Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)

Radio Blog: Michelangelo Iossa, "Love-Le canzoni d'amore dei Beatles"

12 Gennaio 2019 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #chiara pugliese, #radioblog, #musica, #recensioni

 

 

"Innamoramento, Coppia, Famiglia, Amicizia, Memoria e Amore Universale sono i titoli dei capitoli di Love - Le canzoni d'Amore dei Beatles" - Graus Edizioni.

Oggi vi parliamo di un meraviglioso viaggio nella poetica beatlesiana condotto da Michelangelo Iossa con cui presto dialogheremo su Radio Blog.

Buon ascolto!

 

A cura di Chiara Pugliese
 

Per contattarci: radioblog2017@gmail.com

Mostra altro

Sibila il vento la notte si appresta

11 Gennaio 2019 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #come eravamo, #televisione

 

Ho un’immagine di me in prima elementare. Giro fra i banchi insieme ai miei compagni tenendo un righello fra i denti. Ma per me non è un righello, è un pugnale, e quei bimbi col grembiulino  sono rudi banditi, mentre le mura della mia classe racchiudono i cupi e frondosi alberi della foresta inglese.

Sto parlando de “lo sceneggiato degli sceneggiati”, in onda nel 1968, per la regia di Anton Giulio Maiano, La freccia nera, tratto dall’omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson. Mai fiction televisiva mi è rimasta nel cuore quanto questa. Seguirla, puntata dopo puntata, nel tenebroso bianco e nero tanto evocativo, era emozione allo stato puro.

Ogni bambina giocava a essere Loretta Goggi nei panni della deliziosa e temeraria Joan Sedley, ed era innamorata del bellissimo, coraggiosissimo e dolcissimo Dick Shelton, al secolo Aldo Reggiani.

Amore romantico, una ragazza che si finge uomo, ma anche agguati, battaglie, tradimenti, cavalli e arcieri nella foresta.

Bellissima la sigla finale, con quel fischio di freccia a ritmare una musica di Riz Ortolani da far battere il cuore.

 

Sibila il vento la notte si appresta

e la cupa foresta minacciosa si fa

passa ma trema se senti un fruscio

forse è un segno d'addio

che la vita ti dà

lascia la spada se il cuor non ti regge

perché questa è la strada

che da noi fuorilegge ti porterà

La freccia nera fischiando si scaglia

è la sporca canaglia che il saluto ti dà

vieni fratello è questa la gente

che val meno di niente

perché niente non ha

ma se il destino rovescia il suo gioco

nascerà nel mattino una freccia di fuoco

la libertà

 

Mostra altro

Radio Blog: Peter Cameron, "Gli inconvenienti della vita"

10 Gennaio 2019 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #chiara pugliese, #radioblog, #recensioni, #elena giorgi

 

 

"Di autori che sanno scuotere i pensieri dei lettori con eleganza e senza mai scrivere una parola di troppo, ce ne sono davvero pochi.
Uno di questi, amatissimo in Italia, è l’americano Peter Cameron, appena tornato in libreria per Adelphi Edizioni con un libro che racchiude due racconti, Gli inconvenienti della vita
".

 

A Radio Blog oggi un'altra bella recensione scritta da Elena Giorgi - La lettrice geniale.
Buon ascolto!

 

A cura di Chiara Pugliese


Musica: Bensound
Per contattarci: radioblog2017@gmail.com

Mostra altro

Radio Blog: #caseeditrici Ediciclo Editore

9 Gennaio 2019 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #chiara pugliese, #radioblog, #case editrici

 

 

 
 
"Un gruppo di amici appassionati delle due ruote, una salita vorticosa, il sudore sulla fronte, e una domanda rivolta al vento “Ma perché non esistono dei libri che spiegano nel dettaglio queste terribili salite?”: nasce così la prima idea di Ediciclo Editore, in cima al passo dello Stelvio".
 
Viaggio lento, in bici o a piedi, viaggio come scoperta del mondo e di se stessi.
 
