Top posts
-
Gianluca Pirozzi, "Nomi di donna"
Nomi di donna Gianluca Pirozzi L’Erudita, 2016 pp 169 16,00 È così difficile trovare una raccolta di bei racconti e questi, contenuti in Nomi di donna di Gianluca Pirozzi, belli lo sono davvero, anzi di più. Sono originali, raffinati, scritti con maestria,...
-
La pietra nera
La leggenda narra che gli Arabi sono i discendenti di un figlio di Abramo, Ismaele, perdutosi nel deserto insieme a sua madre Agar. Agar e Ismaele, stanchi e assetati, furono soccorsi da un angelo che consegnò loro una pietra candida sulla quale posare...
-
Il Barbarossa e la saga di Kyffhäuser
Mentre i Comuni a poco a poco s’ingrandivano, papi e imperatori discutevano fra loro su chi fosse più importante. Gli imperatori si sentivano eredi dell’Impero romano che aveva dominato il mondo e pensavano che anche la Chiesa dovesse loro ubbidienza....
-
PREMIO COMBAT PRIZE 2017
Si è conclusa sabato 15 luglio, nella meravigliosa cornice dorata della Sala degli Specchi del Museo Giovanni Fattori di Livorno, la ottava edizione del PREMIO COMBAT PRIZE 2017 decretando i vincitori di quest'anno. La giuria composta da Andrea Bruciati,...
-
Carlos Reyes - Rodrigo Elguerta, "Gli anni di Allende"
Carlos Reyes – Rodrigo Elguerta Gli anni di Allende Euro 16 – pag. 130 Edicola – www.edicolaed.com, 2016 Mi è capitato tra le mani, quasi per caso, uno straordinario romanzo per immagini (parliamo italiano!) scritto da Carlos Reyes e disegnato da Rodrigo...
-
Angela Caccia, "Piccoli forse"
Piccoli forse Angela Caccia LietoColle, 2017 La poesia sembra appartenere a un mondo che c’è già, ecco il senso di quella lettera minuscola all’inizio di ogni lirica nella silloge Piccoli forse di Angela Caccia. Il poeta opera un’azione di maieutica e...
-
Il cor gentil
Cacciato dal Comune di Firenze in seguito alle lotte tra diversi gruppi cittadini, Dante non tornò più nella sua città. Durante l’esilio scrisse un libro, nel quale racconta un viaggio meraviglioso, fatto con la fantasia: la Divina Commedia. Dante attraversa...
-
Il Portogallo di Salazar
Salazar non è stato un Capo di Stato carismatico, non possedeva la dialettica fluente di Mussolini, né la carica combattiva di Hitler. Era un uomo mite più adatto forse alla carriera di prete, che pur aveva intrapreso in gioventù, che non a quella di...
-
Gordiano Lupi, "Pierino contro tutti"
Pierino contro tutti Gordiano Lupi Edizioni Sensoinverso, 2017 pp 60 12,00 Conosciamo tutti il Pierino delle barzellette, che pare avere un ascendente illustre addirittura in Mark Twain e che, risalendo ancora più indietro, deriva dalla farsa atellana,...
-
Il ladro e il mistico
Viveva un tempo un grande mistico. Un giorno gli si presentò un uomo che, appena gli fu davanti, cadde ai suoi piedi: «Signor mio, io so che stai preparando un lungo pellegrinaggio. So anche di non essere degno di parteciparvi e anche tu lo sai bene,...
-
Radioblog: "Fuori dalle piste battute dal Tibet al Sahara" di Gianfranco Bracci
Chi sono gli uomini ombra? Esseri umani o soprannaturali? E come si fa ad incontrarli? Questa è solo una delle tante storie che ci racconta Gianfranco Bracci nel suo ultimo libro “Fuori dalle piste battute dal Tibet al Sahara” - Fusta Edizioni . Radioblog...
-
A volte ritornano
A volte ritornano… sì, ritornano in mente le vecchie poesie che, bambina, m’inorgoglivo di sapere tanto bene a memoria. La leggenda di Teodorico, di Giosuè Carducci, è una di queste. Teodorico, re degli Ostrogoti ai tempi dell’Impero Romano d’Oriente,...
