Top posts
-
Alberto Guerra Naranjo – Emerio Medina – Marcial Gala, "Gli amanti del secondo piano"
Alberto Guerra Naranjo – Emerio Medina – Marcial Gala Gli amanti del secondo piano A cura di Davide Barilli Nuova Editrice Berti – Pag. 140 – Euro 16 www.nuovacasaeditriceberti.it Davide Barilli è un cubanologo vero, uno che conosce quella terra fantastica...
-
Fra naturalismo e simbolismo: "Vino e pane" di Ignazio Silone
Vino e Pane di Ignazio Silone Mondadori, 1955 Vino e Pane di Ignazio Silone, al secolo Secondo Tranquilli (1900- 1978), uscito nell’edizione definitiva Mondadori nel 1955, s’iscrive nell’ambito della narrativa meridionalista degli anni ’30, molto diversa...
-
J. Wittlin, "Il sale della terra"
Józef Wittlin (Dymitrów, 1896 – New York, 1976), di famiglia ebraica, nativo della Galizia asburgica, fu soldato nella Grande Guerra, anche se non vide il fronte a causa delle pessime condizioni di salute. Divenne un grande traduttore dell'Odissea e un...
-
Il cimitero dei Lupi
Chiedendoci se all'ombra dei cipressi e dentro l'urne confortate di pianto sia forse il sonno della morte men duro oppure no, c'inoltriamo nel Cimitero dei Lupi, o Cimitero Comunale La Cigna, oggi ai margini dell'area portuale e industriale della città...
-
Luca Raimondi, "Se avessi previsto tutto questo"
Se avessi previsto tutto questo Luca Raimondi Edizioni Il Foglio, 2013 pp 233 15,00 Questo genere di romanzi suscita interesse non per la trama e nemmeno per lo stile che, pur corretto, è originale solo nell’alternanza fra colloquiale e scolastico. Semmai...
-
DIARIO DI UN IMBOSCATO di ATTILIO FRESCURA (1881 – 1943)
L'autore, scrittore e giornalista originario di Padova, fa parte della Territoriale e quindi vede abbastanza poco la prima linea e non partecipa agli assalti; subisce e accetta simpaticamente la definizione di imboscato, pur precisando che ogni soldato...
-
Grant Allen, "Questi barbari inglesi"
Questi barbari inglesi di Grant Allen Traduzione di Nicola Leporini Marchetti Editore, 2014 pp. 138 10,00 “Questi barbari inglesi”, traduzione di “The British Barbarians”, di Grant Allen, edito da Marchetti, apre la collana “Dodo d’oro”, formata da opere...
-
Ricordo di Ivo Garrani
Ricordo di Ivo Garrani di marcello de santis A marzo se ne è andato il grande attore Ivo Garrani. Aveva 91 e si è spento nel sonno nella sua abitazione. Ivo Garrani La sua morte stranamente è passata quasi in sordina, eppure la sua figura e il suo talento...
-
Scuola di cucina: melanzane veloci
Mio fratello Sandro mi ha regalato tante melanzane e quando c’è l’abbondanza bisogna inventarsi più modi di usare quel dato prodotto. Ho pensato pertanto alle melanzane a funghetti, oppure le stesse trasformate in calzoncini, oppure fritte o arrosto,...
-
Livorno nella guida Treves
Da pagina 260 a pagina 263 della Guida dedicata all'Italia centrale, pubblicata nel 1902 dai fratelli Treves, si parla di Livorno. C'è un'introduzione dalla quale veniamo a sapere che gli abitanti sono 96937. Si passa poi a elencare gli alberghi, i ristoranti,...
-
Quattro consigli di lettura
Quattro libri profondamente diversi tra loro che mi sento di consigliare a diverse tipologie di lettori. Prima di tutto un saggio scritto con stile piano e semplice, da narratore popolare, dal siciliano Roberto Mistretta: Rosario Livatino - L’uomo, il...
-
Mayer e le carte foscoliane
Enrico Mayer (1802 – 1877) - livornese di padre tedesco e madre francese, membro dell’Accademia Labronica, pedagogo e fondatore di scuole, amico di Mazzini, del Vieusseux, di Angelica Palli, di Byron - insieme a Gino Capponi e Piero Bastogi, acquistò...
-
Luca Lapi, "Memoria"
Memoria Luca Lapi Il Filo, 2014 pp 66 8,00 “La mia vita si avvita, ancora, dentro al dado della mia sorte che Dio Padre non ha ancora gettato. Si avvita, ancora, alla mia voglia di continuare a vivere, ma non a sopravvivere, non a subirla o subire una...
