Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)

A single summer

30 Novembre 2013 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #racconto

He had something lingering in his chest, he had begun to look at the whitened tips of the cypress trees, at the terracotta tiles on the sides of the gate, at the lemons numbed by the cold, slowly filling with snow, at the trees twisted and depressed as his own mood was. He had walked up and down leaning on crutches, pondering her absence, seeking solace in her objects scattered around the house, in the orderly row of books in her library . He had passed his finger on the cover of the leather agenda in which she, sitting under an olive tree, wrote her poems, until last October. He wondered why she had not taken her medication with her, all the pills that she took every day, at set hours, with meticulous patience.

At midday, there came the phone call.

How many times she had told him, taking his hand in her, gnarled and covered with blue veins , "when it will be, Roberto, we will not live it together ." But he always interrupted her, with one arm he encircled her hunched shoulders, feeling the warmth of the body under the wool sweater. "Shuss, do not talk about these things . We are together now. "

Everything had happened quickly, in early summer. They sat in the avenue of cypress trees, on the stone bench, it was a cool June and she protected herself from the wind with a light scarf. “ Why not, Roberto?" she had asked him , putting back on his nose, with maternal gesture , the lenses that had slipped down. He had shaken his head: "My daughter will not accept it, she threatens not to let me see Matteo anymore. "

She had squeezed her eyelids to defend herself from the light of the long afternoon, then smiled. A network of crow's feet had formed near her eyes. "Patrizia will understand. Give her time, Roberto. And your nephew loves you so much . "

He had hardly listened, watching the soft oval face, the pianist's hands stained with freckles and age spots, the gray hair still soft. He had thought her so beautiful and had blushed . "At our age ," he had protested weakly, "and in my condition. I am an invalid. " He had grabbed the hanger and had agitated it in the direction of Martha, as to defend himself from the feeling that overwhelmed him .

But she had turned away his crutch and had squeezed his shoulders with both hands. "And my terms then? You know how much I have left to live, but I want to do this with you. " Suddenly it was her mischievous eyes , like those of girl who is planning a prank , "Let's do it , Roberto ! " she had exclaimed , "come to live here with me, before it's too late . "

He had caressed his nephew Matteo : "Grandpa will come to see you every day ," he had promised.

"Forget it! " Patrizia had intruded, sour , dragging away the sullen child . "What a shame! My mother is turning in her grave . You're a pathetic old man, if you leave this house , you won’t come back. "

He had moved to Martha two days later, leaving Patrizia and her husband to fight alone.

It had been a good summer, a summer of walks in the park, hanging on the arm of Marta, talking about poetry, planning visits to the Uffizi and reading concert programs that enlivened the evenings in Florence.

They talked of the past because the future was not there.

He did not speak willingly of his wife, but he remembered the shrill voice that, in recent times, even railed against his hindered legs. "My wife did not like concerts," he used to say, then changed the subject . Martha just made ​​sure that her body was resting on his shoulder. She began to tell him about her mother, dropped from those same hills to come to service in the city, about her brother emigrated to America, about a childhood sweetheart who gave her a yellow rose every day . "Old age has caught me by surprise ," she said , "I do not know how I spent all these years. Inside I feel the same, still the girl with the yellow rose, but I am not. " And her laugh was young , her hair a bit ruffled by the evening breeze.

She never spoke of the disease, even when the pain wore out her bones. Some nights, though, Roberto realized she was awake, staring at the ceiling. Then, gently, he took her hand and clasped it without speaking.

Autumn arrived, a windswept November that had taken away all the leaves and filled the house of chilly drafts . The pains of Martha had intensified , she had had to double the dose of the drugs and spend more time in front of the fireplace with a book in her lap.

Then there was the sudden departure , without an explanation , without a word. They had embraced, the taxi was waiting outside the gate of the villa. "Take care of yourself, Roberto ," she said , " I gotta go , but my heart remains with you in this house . "

Now Roberto realized that she did not want to share that moment with anyone, not even with him.

He looked for the number and called her brother in the United States. The man told him that he would come to the funeral and would stop only the time required to sell the villa . They made their condolences, Robert thanked him and hung up. He called the florist and ordered a bouquet of yellow roses .

Then he dialed the number of the Retirement Home . "I'm Roberto Farnesi , do you have a room for me?"

Mostra altro

Single party 3

29 Novembre 2013 , Scritto da Margareta Nemo Con tag #margareta nemo, #vignette e illustrazioni

Mostra altro

Eran tre frati apostoli

28 Novembre 2013 , Scritto da Luciano Tarabella Con tag #luciano tarabella, #poli patrizia, #poesia

Eran tre frati apostoli

PREFAZIONE

Poeta e gentiluomo

I poeti son filosofi rimatori. E quando c’è di mezzo il vernacolo o il dialetto, rimano in sonetti. Come Luciano Tarabella, della prolifica scuola dei poeti popolari toscani. Livornesi, nel suo caso. Che alla tipica acutezza dissacratoria della toscanità uniscono il tipicissimo linguaggio dei Quattro Mori, così spesso intriso di quei termini gastro-ano-genitali che racchiudono un po’ tutta la visione che del mondo hanno i figli di Labrone: mangiare-cacare-trombare, a racchiudere tutto l’arco della parabola esistenziale. Col sesso a far da scena totale sul teatro della vita. E con tante parolacce, come le definiscono gli altri. Quelli che "sannounasega" loro com’è che l’imprecazione antidivina o il vaffanculo antiumano non sono a Livorno mera volgarità ma forma linguistica d’una mentalità ch’è filosofia di vita. Insofferente di perbenismo e d’autorità. Ché a mandà ‘nculo ‘r re il livornese ci mette quanto a mandà ‘n culo anche ‘r papa. Una lingua ch’è filosofia, insomma. O una filosofia parlata.

Senti per esempio il Tarabella, in questo “Testa e lische”:

Si sognava la topa da ragazzi a occhi aperti ma cor pipi ritto e c'era un solo modo d'esse’ sazzi sebbene che l'amore sia un diritto.

Ortre la mano, nun ce n'era spazzi perché la donna, lei, voleva ir citto; a occhi chiusi e a parità di cazzi sceglieva sempre quello cor profitto.

Ora che sono pieno di vaìni cor conto in banca che mi son sudato batto ancora musate. Come sai

la topa viene data ai ragazzini perché l'anziano nun è più caàto: budello cane, un c'indovino mai!

Oddìo, non è più quel Tarabella giovanilmente pimpante che cominciai a pubblicare sul Vernacoliere nei focosi anni ’80, quando l’uccello tirava a lui e lui tirava moccoli agli dei. Sì, qualche ricordo c’è di quei tempi, in questa raccolta di sonetti. Ma ci si respira più che altro la malinconia del tempo andato, degli amori sperati e non vissuti, dei sogni mai realizzati.

Piglia “Ir destino”, per capire: (in corsivo)

La sorte umana è drento un canterale con chissà quanti mai cassetti in fila però è nascosta da una grande pila di passioni diverse e messe male.

Ognuno, per istinto naturale, vorrebbe la migliore e la trafila, la mia, la tua o d'artri centomila, è la stessa per tutti, tale e quale.

Buttate all'aria tutte l'occasioni la ricerca ci lascia inappagati e ci si scopre vecchi con stupore.

Allora si fa ir conto: d’illusioni, magari vattro sogni irrealizzati, eppoi? Mi vien da ride’: eppoi si mòre!

