Top posts
-
MENDEL DEI LIBRI di Stefan Zweig
Stefan Zweig (1881 - 1942) nasce a Vienna, una delle capitali culturali europee di inizio ‘900; la sua formazione si completa tramite frequenti soggiorni all’estero. Si impone negli anni venti e trenta soprattutto come autore di novelle e biografie, diventando...
-
Uno strano incontro
Quello che vi presento oggi è il racconto scritto da un amico di Napoli: un incontro breve e intenso con una lucciola, “una di quelle” come la definisce lui stesso, ma che porta a una profonda riflessione. La società nel suo insieme è responsabile di...
-
1915-1919 DIARIO DI GUERRA di PAOLO CACCIA DOMINIONI
Il diario è opera di un soldato indomito e volitivo, mai spezzato dalle sofferenze e dalle ferite (non solo fisiche) della guerra. Si comincia con il clima entusiastico della piazza che sta premendo sul Governo italiano per spingerlo a dichiarare guerra...
-
“IL CLAN DEI MISERABILI” di Umberto Lenzi di Giacinto Reale
Umberto Lenzi “Il clan dei Miserabili” Cordero Editore 2014 pp 168 14,00 Sono stato, per un lungo periodo della mia giovinezza, una dozzina d’anni diciamo, a partire dai quindici, maniacalmente appassionato di cinema; poi mi è passata, un po’ per l’allargarsi...
-
Assolo
"La Natura è musica e spesso è Rock. Un Rock duro...cattivo, che non da' speranze false e certezze impossibili. E' un Rock onesto... ascoltalo e suona le sue corde il più possibile ragazzo mio..." Lo zaino è molto pesante, molto pesante anche stavolta;...
-
L’eccidio di Palazzo D’Accursio e la “donna del mistero”
C’è una storia, tutta bolognese, legata all’assalto di Palazzo d’Accursio del 21 novembre 1920, che molti ignorano ma che io proverò ugualmente a raccontare, anche se è non importante ai fini storici. Cominciamo dalla location, come si dice, per i bolognesi...
-
Smodatamente Aspro&Dolce
"...in questa locanda si suona Blues... le sue note ti portano a galleggiare sulle nuvole...dove, dall'alto, si riesce a dare una dimensione anche alla Tristezza. Bevete alla mia salute. Tanto. Smodatamente..." Bevete alla mia salute! …estinguete quest’ultimo...
-
#lapostadisibilla
Grazie all’arrivo in redazione di diverse lettere e richieste di lettori con problemi d’amore nasce questa nuova rubrica dedicata a chi osa mettere a nudo i propri sentimenti… Stai parlando della Posta del cuore mi direte… ma da Sibilla cumana dei giorni...
-
LA CASA DI MATRJONA di Aleksandr Solženicyn (1918 – 2008)
Matrjona è una signora ormai anziana che vive da sola in un piccolo villaggio, durante il periodo staliniano. La sua vicenda è narrata da un ex-soldato che trova ospitalità presso di lei e che viene impressionato dalla sua bonomia e dalla sua umiltà....
-
La testa girata all'indietro
Una domanda a cui non so dare risposta, ovvero tutti gli uomini camminano con la testa girata all’indietro. Anche all’inizio di questo nuovo anno, il 2014, mi sono sentito rivolgere la solita domanda: <
> In realtà, da alcuni... -
Indagine sul lago
Quella notte di fine febbraio era piuttosto fredda, ma non era buia perché la luna rischiarava il cielo. Il tenente Luca Faliero osservava la torbiera dove la luna aveva striato d’argento le lame d’acqua su cui galleggiavano le ninfee. Con la luce della...
-
Un diario può aiutare
Mi scrive una di noi che pensa di non avere una vita sua e invidia persino il dolore degli altri. L’ho esortata a oggettivarsi in un diario, a prendere distanza dalle proprie emozioni, circoscrivendole. Narrando noi stessi, scopriamo di avere una trama...