Questo il sito della casa editrice: https://www.ediciclo.it/
 
Buon ascolto.
 
A cura di Chiara Pugliese
 
Musica: Bensound
Per contattarci : radioblog2017@gmail.com
Mostra altro

Radio Blog: #caseeditrici Bignami

8 Gennaio 2019 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #chiara pugliese, #radioblog, #case editrici

 

 

"Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve": così Blaise Pascal esprimeva l'importanza di una buona sintesi nel 1656. Ed è proprio questo lo stile scelto dalle Edizioni Bignami sin dall'esordio: per fare sintesi accurate servono preparazione, correttezza dei contenuti e maestria nell'organizzarli".
 
Oggi su Radio Blog conosciamo meglio questa storica casa editrice che dal 1931 accompagna e supporta gli studenti di ogni tipo di scuola.
Per approfondire: www.bignami.com
 
Buon ascolto!
 
A cura di Chiara Pugliese
 
Musica: Bensound
Per contattarci: radioblog2017@gmail.com

 

Mostra altro

Ti insegnerò ad amare i libri

7 Gennaio 2019 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #le suggestioni di franca

 

 

 

 

 

 

A mio nipote insegnerò ad amare i libri. 

Scrutami mentre assorta sfoglio avidamente un libro, spia il segreto della mia felicità privata e prepotente, chiediti perché sorrido, sono seria o piango, perché non sento suonare il campanello, e non bado a nessuno finché le pagine non finiscono. Non penso a vacanze perdute, a uscite mondane, a circoli intellettuali, non sento la mancanza di nulla. Capirai che questo è il modo che ho trovato per isolarmi dal mondo, dall'ipocrisia della gente, dall'egoismo e dalla superficialità. Troverai compagnia in qualunque momento, in ogni luogo, non devi prendere mezzi, per partire per un lungo viaggio basta una panchina, una poltrona, il sedile di un treno sgangherato che ti porta in provincia. Guardami mentre rivivo gli eventi leggendoli, spaziando nei secoli e nella vastità dell'infinito, vedrai la mia ansia materializzarsi di fronte a un giallo inesplicabile, la ma gioia fiorire a una storia d'amore. Ma guardandomi attentamente vedrai principalmente la mia gratitudine, la mia sconfinata ammirazione, mentre la trama si chiude in un esaltante finale. Leggi sempre, leggi tutto. Una volta compreso questo mi guarderai sconsolato, insicuro e spaventato, pensando a quanti libri ci sono nel mondo, non scoraggiarti piccolo mio, ogni libro è il solo, ogni libro è il primo, è un'emozione che si rinnova, un rituale da festa di compleanno, una scoperta di sogni e ricordi come quando da piccola guardavo mia madre cucinare per noi e io sognavo di invitare a cena Laurie Lawrence e come Jo March di scrivere un romanzo per lui.

Mostra altro

Radio Blog: l'oroscopo letterario di Frida Kahlo

6 Gennaio 2019 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #chiara pugliese, #radioblog, #loredana galiano, #astrologia, #personaggi da conoscere, #eva pratesi, #vignette e illustrazioni, #pittura

 

 

 
"Magdalena Carmen Frida Kahlo nasce il 6 luglio 1907 a Coyocan, in Messico, alle ore 8.30, con il Sole in Cancro, Ascendente Leone e una Luna in Toro".
 
Prosegue la collaborazione di Radio Blog con AstroMix, il blog di Loredana Galiano che ogni mese ci regala una biografia astrologica di personaggi scelti dal mondo della letteratura e dell'arte.
Questo mese abbiamo scelto di parlare di Frida Kahlo, personaggio che non ha bisogno di presentazioni, ma solo di essere ascoltata!!!
 