Ma l’animo acceso, la caratterialità ironica e sfottente del livornese non cedono. E neppure nel ricordo malinconico manca la rabbia vitale.

Come in “Ficona”: (in corsivo)

Com'eri bella cinquant'anni fa, solo a guardatti mi mancava ir fiato e quanti... sogni mi ci son tirato perché un me la volevi propio da’!

Io chi ero? Un ragazzo innamorato che un ciaveva più voglia di ampà e che avevi ridotto in uno stato che neanco si pòle immaginà.

Eppure stamattina dar norcino, pagando un etto e mezzo di preciutto, m'hai sorriso iudendo ir borsellino.

Sicché ho pensato: ora ti decidi? Ora che sei cicciona, ma di brutto, mi mostri la dentiera e mi sorridi?

Con quer culo che 'un passa dall'androni con quer naso moccioso fatto a becco con quelle puppe mosce ciondoloni...

speravi di trovammi cèo secco?

E certo manca un vaffanculo, a chiusura del tutto: perché Tarabella è sì poeta, ma è anche un gentiluomo. Malgrado la livornesità.

Mario Cardinali

(Direttore de " IL VERNACOLIERE" di Livorno)

POST FAZIONE

Livorno ha alcuni cantori accaniti e fra questi c’è Luciano Tarabella, che da cinquanta anni scrive le sue poesie in italiano e in vernacolo. Quelle raccolte qui costituiscono una dichiarazione d’amore, innanzi tutto per la sua città, salsa e libera, di cui sa cogliere gli aspetti lirici ma anche il degrado e l’abbandono con un amore totale e senza riserve. “Noiartri ci s'ha il Porto, ir mercatino via Grande, la Sambuca, le Fortezze... “ Lo sguardo è attento, curioso, personale, irriverente come irriverenti sono tutti i livornesi. Persino i famosi 4 Mori, simbolo della città, diventano “quattro vucumprà senz’accendino.” Ma l’amore è anche per la vita in generale, per la famiglia, per il cane, per la moglie, ricordata nei momenti della passione giovanile, quando “s’andava al bubbocine”, ma amata tanto più adesso, nella dolce complicità degli anni che si fanno sentire. Gli argomenti spaziano dalla rievocazione di figure tipiche nostrane come il reietto Cutolo, alla citazione dantesca ironica, alla vita quotidiana, alla politica e al costume, ai fatti di cronaca cittadina, fino addirittura ad un tentativo di cosmogonia filosofica. Tarabella ha una parola per tutto, s’interessa di tutto, senza intellettualismi né orpelli ma anche senza superficialità e con uno sguardo morale. Racconta anche se stesso, la sua vita quotidiana che diventa la vita di ognuno di noi, uomo o donna. Lo stile è sboccato, semplice, arrabbiato con bonarietà, ironico e divertente anche fra le lacrime.

Patrizia Poli

Mostra altro

Il Divo di Paolo Sorrentino

27 Novembre 2013 , Scritto da Gordiano Lupi Con tag #gordiano lupi, #cinema

Regia: Paolo Sorrentino. Soggetto e Sceneggiatura: Paolo Sorrentino.Fotografia. Luca Bigazzi. Montaggio: Cristiano Travaglioli. Musiche: Theo Teardo. Scenografia: Lino Fiorito. Costumi: Daniela Ciancio. Trucco: Vittorio Sodano. Durata: 110'. Colore. Produzione: Italia/ Francia. Produttori:Francesco Cima, Fabio Conversi, Maurizio Coppolecchia, Nicola Giuliano, Andrea Occhipinti. Case di Produzione: Indigo Film, Lucky Red, parco Film, Babe Film. Distribuzione: Lucky Red. Interpreti: Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Giulio Bosetti, Flavio Bucci, Carlo Buccirosso, Giorgio Colangeli, Alberto Cracco, Piera Degli Esposti, Lorenzo Gioielli, Paolo Graziosi, Gianfelice Imparato, Massimo Popolizio, Aldo Ralli, Cristina Serafini, Giovanni Vettorazzo. Premi: Premio della Giuria, Cannes 2008. Miglior Attore a Toni Servillo, European Film Awards 2008, 7 David di Donatello 2009: attore protagonista (Servillo), attrice non protagonista (Degli Esposti), direttore della fotografia, musicista, truccatore, acconciatore e effetti speciali visivi. 5 Ciack d'Oro, 4 Nastri d'Argento 2009, 7 Premi Bif&st 2009, 2 Loma 2009.

Non amo il cinema di Paolo Sorrentino (Napoli, 1970), neppure i temi che affronta con la sua scrittura mi appassionano più di tanto. Ritengo che sia uno dei registi italiani più sopravvalutati degli ultimi anni, anche se possiede tecnica e gusto per le immagini, oltre a essere un buon direttore di attori. Ero un po' prevenuto affrontando la visione de Il divo, pellicola che ho visto per intero solo nell'onda emotiva della scomparsa di Giulio Andreotti, dopo aver letto molti articoli sulla vita di un uomo politico che ha attraversato cinquant'anni di storia italiana. In definitiva sono rimasto abbastanza soddisfatto dai contenuti di un film eccessivamente esaltato dalla critica e premiato sino all'inverosimile, non tanto per le qualità cinematografiche (inesistenti), quanto per i contenuti documentaristici. Sorrentino ricostruisce la vita di Andreotti trattandolo come se fosse un robot privo di sentimenti, ricorrendo a un'interpretazione grottesca di Toni Servillo, truccato in maniera perfetta. Andreotti si esprime per frasi storiche, prelevate dagli aneddoti che il politico ha pronunciato nel corso degli anni, si presenta come un uomo senza scrupoli, interessato al potere, incapace di amare e di provare sentimenti, tormentato dal ricordo della morte di Aldo Moro. Non ci stupiamo che a suo tempo Andreotti rifiutò di vedere il film a Cannes insieme al regista e che si stizzì non poco dopo averne appreso i contenuti. Nonostante tutto - come suo stile - non querelò nessuno, anche se avrebbe avuto motivi in abbondanza, lasciando piena libertà di espressione al regista. La costruzione del film sposa senza riserve le ipotesi di connivenza mafiosa di Andreotti, oltre a colpevolizzare il politico per una lunga serie di malefatte legate alla prima repubblica, delitto Moro compreso. Punto di forza della pellicola è la somiglianza degli attori ai protagonisti della vicenda storica, a partire da uno straordinario Toni Servillo, giustamente premiato. Bravi anche Flavio Bucci nei panni del gaglioffo Evangelisti, Carlo Buccirosso come Cirino Pomicino e Anna Bonaiuto, moglie di Andreotti. Esagerati i premi, una vera pioggia di riconoscimenti, per un pellicola che ha poco a che vedere con il cinema, ma resta un'interessante docufiction. Il difetto più evidente del lavoro di Sorrentino è la poca obiettività, perché il regista sposa una tesi e la porta alle estreme conseguenze, senza concedere nessuna attenuante al protagonista. Ne viene fuori un Andreotti - Belzebù, protagonista negativo di tutte le nefandezze della prima repubblica, ma soprattutto un personaggio grottesco, irreale, quasi un fumetto satirico di se stesso. Il personaggio di Giulio Andreotti visto da Sorrentino sembra una raffigurazione estrema delle vignette di Forattini, orecchie a punta, posa rigida, curialesca, grandi occhiali, mani che si muovono e corpo fermo sul tronco. Manca la poesia e un po' di partecipazione empatica agli eventi, il risultato è sin troppo freddo per coinvolgere le spettatore. Questo Andreotti è troppo brutto per essere vero, si finisce per provare simpatia per il vero protagonista che viene fatto oggetto di critica feroce da parte del regista. Per quel che riguarda il cinema, non l'abbiamo visto. Forse i critici dal palato fine sono molto più bravi di noi a individuare lo specifico filmico. Viene da dire a viva voce: Ridateci Elio Petri.

