Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)

umberto bieco

The Founder [2016, John Lee Hancock]

3 Agosto 2017 , Scritto da Umberto Bieco Con tag #umberto bieco, #cinema

 

 

 

 

 

The Founder ci mostra la nascita dell'impero di McDonald's da un semplice chiosco gestito da due  fratelli, fondato sull'innovazione tecnica e la velocità nonché su valori familistici e qualitativi – fino a diventare uno squalo capitalistico guidato dall'ingorda megalomania di un commerciante ossessionato dal successo, Ray Kroc interpretato da Michael Keaton, che ne comprende le potenzialità e decide di diffonderlo in tutta la nazione, a costo di tradire e distruggere i sani principi di partenza che avevano ispirato gli umili fratelli.

 

Se quindi nella prima parte il film sembra la solita celebrazione mitologica del successo in America, basato su perserveranza, dedizione, determinazione e duro lavoro, nonché da magici momenti di ispirazione commerciale – ovvero uno spot di McDonald's e della sua genuinità – la frizione con la visione originaria dei fratelli crea una crepa che si allarga progressivamente in una voragine di bramosia che inghiotte quella stessa visione, la mastica, la sminuzza, ne succhia e assorbe le capacità di profitto e la risputa fuori, o la espelle – macerata, distrutta.

 

Kroc concepisce la catena di McDonald's come un ulteriore simbolo americano, associandolo alla bandiera a stelle e strisce, e alle croci delle chiese – bandiere e croci che sventolano e svettano in ogni cittadina – così come dovranno fare i suoi archi dorati: l'America e il capitalismo cannibale diventano quindi un'unica realtà, sovrapponibile – McDonald's è l'America, e l'America è McDonald's: la corruzione del profitto sui principi.

 

Così come, volendo utilizzare Michael Keaton come tramite, la croce è la copertura di crimini in Spotlight, film premio Oscar 2016 che illustra la scoperta giornalistica degli abusi sui bambini nelle chiese americane. Così come, nel film della propaganda reale, la bandiera è di volta in volta tronfio e retorico simbolo di libertà e democrazia dietro cui si espleta un espansionismo imperialistico imperniato sul bullismo internazionale a base attribuzioni di colpe mai provate e conseguenti bombardamenti.

 

Quel che mostra il film è in realtà il soppiantare della piccola impresa da parte dell'accentramento del capitale, che tutto fagocita e divora gonfiandosi in entità sempre più grandi – fino al formarsi di mastodonti planetari che superano i confini, le multinazionali: in questa crescita qualsiasi ostacolo si pari davanti al profitto, che sia pratico o morale, viene ignorato, attaccato, distrutto, truffato o semplicemente comprato.

 

Ciò detto, il solito impareggiabile professionismo hollywoodiano, macchina da guerra dell'intrattenimento, rende il film ritmato, spiritoso e guardabile – ma si distingue per il suo scrostare l'arco dorato della parabola del successo, rendendo chiaro che il più famoso degli hamburger non è nient'altro che un boccone amaro [oltre che avvelenato]. Suggerisco di sputarlo.

E di integrare la visione con Fast Food Nation di Richard Linklater.

Mostra altro

Edgar Allan Poe, Cronache da Cadaverilandia

29 Luglio 2017 , Scritto da Umberto Bieco Con tag #umberto bieco, #le prese per il deretano di umberto bieco, #personaggi da conoscere

 

 

 

 

 

Nel capitolo nonmiricordoquale di Alcune Note Su Una Non Entità, il Superato decide che la cultura è espressione di una società iniqua, e, come quest'ultima, merita di essere distrutta, perché in definitiva giustificatrice e paludatrice di quella stessa iniquità.

Forte di questi concetti rivoluzionari, scrive un pamphlet dadaista, e, come al solito, cambia radicalmente il mondo andando a dormire.

Questa è la seconda parte di quel pamphlet. E la terza come bonus track.

 

Distruggendo La Letteratura Temporaneamente Per Sempre Parte II:

Edgar Allan Poe, Cronache da Cadaverilandia.

 

Un volume arancione con quattro o cinque racconti fu l'introduzione ad Edgardo Allano Poeocom'era stato rinominato in epoca fascista, durante l'estate tra la prima e la seconda media, o tra la seconda e la terza media. Con precisione non ci è dato di sapere.


Mi piaceva Lo Scarabeo d'Oro, con il suo enigma criptato - copiato poi da Conan Doyle per una storia di Sherlock (Il Caso degli Omini Danzanti) - e la caccia al tesoro sulla classica isola, il tutto ben lontano dallo stereotipo morboso, pomposo e cimiteriale del racconto alla Poe. C'era altra roba interessante, ma non ricordo esattamente cosa, a parte uno riguardante la mummia di un faraone, che veniva risvegliato e descriveva la sua civiltà, così superiore alla nostra salvo per un particolare che era nonsocosa. Ce n'era abbastanza per approfondire attraverso gli anni.

 

E quindi libretti ammuffiti e polverosi che si sbriciolavano in mano presi da antiche biblioteche parentali, ah, e prima ancora un bel volume voluminoso di mio padre, con un'incisione in bianco e nero dell'Urlo di Munch (di Munch). Ovvero l'incisione in bianco e nero dell'Urlo di Munch era di Munch - con una marea di racconti divisi per stile, genere, argomento. Poi il Gordon Pym, preso forse in biblioteca, un volume della Gnu Editori con un introduzione completamente ridicola, vergata da un presentatore televisivo notturno, in cui si descriveva tragicamente, quanto involontariamente comicamente, il probabile trauma infantile di Edgardo, che - piccolo - osserva suo padre vestirsi da donna e far finta di essere sua madre, morta, per sopperire alla sua mancanza. Sublime. Comunque, ce n'erano di racconti che colpivano, a bizzeffe: il doppio di William Wilson, la coscienza che ineluttabilmente lo segue ovunque, ho sudato e sofferto claustrofobicamente con Gordon Pym mentre soffocava nella stiva della prima nave o qualcosa del genere, con la solita illusione di essere stato inserito vivo in una bara o simili, il naufragio con esito cannibale che profeticamente si avverò qualche anno dopo (tre uomini si ritrovarono soli dopo un naufragio e tirarono a sorte per decidere chi doveva farsi mangiare - o almeno così riporta l'indiscutibilmente attendibile "Cronache dell'Impossibile di Selezione dal Reader's Digest"). Per non parlare della trovata polare, in cui tutto è bianco o nero, che rimanda a qualche misterioso senso dualistico cosmico, ma che in realtà è solo un effetto formale privo di sostanza, calcolato lucidamente da Edgardo il bastardo. Tutto fumo e niente sostanza. Tutto forma e niente arrosto.


