a portare i versi a far parte della canzone classica napoletana. E' una vera poesia, nella quale il poeta si è servito con perizia di una metrica precisa e ben studiata, con endecasillabi e quinari, con sestine quartine, e anche con rime baciate e alternate. E, sia la storia che narra la canzone che l'atmosfera creata dalle parole e dalla musica, ci riportano indietro nel tempo, alle ballatette medievali.
E' una storia che si svolge in una Napoli del primo novecento, in cui un povero ragazzo parte per la città con la sua zampogna, al fine, spera, di rimediare soldi per mettere su casa e sposarsi con la sua innamorata che lascia al paese, triste e pensieroso.

Con quei primi versi di ogni ritornello "ullero ullero" che vogliono significare il suono del suo strumento, che sembra piangere...

Nella grande città conosce il lusso della casa della nobiltà, di una signora che lo chiama a suonare, specchi, tappeti, lampade. Ma la bellezza della signora oscura ogni cosa bella della casa. Il ragazzo si innamora. E si dimentica della sua ragazza, che ha lasciato al paese ad aspettarlo. Quando torna il giorno appresso, per ricevere il compenso, il giovane crede di trovare ad aspettarlo la signora, che, erroneamente, ha pensato ricambiare il suo sentimento. Viene pagato e si sente dire: andate e scordate la signora, quella è una donna sposata.

Ullèro, ullèro, sturduto overo,
Avette ciento lire e 'sta 'mmasciata:
"Scurdatavella, chella è
mmaretata"

Deve tornare a casa, dove l'aspetta la sua innamorata. Ma Filomena lo aspetterà invano. Lo zampognaro, innamorato della signora, resta - nella neve - a soffrire, appuntunato, impalato, sotto il balcone della bella signora di città.

ullero ullero
Sta sotto a nu barcone appuntunato,
Poveru zampognaro 'n
nammurato!

Armando, studente alla facoltà di legge, già sentiva dentro il bisogno di scrivere versi, ma anche di avere una facilità d'improvvisare non comune. Non finì mai l'università, perché alla laurea preferì studiare l'arte dello spettacolo, al teatro Eden, dove qualche anno dopo debuttò. Con quel nome d'arte, appunto, per non mettere in imbarazzo, in caso di non riuscita, i suoi cari.
Un aneddoto riporta che qui, proprio all'Eden, andò una volta il grande attore siciliano Angelo Musco, a vedere Armandi Gill, e rimase estasiato dalla bravura del comico napoletano. A fine spettacolo volle lasciargli una sua fotografia con questa dedica: «Ad Armando Gill, principe e suvrano de lu Varieté, che mi ha fatto ridere a mia che lazzo l'arte di far ridere».
Da lì partì per esibirsi nei vari teatri di Napoli, teatri che allora ospitavano spettacoli di varietà, dove presentava le sue canzoni, ora tristi e sentimentali, più spesso comiche e ridanciane, di cui scriveva parole e musica. Era anche, come detto, un improvvisatore eccezionale.
Cominciò quasi per caso, poi col tempo diventò un'abitudine finire tutte le sue esibizioni con queste improvvisazioni estemporanee. Chiedeva al pubblico un argomento, e su quello, facendosi accompagnare da una musica, che era sempre la stessa, per la verità, costruiva e cantava storielle e boutades in versi e in rima, raccogliendo applausi a scena aperta e risate a non finire.
E' del 1918, anno davvero fortunato per il cantante napoletano, la canzone E quatte 'e maggio, in cui, con una musica tra dolce e triste, narra di avere, prima una bella botteguccia (puteca, putechella), che gli dava quel poco per tirare avanti, niente di più, poi una bella casetta, 'a casarella, cu 'nu muorzo ‘e luggetella, con una piccola (un morso di) loggetta, e, infine, una bella innamorata. Costretto a lasciare tutt'e tre le cose, la prima per l'esosità dell'esattore inviato dal padrone di casa a riscuotere il fitto.

Arriva l’esattore,
dice: "'A mesata è ppoca!
mettitece 'a si-loca
e
'un ne parlammo cchiú!"

La seconda per il padrone di casa che si presenta di persona, esigentissimo, e vuole cacciarlo per affittare la casa a un prezzo più alto.

Vene ‘o padrone ‘e casa,
dice: "'A mesata è ppoca!
Mettimmoce 'a si-loca
e
'un ne parlammo cchiú..."

E la terza, la sua ragazza, che aveva educato alle buone maniere con tanta dedizione e che, a un certo punto, ha cambiato carattere per colpa di cattive compagnie che l'hanno inciuciata, l'hanno traviata;

Primma, ‘na rosa semplice,
m''a faceva felice..
mo vo' 'e bbrillante e ddice
ca ma
nco niente so'...

In tutt'e tre le strofe della canzone l'autore si rassegna

E aggiu lassato chella putechella,
speranno 'e ne truvà n'ata cchiú bbella!

E aggio lassato chella casarella
speranno 'e ne truvá n'ata cchiú bbella!

E i' lasso pur'a essa e bon
asera!
e me ne trovo a n'ata cchiú sincera.