Gordiano Lupi - www.infol.it/lupi

Mostra altro

Sonetto d'amore

26 Novembre 2013 , Scritto da Luciano Tarabella Con tag #luciano tarabella, #poesia

Sonetto d'amore

Corri sonetto, va', non inciampare!
Vola e raggiungi presto l'amor mio
tu sai perché la penso e non scordare
di dirle tutto come fossi io.

Racconta che non faccio che sognare
il suo ritorno da quel triste addio,
che in ogni volto che confronto e spio
un altro come il suo non so trovare.

Dille, magari, tutto il mio tormento
che mi trascino ancora nella vita
più quello che tu sai nel cuore preme.

Descrivile con calma cosa sento
ma se t'accorgi che per lei è finita,
ritorna qui da me: si piange insieme.

Autore: Luciano Tarabella

Mostra altro

Weekend tra amici di Stefano Simone

25 Novembre 2013 , Scritto da Gordiano Lupi Con tag #gordiano lupi, #cinema

Regia: Stefano Simone. Scritto da: Francesco Massaccesi. Editing & Colour correction: Stefano Simone. Musiche: Luca Auriemma. Arredamento: Dino D'Andrea. Effetti Cg: Andrea Ricca. Interpreti: Matteo Perillo, Michele Bottalico, Filippo Totaro, Peppe Sfera, Tonino Potito, Nicla Loconsole, Michela Mastroluca, Raffaella Piemontese, Adolfo Renato, Tecla Mione. Origine: Italia. Anno: 2013. Durata: 62'.

Marco, Gianni, Stefano e Fabrizio, amici da sempre, si riuniscono come ogni anno per un torneo calcistico trasmesso in televisione che vede rivali le loro quattro squadre. Ogni personaggio è tormentato da un'angoscia diversa: solitudine, famiglia, divorzio, inferiorità sociale. Il calcio è il detonatore dei problemi insoluti delle loro vite, il catalizzatore di un odio represso, che esplode in un tranquillo weekend di paura, tra le mura di una casa di campagna, dove tutto era predisposto per una cena in compagnia, davanti al televisore, come ai vecchi tempi.

Stefano Simone gira il suo film più maturo, restando nel genere thriller stile Kenneth (2008) e Unfacebook (2011), ma abbandonando i riferimenti fantastici presenti in Cappuccetto Rosso (2009), Una vita nel mistero (2010) e nello stesso Unfacebook. Weekend tra amici è intriso di crudo realismo, un thriller claustrofobico e introspettivo, teatrale, un melodramma che scava nella psicologia dei personaggi e porta alla luce i demoni che albergano nella nostra psiche. Simone va ben oltre gli angusti confini del genere, scrive il suo miglior cinema d'autore, che risente delle influenze di Ingmar Bergman e William Friedkin. Un elogio al soggettista sceneggiatore Francesco Massaccesi (un cognome che promette bene), perché - a parte alcune lungaggini - non abbiamo notato buchi di sceneggiatura. Ottimo il montaggio, serrato quanto basta per creare la tensione di un cinema claustrofobico, girato quasi tutto in una stanza. Il meccanismo è quello dei 12 piccoli indiani di Agata Christie, solo che non stiamo cercando un assassino, ma il demone che prende forma e uccide senza un motivo apparente. La musica di Luca Auriemma - che conosciamo dai tempi di Cappuccetto Rosso, una costante nel cinema di Simone - è perfetta per caratterizzare tensione e momenti culminanti. Brani sintetici e sonorità meridionali, a tratti pare di sentire uno scacciapensieri, sono il leitmotiv di una colonna sonora ideale per rendere il clima angosciante della pellicola. Effetti speciali credibili, realizzati in economia, ma realistici: le parti efferate sono prive di sbavature, se tralasciamo il primo morto nella doccia che - per un istante - si vede respirare. Mi soffermo sulla recitazione, da sempre nota dolente del cinema di Simone, perché questa volta gli attori sono tutti bravi e ben calati nella parte, recitano con tono drammatico notevole, forse troppo impostato e teatrale, ma recitano, e catturano l'attenzione dello spettatore. Matteo Perillo (il dentista) ha una marcia in più, un vero professionista, interpreta in maniera convincente il dramma interiore della solitudine. Nicla Loconsole è una bella presenza sexy, persino misteriosa, che compare per un breve flash, ma purtroppo è poco utilizzata dal regista. La regia è attenta, la macchina da presa alterna primi piani, particolari, panoramiche, esterni paesaggistici che descrivono il colore locale, fotografa il crescendo di follia ricorrendo a una colorazione intensa con un tono rosso dominante.

Weekend tra amici parte con il tono della storia di formazione, un racconto alla Salvatores, stile Italia Germania 4 a 3 (1990) di Andrea Barzini e Compagni di scuola (1988) di Carlo Verdone, seguendo una tematica minimalista e costruendo una nostalgia del tempo passato che sfocia nel dramma. I quattro amici si riuniscono per passare un fine settimana insieme, per godere la visione del loro sport preferito, ma non riescono a lasciare da parte loro stessi, i problemi, le angosce che tormentano un difficile quotidiano. La vita scorre, la giovinezza è ormai perduta, i sogni sono infranti, resta il dramma di una generazione sconfitta. Simone e Massaccesi realizzano una dura critica al mondo del calcio ricorrendo a dialoghi serrati, molto tecnici, che i non ferrati nella materia faticheranno a comprendere. La critica alla violenza va di pari passo con il perbenismo di chi si disinteressa - ed è peggiore degli ultras - perché tanto ha l'abbonamento in tribuna d'onore. Lo stadio visto come sfogo sociale alle frustrazioni non è un'idea nuova, ma Simone inserisce citazioni colte (Blake, Cechov…) e intuizioni d'autore interessanti, oltre a mettere il dito sulla piaga: il gioco del calcio scatena gli istinti peggiori dell'uomo. Un crescendo di delirio e un tono sempre più cupo apre le porte a sequenze di puro metacinema quando uno degli amici afferma che con il cinema alto non si fanno incassi, svela i meccanismi della suspense e del sottotesto. Solitudine, rancori, famiglia vista come gabbia dalla quale è impossibile uscire, incomprensibile follia, tutto conduce alla più incredibile delle tragedie, una vera e propria ecatombe da melodramma spagnolo. Stefano Simone si dimostra ancora una volta un regista promettente, capace di mettere in scena un testo difficile e colto, intriso di riferimenti classici e letterari.