A cura di Chiara Pugliese
Illustrazione di Eva Pratesi - Geographic Novel
 
Per contattarci : radioblog2017@gmail.com
Mostra altro

Arte al bar: ULISSE SARTINI "Papa Francesco"

5 Gennaio 2019 , Scritto da Walter Fest Con tag #walter fest, #arte, #arte al bar, #personaggi da conoscere, #pittura

"Papa Francesco" di Ulisse Sartini e l'omaggio di Walter Fest"Papa Francesco" di Ulisse Sartini e l'omaggio di Walter Fest

"Papa Francesco" di Ulisse Sartini e l'omaggio di Walter Fest

 

 

 

Buon anno a tutti i lettori della signoradeifiltri, è iniziato un nuovo anno con tante speranze, fra i mille colori dei brindisi e dei fuochi artificiali; le solite speranze che magari prima o poi si materializzeranno perché è proprio questo il bello della vita, la soddisfazione di vedere realizzati i desideri tanto sperati.

Oggi al bar siamo pochi aficionados, dietro al banco bar c'è Peppino il pensionato che sostituisce Gianni, il nostro amico ha lavorato insieme a suo cugino Nino come barman in una discoteca la notte di S.Silvestro e adesso si sono presi qualche giorno di vacanza, sembra che siano andati a fare il giro di Roma in bicicletta perché, come Roma non si è fatta in un giorno, per visitarla tutta ci vuole almeno una settimana, e così per ora il re del caffè sarà Peppino, non abbiate paura ha lavorato una vita sulle navi da crociera e ne sa più di Carlo in Francia.
Molto bene, allora, volete sapere di quale artista parleremo oggi? Oggi vedremo l'arte espressa nella sua immagine più classica; quante volte vi ho descritto opere fuori dall'ordinario non eseguite sul cavalletto, senza tavolozza e fuori dalle botteghe d'arte? Bene, invece, questa di oggi è quella tradizionale e l'artista è un grande appassionato e successore dell'arte del '500, sia per tecnica che per modalità pittorica.

Ma oggi voglio fare un cambiamento di programma, inizierò descrivendovi la sua opera e poi parleremo dell'uomo artista. L'artista è Ulisse Sartini e la sua opera è il ritratto di Papa Francesco.

Ho scelto questa opera per una motivazione ben precisa; il mondo ha sempre più bisogno di pace, che non vuol dire solo il rifiuto della guerra ma, inconfutabilmente, tutti hanno sempre più bisogno di pace sul lavoro, in famiglia, a scuola, nelle strade, nei rapporti con il prossimo, con gli animali, con l'ambiente. Perfino nel mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura c'è bisogno di pace e Papa Francesco, anche per chi non crede o appartiene ad altre religioni, è una figura che ispira la pace e, se i suoi occhi sono lo specchio dell'anima, non possiamo fare altro che prenderlo ad esempio e ascoltare le sue parole con convinzione; senza una stasi di pace c'è il nulla e l'umanità è destinata a fare una brutta fine, questo è purtroppo innegabile.

L'opera di Ulisse Sartini è un olio su tela tonda, diametro 140 circa, del 2013, fa parte della collezione della Fabbrica di S.Pietro ed è stato il lavoro preparatorio al mosaico esposto insieme a tutti gli altri papi a S.Paolo fuori le mura.
Sul fondo sfumato color ocra spicca bonariamente la sua figura vestita nell'abito papale, che sembra apparire con la fantasia una corazza contro ogni futura avversità, le spalle sono forti a sostenere il peso delle questioni mondiali; lo sguardo è sereno ma consapevole della responsabilità che gli è stata concessa, Papa Francesco sa che che lo aspetta un duro lavoro.

Ulisse Sartini, maestro del ritratto, ha saputo entrare nella sua coscienza e, con il suo talento, lo ha riprodotto nella sua vera essenza, un buon padre per tutti.