Il quattro di maggio è una data essenziale per quella canzone, dunque, perché tutti e tre gli avvenimenti della storia raccontata da Armando Gill si verificano in questo giorno.
Prendiamo le notizie relative a questa data dalla esplicativa esegesi sulla canzone che fa l'amico Raffaele Bracale, nel suo saggio QUATTRO DI MAGGIO: ‘E QUATTE ‘E MAGGIO, Viaggio "dentro" il Dialetto Napoletano & Dintorni; che invito i lettori, e in particolare gli appassionati di cose napoletane, a leggere, saggio in cui lo scrittore e cultore di Napoli tratta, con perizia e grande conoscenza dell'argomento, la storia del 4 maggio. Io qui mi limito a dire le cose essenziali.

Il quattro di maggio era il giorno in cui a Napoli, un tempo, era usanza che gli affittuari di quartini traslocassero, a seguito o meno di sfratto.
Bisogna fare un passo indietro di alcuni secoli; nella seconda metà del 500, narra Raffaele Bracale, questi traslochi si facevano il 10 di agosto; ma era un mese troppo caldo, e gli operai addetti alle masserizie si ribellarono e costrinsero così le autorità ad emanare un decreto che spostò la data al 1° maggio. Ma quel giorno ricorreva la festa dei santi Filippo e Giacomo, e i napoletani, a questi devotissimi, non videro la data di buon occhio. Così ognuno prese a traslocare come e quando gli faceva comodo. Con grande confusione di persone masserizie carretti e carrettini.
Ai primi del '600 il viceré Pedro Fernandez de Castro decretò che traslochi e sfratti avvenissero il 4 di maggio. E la data era anche quella in cui si esigeva il pagamento dei fitti.
Ecco dunque il titolo della canzone, e la data in cui il povero attore di essa è costretto a lasciare 'a putechella, 'a casarella, e 'a bella 'nnammurata.

Armando aveva poco più di quarant'anni quando scrisse le tre grandi canzoni di successo.
Leggo che abbandonò l'università a un anno dalla laurea, e noto che ha avuto qualcosa in comune con me: anch'io mollai a tre esami dalla laurea, anch'io facevo giurisprudenza, anch'io per dedicarmi a qualcos'altro, lui all'arte della poesia e del teatro, io all'arte del lavoro (ché, quando lo si fa bene, il lavoro è davvero un'arte.)
Era un intrattenitore entusiasmante, un discreto cantante e un fine dicitore. Qualcosa di lu, e del suo modo di vivere la vita e l'arte cui si era dedicato, ce lo dicono i pronipoti Maria Rosaria e Gaetano De Maio Testa, figli della signora Lavinia Testa Piccolomini, che era nipote di Armando Gill, in quanto figlia di suo fratello Gustavo.
Per esempio, della sua abitudine di scrivere le canzoni di notte (di giorno era preso dal palcoscenico), e di farle ascoltare ai suoi cari per sentirne il parere, alla moglie Assunta e perfino al suo cane Florì. Ci raccontano un aneddoto, che la loro madre Lavinia visse in prima persona, in quanto era sempre presente dietro le quinte durante i suoi spettacoli. Mentre era sul palco in una sua performance, sentì provenire da uno dei palchetti laterali dei rumori e un parlottare inconsueto; rivolse là lo sguardo e vide che due coniugi altercavano o discutevano durante la rappresentazione disinteressandosi di lui. Li richiamò, bonariamente, e, improvvisando parole in versi, li riportò alla realtà del teatro, suscitando risate e risatine tra il pubblico, che applaudì a lungo, e applaudirono gli stessi coniugi.
Oltre a colpire gli spettatori con le sue canzoni, che poi erano quasi tutte storie e storielle di vita quotidiana, e che quindi il pubblico sentiva come proprie, amava intrattenere lo stesso, coinvolgendo, di volta in volta, ora quello ora quell'altro tra i presenti, colloquiando con loro con versi improvvisati, accompagnati da una musica di sottofondo. E questo faceva anche alle periodiche cui amava partecipare e di cui era un assiduo frequentatore. Nelle case dei signori di allora era ricercato e molto apprezzato, non si faceva mai pregare, presentava un suo pezzo comico musicale e poi il consueto botta e risposta con i presenti, ai quali le cantava e le suonava, sempre improvvisando, come se la sentiva.

Ebbe un contratto col Salone Margherita, e cominciò a lavorare e realizzare così il suo sogno di sempre. Verso la fine del secolo, scrisse le prime canzoni, solo i versi però, ché le musiche le affidò a musicisti di professione. Solo più tardi prese a scriversi le musiche da solo. Ma non sapendo di musica, affidò i suoi motivi all'amico di sempre, Alfredo Mazzucchi, che provvide da quel momento a trascriverli per lui sugli spartiti. Le sue prime opere vennero affidate alla casa editrice Bideri, che all'epoca era la più rinomate di Napoli.