Gordiano Lupi

www.infol.it/lupi

Mostra altro

Ora so tutto

24 Novembre 2013 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #racconto

2°CLASSIFICATO AL CONCORSO "GIALLO MIELE" 2010

“Mi sveglio con questo terribile dolore alla testa. Soffro troppo ogni volta, se solo potessi fermarle, sento il loro ronzio da lontano, insistente, assordante, che si avvicina. Ora arriveranno di nuovo. Ecco la prima, poi un’altra, un’altra e un’altra ancora. Migliaia di api volteggiano su di me, mi girano attorno seguendo un antico copione, si uniscono in un solo grande scuro ammasso di ali frementi e riesco quasi a sentire il vento che spostano . Si compattano, si muovono, si dispongono a schiera e l’unico corpo che vanno a formare cambia colore: nero, giallo, ancora nero, ancora giallo. La testa mi scoppia, so che non potrò sopportarlo a lungo. Dolcemente il ronzio si ferma, il dolore si placa e un immenso piacere mi pervade quando la vedo: eccola è lei. Una donna stupenda con le ali trasparenti e gli occhi sporgenti. La vita stretta e il seno gonfio, la gonna gialla e nera ondeggia quando cammina e si muove verso di me. Io l’amo, la seguo. Usciamo insieme, le tengo la mano morbida, cosparsa di una invisibile peluria nera che la rende un velluto. “Mia Regina!” la chiamo. Vorrei baciarla, ma non si concede subito, prima abbiamo da fare.”

Francesco Modena era un uomo sulla settantina, una vita passata ad accumulare denaro, a contarlo la sera fino a tardi. Il lume sulla scrivania e la lampadina a basso consumo. Il suo libricino nero dormiva con lui. Ogni mattina lo apriva e controllava chi doveva andare a trovare. Bussava, entrava con molta educazione, chiedendo permesso. Si muoveva piano tenendo la testa bassa e le mani giunte dinanzi al petto, sfregandole l’un l’altra, mentre parlava e chiedeva di saldare il debito al suo interlocutore. Non sapeva perché appena lo vedevano le persone perdessero il sorriso, gli rispondevano sgarbatamente pur dovendogli grosse somme che aumentavano di giorno in giorno. Non capiva, non ci era mai riuscito, perché invece di gratitudine gli mostrassero fastidio, schifo a volte. Lui non faceva altro che assecondare le loro richieste, essere il più accomodante possibile. Venivano da lui con casi disperati di debiti da pagare entro pochi giorni per non dover cedere la casa alle banche, concedeva prestiti generosi e senza garanzie precise. Si faceva firmare alcune cambiali in bianco, tanto per un formale riconoscimento del suo credito, e non dava scadenze per il saldo. Semplicemente passava ogni settimana a riscuotere un piccolo interesse che gli consentiva di vivere, di tirare avanti, in attesa che loro risparmiassero a sufficienza per restituirgli il capitale. Quando lo vedevano, invece di essere contenti, di ringraziarlo per averli aiutati nel momento del bisogno, gli mostravano disprezzo, gli buttavano sul tavolo la cifra pattuita, gli dicevano parolacce e maledetto strozzino era una delle meno offensive.

Quella sera era particolarmente stanco, la giornata era stata lunga. Le persone da visitare aumentavano ogni giorno e lui si stava facendo vecchio, aveva solo un caro e fidato amico ad aiutarlo, a cui un giorno avrebbe lasciato i suoi averi. La moglie era ridotta quasi a un vegetale, sulla sedia a rotelle, non parlava, un filo di saliva le scendeva lungo il mento e si limitava a fissarlo con disapprovazione ogni volta che l’andava a trovare alla casa di riposo. Anche lei senza un briciolo di gratitudine per i soldi che doveva spendere a farla curare. E sua figlia, la sua unica figlia era la sua più grande vergogna. Si alzò dal suo tavolino, chiuse il cassetto dove teneva le cambiali, mise la chiave nel borsellino di velluto, che gli pendeva dalla cintura dei pantaloni, e se lo infilò in tasca. Fu allora che sentì sbattere la porta, forse era stata una corrente d’aria con la finestra che aveva spalancato poco prima. Si disse che era strano, troppo caldo, troppa afa per far muovere i battenti di legno del suo pesante portone. Andò verso l’ingresso e nella penombra del corridoio vide muoversi una figura furtiva. Si era nascosta dietro una tenda e la luce che proveniva dai lampioni della strada, riflettendo all’interno, creava strane ombre. Gli era parso addirittura che quella sagoma avesse le ali. Pensando che il gioco di luci potesse aver ingigantito le forme di una falena, scostò velocemente la tenda e l’ultima cosa che vide fu la mannaia che gli spaccava la fronte.

“Oggi sei di nuovo qui, il dolore che precede la tua comparsa è stato più forte del solito, mi hai trovato raggomitolato sul pavimento, bagnato di urina. Non sono riuscito a trattenerla mentre mi tenevo la testa nell’intento di fermare quella terribile pressione che avverto quando arrivi. Dove mi conduci ora? Tu sola lo sai e io per te farò ogni cosa, io per te solleverò ancora una volta la pesante scure, e per sentire il tepore del tuo corpo ancora una volta ucciderò, mia Regina!”

Carla Modena era bella, i capelli tinti di un vivo rosso tiziano per coprire qualche filo bianco spuntato all’improvviso, gli occhi verdi e grandi, screziati da sottili venature azzurrognole. Guardandosi nello specchio vedeva riflessa l’immagine di una donna non più giovane, piacente, ben fatta, ma ormai matura. La gambe nervose e scattanti dei suoi vent’anni si stavano tornendo, riempiendo e quando si metteva dritta sulle punte, come aveva imparato a fare fin da piccola, ai lati comparivano delle antipatiche fossette, la pelle si faceva a buccia d’arancia e sui fianchi si erano gonfiati dei piccoli cuscinetti di grasso che non riusciva a smaltire. Le sue gambe un tempo avevano fatto girare la testa a molti uomini. Uomini che le avevano promesso una brillante carriera nel cinema, che le avevano sfiorato ogni sua più intima parte e, mentre si immaginava a calcare le scene, si era lasciata toccare, deflorare, possedere. Le promesse non venivano mantenute e col tempo ogni provino che faceva, ogni colloquio a cui andava finiva sempre nello stesso modo. Lo sapeva, ma aveva continuato a illudersi e non si era mai arresa, non riuscendo ad ammettere, nemmeno con se stessa, di aver abbandonato l’unico uomo che avesse amato davvero per fare carriera e poi essere caduta così in basso. Dopo aver lasciato la sua città, per inseguire un sogno, aveva vissuto per anni di piccole parti in film pornografici, dove veniva aperta, ispezionata, posseduta durante le riprese e dopo, ancora, dal regista che l’accompagnava, promettendole ruoli più importanti per il film successivo o, come se non bastasse, dal produttore che la invitava a casa dove diceva di aver organizzato una festa in suo onore, scoprendo poi che la sua villa altro non era che una squallida garçonnière. C’erano stati giorni in cui si era sentita sporca, non credeva più alle vane promesse degli uomini, ma ormai era come impigliata nella ruota di un ingranaggio e continuava a girare. Così di anno in anno, di illusione in illusione si era vista sfuggire tra le dita la sua gioventù senza aver raggiunto la fama sperata. Qualche mese prima aveva fatto ritorno a casa. Suo padre era morto, ucciso in modo violento, e lei aveva colto al volo l’occasione per raccontare a tutti che si era ritirata, stanca delle luci della ribalta, rifiutando parti di rilievo in film importanti, per stare vicino alla sua vecchia madre. In realtà la madre da tempo, affetta da Alzheimer e rinchiusa in una casa di cura, non la riconosceva nemmeno e suo padre in dissidio con lei da tutta la vita aveva intestato ogni proprietà e ogni avere ad un socio in affari, lasciandola senza un soldo. Così per mantenersi la sera prendeva l’automobile, andava all’altro capo della città ove nessuno l’aveva mai vista e si metteva in vendita. Passeggiando sul marciapiede con vertiginose minigonne e tacchi a spillo, conservava l’andatura elegante da diva del cinema, e gli uomini impazzivano ancora per lei. Due, tre, quattro clienti ogni sera. Aveva raggiunto il successo, era ricercata e ben pagata come una vera star. Poche sere prima, mentre si accendeva una sigaretta a un angolo di strada, illuminata da un lampione si vide avvicinare da lui, dall’uomo che aveva amato, ferito e mai dimenticato. Riconoscendola, l’aveva guardata dapprima sorpreso, poi con disprezzo le aveva offerto dei soldi, tanti soldi. Non era riuscita a sopportare che lui la vedesse così e lo aveva rifiutato, cacciato in malo modo, insultato e persino deriso. Lui se ne era andato piangendo, esattamente come tanti anni prima quando lo aveva lasciato solo e sconsolato sul marciapiede della stazione. E lei da quel giorno, e ogni giorno un po’ di più, si concedeva qualche goccio di rum per dimenticare l’amarezza della sua vita: l’unico uomo che avesse amato era il solo a non averla mai avuta.