-
NELLE TEMPESTE D’ACCIAIO DI Ernst Jünger (1895 – 1998)
Questo è il diario di un giovane impegnato nelle Fiandre e sul fronte francese durante la Grande Guerra. Lotta e combatte con lo spirito di un guerriero antico in un conflitto moderno dove la morte arriva da lontano, azionata freddamente attraverso macchine...
-
L’ULTIMO FANTE di Nicola Bultrini - La Grande Guerra sul Carso nelle memorie di Carlo Orelli
Nicola Buldrini raccoglie e riporta la testimonianza di Carlo Orelli (1894-2005), ultimo fante italiano a poter raccontare la sua esperienza nella Grande Guerra. Le sue parole, pur riferite a grandissima distanza dai fatti vissuti, sono importanti per...
-
LA BATTAGLIA COME ESPERIENZA INTERIORE di Ernst Jünger (1895 – 1998)
Testo impegnativo, da leggere dopo il monumentale Nelle Tempeste d'acciaio (che affronteremo in questo blog), di cui in un certo senso è figlio sul piano filosofico ed etico. Scritto nei primi anni venti, al tempo della debole e poco amata repubblica...
-
"Gli scacchi della vita" a Piombino
Sabato 11 Aprile 2015 - ore 17.00 Festa delle Arti CENTRO GIOVANI DE ANDRE' Viale della Resistenza, 4 PIOMBINO (LI) Fabio Canessa e Gordiano Lupi presentano il regista Stefano Simone e il suo film GLI SCACCHI DELLA VITA tratto da un racconto di Gordiano...
-
Francesco Paolo Tanzj, "L'uomo che ascoltava le 500"
L’uomo che ascoltava le 500 di Francesco Paolo Tanzj edizioni Tracce A conclusione del libro c’è una dichiarazione di scrittura, dove Tanzj dice che tipo di lettore vorrebbe, e questo mi serve da spunto per chiedere: noi, che tipo di lettore siamo? E...
-
Antonio Moscatello, "Il lupo"
Il lupo di Antonio Moscatello La prima cosa che noti, leggendo Il lupo, è che scorre come un ruscello, una pagina tira l’altra, vai avanti, e scorre sempre più forte. Non lasci il libro sul comodino perché vuoi continuare, e mentre rosicchi qualche minuto...
-
LA GUERRA VISTA DA UN IDIOTA di Giuseppe Personeni
Giuseppe Personeni, notaio bergamasco, racconta la sua esperienza nella Grande Guerra in cui servì come ufficiale di complemento. L'autore è un osservatore attento, un uomo pragmatico, di buon senso. Queste sue qualità, si rileva, stentano a trovare corrispondenza...
-
Scrittori, editori e premi letterari
Oggi orientarsi nel mondo dell’editoria non è per niente facile e gli scrittori hanno serie difficoltà a scegliere il cammino da intraprendere. Non intendo con questo mio scritto trovare la formula magica per capire come muoversi, ma un briciolo di orientamento...
-
#ioleggoperché?
Quando ho saputo dell'iniziativa #ioleggoperché mi sono incuriosito. La prima reazione è stata positiva, pensavo fosse nata da qualche blogger abbastanza fortunato da azzeccare la classica frase a effetto. Poi ho scoperto che si trattava di un progetto...
-
Paolo Petrillo, "Der Riss"
Lacerazione/Der Riss Paolo Emilio Petrillo La Lepre 8 Settembre 1943: una data che in Italia è diventata metafora a un tempo della debolezza e della forza morale di una nazione. Che cosa ha rappresentato invece quella stessa data per la Germania, l'ex...
-
Dario Pontuale, "L'irreversibilità dell'uovo sodo"
Dario Pontuale L’irreversibilità dell’uovo sodo Non cercate una trama fatta di intrecci, dove i vari personaggi vi accompagnano dall’inizio alla fine. Non cercate un giallo, un thriller, qualcosa che viaggia su un registro esterno all’uomo. Questo bellissimo...
-
Francesco Verso, "La morte in diretta di Fernando Morales"
Francesco Verso La morte in diretta di Fernando Morales Future Fiction - E-book Kindle euro 0,99 www.futurefiction.org Fernando Morales non prova più interesse per la vita, non ce la fa ad andare avanti senza la moglie, in solitudine, attendendo il giorno...