Il calvario sadomasochistico de Il Pozzo e il Pendolo che citavo nel testo di una canzone scritta a quattro anni e mezzo per tentare di darmi un tono erudito e letterario. Non lo rileggerò mai più. Il raggio d'azione dei suoi racconti era comunque abbastanza vasto: ha praticamente fondato il genere giallo/thriller/investigativo, o quantomeno così si sostiene, con i tre racconti dell'ispettore Dupin, sempre impegnato a inseguire il formidabile ladro Lupin, ne ha realizzati di filosofici in forma dialogica, con i quali mi sono sempre fermato alla terza riga, brevi allegorie ombrose, una favola silenziosa, parodie, pagine grottesche, assurde e umoristiche: cose peculiari come Il diavolo nel CampanilePerdita di FiatoRe Peste, deliranti esempi prematuri di nonsense, onirismo, surrealismo, o quantomeno così ho letto. Quel racconto in cui un individuo spaventatissimo dalla finestra vede volare sulle colline un mostro delle dimensioni di un elefante, per poi scoprire che è solo l'effetto ottico dovuto a un insetto che vola sul vetro, parallelamente ai rilievi. La serie "della colpa" che oltre, volendo, a William Wilson, comprende Il Gatto NeroIl Cuore RivelatoreIl Genio Della Perversione,"Sei Tu Il Colpevole". Quella melassosa delle figure femminili BereniceLigeiaMorella ecc., interessante solo quando si arriva a strappare i denti a qualche cadavere.

 

In definitiva il suo era uno stile ampolloso e arzigogolato, sofisticato nella narrazione, o che voleva apparire tale, drappeggiandosi di pensose considerazioni introduttive, ornandosi di citazioni preferibilmente in francese, arabo, latino o italiano - tutti i linguaggi più chic e d'effetto del momento, per poi addentrarsi in qualche macabra disgrazia o delirio, in ambientazioni semi-gotiche e non riuscendo mai a scrollarsi del tutto di dosso la pesantezza del proprio linguaggio, da cui si salvava con un senso dell'umorismo perverso, e con il macabro spinto, spinto talmente da emergere come una tematica compulsivo-ossessiva.


Le sue poesie, scorse interamente, mi hanno trovato sbadigliante, con l'eccezione di quella in cui una casa infestata o simili diveniva la metafora della tormentata mente dell'uomo.
I racconti che ricordo con piacere: Lo Scarabeo d'Oro, la magia spazio-temporale di Un'Avventura delle Ragged Mountains, l'osservazione psicologica de L'uomo della Folla e I Fatti Riguardanti il Caso del Signor Valdemar. Nonché la "commedia degli equivoci" intitolata Gli Occhiali, imprenscindibile per ogni miope che si rispetti.


In definitiva, è un bene per l'umanità che un tale porta jella si sia tolto dai piedi in età relativamente giovane e non abbia ulteriormente piagato il nostro sistema nervoso con le sue baggianate mortifere, morendo in pieno delirium tremens a Richmond o Baltimora o da qualche parte - non rendendosi conto che in realtà era da decenni in un costante "delirio tremebondo".


Ora sarà in qualche bara insieme a Baudelaire a giocare alle "esequie premature", e farsi vezzeggiare da quest'ultimo, che gli starà sussurrando quanto è carina la scritta "iella" che Edgardo porta tra le pieghe della fronte - anche se ogni tanto Charles si allontana imbronciato dicendo che la loro vita di coppia è uno strazio e che è tutto un moribondo e grigiastro spleen che gli invade il cranio come una cappa claustrofobica di ratti putrefatti e ragni brulicanti, o se ne va urlando "la vita fa schifo!" sbattendo forte il coperchio della propria bara. Altre volte scrive poesie ornitologiche come "Lo struzzo" in cui dichiara che il poeta ha zampe da gigante, troppo veloci per proseguire al passo limitato degli altri umani. Edgardo, con un cocktail in mano e lo sguardo annoiato, gli risponde che, al massimo, è Willy il Coyote.

Concludendo, per quel che mi concerne il seppellimento di Edgar Allan Poe non può mai essere troppo prematuro.

Addio Edgardo, a mai più.

 

Mostra altro

Letteratura, una perdita di tempo: parte I, fottiti Dostoevskij

19 Luglio 2017 , Scritto da Umberto Bieco Con tag #umberto bieco, #le prese per il deretano di umberto bieco

 

 

