Lucrezia
17 Giugno 2016 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #storia, #miti e leggende, #personaggi da conoscere
/image%2F0394939%2F20160616%2Fob_83fe7a_220px-tizian-094.jpg)
I primi re di Roma erano tutti latini. Poi vennero gli Etruschi. I più vecchi e i più saggi fra loro furono nominati senatori. Infine un etrusco diventò re di Roma, e, dopo di lui, un altro e un altro ancora. Dapprima i Romani erano contenti di avere re etruschi che abbellivano la città con palazzi e templi, bonificavano i campi, portavano in città acqua potabile costruendo acquedotti. Le botteghe degli artigiani lavoravano alacremente e i loro prodotti erano venduti in tutto il Lazio fino a quelle terre meridionali dove si erano stabiliti i Greci. Anche i Greci fabbricavano armi, vasi, stoffe, gioielli e avrebbero voluto vendere le loro merci nel Lazio.
Fra Etruschi e Greci scoppiò una guerra e gli Etruschi furono vinti. I Romani approfittarono di questa sconfitta per cacciare i re etruschi. Ormai avevano imparato quello che c’era da imparare e non volevano più padroni stranieri. E così avvenne che i re etruschi furono cacciati per sempre.
Molti erano stati i re di Roma ma col passare del tempo si parlò solo di sette re. Quattro latini, cioè Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio e tre etruschi, cioè Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo, sotto il cui regno la monarchia diventò assoluta e grande fu l’influenza Etrusca.
Una sera, racconta Livio, durante un assedio, il figlio del re, Sesto, discuteva con Collatino della fedeltà delle proprie mogli. Collatino propose che prendessero i cavalli e andassero a Roma a sorprendere le loro consorti nel cuore della notte. La moglie di Sesto fu trovata a banchettare con gli amici, mentre quella di Collatino, Lucrezia, era intenta a filare la lana per confezionare un abito al marito. Sesto fu preso dal desiderio di mettere alla prova la fedeltà di Lucrezia, perse la testa per la bella e pudica moglie altrui, e tornò segretamente da lei, prendendola con la violenza.
« Nocte intempesta nostram devenit domum. »
«Venne da me nel cuore della notte. »
(Varrone De lingua Latina VI 7)
Ecco, non possiamo non pensare a Igraine, moglie del duca di Cornovaglia, presa con l’inganno da Uther Pendragon, col quale generò Artù, non posiamo non vedere Uther che cavalca l’alito del drago per attraversare il fossato ed entrare nel castello di Tintagel.
Ma Lucrezia non partorisce un re, bensì, dopo aver raccontato tutto al padre e al marito e aver fatto loro giurare che l’avrebbero vendicata, si toglie la vita con un pugnale nascosto sotto le vesti. E qui capiamo che la morale celtica era diversa da quella romana.
La tradizione vuole che sia stato questo increscioso episodio a decretare la fine della monarchia e l’inizio della Repubblica.
Categorie
- 1072 recensioni
- 729 poli patrizia
- 547 racconto
- 504 poesia
- 379 gordiano lupi
- 235 luoghi da conoscere
- 208 cinema
- 207 personaggi da conoscere
- 187 saggi
- 168 franca poli
- 161 walter fest
- 157 giuseppe scilipoti
- 156 storia
- 126 unasettimanamagica
- 110 pittura
- 108 arte
- 105 valentino appoloni
- 100 eventi
- 98 adriana pedicini
- 94 interviste
- 91 vignette e illustrazioni
- 89 fantascienza
- 88 televisione
- 87 altea
- 87 chiara pugliese
- 85 moda
- 85 radioblog
- 77 marcello de santis
- 75 fotografia
- 71 musica
- 67 fabio marcaccini
- 66 ida verrei
- 66 umberto bieco
- 62 enzo concardi
- 61 liliana comandè
- 58 come eravamo
- 57 rita bompadre
- 52 Impronte d'Arte
- 50 concorsi
- 48 lorenzo barbieri
- 48 miti e leggende
- 47 fantasy
- 46 cinzia diddi
- 46 federica cabras
- 43 raffaele piazza
- 41 il mondo intorno a noi
- 40 psicologia
- 34 cultura
- 33 laura nuti
- 31 margareta nemo