Scoppia la guerra, Gill ha un difetto alla vista, è fortemente strabico, ma questo non basta per farlo riformare. E' arruolato in marina. S'imbarca come tanti altri della sua età, e parte. Non passa molto tempo che viene dato per disperso, con l'arrivo della notizia che la sua nave è affondata. Notizia falsa, ma nessuno lo sa.Fioccano i necrologi, Gill è entrato prepotentemente con la sua simpatia nei cuori di tutti. Lui sente queste notizie che lo riguardano, si prepara in silenzio alla sua rentrée nel mondo dei vivi, che non ha mai lasciato, e, dopo qualche tempo, eccolo apparire sui cartelloni del teatro Trianon come capocomico di una rivista, dal titolo che è tutto un programma: Gill l'affondato.
Ormai Armando Gill è sulla cresta dell'onda e gli spettacoli su susseguono, e non solo nella sua città, ma anche a Roma e in altre città italiane.
Riporto un fatto accaduto a Roma al Ristorante Alfredo alla Scrofa, fatto poi diventato aneddoto, in occasione di un incontro casuale con l'altro grande del palcoscenico, il romano Ettore Petrolini.
Qui i due grandi attori si incontrano per caso. L'artista romano fa l'ordinazione al cameriere improvvisando in versi. ll napoletano, di rimando (che aveva riconosciuto Petrolini), lo imita ad alta voce (i due tavoli erano vicini, ognuno dei due personaggi era là con amici e compagni), in un botta e risposta memorabile (vedi Mario Mangini). Al termine della scenetta da palcoscenico, con versi inventati là per là, Petrolini si ritiene sconfitto nella disputa letteraria improvvisata, si rivolge al Gill, con un "Gill, sei tu!?, Che te possino!!!"
Non posso chiudere questo breve saggio sul grande Armando Gill, senza dire dell'altra bella canzone-storiella che ebbe un grande successo quando fu ascoltata per la prima volta, era l'anno 1924, e che poi fu portata al successo dal grande cantante Roberto Murolo: E allora?
Un giovinotto napoletano prova ad "abbordare" una signora milanese sul tram che dal centro di Napoli porta su a Posillipo (all'epoca c'erano due linee, la 1 e la 2, che facevano il tragitto Napoli-Posillipo. Il tram partiva dalla piazzetta di Santo Spirito e, scendendo per Santa Lucia, percorreva via Chiatamone per immettersi sulla riviera di Chiaia, giunto a Mergellina, ancora una fermata, per poi salire su a Posillipo).
La signora, che sale alla fermata di via Partenope, sembra "starci", ma in effetti pensa solo di poter approfittare per farsi pagare alcuni conti. Colloquiando col giovine che spera in una facile conquista, vista la disponibilità di lei, accenna al suo desiderio di vedere Frisio (ma lo sapeva almeno cos'era? Frisio: era una zona sulla salita di Posillipo dove c'erano famosi ristoranti). Vorrei vedere Frisio... non visto mai finora...

Nel tram di Posìllipo, al tempo dell'está,
un fatto graziosissimo, mi accadde un anno fa;
Il tram era pienissimo, 'a miezo, 'a dinto e 'a fora,
quando, alla via Partènope
, sagliette na signora!

E allora?...

E allora io dissi subito: "Signora, segga qua!"
Rispose lei: "Stia comodo, vedrá che ci si sta...
si stríngano, si stríngano, per me c'è posto ancora..."
E quase 'nzino, 'ndránghete...s'accumu
daje 'a signora!

E allora?...

E allora, dietro all'angolo, mi strinsi ancora un po'...
lei rise e poi, guardandomi, le gambe accavalciò...
Io suspiraje vedennole tanta na gamba 'a fora,
comme suspiraje Cesare p'
'e ccosce d''a signora!

E allora?...

E allor dissi: "E' di Napoli?" "No, mi sun de Milan!"
"Fa i bagni qua, certissimo!" "No, mi parto duman...
Vorrei vedere Frìsio, non visto mai finora..."
"Se vuole, io posso..." "Oh, grazie!..." E
s'ammuccaje 'a signora!

E allora?...

...e allora il giovane la invita a scendere, chiama un taxi e, con questo, salgono per Posillipo, sulla vettura il ragazzo fa le prime mosse di approccio ma la signora lo ferma... oh no, meglio andare prima a mangiare qualcosa... e ottiene di farsi invitare a uno dei migliori ristoranti sulla strada che porta sulla collina, celebri già allora. Poi, gli promette, gli permetterà di accompagnarla all'Hotel Vesuvio, dove alloggia...

E allora, po', addunánnome ca dint''o trammuè,
'a gente ce guardava, dissi: "Signó', scendé'..."
E mme pigliaje nu taxi a vinte lire a ll'ora...
e a Frìsio ce ne jèttemo, i
o sulo, cu 'a signora!

E allora?...

E allora, senza scrupoli, mm'accummenciaje a lanzá...
ma lei, con fare ingenuo, mi disse: "Oh, ciò non sta...
Andiamo prima a Frìsio, mangiamo e, di buonora...
io sto all'Hotel Vesuvio, lei mi accomp
agna...e allora..."

E allora?...

E allora io feci subito "necessita virtù"...
Ma a Frìsio ce magnajemo duiciento lire e cchiù...
Turnanno, immaginateve, stevo cu ll'uocchie 'a fore...
Finché all'Hotel Vesuvio, s
cennette cu 'a signora...

E allora?...

... e allora, giunti all'hotel Vesuvio, la signora, che presenta il giovane come suo marito, lo fa salire in camera. Qui subito il ragazzo tenta di abbracciarla, quando si sente bussare alla porta. E' il cameriere che viene con il conto da saldare.
... e allora?
Be', e allora leggetevi più sotto il finale della storia; con tanto di morale.

Qui viene il graziosissimo ca, jenno pe' trasí,
a tutti presentávami: "Presento mi' marí'!..."
Mm'avea pigliato proprio pe' nu cafone 'e fora...
E ghièttemo 'int''a cammera e s
'assettaje 'a signora!