In questi casi potrebbe esserci il rischio che l'artista sia portato, grazie alla sua perizia tecnica, ad esaltare il personaggio, invece Ulisse Sartini ha dipinto Papa Francesco semplicemente come uno di noi, come Peppino con le sue rughe, come Giovanna che ride poco ma dentro di sé ha un universo di emozioni, come Francesca la stilista che è un po' timida, come Tonino il tassista con la sua simpatia contagiosa; insomma, Papa Francesco, dipinto dalla sapienza artistica di Ulisse Sartini, è il Papa giusto arrivato al momento giusto, perché siamo diretti verso un punto di non ritorno ma amore, fiducia, conditi di sano ottimismo, possono fare tanto. L'arte in tutte le sue espressioni è il linguaggio che unisce i cuori e le menti; Ulisse Sartini è uno dei tanti, un esercito di artisti armati di talento nati per farci voler bene alla vita. L'arte è per tutti, deve esserlo per tutti, anche per gente semplice come noi in questo bar che a volte non la capiamo, ci rimane difficile entrarne in contatto perché distratti dalla baraonda quotidiana ma per fortuna i tempi sono cambiati, adesso con un click possiamo aprire le porte del mondo, l'arte sarà la scaletta che ci porterà ad essere migliori.
Ulisse Sartini è nato a Ziano Piacentino il 30 Maggio del 1943, giovanissimo, con ancora nell'aria la tristezza e la desolazione della guerra terminata da pochi anni, si trasferisce a Milano, ove studia l'arte, l'unico modo per volare con la fantasia sopra le macerie lasciate dal dramma bellico, e non è un caso che sia da subito attratto come una calamita dal Rinascimento, il periodo storico così ricco di grande tecnica e di considerazione per l'essere umano.

Ulisse Sartini ha per natura tutto quello che serve per essere un artista, deve solo lavorare e, quando lo si fa con passione, tutto diventa più facile. Ha una grande sensibilità interiore che lo guida e lo indirizza verso il suo modo di essere artista, studiare, pertanto, e rappresentare il mistero dell'infinito. Diventerà un maestro del ritratto, uno dei migliori, riconosciuto internazionalmente e, al momento, è uno dei più grandi ancora viventi.

Realizzando un ritratto l'artista legge i cuori degli esseri umani, la sua tecnica artigianale è il lavoro dell'uomo in fusione con la materia, grazie alla fantasia propria di ogni artista che con ogni opera entra in contatto con tutto ciò che c'è  di più profondo. Ogni essere umano detiene le sorti dell'umanità e Ulisse Sartini sa, come i grandi artisti del '500, interpretare la natura umana con una tecnica che, per bravura, si avvicina alla fotografia. Ma Ulisse non vuole essere una primadonna della tecnica, non vuole stupire, non vuole mettersi in competizione con una fotocamera, vuole solo essere se stesso, la sua pittura è umana, fatta da un uomo, giorni di lavoro impastando i colori con amore, isolandosi con la sua anima e con i soggetti raffiguranti, vuole solo sentirsi un essere umano parte di questo sconfinato microcosmo.
Amici lettori, con questo grande artista vi salutiamo, vi auguriamo ancora un buon 2019, e vi aspettiamo sempre qui al bar per parlare ancora di arte, tanti colori e tanta fantasia per quest'anno che è appena iniziato.

Mostra altro

L'oroscopo letterario di Gennaio

4 Gennaio 2019 , Scritto da Loredana Galiano Con tag #loredana galiano, #astrologia

 

 

 

 

Un trionfo di pianeti transitano nel Capricorno: Sole, Saturno, Plutone e ora anche Mercurio, mentre Marte e Urano sono in Ariete e Venere entra nel Sagittario a far compagnia a Giove,  Nettuno naviga nel segno dei Pesci.

Manca l’Elemento Aria,  quindi manca quella leggerezza, quel sentirsi liberi, quella sensazione di volare alto, ma potremmo sognare immaginandoci il nostro odore preferito.

Il mese si presenta un concentrato di autorevolezza, di rigore logico, freddo, austero ma con colori vivaci e ingenui, generosi e caldi, dove affetto e piaceri si coniugano nel segno del Sagittario, mentre ci si perde nei profondi oceani come suggerisce il lungo transito di Nettuno nei Pesci.

Ad ogni segno è associato non solo un romanzo ma anche un profumo con la tua colonna sonora.