Passiamo ad un altro scrittore trash di successo: Dostoevskij. Tanto per cominciare, Dostoevskij era un idiota, per sua stessa ammissione: la figura principale de L'idiota l'ha concepita prendendo sé stesso come modello. Il libro mi piacque molto quando lo lessi nell'estate del '93 o '94. Ora gli darei fuoco urlando "Heil Hitler". In qualche modo, data la mia stessa idiozia, mi identificavo nella "purezza" del protagonista, un piccolo cristo epilettico emotivamente perturbato e naif.
Letteralmente un idiota. La morale è che la società è così corrotta che un simil-cristo ne verrebbe devastato psicologicamente e perderebbe la ragione. Il tutto, tenendo buona la premessa iniziale, sembra un formidabile atto di autoerotismo da parte di Dostoevskij, sempre impegnato a costruire personaggi che cadono vittima di se stessi, o che, come in questo caso, sono sopraffatti da un elemento cristiano che lui concepisce come docilità e sottomissione, immolazione ed espiazione - sussurandosi mentre scrive "oh, quanto sei sensibile e tenero, idiota, quanto soffri: vorrei tanto che qualcuno mi frustasse". Come se non bastasse, nonostante sia un idiota, tutte si innamorano segretamente di lui, pur andando con altri. Ma suvvia! Orsù! Non lo rileggerò mai più! La docilità e la sottomissione ci portano a Delitto e Castigo, in cui un superomista nevrotico cerca di affermarsi come individuo superiore alla morale comune commettendo un omicidio e poi viene sopraffatto nel delirio del conflitto interiore tra umanità e superumanità, schiacciato dal fardello del senso di colpa, infermo e balbettante, circondato dai familiari, in stato di deliquio. Quanto piace a Dostoevskij fare ritratti di gente stravolta che soccombe a qualcosa! Quanto lo eccita!
Quanto si identifica, sublimando (si fa per dire) la propria fantasia di essere un piccolo cristo crocifisso! Un sofferente che porta in sé tutta la sofferenza del mondo e si annulla completamente in ciò! Fottiti Dostoevskij. Alla fine ovviamente il protagonista si redime inginocchiandosi davanti ad una prostituta.
Il sacrificio e l' "amore" contrapposti all'affermazione di sé e al dominio, ma in lui sacrificio e amore sono la distruzione del proprio io, una docilità bambolotta ed ebete. Fottiti Dostoevskij! Il suo stile, perlomeno nelle traduzioni che ho letto, è sciatto e logorroico, pleonasticamente abbondante di parole e frasi mai eleganti e che costituiscono un eccesso non dovuto a mire estetiche o funzionali alla storia: ma dal fatto che Dostoevskij scriveva a cottimo, più pagine, più soldi, per le puntante dei suoi romanzi, pubblicati sulle riviste russe! Fottiti Dostoevskij.
Ovviamente Delitto e Castigo, thriller psicologico nicciano (scusatemi il culturismo), mi era piaciuto, e l'avevo consumato io stesso in uno stato di delirio, in una settimana in cui uscivo di casa per spiare l'aspirante giornalista che tornava a casa da scuola, tentando di trovare il coraggio di rivolgerle la parola, seguendo lo schiocco dei suoi tacchi, così affascinanti e adulti, sotto i portici, per poi tornare a casa sconvolto, tutto preso in un vortice interiore nevrastenico che mi risucchiava in fitte e spasmi, devastato dalla necessità nevrotica di stabilire un contatto: facile in condizioni simili identificarsi e farsi trasportare da romanzi anch'essi popolati da gente costantemente al limite del collasso nervoso - così come anche Le Notti Bianche e quant'altro. Sognatori rimuginanti, sentimentaloni ossessivi, goffi solitari, piccoli cristi tanto desiderosi di una croce e quattro chiodi. Fottiti Dostoevskij!

Per me sei solo una memoria del sottosuolo. Non verrò a riesumarti, idiota.

 

Tratto dall'anti-romanzo Alcune note su una non entità

Mostra altro

The Kentucky Fried Movie [1977], l'assurdità della realtà cinetelevisiva

17 Luglio 2017 , Scritto da Umberto Bieco Con tag #umberto bieco, #cinema

 

 

 

 

 

The Kentucky Fried Movie, entrato nelle sale americane nel 1977, ma in quelle italiane solo nel 1985,  fu l'assurda occasione del demente incontro tra i fratelli Zucker, sceneggiatori, e John Landis, regista, i primi in seguito noti, in particolare, per L'aereo più pazzo del mondo [Airplane!, 1980] e La pallottola spuntata [The Naked Gun, 1988], il secondo, tra gli altri, per The Blues Brothers [1980] e Una poltrona per due [Trading Places, 1983] – e coerentemente con queste retrospettive premesse, il risultato è uno scatenato e sregolato folleggiare comico.

Il contenuto è strutturato vagamente come un episodio del Monty Python's Flying Circus, una serie di sketch e gag non particolarmente legati tra di loro, che in questo caso assume i contorni di uno spaccato caricaturale altamente condensato della cultura pop cinetelevisiva americana di fine anni settanta.

Abbiamo quindi parodie di pubblicità, di generici programmi televisivi, interviste, tg, annunci, documentari nonché trailer di film in uscita, che testimoniano l'esplosione dei limiti censorei, avvenuta in quel decennio, nel ritrarre sesso e violenza, nonché il divenire fenomeno di massa del porno, con riferimenti a Gola profonda [Deep Throat, 1972] e Oltre la porta verde [Behind the Green Door, 1972], o l'ossessione per i disastri e le celebrità, sviluppatesi nel sottogenere del disaster movie affollato di star, qui riassunto nella pubblicità di un inventato That's Armageddon!  con relativi cammeo, come quello di Donald Sutherland nel ruolo del cameriere pasticcione. Il segmento più lungo però è dedicato ad una vera e propria parodia, evidentemente piuttoso affettuosa, del filone orientaleggiante sulle arti marziali che impazzava grazie a Bruce Lee, magari con qualche spruzzata di James Bond – ma con un finale alquanto inaspettato.

Nondimeno, in mezzo al divertito riflesso dell'idiozia pop dell'epoca, si insinuano inquietudini più profonde:  in uno spot viene reclamizzato un gioco da tavolo per famiglie in cui si deve coprire l'omicidio del presidente, effettuato da un proprio team di killer, e far digerire al pubblico una versione ufficiale – finta pubblicità che in pochi secondi veicola accuratamente il sempre più largo scetticismo che si era diffuso, negli anni, in relazione all'assassinio di John Kennedy, scetticismo ulteriormente facilitato dalla crescente sfiducia nelle istituzioni, in virtù della sempre più chiare bugie belliche sul Vietnam, e del verminaio di corruzione esumato e tracciato fino alla Casa Bianca stessa: e, del resto, un anno prima del film, aveva aperto i lavori la House of Selected Committee on Assassinations, organismo investigativo ufficiale di reinvestigazione degli omicidi di Kennedy e Martin Luther King  – Comitato che, pur continuando a negare un'articolata cospirazione, concesse, due anni dopo l'uscita del Kentucky Fried Movie, che vi fosse un'alta probabilità che il 22 novembre del 1963, a Dallas, Oswald non fosse stato il solo a sparare.

