Top posts
-
… E ALLORA NON DIMENTICATECI di Arturo Marpicati (1895-1961)
Marpicati, scrittore e gerarca nell’ambito del Partito Fascista, racconta la guerra sul Carso, sull'Ortigara, in Valsugana e sul Grappa, in un diario ricco di episodi riportati con buon ritmo. Inquadrato nella Territoriale, parte da Firenze con Giuseppe...
-
LA PRIMA ESTATE DI GUERRA di Gino Frontali
Gino Frontali (1889-1963), futuro pediatra di fama, racconta il servizio militare e i primi tre mesi di guerra in Cadore, nel 1915; l'addestramento è all'insegna della mediocrità. Giudica inutile il periodo passato in caserma a Firenze perché si impara...
-
Massimiliano Nuzzolo, "La felicità è facile"
La felicità è facile Massimiliano Nuzzolo Italic Pequod pp 115 14,00 Un bravo scrittore è come un attore, interpreta, non ti dà per forza la sua visione, s’immedesima nei personaggi anche quando la pensano in modo opposto. E Massimiliano Nuzzolo è un...
-
PRIGIONE DI TRINCEE di Giuseppe Cuzzoni (1896 – 2001)
Cuzzoni racconta la sua esperienza nella Grande Guerra, da quando venne chiamato a prestare servizio partendo dalla sua Novara, fino al congedo ricevuto solo a 1920 inoltrato. La scrittura è sobria e controllata, la prosa piana, le emozioni sono espresse...
-
Reincarnazione: seconda parte
Casi tratti dal libro di Ian Stevenson IMAD E' l'anno 1962, quando il professore viene a conoscenza di questo fatto. Riguardava un ragazzo di nome Imad, appunto, che non faceva che rievocare avvenimenti e persone di una sua esistenza precedente. Ecco...
-
Domenico Vecchioni, "Dallo spionaggio all'intelligence"
Domenico Vecchioni Dallo spionaggio all’intelligence Storia degli agenti segreti Greco&Greco - Pag. 362 – Euro 14 - ISBN 9788869807135 Domenico Vecchioni è un divulgatore culturale instancabile. Dirige la collana Ingrandimenti della Greco&Greco e ha pubblicato...
-
Boccaccio e il Romito
Si dice che Giovanni Boccaccio si sia ispirato alla località del Romito per la decima novella della seconda giornata del suo Decamerone, in cui si racconta della bella Chinzica, rapita da Paganin da Mare presso una certa torre di Montenero. Questa torre...
-
Soprassediamo!
IL FOGLIO LETTERARIO EDIZIONI Associazione Culturale Editoria di qualità dal 1999 Sito internet: www.ilfoglioletterario.it 29 LUGLIO 2015 PIOMBINO - Località Cittadella Ore 21 e 30 - CINEMA IN VILLA SARA' PROIETTATO IL FILM COME INGUAIAMMO IL CINEMA ITALIANO...
-
Tiziano Terzani
Tiziano Terzani, giornalista e scrittore, inviato speciale di Repubblica del Corriere della Sera, Aveva 66 anni quando è morto nel 2004, era nato nell'anno 1938 quindi aveva un anno meno di me. Grande è stata la mia emozione quando ho avuto modo di conoscerlo,...
-
Una piccola rosa
UNA PICCOLA ROSA di Assunta Castellano E ti darò le spalle perché non veda il pianto.. l'offesa del mio viso mentre elargisci pane perché non muoia di fame.. sapessi io donarti ciò che vorrebbe il cuore! Ma ho solo le parole e una piccola rosa... accettala......
-
LA PAURA di FEDERICO DE ROBERTO (1861 – 1927)
"Nell'orrore della guerra l'orrore della natura; la desolazione della Valgrebbana, le ferree scaglie del Montemolon, le cuti delle due Grise ... uno scenario da Sabba romantico, la porta dell'inferno". L'inizio della novella, ambientata nel Primo Conflitto...
-
La tragedia di Marcinelle
L'8 agosto 1956, in Belgio, a Marcinelle, in miniera, avvenne una vera catastrofe che fece 262 vittime di cui 136 italiani. Il grave incidente si verificò a causa di un incendio divampato nel pozzo uno, che serviva anche per l'impianto di aerazione dell'intera...