 

Ariete: 21/3 – 20/4:  il profumo di un piatto pronto in tavola!

Intraprendete nuovi studi, vi iscrivete a dei corsi di aggiornamento, imparate nuove lingue straniere, imboccate strade nuove, alzate il tiro, sono possibili nuovi amori, vi vestite di nuovi ottimismi, mentre il benessere è in cima alle vostre priorità. Volate alto.

Il tuo romanzo: “Un capitano” di Francesco Totti. “Che cosa devi fare per essere degno di un amore così folle, così assoluto, così esagerato?”

La tua colonna sonora: Jack White “Connected by love”

 

Toro: 21/4 -  20/5 :  l’odore del mare

Volete rompere col passato e vivere una nuova vita, rivoluzionando il vostro modo di essere, realizzando nuove idee innovative, allenando la vostra creatività. Siete più coraggiosi e audaci, vi riscoprite più ambiziosi e più grintosi.

Il tuo romanzo: “La famiglia Aubrey” di Rebecca West. Il libro rivelazione dell’anno. La storia degli Aubrey. Una famiglia di intellettuali bohemien che cerca il proprio posto nel mondo.

La tua colonna sonora: Thom Yorke “Suspirium”

 

Gemelli:  21/5 – 21/6:  l’odore dell’aria dopo una pioggia

Un colpo di fulmine, un innamoramento che vi fa girare la testa, vi fa perdere i sensi, accettando nuove provocazioni e sfidando nuove emozioni. Insoddisfatti e confusi, a tratti pessimisti e antipatici, ma senza perdere mai la vostra intelligenza.

Il tuo romanzo: “Cambio rotta” di Elizabeth Jane Howard. Dall’autrice della saga dei Cazalet. La mondanità, la vita agiata dell’elité culturale, il mondo sfarzoso del teatro dei fine anni ’50.

La tua colonna sonora: Lana del Rey “Mariners Apartment Complex”

 

Cancro:  22/6 – 22/7:  il profumo di un mazzo di fiori

Chiusura di vecchi rapporti logori e ormai vecchi, come se fossero maglioni consumati dal tempo, che non riscaldano più il cuore e né l’anima. Tagliate il cordone ombelicale dal vostro nido e scoprite il vento sul viso, indipendenti e felici.

Il tuo romanzo: “Figlie di una nuova era” di Carmen Korn. La trilogia tedesca al primo posto in classifica. Quattro donne, un secolo: le paure, le incertezze, le speranze, le battaglie di un’intera generazione.

La tua colonna sonora: Mario Biondi “Felicidade”

 

Leone: 23/7 – 23/8:  l’odore di un prato al mattino

Vi innamorate, concepite un bimbo, adottare un cane, godete dei piaceri della vita. Avete voglia di distrarvi, di svagarvi, di ridere e di divertirvi. Avete tutti i requisiti per accedere al corso di eccessi e di esagerazione, concedevi i lussi.

Il tuo romanzo: “La vita dolce” di Angela Lombardo. I segreti della gioia di vivere raccontati attraverso la tradizione mediterranea.

La tua colonna sonora: Pino Daniele “Resta quel che resta”

 

Vergine: 24/8 – 22/9:  l’odore dopo una notte di sesso.

Vi lanciate in nuove avventure con lungimiranza e saggezza, senza mai perdere il controllo e il rigore logico. Investite le vostre energie con intelligenza e parsimonia, mentre il vostro benessere è in cima ai vostri pensieri.

Il tuo romanzo: “Kintsukuroi” di Tomas Navarro. Dalla tradizione delle antiche arti giapponesi, una guida preziosa per recuperare la serenità.

La tua colonna sonora: Muse “Something Human”

 

Bilancia: 23/8 – 22/10:  l’odore del caffè appena fatto

Ritrovate leggerezza e giocosità, mentre dovrete fare i conti col passato, saldare un debito. Nel frattempo vi dedicate ai vostri hobby, aprite una nuova attività, mentre la vostra comunicativa è un po’ confusa e quasi assente.