Era sera, si stava preparando per uscire e riviveva come al solito la vergogna di quell'amaro ricordo, diventato un incubo ricorrente nei suoi pensieri. Aveva indossato le calze a rete e la guepière che la stringeva un po’ in vita facendola sembrare ancora sottile come un tempo. Inutile infilare le mutandine, sapeva bene come si eccitavano gli uomini quando, sollevando la gonna, intravedevano direttamente i riccioli neri del pube. Le piaceva curare i particolari, le scarpe in tinta con la camicia, e il trucco vistoso ma mai pesante. Prima di uscire si diresse in cucina per dare un ultimo sorso di rum, attaccandosi direttamente alla bottiglia. Faceva caldo, la porta finestra che dava sul giardino era aperta, si affacciò un attimo appoggiandosi allo stipite, cercando di rimandare ancora per un po’, almeno col pensiero, il momento in cui un’altra mano estranea avrebbe violato le sue carni. Sporse leggermente la testa fuori, sforzandosi di mettere a fuoco qualcosa che le pareva si muovesse tra gli alberi, mentre gli occhi si abituavano al buio, le sembrò di intravedere una strana figura venirle incontro. Era un’ape, enorme con le ali e le antenne. Stupita, incredula non ebbe il tempo di urlare, di fuggire che una pesante mannaia le si abbatté sulla testa, spegnendole sulle labbra, lucide di rossetto, un ultimo grido di orrore.

“Quando arrivi e mi porti con te io vivo i momenti più belli di tutta la mia vita. Ogni volta che ti sfioro brividi intensi mi percorrono la schiena, il sangue scorre veloce nelle vene e mi pizzica sulle spalle, sul collo, fin dietro le orecchie provocandomi calore, un’infinita eccitazione e poi esplodo in un piacere che mi dilania. Quando lasciamo a terra, colpite a morte, le persone che hai deciso di uccidere, mi sussurri parole dolcissime che sento risuonare come un’eco mentre ti allontani e, resto di nuovo solo, scosso dai sussulti di un orgasmo lungo e sfiancante. Il tempo che ti trattieni con me è sempre di meno, troppo breve. Troppo lancinanti invece i dolori che mi squarciano le tempie mentre ti aspetto. Recentemente mi succede qualcosa di strano, quando esco la notte con te, il mattino dopo sono pervaso da una spiacevole sensazione di disagio. È come se avessi fatto un sogno, un bruttissimo sogno, ma non riuscissi a ricordarlo. Oggi mi sono svegliato all’improvviso, mentre ancora ti stavo parlando mia Regina, ero a terra con addosso un ridicolo costume da ape, intriso di sperma e di sangue.”

Giorgio Cavina era un uomo robusto di aspetto giovanile, ma ormai sulla quarantina. Era rimasto orfano di padre in tenera età e terminata la scuola dell’obbligo, si era dedicato completamente all’apicoltura aiutando la madre a portare avanti l’azienda di famiglia. Aveva vissuto sempre all’ombra di questa donna energica e dispotica ed era cresciuto timido, accondiscendente, senza volontà e senza formarsi mai un carattere ben definito. L’unica volta che si era mostrato forte al punto da contrastare la volontà della madre era stato quando, ancora giovane, si era innamorato di una ragazza che lei riteneva poco seria, troppo libertina e non adatta a lui. Era stato irremovibile e l’avrebbe sposata, se la ragazza stessa non lo avesse lasciato per fuggire con un altro uomo. Incurante della sua delusione, la madre non aveva perso occasione per ribadire che lei aveva avuto ragione e che doveva prendersela solo con se stesso per non aver ascoltato i consigli della sola donna che gli volesse veramente bene. Allora Giorgio si era completamente sottomesso, non aveva più cercato di trovare una ragazza con cui dividere la sua vita e si era chiuso in se stesso, dedicandosi solo alle api, l’unico grande amore che sentiva ricambiato. Quando anche la madre se ne era andata per sempre era rimasto completamente solo con i suoi alveari. Costruiva da sé le arnie, in maniera pignola e perfetta, con la tettoia a doppio spiovente per preservare le abitanti dagli agenti atmosferici, il soffitto mobile, la camera di covata con dodici telaini per la deposizione del miele e il fondo mobile per l’approdo. Osservando attentamente il comportamento delle api aveva imparato che ogni colonia, di tipo matriarcale, era retta da una rigida gerarchia, al vertice della quale si trovava l’ape regina e che l’organizzazione dell’alveare dipendeva dall’incessante lavoro delle api operaie. All’inizio dell’estate e dell’autunno procedeva alla smelatura, il processo attraverso il quale si toglieva il miele dai telai e quel lavoro lo appassionava al punto da costituire tutta la sua vita. Era conosciuto e stimato come un bravo e onesto lavoratore, vendeva il suo miele al mercato, la cera alle industrie di cosmetici, ma non riusciva a guadagnare abbastanza per mantenere la proprietà della sua casa libera da ipoteche e debiti. Lui non se ne creava grosse preoccupazioni, tirava avanti alla meno peggio affascinato e preso soltanto dalla vita dei suoi alveari.

Col passare degli anni aveva sviluppato un’atipica allergia alla puntura d’ape e le ferite si presentavano sempre più infette e gonfie, tardavano a guarire e si vedeva costretto a ricorrere alle cure del medico. Recentemente era così forte la reazione al veleno, quando gli entrava in circolo, che sentiva un fortissimo, acuto dolore alla testa e gli capitava di svenire. Restava a lungo privo di sensi e quando si risvegliava non ricordava nulla di ciò che gli era successo. Fortunatamente gli accadeva di rado che un’ape lo pungesse e il più delle volte, dopo aver perso coscienza, si era risvegliato nel suo letto con un po’ di febbre, così prendeva gli antistaminici e tutto tornava a posto.

