Top posts
-
L'ansia sociale agli inizi degli anni sessanta
Violetta la timida di Giana Anguissola Mursia, 1970 pp. 273 Giana Anguissola (Travo, Piacenza 1906 – Milano 1966) comincia a scrivere a sedici anni, collaborando al Corriere dei Piccoli sul quale pubblica romanzi e racconti. Il suo romanzo più famoso...
-
Concorso "Alla prossima fermata"
Ci scrivono dall'Agenzia Distanze Lab: "Ogni giorno, sono circa tre milioni le persone che viaggiano per raggiungere i luoghi di lavoro o di studio. Qualcuno li chiama ancora pendolari ma sono, in realtà, dei valorosi combattenti che con sprezzo del pericolo...
-
Scuola di cucina: crocchette di patate
Qualche giorno fa il mio sposo si fa male, cade sfavorevolmente e si frattura 6 costole. Dopo i primi giorni passati fra guardia medica, lastre, dottore di fiducia, tutto condito con un dolore forte e costante, oggi inizia a respirare. Voglio in qualche...
-
Fabio Izzo, "I cavalieri che non fecero l'impresa"
Fabio Izzo I cavalieri che non fecero l'impresa Terra d'ulivi Edizioni - Euro 13 - Pag. 135 Fabio Izzo lo conosco da quando ha cominciato a pubblicare racconti, per il semplice motivo che il suo primo editore sono stato io, prima sul Foglio Letterario...
-
Lucio Sandon, "Il trentottesimo elefante."
IL TRENTOTTESIMO ELEFANTE LUCIO SANDON Tre storie che si sviluppano parallelamente e in modi diversi: un ufficiale di polizia penitenziaria, un medico in Afghanistan e Amilcare, il figlio minore di Annibale. La prima storia diventa un giallo mistico-investigativo...
-
Ubaldo De Robertis, "L'epigono di Magellano"
L’epigono di Magellano è un gran libro. Iniziamo dal linguaggio: pieno d’ironia, brillante, inaspettato e compresso, a tratti anche fiabesco. Lo stile di Ubaldo De Robertis convince subito e serve da esempio ai tanti scrittori che oggi cercano di farsi...
-
LA POSTA di Federico De Roberto
I protagonisti della novella sono il tenente Malvini e il soldato siciliano Cirino Valastro; operano nella stessa unità e sono parte di un battaglione che si sta addestrando prima di entrare in linea e combattere. Tra i due si crea un rapporto abbastanza...
-
ACCIAIO CONTRO ACCIAIO di Israel Singer
Ho preso questo romanzo perché sono appassionato di Grande Guerra e di letteratura ebraica dell'Europa orientale. Il fratello dell'autore, Isaak, fu Nobel per la letteratura nel 1978. Il protagonista dell’opera, il giovane Lerner, si muove nella Varsavia...
-
Uscita di emergenza
Gentili scrittori, a chi di noi non è capitato di dover cercare un’uscita di emergenza. Le mani tese in una via di fuga alla ricerca di una realtà di vita possibile, diversa, migliore, che ci sembra raggiungibile, ma che poi sfugge così da far dubitare...
-
Adriana Pedicini, I luoghi della memoria
I luoghi della memoria di Adriana Pedicini rappresenta un viaggio, piccoli racconti, brevi tappe alla scoperta di se stessi, fino ad un finale che potrebbe sembrare tragico, se non fosse accolto come una battaglia da vincere insieme. Partendo dagli anni...
-
Le parole sono un mezzo impuro
Pubblicato nel 1934 dalla Hogarth Press, un saggio collega Virginia Woolf a Walter Richard Sickert, che ella, nel suo diario, chiama “il mio Sickert” (vedi annotazioni di martedì 17 aprile 1934) lamentandosi che, con il pittore che ama, i critici “fanno...
-
La fiera dei libri on line de il ManualediMari.it
Scrive Nicla Moretti, la direttrice del blog ManualediMari.it: "Mi hanno detto che c’è stato un funerale, ma io non ci ho creduto. Sì – mi hanno detto – è morta la poesia, è stata sepolta non sotto un salice piangente dai rami verdi, ma sotto il cemento...