-
UTZ di Bruce Chatwin (1940 - 1989)
“Il 7 marzo 1974, un’ora prima dell’alba, nel suo appartamento di via Sirokà 5 che dava sul vecchio cimitero ebraico di Praga, Kaspar Utz morì di un secondo colpo da tempo previsto”. Così si apre il romanzo (l’ultimo scritto da Chatwin, a circa un decennio...
-
IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO di ITALO CALVINO
Con Il sentiero dei nidi di ragno anche Italo Calvino affronta i delicati temi della Resistenza. Beppe Fenoglio, Carlo Cassola, Luigi Meneghello, Elio Vittorini e Cesare Pavese sono i principali scrittori ad aver dedicato opere a quella calda stagione...
-
La prova del fuoco di Carlo Pastorino
Il ligure Carlo Pastorino (Masone 1887 – 1961) ci presenta le sue esperienze di combattente nella Grande Guerra in Vallarsa e sul Carso. I suoi testi denotano una patina di forte moralità e sensibilità umana e a volte ciò può portare a una prosa un po’...
-
#lapostadisibilla
Carissima Mari Nerocumi - Sibilla Mi chiamo Luca Lapi. Sono nato il 17 Marzo 1963. Sono diversamente abile (con paralisi agli arti inferiori ed agli sfinteri) a motivo della Spina Bifida e dell’Idrocefalo diagnosticati subito dopo la mia nascita, ma non...
-
EPHEMERAL
The marsh still wrapped in a damp dawn, she has just extricated her wings and now she opens them, shaking, watching them against the light, surprised and grateful. She has four: two in the front, developed and strong, and two behind, weak but complete....
-
Volpi metropolitane
È di questi giorni l’articolo pubblicato sul quotidiano “La Stampa” che riporta l’allarme diffuso nel Regno Unito: «È invasione di volpi a Londra: sempre più esemplari popolano la metropoli, scelgono come loro “casa” i giardini delle villette e si sfamano...
-
Silvia Pingitore, "Il disordine delle cose"
Ultimo anno di liceo, per tanti studenti vuol dire anche orientamento universitario, ovvero la possibilità di perdere qualche ora di lezione ascoltando emissari dalle varie facoltà in visita promozionale. Come sempre, i colleghi liceali di Lucia individuano...
-
DIALOGO DI CRISTOFORO COLOMBO E DI PIETRO GUTIERREZ
Il Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez è stato composto nel 1824 e fa parte delle Operette Morali, il grande affresco filosofico in cui Giacomo Leopardi espresse il suo pensiero in forma discorsiva o dialogica. Gutierrez accompagna il...
-
Giovanni Buffoni
Giovanni Buffoni pregustava già il piacere che avrebbe avuto dicendolo a Marlene. Finalmente dopo un anno e mezzo di bella vita, le avrebbe potuto offrire qualche settimana di vita bellissima. Finora la bella vita era stata inframmezzata da qualche noia:...
-
Marco Melani
D’improvviso, nel pieno di un sonno che avrebbe ritenuto profondo, Marco Melani fu risvegliato dal suo stesso russare. Un rumore sgradevole, volgare e insistito, che lasciava in bocca un sapore acre, secco e caccoloso. La stanza era avvolta nel buio,...
-
Poveri loro
Pasquale Sorrento era annoverato nella categoria degli scassacazzo-pagatori. Gli scritturisti, i venditori e i proprietari delle ditte del mercato generale del pesce di Roma classificavano i compratori, i pescivendoli al dettaglio, in base alle potenzialità...
-
Russa o Rumena?
Saltuariamente, senza quella cadenza regolare che mi consenta approssimativamente di prevederne il ritorno, come per la gran parte dei clienti abituali, una bella signora di mezza età viene a mangiare un trancio di pizza, sempre la stessa varietà e la...
-
Pinacoteca "Corrado Giaquinto"
Bari, Pinacoteca “Corrado Giaquinto” 13 dicembre 2014 – 31 marzo 2015 Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi mostra a cura di Clara Gelao Fra le novità proposte della mostra Persone, che è stata...