 

Nuovo dai Barker brothers, un gioco per tutta la famiglia!

“Farla Franca”. Il tuo team ha appena assassinato il presidente.

Riuscirai a “Farla Franca”?

Tira il dado e scoprilo!

Grande! Hai trovato un capro espiatorio. Tira di nuovo.

Carta bonus.

Fai uccidere il tuo capro espiatorio da Jack Ruby.

Bella mossa, perché i morti non parlano.

Oh no! Abraham Zapruder ha filmato l'assassinio.

Brutto colpo. Ma tocca di nuovo a te

e hai un colpo di fortuna,

ventidue testimoni oculari

muoiono di cause non naturali.

Il tuo avversario trema di nuovo.

Oh, oh, attenzione! “Life” compra il filmato di Zapruder

ma TU compri “Life” e mostri i fotogrammi

nell'ordine sbagliato.

Ce l'hai quasi fatta. Ora devi far girare la lancetta dell'opinione pubblica.

Ce l'hai fatta! Il pubblico ci crede.

L'hai “Fatta Franca”!

Ordinabile dai Barker brothers.

Mostra altro

Due Mediocri Commedie Sentimentali Americane del 1987

11 Luglio 2017 , Scritto da Umberto Bieco Con tag #umberto bieco, #le prese per il deretano di umberto bieco, #cinema

 

Nel mio ennesimo tentativo di farmi risucchiare nuovamente negli anni '80, quando tutti eravamo felici, ho guardato altri due capolavori cinematografici del 1987, in occasione del loro tondo trentesimo compleanno.

 

Mannequin

Andrew McCarthy, il bel faccino già incontrato nella recensione del drammatico Less Than Zero, è un vetrinista di crescente successo e fama – del resto quale lavoro più prestigioso e ambito del vetrinista vi è al mondo? E il segreto del suo successo è nientemeno che una musa e questa musa è nientemento che UN MANICHINO e questo manichino, quando lui è nottetempo ad allestire i Grandi Magazzini, SI TRASFORMA IN UNA BIONDA E DILETTEVOLE FANCIULLA [Kim Cattrall che, da vecchia gallina che fa buon brodo, è stata poi tra le quattro protagoniste della serie Sex and the City] e, come se non bastasse, questi due TROMBANO – ma c'è il cattivo di turno che complica le cose, incarnato dal perfido e infìdo James Spader, anche lui già incontrato parlando di Less Than Zero, coadiuvato dal guardiano-mastino dei Grandi Magazzini, ovvero una delle facce più turpi presenti nell'infinita sequela di Scuole di Polizia [Police Academy], e insomma, un film imperniato su un'idea talmente cretina che persino io non sono riuscito a finirlo.

 

The Pick-up Artist [titolo italiano: "Ehi... Ci stai?"]

 

Questo è l'altro film dell'87 che vede Robert Downey protagonista, oltre ad – ANCORA – Less Than Zero, e anche qui è un vero mattatore, tanto da renderlo - nella sua insulsaggine - quasi guardabile, in congiunzione con il buon ritmo e la non sciatta regia. Interpreta un giovane insegnante di ginnastica, un “artista del rimorchio” squattrinato che vive con sua nonna, e con in realtà un assai basso tasso di successo sessuale, nonostante sia chiaro quale sia il suo primo pensiero ogni mattina – tanto da provare, fin da appena alzato, facce, toni di voce e frasi davanti allo specchio, per poi implementarli compulsivamnte non-stop appena messo piede in strada. La sua fondamentale pick up line è “Ti hanno mai detto che hai il viso di un Botticelli e il corpo di un Degas?”. Finché non trova una ragazza che rimane effettivamente colpita: ha giusto in mano un libro su Botticelli. E' una rossa dal viso pallido e le labbra carnose: una anafettiva giocatrice d'azzardo indebitata con la mafia [volto fresco dell'epoca, Molly Ringwald]. Lui è completamente conquistato. In fondo è sempre stato “un blue boy, in cerca d'amor” come nella canzone che continua a cantare. E' una commedia sentimentale, e il secondo aspetto è ovviamente il più deleterio, obiettivamente idiotico – il resto non è terribile, come già scritto, Downey Jr con la sua logorrea sfacciata e stralunata regge parte del film, e tre comprimari di megalusso rendono interessanti anche i personaggi minori: il padre della Ringwald è il costantemente sbronzo Dennis Hopper, un innocuo omino con lo sguardo spiritato del cattivo di Blue Velvet, poi vi è la tipica accogliente affabilità di Danny Aiello, amico barista del protagonista, nonché Harvey Keitel, malvagissimo recupero crediti della mafia dell'azzardo.

Vale la pena? No, ovviamente.

Due Mediocri Commedie Sentimentali Americane del 1987
Mostra altro

Less Than Zero [titolo italiano: Al di là ogni limite]

30 Giugno 2017 , Scritto da Umberto Bieco Con tag #umberto bieco, #le prese per il deretano di umberto bieco, #cinema

 

 

Vieniamo introdotti nel luccicante mondo yuppie dei diplomati dei quartieri alti di Beverly Hills, tra superville, megapiscine, iperfeste, fantabolidi e paparini paperoni – nonché nelle vicende di due amici e un'amica, che si triangolano, si perdono, si ritrovano, si riscuotono, e altri intrecci del genere.

Uno è il laureando ed equilibrato Andrew McCarthy, faccina idolatrata da un po' di ragazzine dell'epoca, che nello stesso anno appare anche nella blandissima commedia romantica low fantasy Mannequin con Kim Cattrall, poi famosa come bionda semi-ninfomane nella serie Sex and the City, la ragazza è Jami Gertz, altro giovane faccino noto del tempo, che nel film non prosegue gli studi per diventare modellina, e per fare l'indecisa tra Andrew e il carismatico e beffardo Robert Downey Jr., impegnato a calarsi più droga possibile, e a calarsi un po' troppo nella parte, giacché, notoriamente, nel decennio successivo diventerà noto più per i problemi di tossicodipendenza e giustizia che per la carriera, che poi comunque recupererà vendendosi al mercato dei blockbuster cretini dei supereroi, diventando la megastar che è ora.