Il tuo romanzo: “Ennio, un maestro” di Ennio Morricone e Giuseppe Tornatore. Una grande lezione di cinema, ma anche di storia, quella che hanno raccontato nei loro capolavori.

La tua colonna sonora: Gorillaz “Humility”

 

Scorpione: 23/10 – 22/11:  l’odore del pane appena sfornato

Lanciate sfide entusiasmanti, riscoprite l’amore senza fare un dramma, scegliete la semplicità, il buon umore. Superate con ottimi voti i vostri esami e affrontate nuove prove alla grande. Spesso sottovalutate i rischi, esagerate con la gelosia. Trovate un equilibrio.

Il tuo romanzo:  “Mangiare sano, bere sano, vivere sano” di Walter Willett. Una vera e propria “Bibbia dell’alimentazione sana” da anni bestseller negli Stati Uniti.

La tua colonna sonora: Paul McCartney “Despite Repeated Warning

 

Sagittario: 23/11 – 21/12: il profumo dell’amore

Ritrovate alla grande ottimismo e benessere, vivete l’amore a tutto tondo. Ridete tanto. Vivete la vita. Puntate in alto. Non volete più accontentarvi, fate attenzione  a qualche peccatuccio di ingenuità e a non esagerare con le calorie.

Il tuo romanzo: “Atlante dei luoghi misteriosi d’Italia” di Polidoro Buongiorni. Castelli, isole, parchi, necropoli, boschi, piramidi… in ogni angolo d’Italia si nasconde un mistero.

La tua colonna sonora: Lenny Kravitz “low”

 

Capricorno: 22/12 – 20/01: l’odore della montagna e dei prati

Date una svolta alla vostra vita cominciando da voi stessi, selezionate i vostri impegni, fate una scelta del vostro lavoro, riscoprite la voglia di partorire nuove idee e di dare nuove forme alla vostra impresa, rischiando di addossare nuove responsabilità.

Il tuo romanzo: “Leonardo, la pittura” di Alessandro Vezzosi. Un libro indispensabile per chi vuole conoscere i capolavori del più grande genio di tutti i tempi.

La tua colonna sonora: Florence and the Machine “Hunger”

 

Aquario:  19/2 – 21/1: il profumo della natura selvaggia

Affermate la vostra indipendenza e la vostra libertà a gran voce, ritrovando il piacere e l’allegria di stare sempre più con gli amici, condividendo idee e progetti fruttuosi. Avete voglia di viaggiare, di andare su Marte, mentre prenotate un volo sulla Luna.

Il tuo romanzo: “Bob Dylan” di Luigi Formola; Stefano Corrao, Alessandra Melarosa. Questo fumetto è un biopic che passa attraverso la sua vita raccontandoci gli inizi e la carriera.

La tua colonna sonora: David Garrett “Caprice 24”

 

Pesci:  20/2 – 20/3:   il profumo del vento

Siete a caccia di nuovi stimoli, di nuove idee, di far colpo, di centrare il bersaglio, di dare vita alla vostra anima con aria nuova e freschezza. Aprite il cassetto e lasciate liberi i vostri sogni. Nuotate, ballate, viaggiate e volate alto con la vostra fantasia

Il tuo romanzo: “Wonder. Tutte le storie” di R. J. Palacio. La prima edizione in brossura della serie che ha appassionato ed emozionato tutto il mondo.

La tua colonna sonora: Ed Sheeran “Photograph” .

 

 

Mostra altro

Arte al bar: YVES KLEIN "Anthropometries"

3 Gennaio 2019 , Scritto da Walter Fest Con tag #walter fest, #arte, #arte al bar, #pittura, #personaggi da conoscere

"Anthropometrie" di Yves Klein e l'omaggio di Walter Fest"Anthropometrie" di Yves Klein e l'omaggio di Walter Fest

"Anthropometrie" di Yves Klein e l'omaggio di Walter Fest

 

 

 

 

 

 

Amici lettori della signoradeifiltri, Natale è passato ma nel nostro bar l'albero sarà ancora in bella mostra fino alla Befana, dopo S.Silvestro, la notte dei cin cin, del cotechino e lenticchie, e dei sogni ben auguranti sotto le stelle.