-
Scuola di cucina: razza con le noci
In questa tiepida giornata di febbraio, clima a cui non siamo abituati in questo mese pur vivendo ad Arbatax in Sardegna, si festeggia il Carnevale. In vari paesi usciranno i carri, le mascherine, i cortei; Giorgio ed io, a casa nostra, organizziamo una...
-
Caro aspirante scrittore
Caro aspirante scrittore... ... ciò che fai - cioè scrivere - è un tuo bisogno insopprimibile; ti viene naturale, perché leggi ferocemente da quando hai imparato a sillabare. Ormai hai affinato lo stile e appreso tutte le tecniche. Forse sei persino bravo....
-
UN RACCONTO di BORIS PAHOR
Boris Pahor, nato a Trieste nel 1913 e noto principalmente per Necropoli che ricorda la sua esperienza nei lager, scrisse anche i racconti che compongono la raccolta Il rogo nel porto. I testi in generale riportano il dramma della popolazione slovena...
-
La blogtrotter intervista Vargas Llosa
La blogtrotter è sempre più originale. Generacion Y, il blog che le ha dato la fama, è il regno del luogo comune. Al confronto leggere Scurati è come bearsi delle terzine dantesche nella Divina Commedia. Gli ultimi post di luglio si riassumono in poche...
-
Cinzia Diddi veste Carlotta Bolognini
Carlotta Bolognini è figlia del grande produttore cinematografico Manolo Bolognini, fratello dell’altrettanto grande regista Mauro Bolognini. Si è svolta nella splendida residenza storica di Casina di Macchia Madama a Roma la prima edizione di due Premi...
-
Angela Caccia, "Il tocco abarico del dubbio"
Il tocco abarico del dubbio Angela Caccia FaraEditore pp 93 10,00 Non aver paura delle emozioni, dei sentimenti e della bellezza è una buona cosa, troppo spesso considerata fuori moda. “ Il tocco abarico del dubbio ” è una silloge di Angela Caccia che...
-
LA PAURA DI GABRIEL CHEVALLIER (1895 – 1969)
Chevallier, soldato nella Grande Guerra, pubblica La paura nel 1930; il libro verrà ritirato dal commercio nove anni dopo per decisione comune dell’editore e dello scrittore, nel timore che un libro così crudo demoralizzasse i soldati nell’incipiente...
-
Eugenio Montale
Molti anni fa, ricordo che ero ancora alle mie prime esperienze letterarie, scrissi queste modeste note su Eugenio Montale, solo poeta italiano insignito del premio Nobel per la poesia; non era e non è certamente il mio poeta preferito, ma l’uomo e il...
-
Giuseppe Iannozzi, "Fiore di passione"
Giuseppe Iannozzi Fiore di passione Lulu - Pag. 208 E-Book e. 4 Cartaceo Hardcover e. 22,60 Da tempo sostengo che dovremmo tornare alla poesia, la regina delle nostre lettere, colei che contiene tutta la nostra tradizione. Il problema di un editore è...
-
La corale Costanza e Concordia
Tutti conoscono la corale Pietro Mascagni, non tutti sanno che porta questo nome dal 1945, anno della morte del compositore labronico, ma si è evoluta dalla precedente Corale Costanza e Concordia. Quest’ultima, a sua volta, era nata nel 1877 dalla fusione...
-
Distopia e Futuro
Questo intervento è incompleto, chiunque vedrà errori, ma in fondo sono l’incompletezza e l’errore universale a dominare questo mondo. Dovevo sistemare il testo, renderlo più schematizzato (e per alcuni leggibile) o magari completarlo. Ma ripeto: da me...
-
Marino Magliani, "Il canale bracco"
Marino Magliani Il canale bracco Euro 12 – Pag. 130 – Fusta Editore Il vento qui ha le sue pause, nulla del rumore di un torrente gonfio in Val Prino. Non si espande, non rotola, di fatto agonizza, e non è neanche il vento della Patagonia di Chatwin,...
-
Claudio Fiorentini, "Grido"
La Silloge di Claudio Fiorentini "Grido", pubblicata da Rupe Mutevole intriga già nel titolo. Conoscendo l'Autore, infatti, si conosce la sua attitudine a non alzare mai il tono della voce, a esprimere anche i sentimenti negativi con toni che oserei definire...