Quella mattina però si era ritrovato sul pavimento con addosso il costume da ape che la madre gli aveva cucito in occasione di una grandiosa festa di carnevale organizzata quando lui aveva circa diciotto anni. Glielo aveva fatto indossare contro la sua volontà e si era sentito ridicolo, per fortuna il viso era completamente coperto da una maschera che riproduceva il muso appuntito di un’ape e nessuno aveva potuto vederlo rosso di vergogna. Quello stupido costume era stato riposto nel fondo di un baule e non riusciva a spiegarsi come fosse successo che se l’era trovato addosso. Ricordava di essere stato punto nel pomeriggio mentre aggiustava un’arnia, di essersi sentito male, e di aver provato il solito forte dolore alla testa e poi più nulla. Ora guardava quel costume, se lo rigirava fra le mani cercando di cavarne un ricordo, un barlume che gli facesse tornare la memoria. Era sporco di sangue. Allora, si era a lungo ispezionato cercando una ferita sul suo corpo, ma era giunto alla conclusione che il sangue non poteva essere suo. Si sedette, accarezzò il velluto nero dei lunghi guanti che facevano parte del costume e un violento brivido di piacere gli percorse tutta la schiena. Un lampo squarciò il buio dei suoi ricordi e vide una figura femminile che aveva addosso il suo costume e se stesso che mentre l’accarezzava, provava un infinito languore. Poi di nuovo il nulla. Continuava a non capire e frugando, vagando nella nebbia della sua mente sconvolta, cominciò a rivedere altre scene che non sapeva se appartenere al sogno o alla realtà: un uomo che cadeva colpito da una pesante mannaia. Era Francesco lo strozzino che da tempo gli prosciugava ogni guadagno, poi lei, la sua Carla che moriva allo stesso modo. Era l’ape che reggeva l’arma e che colpiva con violenza le vittime e lui era uno spettatore. Poi all’improvviso l’immagine che rivedeva passare davanti ai suoi occhi cambiava di prospettiva e allora era lui stesso a compiere quelle orribili azioni. Si sentiva sconvolto, ma piano piano i ricordi riaffioravano sempre più nitidi e così riuscì a ricostruire tutto quello che era successo. Incredulo dovette ammettere di essere lui l’autore degli omicidi.

“Sono io dunque che ho commesso quegli orribile scempi e il sangue che ho addosso è quello di Carla.” Una lacrima scese a bagnargli la guancia. Ora rivedeva ogni cosa, ogni minimo particolare, improvvisamente si era palesato anche il più nascosto ricordo. Erano passati diversi anni da quando, per la prima volta, aveva avuto quella smisurata reazione al veleno. Era andato da sua madre e le aveva spaccato la testa. La trovarono riversa nel prato davanti casa e lui, a letto febbricitante, non era stato nemmeno sospettato.

Giorgio ora piangeva costernato, con le mani a coprirsi il volto e gridava la sua disperazione: “Ora lo so, ora so tutto! “ Come fosse potuta succedere una cosa così terribile sarebbe rimasto per lui un mistero, ma si fece coraggio, si alzò dalla sedia, andò a lavarsi e a cambiarsi. Non sarebbe stato facile affrontare il giudizio della gente, ma non gli restava altro da fare. “Vado a costituirmi, racconterò ogni cosa, dovranno tener conto del mio pentimento e saranno clementi!”. Pagare il suo debito con la giustizia era l’unica cosa che avrebbe potuto alleviargli un po’ il peso che gli gravava sulla coscienza. Era un uomo onesto e soprattutto non era un assassino.

Uscì, si incamminò verso le sue arnie, non c’era nessuna fretta, dopotutto non lo stavano aspettando. Salutare una per una le casette costruite con tanta cura, gli faceva male al cuore, chi si sarebbe preso cura di loro dopo che lo avrebbero rinchiuso in un carcere? Parlava con le api, come con delle sorelle, delle figlie, delle amanti. Pensò a quanto aveva appreso negli anni dalla loro perfetta organizzazione per condurre la sua vita di tutti i giorni: operosità e rispetto per l’ape regina, osservanza delle regole e delle mansioni affidate. Aveva lavorato sodo per tutta la vita, aveva ubbidito ciecamente al volere di sua madre e nonostante fosse buono e sincero una donna gli aveva spezzato il cuore, lo aveva prima illuso, poi abbandonato, rifiutato e, anche se ormai era la donna di tutti, solo a lui continuava a dire di no. Lo strozzino gli teneva il fiato sul collo , appena lo vedeva tornare dal mercato con due soldi in tasca, andava da lui e pretendeva interessi di un debito che, in quel modo, non avrebbe mai potuto saldare. La vita era stata ingiusta e crudele, pensava. Un’ape gli ronzò vicino all’orecchio e quel dolce suono a lui così caro e familiare gli scatenò una carica di adrenalina. Lui era stato intelligente, nessuno aveva scoperto ciò che aveva fatto e da quanto dicevano i giornali, in merito all’omicidio del vecchio, erano ancora molto lontani anche solo dall’immaginare il suo coinvolgimento. Indossando i guanti di velluto, non aveva lasciato impronte e la maschera gli aveva coperto il volto. Conosceva le vittime, la loro casa e non aveva avuto problemi a entrare senza farsi scorgere, a colpirli prima che avessero il tempo di reagire e nessuno aveva visto o sentito nulla. “Dunque non é stato poi così difficile pareggiare i conti con la vita!”

Una voce che non conosceva continuava dentro di lui, sussurrando insistente, a cercare di convincerlo a non andarsene e a non lasciare le sue api “ Vuoi finire i tuoi giorni in galera a causa di quella gente? Non meritano affatto il tuo sacrificio, credi a me!” Premeva sulle orecchie per non sentirla, ma quella voce si faceva sempre più forte, più suadente, più convincente. Ebbe un moto di orgoglio, alzò la testa:”Sono stato bravo e nessuno mi darà più fastidio.”

Anzi c’era ancora una persona con cui aveva un conto da regolare: il suo vicino. Non era mai riuscito a coglierlo sul fatto, ma sapeva che gli veniva a rubare il miele, anche gli attrezzi a volte e poi lo irrideva quando lo salutava da lontano.

Questo non sarebbe più successo, non era più il ragazzo timido e impaurito di cui ci si poteva approfittare. Finalmente aveva preso coscienza di essere un uomo forte, coraggioso, intelligente e nessuno avrebbe ancora abusato della sua bontà.

Si avvicinò a un’arnia, sapeva bene come provocare la reazione delle api, infilò un braccio all’interno e non dovette attendere più di qualche secondo prima di venire punto due volte.

Mostra altro

"Sophia" di Stefano Simone

23 Novembre 2013 , Scritto da Gordiano Lupi Con tag #gordiano lupi, #cinema

Regia: Stefano Simone. Fotografia: Antonio Universi. Montaggio: Stefano Simone. Interpreti: Barbara Vescovi, Teresa La Scala, Dario Bernasconi, Fabrizio Boo. Scritto da: Teresa La Scala. Musiche: Luca Auriemma. Origine: Svizzera. Durata: 19'

