Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)

Tredici: qualche parola sulla serie Netflix che parla in modo crudo di suicidio e bullismo

29 Aprile 2017 , Scritto da Federica Cabras Con tag #federica cabras, #televisione

 

 

“13 Reasons Why” – meglio conosciuta come “Tredici” – è una delle ultime serie prodotte da Netflix.

Prima scena. Un comunissimo liceo americano. Tutto sembrerebbe normale – corridoi gremiti di studenti, zaini in spalla e professori dall’aria distinta – se non fosse che, in quell’infinita accozzaglia di alunni, appaia chiaro che manca un’anima. Clay Jensen si aggira per gli anditi con aria smarrita. È cordoglio, il suo, ma anche mancanza e tristezza. È sapore di perdita, più che altro; è la sensazione che manchi qualcosa unita all’amara certezza di non poter fare nulla al riguardo: ecco cosa colora i suoi occhi chiari mentre si volta verso un particolare armadietto. È addobbato, fiori e foto e lettere e disegnini. Hannah Baker. E allora gli sembra quasi di vederla, nella sua testa e in tutto quell’ambiente così familiare e così ostile insieme. Gli sorride, poi volta il viso, timida e un po’ impacciata. Poi si riprende da quell’allucinazione: lei è morta. E tutto torna grigio, amaro e terribile.

Tornato a casa, trova una scatola. Dentro, sette cassette. Ma sì, quelle che andavano in voga prima dei CD ROM. Appena mette la prima, lato A, in un vecchio lettore, capisce. O meglio, sa che capirà.

Hannah Baker, prima di suicidarsi, ha inciso tredici audio, in quelle sette cassette; una per lato. Un lato è rimasto vuoto.

«Ciao, sono Hannah. Hannah Baker. Esatto. Non smanettate sul… qualsiasi cosa stiate usando per ascoltare. Sono io. In diretta e stereo. Nessuna replica, nessun bis, e questa volta assolutamente nessuna richiesta. Mangia qualcosa e mettiti comodo, perché sto per raccontarti la storia della mia vita. Anzi, più esattamente, il motivo per cui è finita. E se tu hai queste cassette, è perché sei uno dei motivi.»

Clay non sa che fare, è paralizzato.

Scopre presto che ci sono dei colpevoli, per quella morte così ingiusta e piena di perché. Per la precisione, ogni lato è destinato a qualcuno che ha contribuito a ucciderla. La ragazza si esprime con chiarezza al riguardo: dopo averle sentite tutte, la persona che le ha ricevute deve passarle a chi è dopo di lei nella narrazione.

Non si può fare i furbi, no: qualcuno vi controlla, dice Hannah, controlla che voi ascoltiate tutto.

Allora anche Clay inizia. Mette Play.

Non riesce a sentirle tutte insieme. Si deve fermare spesso, occorre che si blocchi per non perdere il senno. La vede di fronte a lui, impazzisce attraverso la sua voce. Vive con lei tutto ciò che è accaduto. Gli amici-nemici, le menzogne, le voci, le foto. Molto di più. Cose terribili, abomini. Tutta quella sofferenza. Lui la amava, malgrado non fosse abbastanza coraggioso da dirglielo. La amava da morire, e quella certezza viene infranta da tutti quei segreti. Da quegli scheletri. Da quei muri. Se avessi detto, se avessi fatto. Ha le allucinazioni, Clay, non vede l’ora di arrivare alla sua parte. Non vede l’ora di scoprire come ha ucciso Hannah Baker, malgrado desiderasse solo poterle tenere le mani. Intanto cerca di punire i colpevoli. In un universo di silenzio – molti le hanno già ascoltate, seguendo le regole della ragazza, prima di passarle al successivo individuo – lui vuole gridare che delle colpe ci sono, ci sono eccome. Nonostante quegli sguardi innocenti, nonostante quelle belle parole, nonostante le lettere scritte… nonostante tutto questo, qualcuno l’ha portata a morire. Lentamente. Sola.

Sono molte le prove che Hannah deve sostenere; macigni troppo pesanti per quelle deboli spalle da ragazzina.

Ecco cos’è il bullismo. È emarginazione, è pesantezza. È voglia di fuggire, di finirla. È avere la luce spenta dentro, nel cuore.

Confesso di aver guardato la serie intera con un senso di inquietudine nel cuore. L’ho guardata sentendomi persa, triste. Quando l’ultima puntata è finita, ero come svuotata.

Avete presente quando guardate un film? Quando accade qualcosa di brutto ci si ripete, come fosse un mantra: «Va be’, è solo un film.»

Qui non riuscivo. Paralizzata dalla visione, mi sono domandata in che mondo siamo finiti. Queste cose accadono, accadono tutti i giorni e in tutti gli istituti scolastici. A sedici anni si è bravi a calpestare pur di arrivare più in alto. Gli adolescenti sono cattivi, ridono e puntano le dita gli uni verso gli altri. Sparlano, offendono. Non capiscono che molte volte basta poco per spezzare una vita. Ecco perché, per quanto cruda e un po’ macabra, consiglierei la visione di questa serie nelle scuole.

Nessun lieto fine, qui; nessun “E vissero felici e contenti”. C’è solo la morte, fredda e spenta, e qualcuno che ha pagato un prezzo troppo alto perché stanco. Stanco di sopportare, stanco di non sorridere, stanco di stare da una parte come un cane rabbioso.

“Tredici” non è solo una serie TV ma è quello che può accadere quando le cose precipitano.

Hannah Baker è vittima di una cultura maschilista che ci insegna che se una ragazza si mostra gentile verso un ragazzo, lui potrà fare quello che vuole. Sparlare, chiamarla cagna, inventare chissà quale scenario hot. Toccarla, tenerla, violentarla. D’altronde, tutte le ragazze sono facili, sono calde. No? Non è questo, quello che ci viene insegnato?

Hannah Baker è vittima di un mondo superficiale e materialista, dove basta un niente per togliere di torno chi è scomodo… un mondo dove si resta in disparte non di rado.

Hannah Baker è vittima di un ambiente scolastico che non sa ascoltare, che non sa domandarsi perché. Che non si occupa abbastanza dei suoi studenti.

Non vuole essere dolce, questa serie, e non vuole creare divertimento. Non si sorride e non si guarda a cuor leggero nessuna scena. È crudo, forte. Le prese in giro, il restare da soli, l’amarezza. La scena dello stupro è forte, quella del suicidio è terribile. Credo fosse proprio questo, l’intento. Creare disagio. Portare alla riflessione in modo pesante, certo non con leggerezza.

Perché la morte non è mai leggerezza, soprattutto quando si hanno diciassette anni.

Ed è importante vedere che anche qualcosa che non si fa – e non solo qualcosa che si fa – può contribuire a mettere la parola fine a un’esistenza.

Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post