Ma qui era ancora decisamente un attore, non solo una personalità carismatica che indossa un'armatura d'acciaio in mezzo a un tripudio di fastidiosi effetti speciali. Il modo in cui interpreta il personaggio e il progressivo passaggio da cool in control a rottame alla deriva privo di dignità nella sua caduta progressiva nel vortice della droga, e di come procurarsela, raggiunge picchi raccapriccianti e tutta la cartapesta yuppie, tutta la assordante vacuità di quell'ambiente, viene imbrattata dal vomito febbricitante dell'astinenza quando i soldi finiscono – una vita fatta di meri tintinnìi e luccichìi, in cui in definitiva, come dice la canzone di Elvis Costello da cui è tratto il titolo, everything means less than zero.

Ed è anche il titolo del romanzo che ispira il film, di Bret Easton Ellis, chiaramente - così leggo - più brutale e ambiguo del film, che, come se non bastasse, è stato ulteriormente commercializzato anche rispetto a quanto concepito dal regista Marek Kanievska [assoldato per il suo lavoro su Another Country del 1984], arginato dalla produzione.

Con McCarthy e Downey, completa il trio di attori in forma James Spader, viscido spacciatore privo di scrupoli, una torva sanguisuga dandy, che convince Downey all'ignominia, pur di continuare il flusso di droga nonostante il debito accumulatosi. McCarthy, nel ruolo del tizio con la testa sulle spalle, decide di salvare l'amico, trascinato da un legame radicato nell'infanzia, aiutato dalla Gertz, in realtà anch'essa con un “problema” - del resto, sempre nel 1987, era protagonista femminile di The Lost Boys, in cui il vampirismo diventava metafora di tossicodipendenza adolescenziale: ma in questo film, nel suo ambiente ricco e chic, non è una epidemia – è un'usanza, una pratica, una cultura – cristalizzata dall'immagine di una ragazza che scherza con le amiche sul proprio naso sanguinante durante una festa: e non si tratta di ordinaria epistassi.

In definitiva, il film fa un discreto lavoro nell'evidenziare quando la droga e l'esser drogati faccia defecare l'indefecabile e vomitare l'invomitabile, e di certo ci rende partecipi di quanto sia difficile la vita dei poveri ragazzetti delle classi alte. È proprio dura essere ricchi, siamo fortunati noi che non lo siamo.

Less Than Zero [titolo italiano: Al di là ogni limite]
Mostra altro

Perché leggere una minchiata come “Il signore degli anelli” quando c'è un libro come “Il tallone di ferro”?

7 Giugno 2017 , Scritto da Umberto Bieco Con tag #umberto bieco, #le prese per il deretano di umberto bieco

 

 

Lo ammetto, è ormai da decenni che trovo la lettura di romanzi una gran rottura di balle. Il feticismo librofilo ci dice che i libri insegnano e rendono più intelligenti, e bisogna leggere libri.

Un tale Umberto Eco ci dice che acculturarsi è leggere dieci libri, o anche leggere per dieci volte lo stesso libro, e che il problema è rappresentato da coloro che non leggono. Gli chiederei, e se quel libro letto dieci volte fosse nientemeno che il Mein Kampf di Adolfino Hitler? E se quei dieci libri letti non fossero altro che dieci libretti Harmony con quelle vistose copertine rigurgitanti palpitante passione quanto piattezza cerebrale e ninfomania sentimentale? Ecco, diciamo che sembrano più slogan e concetti disinteressatamente partoriti dall'industria editoriale che altro. Un contadino analfabeta di per sé sa più di qualcuno che ha letto quei dieci libretti Harmony, ma anche di qualcuno che ha letto per intero Shakespeare, e non ne ha tratto niente – non fosse altro perché sa piantare patate. Oh, e io lo so bene - perché non sono riuscito a spremere nulla da una quantità di rinomati tomi: meglio un contadino analfabeta di me.

Questo, in qualche modo, ci introduce a Il tallone di ferro di Jack London – che leggo solo ora, e leggo senza grossi intoppi, e che, più verosimilmente che altri libri, è un romanzo piuttosto stimolante, se non istruttivo. Per quanto ciò in effetti non significhi molto: 1984 è ormai uno dei libri più popolari e letti, ma ciò non ci impedisce di essere grandi appassionati del Grande Fratello – o di farci spiare per via telematica senza troppa preoccupazione. Quindi, in definitiva, serve davvero a qualcosa leggere? A quanto pare non c'è speranza – quindi perché non procedere oltre con la recensione?

Innanzitutto, i capitoli calibrati intorno alle 8 pagine ciascuno aiutano la lettura costituendo delle tappe non affaticanti, ottime per gli ansiosi di giungere da qualche parte, per i deficitari d'attenzione e per gli affetti da sindrome di stanchezza perenne – grazie Jack!

Addentrandosi poi nella vera polpa del libro, ho trovato che le interazioni al suo interno non si limitano all'individuale, anzi, ad essere dominanti sono le descrizioni di quelle tra classi e fazioni, rendendo il libro non banale e piuttosto interessante, perché allargante lo sguardo alle dinamiche della storia e della manipolazione oligarchica degli strati subalterni – finalmente ridimensionando il romanzo meramente e asfitticamente chiuso nella ristrettezza dei moti individuali, delle relazioni private, o, anche in un contesto storico, del dramma del singolo, o, persino, di una coralità di individui protagonisti che, con il loro clamore in primo piano, ammutoliscono l'intreccio più ampio: l'esistenza del mondo.

Di un intero mondo escrementizio vorticante di masse miserabili che sprofondano, e di vampiri e poiane che di loro si nutrono. Chissà a quale categoria apparteniamo?

 

“[...]l'abito che indossa è macchiato di sangue. Le travi del tetto che vi ripara gocciola del sangue di fanciulli validi e forti. Mi basta chiudere gli occhi per sentirlo colare goccia a goccia, intorno a me.