E allora?...

E allora, mentre proprio 'a stevo p'abbracciá,
vicino 'a porta...Ttùcchete...sentette 'e tuzzuliá...
"Chi sarrá maje 'sta bestia? Si mandi alla malora!..."
Nu cameriere in smoking, cu
'o cunto d''a signora!...

E allora?...

E allora ce guardajemo, curiuse, tutt'e tre...
Lei prese il conto e..."Págalo: duemila e ottantatré..."
Cu na penzata 'e spíreto diss'io: "Mo, nun è ora!"
E il cameriere pratico: "Pardon, signor.
..signora!..."

E allora?...

E allora lei fa: "Sei stupido!..." "Qua' stupido, madá':
Ciento lirette 'e taxi, duiciento pe' magná...
Duimila e tanta 'e cámmera...e chesto che bonora!...
Ccá ce vó' 'o Banco 'e Napule, car
issima signora!

E allora?...

E allora, senza aggiungere manco nu "i" e nu "a",
pigliaje 'o cappiello e, sùbbeto, mme ne scennette 'a llá...
Truvaje ancora 'o taxi: "Scioffer...pensione Flora!..."
E ghiette a truvá a Amelia ca mm'aspe
ttava ancora...

E allora?...

E allora ebbi la prova di una grande veritá:
Ch''a via vecchia, p''a nova, nun s'ha da maje c
agná!

Ci piace immaginare l'artista che si presenta davanti al suo pubblico con la marsina o col frac, la gardenia appuntata al petto, il papillon e il monocolo. E, con il suo fare aggraziato e accattivante, racconta questa storiella in musica, quasi fosse creata là per là davanti alla platea; e dopo le prime due strofe richiede con un gesto della mano, e aspetta che dai presente venga pronunciata in coro la domanda che si ripete ogni strofa:... e allora? Facendoli partecipare così alla creazione di una canzone davvero simpatica.

Armando Gill si ritira dalle scene in silenzio, così come vi è entrato. La gente da un bel pezzo l'ha quasi dimenticato. Non è neppure tanto vecchio, se è vero che ha compiuto appena 66 anni. Se ne va così un viveur e un tombeur de femmes, come si diceva a quel tempo. Era vissuto nel periodo di quella guerra, voluta dal fascismo, che produsse disastri immensi e morti innumerevoli in tutta Europa. Lui ne uscì presto, e, con la sua arte di autore ironico e sentimentale allo stesso tempo, si rivelò un vero signore del palcoscenico.
Decide di lasciare tutte le sue canzoni alla casa editrice che l'aveva lanciato, la Edizioni Bideri. Era l'anno 1944. L'ultimo dell'anno, a notte fonda. Era quasi il 1945.

marcello de santis

Mostra altro

ESSO, STA P’ARIVA’ ‘N ATRU NATALE

22 Dicembre 2015 , Scritto da Marcello de Santis Con tag #marcello de santis, #poesia, #unasettimanamagica

ESSO, STA P’ARIVA’ ‘N ATRU NATALE

(Dialetto riburtino)

ESSO, STA P’ARIVA’ ‘N ATRU NATALE

(natale 2007 - signoradeifiltri 2015)

… èsso, sta pe’ ariva’ ‘n atru natale

e ‘nte ne rendi cuntu

che téne n anno ‘mpiù

gesù gesù gesù…

nn’è ppiù comme ‘na vota

a quistu mundu,

ci semo sparpagghiati…

... na vota

stemmio tutti areddunati

‘nfamigghia co lli patri e co lle matri

Mo ‘gnuno se ne va pe’ cuntu seu

non vale più lu dittu

natale co lli tei

e pasqua ando’ te pare.

Chi se ne va ‘mmontagna

e chi se ne va ar mare

Chi se ne va a scià

chi co ll’amichi se ne va a balla’.

Ma ch’è natale quissu?

Io propriu non llo saccio.

So intisu ‘nciafrugghia’ tra sé ‘nvecchijttu:

madonna, ché natale!

Io me cci sento male…

Semo aremasti soli bella mea

(alla vecchietta sea)

gesu gesu gesu gesu gesu

pe nnui ci si aremastu solu tu.

ECCO, STA PER ARRIVARE UN ALTRO NATALE

Ecco, sta per arrivare un altro natale,

e non ti rendi conto

che hai un anno di più

Gesù Gesù Gesù...

non è più come una volta

a questo mondo...

ci siamo sparpagliati...

... una volta

eravamo tutti radunati

in famiglia, coi padri e colle madri...

adesso ognuno se ne va per conto suo

non conta più il proverbio

Natale con i tuoi

e Pasqua dove ti pare...

chi se ne va in montagna

e chi va al mare...

chi va a sciare

chi con gli amici se ne va a ballare...

ma che Natale è questo!

Io proprio no lo so...

ho inteso bubbolare tra sé un vecchietto:

Madonna! Che Natale!

Io mi ci sento male...

Siamo rimasti soli, moglie mia...

Gesù Gesù Gesù Gesù Gesù,

per noi... ci sei rimasto solo tu!

marcello de santis

Mostra altro

Ho incocciato uno zampognaro

20 Dicembre 2015 , Scritto da Marcello de Santis Con tag #marcello de santis, #unasettimanamagica, #luoghi da conoscere

Ho incocciato uno zampognaro

Questo racconto, cari amici, risale alla mia mezza età, quando ero direttore in Ciociaria, ed ero signore di tutti i paesi che nomino, Natali che ho vissuto in prima persona, là ho abitato con la mia famiglia a lungo. Venne anche pubblicato in prima pagina, mi pare, da La gazzetta ciociara (ma non vorrei sbagliare, la memoria a distanza di una quarantina d'anni

è labile alquanto...)