Oggi ho per voi la prima opera del nuovo anno e vi presenterò ancora un artista insolito, ancora un artista senza cavalletto e tavolozza, senza il tetto dello studio sopra la testa, e i pantaloni sporchi di colore, anzi, se proprio si è sporcato, lo ha fatto con un solo colore. Sto parlando di Yves Klein.
 

- Walter, questo Klein dove lo hai pescato?
 

- Giovanna, ancora per una casualità, proprio qualche giorno fa vidi una sua foto in un articolo di un vecchio magazine che non ricordo di cosa parlava, ma sotto la sua foto c'era scritto "Yves Klein pittore monocromo". A parte questo, il particolare che mi aveva incuriosito è stata la sua faccia da ragazzo, con gli occhi grandi da Pierino la peste, e la bombetta in testa alla Chaplin. Allora ho fatto una rapida ricerca e ho scoperto un artista fuori dall'ordinario.

Yves Klein (Nizza, 28 aprile 1928 – Parigi, 6 giugno 1962)
Procreato da entrambi i genitori pittori, l'arte divenne, per questo artista francese, un argomento di routine, eppure i suoi studi furono indirizzati altrove. Sopratutto attratto dall'Oriente e dalla pratica dello judo, sport di concentrazione, una disciplina fatta di filosofia, in equilibrio fra spirito e forza fisica, uno sport così lontano da quello più amato dai francesi dell'epoca, la bicicletta, cosa che la diceva lunga sulla personalità già ben definita del giovane.

Yves Klein iniziò a dipingere quasi per forza d'inerzia ma tappa obbligata per ogni adolescente fu farlo fuori dagli schemi. Dal 1948 al 1952 lui, ventenne con alle spalle il dramma della guerra, affamato di libertà e fantasia, iniziò a viaggiare, Italia, Inghilterra, Spagna, Giappone, ogni luogo una spremuta di apprendimento, sopratutto in Italia, dove, grazie a Giotto, scoprirà l'attrazione verso il monocromatismo, che diventerà per lui quasi un'ossessione creativa, la sperimentazione dell'utilizzo di un solo tono di colore, dove tuffarci dentro corpo e anima, talmente convinto da estraniarsi dalle critiche ricevute.

Ma sull'onda folle della magia artistica degli anni '50/'60, Yves Klein andò avanti per la sua strada, finché, a metà del 1960, inventò il suo colore perfetto, brevettato da lui, "international Klein blue". Il periodo "blue" era il suo linguaggio artistico prioritario, un eccezionale blu, blu come il cielo, come il mare, un qualcosa per andare oltre le forme e farsi attrarre dalla magia del colore, ne bastava uno solo e per lui era speciale.

Come tutte le cose belle, la sua arte, fra pittura, fotografia e contaminazione di tecniche, terminò presto perché, dopo soli 34 anni di vita, a causa di un infarto, partì per l'ultimo viaggio. In appena sette anni di attività lasciò oltre mille opere e una traccia profonda nel mondo dell'arte. Le sue sperimentazioni sarebbero diventate leggenda.
 

- Secondo me era un po' pazzo. (Giovanna.)
 

- Ma come si fa a chiamarla arte? Chiamatela come volete ma non capisco dove sia la vera arte. (Franco il gelataio.)
 

- Io dico che a scuola non glielo hanno insegnato. ( Peppino il pensionato.)
 

- Che cosa?
 

- A disegnare, ma scusa, secondo te Michelangelo, Raffaello e Leonardo erano stupidi a non usare un colore solo e a realizzare opere piene di forme e di tinte? (Peppino il pensionato.)
 