 

Lo sguardo di London permette di ergersi su un alto picco e osservare il movimento delle masse, avere un senso più vasto e generale delle dinamiche di classe, e delle loro determinazioni economiche – pur integrando ciò con la storia particolare di Ernest Everhard, alla guida dei Socialisti in America, e della moglie – che è la voce narrante del libro, per quanto incorniciata da numerose fittizie note di commento a piè pagina che ci fanno capire si tratti di una pubblicazione di diversi secoli successiva agli eventi narrati. Anzi, in effetti è direttamente esplicitato nell'altrettanto fittizia prefazione.

Già, già già – siamo arrivati al dunque scabroso: è un libro socialista, comunista, il cui protagonista – qualcuno sostiene - ha dato il nome nientemeno che a Ernesto 'Che' Guevara. E' un libro che parla di rivoluzione, e che, pubblicato nel 1908, la immagina, prima che in Russia i Bolscevichi abbattano lo Zar, è un libro che prevede la repressione sanguinosa delle richieste proletarie da parte del Tallone di Ferro delle oligarchie, prima che nella storia reale si verifichi l'avvento del nazifascismo, in cui si parla di agenti provocatori insinuati tra la folla per fomentare proteste e reprimere, di piantare bombe e accusare i socialisti (e perché non gli anarchici?) per poterli imprigionare – problemi ad accettare come realtà assodate la presenza di black bloc governativi a Genova, tattiche cossighiane e strategie della tensione? Ebbene, secondo London, sono trucchi vecchi come i cucchi.

Non avete dubbi sulla sostanziale integrità e obiettività della stampa? Ci pensa il buon vecchio Jack a chiarire le idee:

 

La stampa degli Stati Uniti? E' un'escrescenza capitalistica. La sua funzione è di servire lo stato attuale delle cose, manipolando l'opinione pubblica; e l'esegue a meraviglia.

 

E del resto non è forse la stessa stampa che nel 2003 scrisse che la fantasmatica presenza delle armi di distruzione di massa in Iraq era “irrefutable” (The New York Times), promuovendo una guerra da un milione di vittime o due?

Ma nel libro si possono trovare micce per tutte le stagioni e per tutti i settori, che si possono far detonare nei dibattiti e nelle polemiche dell'attualità

I prodotti farmaceutici sono senz'altro clinicamente testati e approvati per garantire la loro efficacia e la nostra sicurezza?

Diamine, quel folle di London in questo suo delirio antiscientifico non ne sembra particolarmente convinto:

 

Le medicine brevettate erano veri e propri imbrogli, ma la gente ci credeva come alle grazie e alle indulgenze del Medio Evo. La sola differenza era che i farmaci brevettati costavano di più e erano nocivi

 

E magari sarebbe un'affermazione scandalosa se solo, convinte, non sembrano esserlo nemmeno le moderne riviste di medicina – e, nel caso l'informazione mass mediatica abbia sbadatamente dimenticato di martellare questa nozione nella testa del pubblico generalista, ecco un estratto da un articolo del Guardian del 2001 – che documenta un tentativo di insurrezione di suddette riviste di medicina:

 

"Tredici delle più importanti riviste mediche sferrano un esplicito attacco alle ricche e potenti compagnie farmaceutiche, accusandole di distorcere i risultati della ricerca scientifica per il profitto" [...] "le accusano di usare i loro soldi - o la minaccia della loro rimozione - per legare i ricercatori accademici con contratti che impediscono il riportare liberamente e correttamente i risultati dei test clinici"

 

E che dire di questo articolo da Le Scienze del febbraio 2013?

 

"Etica medica:
La ricerca farmaceutica è affidabile?
di Charles Seife
Le aziende farmaceutiche pagano scienziati che fanno ricerche che hanno un’influenza sul destino dei loro prodotti, e nessuno può fermarle
"

 

Ma, tornando giù da sopra le righe e rientrando a casa dalle divagazioni, Il tallone di ferro non è un libro freddo e asettico, come dalla descrizione può sembrare, è anzi anch'esso non di rado palpitante di passione, non quella dei libretti Harmony, ma quella nobile, tesa verso un mondo privo di sfruttati e sfruttatori – veicolata attraverso l'umanamente, intellettualmente e fisicamente sana e vigorosa figura di Ernest, uno di quei personaggi in cui London sembra proiettarsi compiacendosi di quanto sia Maschio Alpha, un po' come in Martin Eden. Insomma, in effetti, a ben pensarci, roba piuttosto impegnativa – forse è meglio limitarsi a cercare qualcuno con cui unirsi carnalmente con tutta l'anima, come nei già multicitati libretti, dopotutto.

Nondimeno, cosa ce ne si fa di una minchiata come Il Signore degli Anelli, quando ci sono libri come questo?

Mostra altro

La donna esplosiva [Weird Science, 1985]

2 Giugno 2017 , Scritto da Umberto Bieco Con tag #umberto bieco, #le prese per il deretano di umberto bieco, #cinema

 

 

La donna esplosiva, in originale Weird Science, è una tipica delizia adolescenziale Anni Ottanta accompagnata da un insulso motivetto sintetico.

Due ragazzini socialmente inetti realizzano un tipico sogno della loro età e del loro tempo: la materializzazione di un perfetto e disponibile esemplare del genere femminile attraverso un home computer, direttamente nella loro cameretta.

Ma l'unica esperienza diretta che ottengono è fare una doccia con lei totalmente nuda, mentre loro indossano dei blue jeans. Sono troppo timidi persino per sfruttare la loro stessa creazione, programmata per essere al loro completo servizio (per quanto uno dei ragazzini riesca ad ottenere una sessione di baci – pur senza, per così dire, tecniche francesi).

Ad ogni modo, Lisa, questo il nome della donna artificiale interpretata dalla conturbante Kelly Lebrock, è una sorta di "Mary Poppins con le tette", completa di accento British, e il suo ruolo, nel prosieguo della storia, cambia da oggetto del desiderio dei due nerd a guida che li aiuterà a superare le loro paure, ansietà, codardia, goffaggine, vergogna e quant'altro - mettendoli in situazioni da cui non potranno ritrarsi, e, persino, vedendosela direttamente con i loro genitori, fratelli, amici e persecutori.