Sophia (2012) - episodio del film collettivo Amores, che probabilmente non sarà realizzato - è l'ultimo lavoro di Stefano Simone, che gira un corto di 19', dal taglio fantastico, ben fotografato nel suggestivo paesaggio montano della Svizzera Italiana. La storia parte da un vecchio libro di leggende del Canton Ticino, riecheggia Lovecraft con la tesi del volume maledetto, ma anche certi film di Lucio Fulci e Dario Argento. Una ragazzina si lascia con il fidanzato, prende in prestito dalla biblioteca un volume di leggende e - poco a poco - si rende conto che ogni storia letta provoca un'incredibile scomparsa o un omicidio efferato. I passi del libro maledetto recitati in sottofondo introducono una storia tenebrosa che segue le tracce d'una leggenda, sia quella del tosatore, dei folletti che popolano il fiume o di un killer imprendibile che uccide e nasconde i corpi in un sacco. Ottimo il soggetto, meno brillante la sceneggiatura, troppo impostata e didascalica, vittima anche di un montaggio lento e a tratti confuso. Il tono è suggestivo, le riprese esterne sono molto buone, sembrano citare Cappuccetto rosso (2009), un vecchio medio metraggio del regista, ma anche il notevole Unfacebook (2011). La musica sintetica accompagna un crescendo di tensione, spesso stemperato e poco efficace, come non dovrebbe accadere in un thriller fantastico. Interessante l'uso della soggettiva, con la macchina da presa che segue il protagonista dell'evento macabro per sfumare al momento opportuno. Il regista sceglie di non mostrare i delitti ma lascia intuire, accompagnando lo spettatore fino al momento terminale, per poi staccare sulla lama, sul corpo che cade, sul killer che uccide. L'amante del cinema horror più efferato resterà deluso dal taglio non esplicito che il regista ha voluto dare alla sua ultima opera, anche perché Simone aveva abituato il pubblico a particolari gore e splatter molto cruenti. Teniamo conto che Sophia è un corto nato all'interno di un progetto scolastico che doveva coinvolgere altri autori, quindi è condivisibile non aver insistito sul macabro. La recitazione merita un capitolo a parte. Premesso che nessuno vuol gettare la croce addosso a tanti ragazzi volenterosi che hanno dato il massimo, riteniamo che il regista debba rendersi conto che per fare un buon film servono buoni attori. Impossibile uscire da questa lapalissiana realtà. Sophia è mal recitato, zeppo di dialoghi impostati, di sequenze lentissime che vedono personaggi uno di fronte all'altro intenti a dire battute delle quali sono i primi a non essere convinti. Peccato, perché l'idea del corto è valida, la storia interessante, la fotografia suggestiva, la musica intensa e il montaggio sufficiente. Il regista mostra di saperci fare con la gestione delle immagini, soprattutto nelle riprese in esterno, mentre è meno abile nella direzione degli attori (un difetto che lo accomuna a Dario Argento!). Attendiamo Simone alla prova di un nuovo lungometraggio, consideriamo Sophia una pausa di riflessione, un lavoro di passaggio, che presenta elementi positivi da sviluppare in pellicole di più ampio respiro.

Mostra altro

Adriana Pedicini, "Sazia di Luce"

22 Novembre 2013 , Scritto da Ida Verrei e Patrizia Poli Con tag #poesia, #recensioni, #poli patrizia, #ida verrei, #adriana pedicini, #Laboratorio di Narrativa, #gordiano lupi

Adriana Pedicini, "Sazia di Luce"

Sazia di Luce

Adriana Pedicini

Edizioni Il Foglio

pp 79

10,00

“Ogni volta non so se io viva o se sia un’altra che ricorda il passato

Adriana Pedicini è una poetessa di talento che ha portato avanti per molti anni la sua attività di docente di lettere classiche, e ora, dopo il pensionamento, nella piena maturità, presenta in pubblico la sua attività di scrittrice e il suo amore per la poesia.

Il libro, edito da Il Foglio, elegante, arricchito dai disegni di Anna Perrone, è una silloge di cinquantasette liriche che, come chiarisce la stessa autrice, si muovono circolarmente tra quei due poli antitetici che corrispondono al dolore che annienta e alla rinascita nella Fede.

Una raccolta di liriche che ripercorre sentieri dolorosi, esperienze che tracciano solchi profondi e si fanno poesia: versi che trovano, nell’espressività delle immagini e nella suggestione evocativa, la forza per ricreare atmosfere e stati d’animo.

Sazia di Luce, recita il titolo, e la sovrabbondanza di luce nasce dall’anima della poetessa, …e mi adagerò petalo impalpabile/ all’ombra del cipresso ad attendere/dietro la falcata nuvola nera/ l’indice di luce ad indicarmi la via…”, pur nella disperazione, nell’angoscia del rapido fluire delle cose, nello sconforto della malattia come metafora di uno stato di disfacimento dell’intera vita: “… Oggi è la storia/ cruenta di sempre”

In tutta la raccolta ricorre il registro elegiaco del ricordo, ma anche del senso amaro e duro della realtà, del mondo penoso dell’infermità fisica: … Ancora per poco vive/ libera la mia ansia e/ su muro bianco/di sole settembrino/si stempera/mentre sulle orme della sera/già plana l’angoscia. È lo sguardo attonito di fronte al mistero della morte, è il timore dell’inconoscibile, è il rimpianto per i chiarori di albe profumate di tiglio, per il profumo di mosto/e aria ebbra di vino. E allora nascono le interrogazioni, le domande perenni che dilaniano l’animo: che sarà di questo brandello di vita? Ricucirò i lembi di vecchia placenta?

Ma a questa dimensione crepuscolare si oppone la volontà di vivere e di agire, l’amore per la vita espresso nella quotidianità, negli affetti, nelle piccole e grandi cose di tutti i giorni.

“Il faut tenter de vivre”, recita Paul Valery, e Adriana, anche attraverso la fede, ritrova il senso della rinascita; la sofferenza si muta in luce che “sazia”, una gemma di vita e di speranza… profumo del Natale.

E allora, dopo la rivelazione del senso amaro della realtà, del mondo angoscioso della malattia, i versi rivisitano un mondo rassicurante, ritrovano la magia dei sentimenti, dei valori più autentici, la natura, le stagioni, la luce e i paesaggi, i suoni, gli odori, i colori: “Pigolio/il bisbiglio d’amore/ dei miei piccoli/ mi ha resa rondine/ che torna al suo nido/ con rinnovata scorta/ d’amore

… È tempo di cantare/ più dolci melodie

Il mutamento del paesaggio e delle atmosfere trova uno spiraglio di evasione e di sogno, pause contemplative, luoghi evocati e rivissuti attraverso l’emozione, ma anche con l’esercizio delicato dei sensi: “… a sera nel tremolio/ delle membra sotto turchina luce./ Ascolto solo/ la mia piccola città/ che pettegola, mormora…” È una provincia quasi appartata, ancora silenziosa, dove ha ancora un senso scorgere negli occhi un timido sorriso, legata alla dimensione della levità, come conquista di una serenità recuperata: è “Vita”.

La silloge si chiude con la domanda estrema/ che fu anche la prima./ Chi siamo? Adriana Pedicini trova la sua risposta nella Poesia e nella Fede. La vita non offre mai niente senza controparte, ma talvolta restituisce ciò che toglie.

Adriana Pedicini è imbevuta di studi classici. Lo stile di questa silloge lo dimostra, al punto da farne la sua peculiarità. I suoi sono versi dal sapore antico, con parole scelte e desuete. Ma non è il classicismo la sua vena migliore. Queste poesie sono state scritte in un momento difficilissimo della sua vita, ed ella, in lotta quotidiana con la malattia che devasta e toglie, le ha usate come sfogo ad un dolore che inchioda, come argine alla paura che mozza il respiro e “tinge di nero la prossima alba”. E i momenti più alti, più sublimi, non sono quelli in cui dà ordine al sentimento costringendolo nella forma classica, bensì quelli dove lo stile composto, trattenuto, lascia trapelare squarci di verità nuda, di parole scabre, quasi caproniane.

“Vita

Non conosco

la folla dei mercati

dei bar e delle piazze

delle strade lunghe

che nascono in periferia

silenziose e si svegliano

alle porte dei cantieri.