HO INCOCCIATO UNO ZAMPOGNARO

Di quelli veri, autentica reliquia di tempi andati, giaccone in pelle di capra non lavorata e zampogna tra le braccia. Ai piedi, le “ciocie”. La cantilena antica soffiata con forza nelle canne infilate nella sacca, mi ha fatto luccicare una lacrima.

Vedi, amico: questa è la Ciociaria… Un paese ancora paese, pur nella pseudomodernità del capoluogo. Una zampogna, dalle nostre parti, passa, si ferma, si osserva e si ascolta, e continua ad andare… Una zampogna qui, in Ciociaria, all’un tempo ti gela e ti scalda le membra, giù, fino in fondo… e ti fa tremare di gioia… ti procura una commozione antica… E dovunque ti trovi a passare, qui, in questa terra una volta di pastori, oggi terra verde e pregna di storia, il cuore vola in cerca di presepi veri.

E vola a Ceccano, appiccicata sul fianco della montagna; qui di sera, passando dal basso, entri nel paesaggio del vero Natale, tra una miriade di piccole luci a indicare le case che riposano in attesa del sonno, nel silenzio di una pipa che un vecchio succhia cogli occhi chiusi, o nel vapore saporito di una polenta stesa sulla spianatoia, con intorno forchette vogliose... un paesaggio reale, che la gente del mondo s’ingegna a costruire sui presepi di casa…

Scende il bambino Gesù su Fumone insonnolita, attorcigliata intorno al maestoso castello che tenne in prigione papa Celestino, quello del gran rifiuto; e una stella guida ancora oggi la gente, su per i tornanti silenti, al castello, che veglia le sue case dalle tegole rosse e dai comignoli anneriti, fumanti di camini accesi; è come un padre che stringe in un abbraccio le sue figlie, a riscaldarle, il castello e le case...

Scende su Ferentino, arcana patria di ciclopi, arrampicata lassù, con le sue viuzze strette che salgono al paese e alla rocca, dove una chiesa, dalle solenni porte sempre aperte, stanotte attende i fedeli all’antica funzione, tra i canti natalizi degli angeli.

E si posa su Alatri dalla vetusta, maestosa cattedrale gotica, nella piazza della millenaria fontana circolare, aulica signora del paese, che sta, in un silenzio bianco di neve.

E scende su Anagni, la città dei papi, custode di millenarie preziose vestigia, dai nobili palazzi, dalle chiese fastose, dal campanile che solitario svetta possente al cielo dinanzi alla cattedrale, dalle vie medievali echeggianti antica vita.

E si posa alfine, su Veroli, dai “fasti latini” testimoni del tempo romano, che in essi s’è fermato.

Qui in Ciociaria, un suono di zampogna fa sì che Gesù scenda veramente dalle stelle, come canta il coro degli angeli, ogni notte del tempo di Natale, sui paesini aggrappati alle colline, qui in Ciociaria…

Dal duomo lassù sulla collina aranciata di lampioni, Frosinone, nel silenzio notturno del Natale, veglia sui suoi figli, in attesa che scocchi la mezzanotte, e allora le sue campane chiameranno al risveglio di festa, le campane di tutta la Ciociaria…

marcello de santis

Mostra altro

Davanti al presepe

16 Dicembre 2015 , Scritto da Marcello de Santis Con tag #marcello de santis, #unasettimanamagica, #postaunpresepe

Il presepe di Marcello de Santis
Il presepe di Marcello de Santis

Cari amici, staff compreso, è un breve racconto di vita vissuta che mi serve anche per fare a tutti voi gli auguri di Buon Natale.

Di vero cuore,

Marcello

DAVANTI AL PRESEPE

Suonano ancora le campane… è passata da poco la mezzanotte; uno scampanio limpido e gioioso in questa silenziosa notte stellata.

Ho un forte raffreddore e non vado a messa, come gli anni passati.

Gli altri sono già usciti, mi hanno salutato frettolosamente e, incappottati con scialli e cappelli per far fronte al vento gelido che da ieri ulula di giorno e di notte, sottobraccio a due a due, stretti stretti per scaldarsi meglio e per trasmettersi meglio la festosità di questa notte santa, si sono recati alla vicina chiesa: mia moglie e mia figlia, e i miei cognati, che passano il Natale con noi.

Sono andati, lasciando la tavola imbandita con i piatti vuoti o quasi, e una gran confusione di stoviglie, bottiglie (con vino e spumante ancora a metà), pezzi di dolce nei piattini, e bicchieri mezzo pieni e mezzo vuoti.

La televisione è accesa su un programma qualsiasi dall’inizio della cena, nessuno la guardava, del resto, ma adesso le voci che da essa escono, anche se attutite, sono confuse con i rintocchi vicini e lontani delle campane delle varie chiese del paese, che si rincorrono nell’aria gelida, sotto un cielo di ghiaccio, dove è sospesa la facciona d’argento della luna.