Ovviamente, vivendo in America, la liberazione dalla loro condizione sociale verrà sancita dall'utilizzo di un revolver, del resto anche efficace simbolo fallico, per espellere alcuni teppisti impegnati a rovinare un party a casa di uno dei ragazzi.

Quindi, la missione di Lisa è finita, e, proprio come Mary Poppins, ora può andarsene, essendo i protagonisti riusciti a farsi accettare dai loro pari, e avendo loro finalmente conquistato l'attenzione delle ragazze che anelavano: due noiose, schifiltose e banali tizie che a malapena conoscevano.

Avrebbero dovuto concentrarsi su Kelly Lebrock.

In sintesi, un film imperdibile per chi vorrebbe una macchina del tempo per tornare negli anni ottanta, nonché per coloro che stanno ancora tentando di evocare la donna perfetta attraverso un computer.

E non sono mai stati tanti come ora.

 

 

 

Weird Science [1985]

Weird Science is a typical Eighties' teenage delight accompanied by a silly synth-pop tune.

Two socially inept teenagers fulfill a typical dream of their age and time, the materialization of a perfect and available specimen of the female genre through a home computer, directly in their bedroom.

But the only direct experience that they get is a shower with her, she totally naked and they wearing blue jeans. They're too shy even to use their own creation, programmed to be at their own complete service.

[ though one of the guys manages to obtain a kissing session - lips only]

Anyway, Lisa, that's the artificial woman's name, played by the perturbing Kelly Lebrock, is a sort of "Mary Poppins with breast", complete with British accent, and her role changes, from being the object of the two nerd's desire to be the guide that will lead them to overcome their fears, anxities, cowardice, clumsiness, awkwardness, submission, and whatever, by putting them in situations they can't back out of, and even dealing directly with their parents, brothers, friends, and persecutors.

Living in America, the deliverance from their social condition will be sealed by using a revolver, after all also an effective phallic symbol, to expel some thugs ruining a party at one of the guys' house.

So, Lisa's mission is complete, and, just like Mary Poppins, now she can leave, having the main characters been accepted by their peers, and having they finally conquered the attention of the girls they longed for: two boring, fastidious and banal individuals that they barely knew.

They should have sticked to Kelly Lebrock.

All in all, a must see for those who long for a time machine to go back to the Eighties, and for those still trying to summon the perfect woman through a computer.

And there have never been so many.

 

La donna esplosiva [Weird Science, 1985]
Mostra altro

Umberto Bieco espleta funzioni fisiologiche su “La solitudine dei numeri primi”

9 Maggio 2017 , Scritto da Umberto Bieco Con tag #umberto bieco, #recensioni, #le prese per il deretano di umberto bieco

 

 

La lettura, come il tempo di amare, dilata il tempo di vivere, e a quanto pare anche il tempo di defecare. Alle vittime della defecazione è infatti dedicato il primo capitolo di questo capolavoro scatologico, che, vincitore del Premio Strega, ha stregato centinaia di migliaia di lettori - mentre altri se lo sono preso come un'influenza intestinale, a Natale, impacchettato sotto l'albero: non c'è niente di più letale dei libri che ti vogliono regalare.

 

Il libro narra di Mattia, Alice, e della terrificante sofferenza dell'essere incongruenti con il mondo circostante – benché da due prospettive diverse, quella di chi – autistico genio matematico autolesionista - non vuole farne parte e quella di chi – sciancata e anoressica – non riesce ad integrarvisi: data questa affinità riusciranno almeno ad incontrarsi tra di loro?

Come anticipato, il romanzo inizia subito col più sublime tripudio intimistico: una fatale scarica fecale, per quanto peculiare, questa è in ultima analisi la causa dell'azzoppamento della protagonista femminile. Caspita, che deiezione violenta!

L'artefice di queste pagine, del resto, si compiace di crogiolarsi nei più svariati umori umani e sporcizie miscellanee, costellando il suo capolavoro con imbarazzanti water traboccanti, a coronamento della cena romantica più fallimentare di sempre [capitolo 29], con vomitate poltigliose [capitolo 15], nonché con l'ingerimento di luridume rivoltante [capitolo 5] – tanto che vien da sospettare sia questa la materia di cui son fatti i sogni dell'autore, e quindi del libro stesso.

Lo stile secco complessivamente sembra indeciso tra momenti, nel loro piccolo, spettacolarmente drammatici e una narrazione psicoesistenziale sobria e contrita, densa del grigiore della banalità quotidiana – e così troviamo sequenze eccessive da film o telefilm americano, se non proprio alla Stephen King: il rapporto di Alice con le sue coetanee adolescenti – tipiche aguzzine televisive bidimensionali senza un perché - si cristallizza nella deliziosa circostanza accennata, quella del capitolo 5 – una violenza psicologica che si espleta in modo fisicamente disgustoso, e che potrebbe uscire, per l'appunto, da Carrie di King – ma che in questo contesto risulta effettisticamente becero. Così come l'esagerazione sensazionalistica di Mattia, che al compagno di scuola che cerca di confessargli la propria omosessualità con un baratto di segreti, rivela il suo in questo modo:

 

Strinse il coltello con tutte e cinque le dita. Poi se lo piantò nell'incavo tra indice e medio e lo trascinò giù fino al polso”.

 

In altre parole, sembrano generose porcate con cui intrallazzare facilmente il lettore impressionabile – per quanto, certamente, veicolino bene il concetto che per i due protagonisti gli anni formativi siano stati Puro Orrore – un po' come la lettura di questa gemma letteraria per il sottoscritto.

Intanto, laureatosi, Mattia confessa ad Alice il proprio colpevole trauma originario – e ciò li porta finalmente vicini, ma non a sufficienza: il culo colloso del giovane matematico rimarrà appiccicato alla sua comoda inerzia anaffettiva, lui partirà per un'università straniera, e lei si accontenterà di un surrogato, per la verità un gradevole e appetibile partito, di cui però non è davvero e innamorata e che però non la conosce davvero, né la conoscerà davvero durante la vita matrimoniale – la quale quindi si spezzerà dopo qualche anno.