-
Giovanni Papini
Giovanni Papini (1881-1956), scrittore e uomo di lettere. Ateo. E non poteva essere altrimenti se consideriamo che suo padre era un fervente garibaldino, dice la storia, e mangiapreti per eccellenza, pur con una madre che lo fa battezzare all'insaputa...
-
Foscolo a Livorno
È opinione accreditata, ci dice lo storico Pietro Vigo, che Ugo Foscolo (1778- 1827) abbia soggiornato nei pressi di Montenero nella villa detta del Buffone, un edificio di origine medicea che sorge sulla strada che da Ardenza porta a Montenero e che...
-
Sibilla Aleramo
Sibilla Aleramo (1876-1969) 28 dicembre 1959, mattino … Il dottore ha trovato un peggioramento nello stato generale… fuori c'è il sole… Sento che sono vicina alla fine… sono stanca, tanto stanca. Non ho neppure la forza di un sorriso per gli amici che...
-
Niente di nuovo sotto il sole
Se non avete vissuto in una caverna in cima all'Himalaya, potreste aver sentito parlare di immigrazione, di diritti LGBTQ e teoria del gender. La polemica in Italia è stata molto aspra e, come accade sempre in questi casi, la voce più forte è di chi vorrebbe...
-
Fenesta vascia
Erano gli amori dei poveri, amori di altri tempi in una Napoli di altri tempi. Fenesta vascia narra appunto uno di questi amori, tra un guaglione e una guagliona che abita in una povera casa e che si nasconde dietro una finestra che resta chiusa. Siamo...
-
Faulkner, gli yankee, Paperino, D'Alema....
La narrativa di Faulkner, densa e imponente come poche altre, è percorsa da un’idea, ora esplicita ora sottesa, che si potrebbe riassumere press’a poco così: la guerra degli yankee contro lo schiavismo sudista è stata una guerra sbagliata, e quella faccenda,...
-
Desde el corazón del polvo
Marta El tiempo nos envuelve como una enorme bocanada nos perfora nos huye por las venas envejeciendo la sangre y la mirada (pero el cielo es un telón horrible si la campana del amor no tañe). Ay, mujer, después de tanto y tanto, después del penúltimo...
-
Flavia Todisco, "Senza scontrino non si esce"
Senza scontrino non si esce Flavia Todisco Robin edizioni, 2015 pp 144 12,00 Avessimo fra le mani Se una notte d’inverno un viaggiatore di Calvino, invece che Senza scontrino non si esce di Flavia Todisco, penseremmo di star leggendo non racconti bensì...
-
Mario Riva
Si chiamava Mariuccio, in verità, e di cognome faceva Bonavolontà. Eh sì, Bonavolontà, perché Mario era figlio del grande compositore napoletano Giuseppe Bonavontà, autore delle celebri canzoni 'E stelle 'e Napule - scritta su testo di Michele Galdieri...
-
Riccardo Marchi
Riccardo Marchi (1897 – 1992) è davvero un personaggio dimenticato nel panorama letterario italiano, cercando in rete si trova pochissimo su di lui. Eppure, Riccardo Marchi è stato paragonato dalla critica a Tozzi, a Verga e a Capuana, per il realismo...
-
J.C. Casalini, ".OTTO. Luce e ombra"
.OTTO. Luce e ombra J.C. Casalini Vertigo, 2015 pp 233 14,00 Il tema del doppio in narrativa ha precedenti illustri, a partire dal ritratto che invecchia al posto del corrotto Dorian Gray fino ad arrivare a dottor Jekyll e Mister Hyde. Nel romanzo .OTTO.,...
-
Lorenzo Pini, "L'Avana - ritratto di una città"
Lorenzo Pini L’Avana - Ritratto di una città Odoya – Pag. 300 – Euro 20,00 Confesso un peccato di vanità. Ho comprato questo libro perché mi cita in alcune pagine come un autore che ha fatto conoscere in Italia molti scrittori cubani. E poi, forse, l’avrei...
-
Il Milite Ignoto
“La Madre chiama: in te comincia il pianto, nel profondo di te comincia il canto, l’inno comincia degli imperituri”. (G.D'Annunzio) Da pochi giorni è trascorso l'anniversario della vittoria della prima guerra mondiale avvenuta il 4 novembre 1918. In Italia,...