Uno starnuto di tanto in tanto mi scappa, fragoroso, e porto il fazzoletto omai bagnato sul viso, davanti alla bocca, e al naso. Provo a tirare su per liberare il respiro, ma … eh, ha da fa’ il suo corso… mi ritornano le parole di qualcuno… qualcun altro mi dice pigghiate quaccosa… (prenditi qualche cosa)

e che mi prendo ancora!…

‘n’aspirina… te la si’ piàta ‘n’aspirina? (...l'hai presa...)

Ci ho provato: con aspirine (il suggerimento è arrivato in ritardo), con i suffimigi di camomilla (consiglio di mia cognata), con la bomboletta spray da inserire su per il naso, più su, se vo’ che fa effetto! eppo’ arespira forte!) (mio nipote), con la pomata da spalmare sul petto, ma quessa ‘nn’è bona! t’à da sparma’ lo vicsvaporùbbe! (ma questa non è buona devi spalmarti il vix vaporub!) effetto stupefacente e immediato! (il mio consuocero).

Ho obbedito come un suddito al suo re, ma sto peggio di prima. Ma tant’è, devo aspettare che faccia il suo corso e passi da solo. E sì che non sono soggetto ai ricorrenti raffreddori e influenze annuali. Neppure ricordo l’ultima volta che l’ho beccata, 'sta malattia! Per questo, debbo confessare, ho molta cura di me stesso, mi copro quando devo, e cerco di non espormi alle correnti d’aria.

Ma stavolta… nenè nenè anduvina sa ccom,’è… (nenè nenè indovina com’è? detto popolare)

Le campane hanno smesso di suonare.

Sto solo, almeno per il tempo della messa, poi ci saranno di nuovo frastuono e allegria e la tombola tradizionale, tra il vociare consueto di ogni Natale.

M’avvicino al presepe che è stato costruito sul ripiano del mobile alto in sala; le lucine s’accendono e si spengono grazie al circuito alternato, e da sotto la carta di cielo blu, addossata alla parete, splende una specie di luna e brillano stelline dorate.

Guardo il ruscello con acqua vera, che scorre e va a finire in un piccolo lago (una volta il laghetto si faceva con un pezzo di specchio con intorno il muschio) e da qui riparte in un circolo chiuso invisibile, per poi ritornare.

Guardo le tre o quattro pecore davanti alla statuina del pastore; e distanti, presso le ultime capanne del paesaggio, i tre magi; che arriveranno alla grotta (provvederemo noi a spostarli in avanti un poco ogni giorno), solo la notte della befana.

Eccola là la grotta, c’è la Madonna, inginocchiata, nel suo manto celeste; e dall’altro lato, in piedi, appoggiato a un rudimentale bastone, san Giuseppe.

Per la fretta della messa hanno dimenticato di porre nella stalla il bambino Gesù, che è appena nato.

So dov’è, la statuina; sta dentro un cassetto in camera; la prendo e la porto al presepe… la metto al suo posto, nel giaciglio di paglia, sotto una piccola flebile luce, che illumina la mangiatoia con il bue e l’asinello accovacciati a fianco della stessa.

La quiete della sala è rotta solo dal sottovoce della televisione e dallo scroscio leggero della cascatella che dà origine al ruscello che scende al lago.

… meno male che ho messo il bambinello, se n’erano scordati, nella fretta di andare a messa; mi sembra brutto un presepe senza bambinello, adesso ch’è nato.

Benvenuto Gesù bambino!

marcello de santis

Mostra altro

La vita dopo la morte?

15 Novembre 2015 , Scritto da Marcello de Santis Con tag #marcello de santis, #saggi

La vita dopo la morte?

Come abbiamo visto, in un modo o nell'altro si torna sempre al dilemma "vita dopo la morte sì, vita dopo la morte no". E l'anima, dunque, continua a vivere? E se continua a vivere, resta vagante in questa ipotetica altra dimensione, o si reincarna (o può reincarnarsi) in un altro corpo (contenitore mortale) per una nuova esistenza?
Questo è stata sempre - anche all'interno di molte religioni del mondo - la controversia tra i materialisti (che negano) e gli spiritualisti (che affermano).
Se poi andiamo ad analizzare il pensiero (non solo) degli scienziati e degli studiosi orientali, vediamo che "nella vita è implicita la morte e la reincarnazione dell'anima in un altro corpo".
Non solo; ma si pensa che ciò obbedisca a regole ben precise, a seconda del comportamento dell'esistenza precedente, la nuova vita si sarebbe reintrodotta in un essere (persona o animale) migliore o peggiore.
E così di morte in morte, fino alla purificazione finale.
Per contro, qui in occidente studiosi come i materialisti credono che con la morte della persona tutto muore, sia il corpo materiale che quello spirituale: l'anima, appunto.
L'argomento fu affrontato anche dallo studioso Allan Kardec, che, nelle sue più importanti pubblicazioni - Il libro dei medium, Il libro degli Spiriti, Le rivelazioni degli Spiriti - studiò e sviscerò il problema della sopravvivenza dell'anima, o meglio dello spirito, dimostrando - a suo modo - la persistenza degli spiriti in altra dimensione, dimensione dalla quale essi gli avrebbero addirittura dettato i suoi libri essendo ansiosi di comunicare con i viventi.
Allan Kardec si spense a Parigi alla ancor giovane età (ma non per l'epoca) di sessantaquattro anni, a seguito delle conseguenze di una emorragia cerebrale, e fu seppellito al cimitero monumentale Père Lachaise.
Credeva così tanto nella sopravvivenza dell'anima (e in qualche modo alla reincarnazione) che sulla tomba venne posta una lapide con su scritto:

Naitre, mourir, renaitre encore et progresser sans cesse,
telle est la L
oi.