- E vabbè, però mica tutti parlano la stessa lingua, c'è chi parla inglese, francese, spagnolo, portoghese, arabo e cinese. (Roberta la scrittrice)
 

- E' giusto, noi per esempio non parliamo in romanesco. (Tonino il tassista)
 

- E allora? (Giovanna.)


- E allora ogni artista, fa l'arte che gli pare... Raccontaci un po' di quell'opera che vorresti descriverci... (Mimmo il giornalista.)


- Sarà un piacere, in pratica si tratta di una modella completamente nuda che, ricoperta su tutto il corpo del colore blu, doveva rotolarsi sul fondale bianco e lasciare la propria impronta, non più l'artista con in mano un pennello - uno strumento ritenuto da Klein, in questo caso, superfluo - ma un vero corpo umano a contatto e in fusione con la materia, un'azione che metteva in armonia l'essere umano con la natura artistica creando un'opera unica. Solitamente le opere si guardano ma non si toccano, in quel caso il corpo diventava la stessa opera d'arte e l'impronta lasciata ne era la traccia. Nell'azione artistica opera e fruitore dell'arte sono una cosa sola.
 

- Ma era tutta nuda? Però, bella questa idea! (Saverio il gommista.)
 

- E dai, pensi sempre a una cosa sola! Non devi pensare alla nudità come la intendi tu ma all'essere umano, in questa caso una donna, parte artistica dell'universo.
 

- Ma quella là, mica si può esporre con un chiodino alla parete! (Giovanna.)


- Però puoi sempre riconoscere l'originalità e poi considerare il fatto che l'arte ha tanti linguaggi quanti la fantasia di un artista possa inventarne, inoltre l'arte è un vero atto di fede verso la vita... uhhhh... a proposito di fede, sapete che quest'artista, in apparenza pazzo e ipereclettico, nella sua intima essenza deteneva anche una forma di rispetto verso la religione?
 

- Perché, prima di dipingere pregava? (Don Alfonso.)
 

- No, ma una volta, grazie a una casualità, si scoprì che nel 1958 Klein offrì in omaggio al santuario di Santa Rita da Cascia un suo monocromo blu, per poi fare ritorno al santuario della Santa nel 1961, questa volta portando in regalo un cofanetto in plexiglass, contenente, divisi in tre parti uguali, dei pigmenti rosa, blu e foglia d'oro, insieme a una preghiera scritta su sette foglietti di suo pugno, rivolgendosi con devozione alla Santa. Tutto ciò venne scoperto nel corso di lavori di ristrutturazione nel 1979 dagli artisti che dovevano restaurare la cupola affrescata da Luigi Montanarini. Chiesero alle suore se avessero dei pigmenti e della foglia d'oro per fare delle prove e, quando una monaca portò loro la scatolina dell'artista francese, scoprirono con grande stupore chi fosse stato l'autore dell'omaggio alla Santa.

Yves Klein non era solo un classico artista genio e sregolatezza creativa ma anche ricercatore di un legame con l'assoluto, e la fede che cosa non è se non un atto di amore? L'arte non è vi è uguale? Che cosa è l'arte? La realizzazione manuale di un'opera, studiata, immaginata, trascritta con grande amore, amore per la vita, sulla quale si possono avere dubbi e pareri contrastanti, ma rimane sempre il fatto che è l'amore che debba segnare tutta la nostra esistenza.
Nel bar tutti sono rimasti in silenzio, forse nessuno se lo aspettava. Nell'immaginario collettivo, un artista è visto come un visionario dal talento innato ma forse in realtà pare che sia invece vera la definizione di Madre Teresa di Calcutta che afferma che siamo tutti delle matite, delle piccole matite nelle mani di Dio.
Amici lettori della signoradeifiltri, vi lascio con questo articolo dedicato all'arte, il nuovo anno è iniziato ed io, insieme ai miei personaggi, alla redazione del blog più ganzo cultural del web, auguriamo a tutti voi un sereno, uno splendido, uno strepitoso anno.

Mostra altro
<< < 1 2 3 4 > >>