In dirittura d'arrivo sul Natale
21 Novembre 2016 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #moda, #unasettimanamagica, #postaunpresepe
Siamo ormai in dirittura d’arrivo di questo Novembre che, come tutti gli altri mesi, sta volando. Ricordate quanto erano lunghi i mesi un po’ di anni fa? Soprattutto quelli anonimi, grigi e bui, come Novembre, Gennaio o Febbraio. Ora non più, ora volano, anche quando sono noiosi, quando non accade niente e le giornate si scorciano. Il tempo altalena tra freddo e vento caldo, davvero non si sa in che modo vestirsi, le zanzare pungono, la pioggia si trasforma in alluvione, la brezza in tromba d’aria, le scossette in terremoti che triturano interi paesi e distruggono il nostro patrimonio millenario, come se, davvero, “mille e non più mille”.
Certe temperature umide e sciroccose stridono con le luci di Natale che s’incominciano a intravedere nei centri commerciali, cattedrali omologate di un consumo globalizzato. Ma tant’è, le feste si avvicinano e, se non ci sono problemi gravi, val la pena celebrarle con tutti i crismi, magari cercando di ritrovarle – più che in un surplus di acquisti, cene, lustrini e parenti serpenti - nelle piccole cose sgualcite che profumano di ricordi.
Ad esempio quel bel tappeto di muschio su cui cammino in campagna potrà servire da base per il presepe che mi ostino a fare in questo Natale sempre più rarefatto, stilizzato, islamizzato fino a scomparire, come se ci vergognassimo delle nostre origini, delle tradizioni, di ciò che siamo. Quando, invece, niente scatena ricordi più belli dell’odore di borraccina secca, cavata da una vecchia scatola da scarpe terrosa. C’erano le mani di mia nonna e della mia prozia in quella scatola, a tirar fuori le solite lucine dell’anno prima, magari con qualche pisellino bruciato.
E poi, finalmente, anch’io nel 1969, decisi che volevo un presepe tutto mio:
“Quest’anno farò il presepe”, scrivevo il 13 dicembre, “e sto preparando le casine di cartone da mettere sui monti. Ho comprato delle statuine che rappresentano: la lavandaia, la nonna che fila, lo zampognaro, un uomo inginocchiato, il lattaio ed un giovane pastore che ha una pecorella sulle spalle. Comprerò altri personaggi. Ho anche delle pecore e degli agnelli e molti altri animali. Gesù Bambino, La Madonna e San Giuseppe non li ho dovuti comprare perché sono alla piccola capannuccia che ho sempre avuto e che ho sempre messo sotto l’albero di Natale.”
Mi accorgo che gli abiti e la moda stanno diventando un pretesto per parlare d’altro, di ricordi e di un mondo che non c’è più. La nostalgia alla mia età è una brutta bestia.
Vabbè, bando ai rimpianti e pensiamo a come vestirci, con un occhio alla temperatura ballerina e uno alle prossime, invitabili, occasioni sociali. Gli acquisti non sono molti perché ci sarà da spendere per le feste e fra poco arrivano i saldi.
Continua la serie delle camicette fantasia, cui si aggiunge quella in pizzo immacolato, materiale che sembra andare per la maggiore.
Ecco la maglia pelosa e bianca, con un fiocco sulla schiena. Chissà a cosa devo tutto questo improvviso candore?
Ecco un paio di cintoline pitonate, che possono sempre servire, nonostante, ormai, sia la pancia a tener su i pantaloni e non viceversa.
Categorie
- 1072 recensioni
- 729 poli patrizia
- 547 racconto
- 504 poesia
- 379 gordiano lupi
- 235 luoghi da conoscere
- 208 cinema
- 207 personaggi da conoscere
- 187 saggi
- 168 franca poli
- 161 walter fest
- 157 giuseppe scilipoti
- 156 storia
- 126 unasettimanamagica
- 110 pittura
- 108 arte
- 105 valentino appoloni
- 100 eventi
- 98 adriana pedicini
- 94 interviste
- 91 vignette e illustrazioni
- 89 fantascienza
- 88 televisione
- 87 altea
- 87 chiara pugliese
- 85 moda
- 85 radioblog
- 77 marcello de santis
- 75 fotografia
- 71 musica
- 67 fabio marcaccini
- 66 ida verrei
- 66 umberto bieco
- 62 enzo concardi
- 61 liliana comandè
- 58 come eravamo
- 57 rita bompadre
- 52 Impronte d'Arte
- 50 concorsi
- 48 lorenzo barbieri
- 48 miti e leggende
- 47 fantasy
- 46 cinzia diddi
- 46 federica cabras
- 43 raffaele piazza
- 41 il mondo intorno a noi
- 40 psicologia
- 34 cultura
- 33 laura nuti
- 31 margareta nemo