Nascere morire rinascere ancora e progredire senza sosta,

questa è la legge.

Dunque anche lui pensava: morire e rinascere per migliorarsi…
Ricordiamo cosa scriveva in seguito ai molti messaggi che gli spiriti gli comunicavano:

"I morti non affondano nel nulla! Vivono in altre sfere del reale secondo i meriti acquisiti sulla terra e bruciano dal desiderio di contattare quanti sono rimasti dall’altra parte della porta".

Gli studiosi della reincarnazione la pensano in tutt'altra maniera, come abbiamo visto; l'anima (o lo spirito di Allan Kardec) non resta confinato nell'altra dimensione, pur con l'ansia di mettersi in contatto con i viventi, ma questo essenziale elemento torna a vivere nel corpo materiale di un nuovo soggetto.
Ora, per questi signori alcuni elementi della manifestazione del fenomeno costituiscono prove vere e proprie.
Intanto va considerato il fatto che, nella maggior parte dei casi, il soggetto reincarnato, ad un certo punto della sua vita odierna, comincia a parlare spontaneamente di altra vita o di altre vite precedenti. Poi, specialmente nel caso in cui venga sottoposto a ipnosi regressiva, a puro scopo terapeutico (per guarire ad esempio da una malattia: ansia, insonnia, abulia, paura, fobia, stress) egli dà spontaneamente notizie circa vecchie esistenze. Come quando una persona si sottopone a sedute di uno psicologo che va a indagare indietro nel tempo nella vita della persona.
E che avviene (o che può avvenire) allora?

a) Il soggetto riportato all'infanzia, e anche prima, prende a parlare in lingue che (anche per la sua poca età o per la sua poca o nulla istruzione, a volte) sono a lui sconosciute (lingue straniere, o lingue morte, addirittura).
b) Prende a raccontare (e di seduta in seduta aggiunge dettagli) di una vita già vissuta, con altri nomi e in altri luoghi. Controlli successivi con vari mezzi confermano ciò che egli sta narrando.
c) Quasi mai, conferma lo sperimentatore, a queste notizie mescola avvenimenti immaginari o falsi.
d) Talvolta parla di segni particolari che avrebbe avuto su di sé il soggetto dell'altra vita con cui egli si identifica (segni che - magari - i genitori attuali non hanno mai individuato sul corpo di questo loro figlio).

Molti sono gli studiosi che, inizialmente scettici sulla verità del fenomeno, alla fine della loro lunga esperienza sono stati costretti ad ammettere che sì, la reincarnazione può esistere
Ricordiamo tra di essi, il dottor Gerald Netherton, che ha utilizzato con successo il metodo dell'ipnosi regressiva su più di 8.000 pazienti. Egli ha più volte dichiarato che inizialmente era scettico ma, in seguito ai brillanti risultati della sua esperienza, si è convinto che la regressione di un soggetto a vite passate ha portato alla scoperta di cose impensate, nuove e antiche allo stesso tempo.
E che l'unica risposta logica alla domanda, "esiste la reincarnazione?" è questa: ciò che il soggetto dichiara E' ACCADUTO.
Un altro studioso, che ha usato nel corso della sua lunga carriera il metodo della ipnosi regressiva, è il dottor Peter Ramster. Studioso australiano, nato e vissuto a Sydney, ha dedicato la sua vita alla ricerca di vite precedenti, e tutti i suoi casi sono raccolti nel libro In search of past lives, pubblicato nell'anno 1990. Ha girato anche un film sulla reincarnazione che ha avuto molto successo in campo internazionale. Ma quello che gli ha dato più notorietà è stato un lungo documentario girato per la televisione, in cui ha messo sotto ipnosi ben quattro signore, australiane come lui. Dopo aver raccolto notizie strabilianti su vite da loro vissute in un tempo precedente, esse sono state accompagnate sui luoghi da loro indicati, e, punto per punto, sono stati riscontrati tutti gli elementi che hanno dato conferma di queste esistenze pregresse.
Una di esse era la signora Cynthia Henderson che, sottoposta al trattamento ipnotico, ha ricordato di essere vissuta al tempo della rivoluzione francese, quindi alla fine del settecento; in stato di sonno ipnotico la signora ha parlato correntemente in lingua francese (lingua che lei non conosceva), ed è stato accertato che nel suo modo di esprimersi usava perfettamente le inflessioni dialettali del tempo. Non solo, ma ha indicato luoghi, strade e piazze di alcune città di quel periodo, con i nomi che portavano al tempo della rivoluzione, nomi che oggi non erano più in uso, e che sono stati rintracciati solo dopo accurate ricerche, anche consultando antichissime carte geografiche.

RACCONTI DI AMICI

Laura Fontana è una giovane signora di Piombino, la quale mi ha raccontato una storia che riporto qui sotto.
E' il settembre dell'anno 1981; esattamente il giorno 19. Laura ha 20 anni ed è innamorata di un giovane, purtroppo già impegnato (era fidanzato, mi scrive, ma quando è iniziata tra noi io non lo sapevo, pensavo fosse libero). Erano solo due anni che andava avanti questa relazione e pochi sapevano di essa. Ma questo ai fini della storia non ha importanza.
Ed ecco cosa accadde; lascio a lei la descrizione.