Non so

le brevi strade

colorate al mattino

di voci giovanili,

bisbiglianti amore

nei tardi crepuscoli,

silenti di parole

a sera nel tremolio

delle membra sotto turchina luce.

Ascolto solo

la mia piccola città

che pettegola, mormora,

trepida, soffre,

amo la vita della mia città antica

dove ha ancora un senso

scorgere negli occhi un timido sorriso.

Miracolo vivente

Mi hai appellata così,

vedendo la mia testa rasa,

sì, miracolo è vedermi

“senza” e non “con”,

vedere,

mentre a pezzi cade il corpo,

un’anima bambina

slanciarsi come sempre

ad afferrare lo spicchio di sole

che sbianca la parete

spalancare avidi gli occhi

sull’alba che fuga

i fantasmi della notte.

Il cuore piange e ride, giammai tedioso,

riposa sulla coltre grigia

della insensata calma.

Ogni giorno un guadagno,

ogni giorno un sassolino

bianco di luce segna i passi

dell’amore da fare insieme

finché…

finché l’ultima ora

scioglierà la promessa

di pur breve cammino.

Allora sarò ovunque

Ma sempre a voi vicina

Piccolo lume di fiamma viva a scaldarvi il cuore.

Qui non c’è artificio, non c’è manierismo, c’è solo un grumo di dolore che esplode, che dilania, un lago fondo di paura, il terrore della nera signora in agguato, pronta a strapparci ai figli, al sole, all’amore del compagno di una vita - uomo taciturno, forse austero, che ora frana nel dolore di lei. La malattia assale, la cura è ancor peggiore del male, si teme che non ci sia più tempo per gli affetti, e il panico tracima: “sarò cuore di cerbiatta spaurito, allo strepito dei rami di mirto”, diventando anche rabbia. “Non vorrei che la mano del destino/assetata arpia/mi trascinasse via/mentre spuma di rabbia/m’illividisce il volto. L’autrice si abbarbica all’amore dei figli che mai vorrebbe lasciare: “Saranno miei rami le braccia dei figli”, si ribella a un destino che nessuno di noi accetta.

Il rifugio nella fede è, sì, consolazione ma raramente abbandono, la ferita è troppo aspra, la lacerazione troppo insopportabile. Qualunque cosa è meglio che morire, qualunque cosa è vita, anche i ricordi della guerra, di un tempo amaro in cui, almeno, si aveva la possibilità di lottare e la speranza di sopravvivere.

Ma le radici sono forti, lo spirito è come roccia tenace che sa sempre risorgere, aggrapparsi, se non proprio alla speranza, almeno agli sprazzi di vita, alla natura, al profumo del Natale, (sia pur in “uggioso avvento”), della primavera, della natura. Così si ritagliano “lampi di serene giornate” mentre la fiducia rinasce, così si ha anche un pensiero cristiano per i poveri, gli abbandonati, i derelitti.

L’autrice si mostra in tutta la sua fragilità, con i suoi timidi rossori, il suo cuore di cerbiatta spaurita di fronte al fucile puntato, i suoi pudori che nascondono passioni sotterranee. L’impatto emotivo è immediato - nonostante il filtro della tecnica - dirompente, commovente. Le poesie migliori sono quelle dove non si cercano belle immagini ma ci si mette a nudo, crocifissi dal dolore, e le parola vita, vivente, sono ripetute ad esorcizzare il buio, a gridare il proprio incrollabile desiderio di rimanere ancora su questa terra.

Ida Verrei e Patrizia Poli

Mostra altro

I libri del Pisa Book Festival Tra Cuba e l’horror passando per l’Ucraina

21 Novembre 2013 , Scritto da Gordiano Lupi Con tag #gordiano lupi, #recensioni

I libri del Pisa Book Festival  Tra Cuba e l’horror passando per l’Ucraina

Finisce il Pisa Book Festival e me ne torno a casa con una valigia piena di libri, senza contare le vendite soddisfacenti e il piccolo successo della mia casa editrice (Il Foglio letterario - www.ilfoglioletterario.it). Le fiere sono l’occasione per rivedere vecchi amici, scrittori con i quali abbiamo iniziato un percorso, per poi magari lasciarsi, editori che condividono progetti simili ma persino diametralmente opposti. Roberto Massari è uno di questi, da sempre si occupa di Cuba, il suo ultimo prodotto è Gino Doné - L’italiano del Granma (euro 10 - pag. 160), scritto da Katia Sassoni, un testo importante, dedicato al solo italiano che ha partecipato alla Rivoluzione Cubana, un evento imprescindibile della storia del Ventesimo Secolo, comunque la si voglia giudicare. Gino Doné è una scoperta di Gianfranco Ginestri - detto Gin - un giornalista appassionato di cose cubane con il quale non sempre mi sono trovato in sintonia, ma non in questo caso, visto che ha compiuto un’opera più che meritoria. A proposito di Cuba, Greco&Greco, pubblica nella bella collana diretta da Domenico Vecchioni una poco convincente biografia di Fidel Castro, intitolata L’abbraccio letale (euro 14 - pag. 330). Il libro piacerà a un pubblico di estrema destra, a coloro che fanno confluire nel personaggio Castro tutto il male possibile, perché Carlos Carralero - esule cubano con il dente comprensibilmente avvelenato - dipinge il caudillo centramericano come una sorta di Pol Pot. Le esagerazioni non portano vantaggi alla causa condivisibile della democratizzazione cubana, oltre al fatto che la traduzione di Maria Francesca Monti è così incerta da rendere il libro poco leggibile. Massimiliano Di Pasquale, invece, è uno studioso appassionato di paesi dell’Est Europa che pubblica Ucraina - Terra di confine (euro 15 - pag. 250) con Il Sirente Edizioni. Interessante, ma solo per specialisti e per chi già conosce bene la materia. Patricia Mazy, una belga - elbana con ambizioni editoriali, scrive una bella favola con protagonista un cane: Mirabelle, cane marinaio (Lantana, euro 13,50 - pag. 130), che appassionerà gli amanti del nostro amico più fidato. Termino con una mia vecchia passione: l’horror. Stefano Fantelli, un giovane scrittore che può vantare diverse pubblicazioni - e in questo caso anche una prefazione scritta da Danilo Arona -, pubblica Strane ferite (Cut-up, euro 15 - pag. 200) e scrive la sceneggiatura di una serie a fumetti molto splatter (anzi, cannibale!) intitolata The Cannibal family (Euro 3 il numero zero, edito dalla teramana Inkiostro). Mi dicono che Fantelli è tra gli autori anche della rediviva rivista Splatter, ideata molti anni fa da Paolo Di Orazio, in uscita antologica per Rizzoli -Lizard, ma anche in tutte le fumetterie con episodi inediti. Solo per appassionati di cose estreme, non per stomaci delicati e per palati sopraffini, Fantelli scrive horror duro, non letteratura da fiction televisiva, e non ha paura di chiamare le cose con il loro nome, anche se ormai lo sappiamo che vendere romanzi horror agli italiani è come fare il piazzista di gelati al polo.

Gordiano Lupi

www.infol.it/lupi

I libri del Pisa Book Festival  Tra Cuba e l’horror passando per l’Ucraina
I libri del Pisa Book Festival  Tra Cuba e l’horror passando per l’Ucraina
I libri del Pisa Book Festival  Tra Cuba e l’horror passando per l’Ucraina
Mostra altro
1 2 3 > >>