-
Laboratorio di narrativa: Niccolò Mencucci
Terapia sperimentale psicoculturale Questo brano, estrapolato da un romanzo ancora in divenire di Niccolò Mencucci, tratta l’annoso e pervasivo problema di una presenza materna troppo ingombrante. Per quanti sforzi faccia l’uomo - anche adulto, anche...
-
Walter Fest, "Fiori"
Fiori Walter Fest Libro animato Se quello che ho fra le mani fosse un libro, scriverei una recensione. Ma quello che ho fra le mani non è un libro, è qualcosa di più e qualcosa di meno, è un pezzo unico. L’autore, Walter Fest, lo definisce “libro animato”,...
-
Laboratorio di narrativa: Luca Lapi
Ritorna Luca Lapi nel nostro Laboratorio di Narrativa con un racconto che racconto non è, piuttosto una riflessione piena di poesia e verità. Il protagonista ha dolori nascosti e necessità tangibili ma riesce, con la sua profonda sensibilità, con gli...
-
La bottega dell'arte di Walter Fest
Image source: http://sagitta55.blogspot.it Probabilmente i più giovani non conoscono a fondo il termine "bottega". Sapranno vagamente cosa sia un laboratorio ma la "bottega" è un altra cosa. Non ce ne stupiamo perché, con il passare del tempo, la tecnologia...
-
L'età di Augusto
Publio Ovidio Nasone nacque a Sulmona, nella terra dei Pe ligni (oggi, l’Abruzzo), da un' antica famiglia di cavalieri, il 20 marzo del 43 a. C. Alcuni anni dopo, ad Azio (31 a. C.), Ottavia no sconfiggeva Antonio: terminava cosi il lungo e sanguinoso...
-
Giocagiò
Il tempo è smisurato da bambini. In particolare non finivano mai i quindici minuti che intercorrevano dalle 16,45 alle fatidiche 17, quando incominciavano i programmi Rai, inaugurati dall’immagine dell’antenna che saliva lentamente, immersa in una musica...
-
Arena del mare di Sapri… scenario unico di arte, musica e spettacolo
La storica arena, da sempre protagonista di grandi eventi, si impreziosisce dei colori della moda e si inebria sulle note della musica di grandi artisti della scena nazionale e internazionale. Ad aprire la serie di spettacoli ci sarà il grande concerto...
-
Narrare e leggere "belle storie"
Poiché non si può parlare di lettura senza parlare di libri, inizierò col raccontare qualcosa che ha a che fare con uno dei miei autori preferiti, Robert Louis Stevenson... Come è noto, nel 1889, a trentanove anni, Stevenson si trasferisce con la famiglia...
-
Radioblog: "Un cattivo esempio" di Tina Caramanico
Cosa fareste se un bel giorno, mentre sedete comodi sul divano di casa vostra, intenti alle vostre faccende quotidiane, vi venisse a far visita un bel... fantasma? Sì, il fantasma di qualcuno che ha abitato in quella casa prima di voi, molti anni prima...
-
Set cinematografico e costumi
Cinzia Diddi ha disegnato gli abiti di scena del film Tutto liscio, con Maria Grazia Cucinotta, prodotto da La Famiglia film, del riminese Piero Maggiò, film che vedremo nelle sale cinematografiche dalla primavera 2019. Fra i protagonisti Ivano Marescotti,...
-
Radio Blog: Tracce d'inchiosto
"Io ho scelto tre libri che ti fanno ragionare molto ed aprono la mente perché secondo me i libri veramente riusciti sono quelli che ti fanno ragionare e ti arricchiscono". Una bella e piacevole chiacchierata in compagnia di Debora Gauli creatrice del...
-
Cessata attività
Ieri pomeriggio sono andata al mio paese, ci torno sempre quando ho voglia di ritrovarmi. C’è una merceria all’angolo della piazza, un piccolo negozio dove mia nonna comprava il lino per cucire il corredo ai figli, dove mia madre si fece confezionare...
-
Radio Blog: Stefania Nicolai
"Ho scelto dalla mia libreria tre romanzi che lasciano, ognuno a modo proprio, un segno tangibile in chi legge, perché il vero fine di un libro è quello di emozionare, far riflettere e magari anche mutare le proprie decisioni". Dopo averla conosciuta...