A questo punto lei spedirà un messaggio a Mattia.

Avrei trovato maggiormente appassionante uno sviluppo della tematica sollevata a pagina 129:

 

“Non so” rispose Mattia alle zucchine.

 

Più conversazioni con le zucchine, e, possibilmente, anche con altri ortaggi.

Perchè questo spunto è stato lasciato intentato?

In definitiva, che dire di questo angoscioso e poltiglioso Capolavoro Assoluto della Recente Narrativa Italiana?

Che il giudizio coincide con l'inizio: una evacuazione indesiderata.

Mostra altro

NATO: the Age of Russia – un'interpretazione di Avengers: the Age of Ultron [2015]

30 Aprile 2017 , Scritto da Umberto Bieco Con tag #umberto bieco, #le prese per il deretano di umberto bieco, #cinema, #fantascienza

 

 

Avengers: the Age of Ultron è una chiassosa storiella piena di effetti speciali, costumi e calzamaglie il cui scopo è quello di educare subliminalmente i ragazzini, e non solo, sulla situazione geopolitica mondiale.

La Comunità Internazionale [gli Avengers] deve salvare il mondo un'altra volta. Il complesso Militare-Industriale [Tony Stark, alias Iron Man] ha sbadatamente creato una nuova, potente ed ostile entità [ovvero una forza, un'arma], mentre tentava di utilizzare risorse rubate al nemico. Il suo nome è Isis [Ultron]. Gli anti-americani, i critici dell'Occidente e della Comunità Internazionale [sempre Ultron] accusano gli Avengers di essere i veri distruttori, il vero ostacolo alla pace mondiale. Ciò sembra confermato dall'alleanza di Ultron con due superstiti dall'Europa orientale [guerra del Kosovo/Serbia], i cui genitori sono stati uccisi dalle bombe costruite da Tony Stark. Ma no, non può essere. Capitan America [il volto idealizzato dell'America], infatti, si preoccupa costantemente dei civili e costantemente li salva e li protegge.

Nonostante ciò, inizia egli stesso a dubitare della natura positiva degli Avengers e del loro effetto sul mondo: che abbiano ragione i loro critici? Come se non bastasse, l'Incredibile Hulk va fuori controllo e distrugge elementi architettonici di una città americana, insieme ad Iron Man, nel tentativo di fermarlo, e, persino, ferisce lievemente alcuni civili: ma la colpa, ovviamente, è dei nemici che hanno manipolato la sua mente. Ciò contribuisce ad alimentare dissidi interni agli stessi Avengers: c'è una crisi [i componenti della Comunità Internazionale non vanno sempre d'accordo].

Alla fine, la Russia [anch'essa rappresentata da Ultron] solleva un'intera città dell'est europeo nel cielo con tutti i suoi cittadini [l'annessione della Crimea/la questione Ucraina] ed è pronta a lasciarla precipitare sulla terra, distruggendola e sterminando l'intera popolazione umana – Ultron dice di voler la pace, ma, evidentemente, non vede differenza tra pace e totale distruzione: quindi, in definitiva, gli Avengers [USA/NATO/Comunità Internazionale] sono davvero i Buoni, e i loro critici e avversari sono i Cattivi – che possono nascondersi persino dietro speciose motivazioni pacifiste.

Mai fidarsi di un pacifista!

Trionfo finale: gli Avengers si ricompattono e distruggono Ultron e i suoi tirapiedi, salvano tutti i cittadini e riportano delicatamente la città sulla terra, esattamente dove era stata sottratta.

Come al solito, siamo dalla parte giusta della Storia.

Molti spettatori si sono chiesti se Scarlet Johansson desiderasse consumare un rapporto completo con il dottor Bruce Banner nelle fattezze dell'incredibile Hulk.

 

 

 

NATO: the Age of Russia - an interpretation of Avengers: the Age of Ultron [2015]

 

Avengers: the Age of Ultron is a boisterous subliminal little story designed to educate the kids, but not only them, on international politics.

The International Community [The Avengers] must save the world once again. The Military-Industrial Complex [Tony Stark, a.k.a. Iron Man] headlessy created a new, powerful and hostile entity [=force, weapon], while trying to use resources stolen from the enemy. His name is Isis [Ultron]. The anti-americans, the critics of the West and of the International Community [Ultron] accuse The Avengers of being the real destroyers, the real obstacle to world peace. This seems confirmed by Ultron's alliance with two east-european survivors [Kosovo/Serbian war], whose parents were killed by Tony Stark's bombs. But no.
Captain America costantly worries about civilians and costantly protects them and saves them.

In spite of that, he begins himself to doubt The Avengers' nature and effect on the world.
Moreover, the Incredible Hulk spins out of control and destroys architecture elements of a city [along with Iron Man trying to stop him] and even slighty wounds some civilians: but the fault is the enemy's, of course, who manipulated his mind. Now there are contrasts and rifts among The Avengers. There's a crisis. [The International Community's members don't always agree].

Eventually, Russia [Ultron] lifts an entire eastern Europe town in the sky [Crimea's annexation/the Ukrainian issue], with all its citizens, and he's ready to drop it on the Earth, destroying it and killing all the human population: he wants to bring peace, but he sees no difference between peace and total destruction: so, The Avengers [International Community/NATO/USA] really are the Good Ones, and their critics and opponents are the Bad Ones - who can hide themselves even behind the specious pacifist justification.

Never trust a pacifist!

Final triumph: The Avengers unite again and destroy Ultron and its minions, save all the citizens and bring back the city to its place on Earth, and very delicately put it back exactly where it belongs.

As usual, we are on the right side of History.

Many spectators wondered if Scarlett Johansson's character [Romanoff] wanted to have sexual intercourse with dr. Bruce Banner while he's the Incredible Hulk.

 

Mostra altro
<< < 1 2 3 4 5 6 7 > >>