"Il ragazzo di cui ero innamorata parte insieme ad un gruppo di amici per una spedizione di pesca subacquea a Montecristo, un'isoletta dell'arcipelago toscano. Esattamente allo Scoglio d'Africa, un punto che noi chiamavamo Africhella.
Erano tutti ragazzi molto esperti, che facevano spesso questo sport.
Fin qui niente di strano.Sarebbero rientrati la domenica sera, ma io il sabato mattina mi sveglio all'improvviso in lacrime. Avevo fatto un brutto sogno.
Erano le 9.00. Nel sogno c'ero anch'io sulla barca insieme a quei ragazzi, si tuffavano e riemergevano ora uno ora l'altro.
Ad un certo punto tutti erano riemersi e stavano decidendo di tornare a terra, quando "lui" manifesta il desiderio di fare un ultimo tuffo. E si getta in mare.
All'improvviso, non sapevo spiegarmi perché, percepii che aveva bisogno di aiuto; mi sporgo dall'imbarcazione, cerco faticosamente di allungare una mano nell'acqua, lui era là, mezzo sotto e mezzo visibile, ma con sgomento non riesco a prendere la sua mano.
Riaffonda, gli amici si tuffano in soccorso, ma di lì a poco riemergono con il corpo senza vita.
Sogno anche l'interminabile, per me doloroso, ritorno a terra, e poi anche il funerale. Mi sveglio dal sogno di soprassalto e scoppio a piangere, un pianto convulso, inarrestabile.
Mi vesto, sono quasi le 11.00, scendo in piazza in cerca di notizie, ma "sapevo", purtroppo, ne ero certa; quando vedo venirmi incontro un amico comune, dalla sua faccia ho conferma che non era stato solo un sogno. In pratica, sapevo cosa era accaduto senza che lui me lo raccontasse; non gli do neanche il tempo di parlare ed esclamo "So tutto". Lui, che non era andato con loro, era stato appena avvisato della disgrazia.
Ho scoperto che, mentre sognavo, il tutto si stava svolgendo in contemporanea,
con la sola differenza che io non ero fisicamente presente al fatto.
Questo episodio, comprensibilmente, mi ha segnato la vita.
E voglio dirti, Marcello, un'altra cosa, importante per me: a distanza di 20 anni ho fatto di nuovo lo stesso sogno e, quando mi sono svegliata, quella mattina, ho realizzato che era lo stesso giorno dello stesso mese in cui era accaduta la tragedia.
Questo è strano: è come se io non è che avessi solo previsto ma che lo avevo vissuto in prima persona stando sulla barca con i ragazzi, e vedevo lui che saliva e scendeva senza vita, e non riuscivo a prenderlo.
Partecipai alle esequie, ci siamo anche abbracciate, io e la sua fidanzata.
Sai una cosa? Mi confessò la fidanzata, "un giorno mi disse: se potessi scegliere una morte, v
orrei che la mia avvenisse in mare."
.

Mostra altro

Sapore di cozze

6 Novembre 2015 , Scritto da Marcello de Santis Con tag #marcello de santis, #ricette

Sapore di cozze

Ricetta di
Marcello de Santis

Ingredienti:

. cozze
. un peperone
. un gambo di sedano
. mollica di pane bianco (non pagnotta)
. latte
. pan grattato
. origano
. parmigiano
. olio sale q.b.
. pepe o peperoncino ( a chi piace)

per il sugo:

. aglio (no spicchio)
. olio q.b.
. sale q.b.
. passata di pomodoro
. acqua di cottura delle cozze
. vino rosso

Preparazione

Lavare accuratamente le cozze e porle in casseruola con un filo d'olio, metterle sul fuoco per il tempo necessario affinché si aprano. Quindi lavorare a mano, togliendo il frutto carnoso, e facendo attenzione a mantenere le valve legate l'una all'altra.
Intanto avrete messo dentro un recipiente il latte, e in esso la mollica di pane bianco ad ammollarsi.
In un tegame versare un filo olio; in esso porre lo spicchio d'aglio schiacciato o meno, e, dopo poco, versare la passata di pomodoro; aggiungere sale e pepe (o a chi piace del peperoncino), un poco di acqua di cottura delle cozze e mezzo bicchiere di vino. Lasciare bollire.
Tagliare a dadini mezzo peperone e mezzo gambo di sedano e grattugiare il parmigiano.
In una piccola insalatiera mettere dunque le cozze, il pane bagnato e strizzato, il parmigiano, il peperone e il sedano a dadini e spruzzare con un po' di origano e di pangrattato.
Mescolare aiutandosi con un filo d'olio fino ad ottenere un composto denso.
Quindi versare il tutto in un frullatore e metterlo in azione per una trentina di secondi.
Rimettere il frullato nell'insalatiera e cominciare a riempire con esso i gusci delle cozze, una valva per volta, e richiuderla con l'altra. E così con tutte.
Quando il sugo si è ritirato ed è quindi consistente, versarlo in una larga padella; adagiare dentro di esso le cozze così chiuse e farle cuocere, coperte, per appena cinque minuti.
Servire calde.

Mostra altro
1 2 3 4 5 6 7 8 > >>