Top posts
-
GIOVANNI COMISSO - GIORNI di GUERRA
Originario di Treviso, Comisso (1893 - 1969) prese parte alla Grande Guerra e poi all’esperienza di Fiume con D’Annunzio. Molto legato alla sua città, fu giornalista e affermato autore di reportage di viaggio per vari quotidiani. Vinse il Premio Viareggio...
-
Sacha Naspini, "Il gran diavolo"
Sacha Naspini IL GRAN DIAVOLO Giovanni dalle Bande Nere, l’ultimo capitano di ventura Rizzoli (collana Rizzoli Max) I Signori della Guerra - Pag. 368 – € 12,90 Sacha Naspini spicca il volo verso la grande editoria confermando tutte le mie previsioni....
-
AA.VV, "Cronache dal Neocarbonifero"
Cronache dal Neocarbonifero Gianfranco de Turris è uno dei maggiori esperti di fantastico in Italia. Classe 1944, è giornalista, scrittore e saggista. Ha esordito negli anni sessanta sulle pagine... AA.VV. Cronache dal Neocarbonifero Edizioni Bietti,...
-
Il richiamo dell'usignolo
Il richiamo dell’usignolo Memorie, il richiamo dell’usignolo Memorie, immagini, luoghi vissuti storia e storie di gente consumata fra terra arsa e case di pietra. Vita spalmata tra vicoli ciechi dove forte era l’odore del muschio e il sol di rado dispensava...
-
Mauro Cesaretti, "Se è vita lo sarà per sempre"
Se è vita lo sarà per sempre Mauro Cesaretti Montag Nella silloge “Se è vita lo sarà per sempre”, di Mauro Cesaretti, primo libro di una futura trilogia, l’oggetto del contendere è La Vita, come può apparire ad un ragazzo molto emotivo: difficile, piena...
-
In giro per l'Italia: Bari vecchia
Giacinto Reale è un amico, un uomo colto e sensibile. La sua cultura si evince dai suoi articoli, la sua sensibilità la dimostra avendo raccolto il mio appello per parlare della sua città. Dalle sue parole traspare amore peri vicoli, per i muri, per le...
-
MIRELLA SERRI: UN AMORE PARTIGIANO, STORIA DI GIANNA E NERI, EROI SCOMODI DELLA RESISTENZA
Mirella Serri, “Un amore partigiano: storia di Gianna e Neri, eroi scomodi della Resistenza”, Longanesi 2014 Mirella Serri, fin qui nota per i suoi apprezzati studi sui rapporti tra intellettuali e politica, affronta un argomento conosciuto, ma ancora,...
-
Silver, "Lupo Alberto - LE STORIE"
Silver Lupo Alberto - LE STORIE Magazzini Salani Pag. 390 – Euro 12,90 Lupo Alberto nasce nel 1974, sul Corriere dei Ragazzi, storica rivista per adolescenti da tempo chiusa, lasciando solo Il Giornalino della San Paolo a difendere un mondo che non esiste...
-
'Ma quant'è bella Napule
Assunta Castellano parla in questa poesia dialettale della sua Napoli, città che ama e che sente pulsare dentro insieme al cuore. Napoli va capita “si 'a saje guarda' comm''a na 'nnammurata” e non te ne distacchi più. “Napule è mille culure” dice Pino...
-
Il Bandolo- Manifesto culturale. Adriana Pedicini
MANIFESTO CULTURALE "IL BANDOLO" AL POLMONE PULSANTE Il 28 maggio scorso, ore 19 e pochi spiccioli, presso il Polmone Pulsante (salita del Grillo 21, Roma), Franco Campegiani, Marco Mastrilli e Claudio Fiorentini, hanno dato vita al Manifesto "IL BANDOLO"....
-
LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO DI PERLA
La ragazza con l'orecchino di perla Tracy Chevalier Neri Pozza Editore pp. 236 Si è chiusa recentemente a Bologna una importante mostra, sulla Golden Age della pittura olandese e, se anche questo ha creato qualche polemica essendo esposti quadri di Rembrandt...
-
Marco Milone, "Le stagioni della memoria"
Le stagioni della memoria Marco Milone Narcissus, 2014 Sembrano trascorsi secoli da “Dove va il mondo” e “Anime nude” a “Le stagioni della memoria”, terza silloge di poesie di Marco Milone, non perché ci sia un cambio di rotta stilistico o contenutistico,...
-
#lapostadisibilla
Cara Sibilla, ho scoperto che mio padre recentemente ha fatto delle avances abbastanza spinte a un’altra donna. “Questa” mi ha chiamato e mi ha raccontato fin nei minimi dettagli le parole che ha usato per convincerla ad andare a letto con lui e per chiedermi...
-
Gordiano Lupi, "Calcio e Acciaio"
Il bel libro di Gordiano Lupi: Calcio e Acciaio- Dimenticare Piombino. “Rincorrere il passato, forse è una soluzione, quando il presente non possiede niente di magico, non profuma di sogni ma porta con sé un acre sapore di sconfitta”…(pag.151) Sommessa...
-
#lapostadisibilla
Cara Sibilla, ultimamente ho notato che la mia migliore amica non si comporta come al solito. In un primo momento ho pensato che si trattasse di una cosa passeggera, quando ho visto, però, la sua reazione ripetersi, sono rimasta male e ora non so se posso...
-
Mané
Dedicato a Manoel Francisco dos Santos, giocatore brasiliano noto con lo pseudonimo di “Mané Garrincha” (Pau Grande, 28 ottobre 1933 – Rio de Janeiro, 20 gennaio 1983) Ma dove sta scritto che chi è segnato nel corpo sia un disgraziato? Piuttosto, toccato...
-
Il passator cortese
“Romagna solatia,dolce paese cui regnarono Guidi e Malatesta, cui tenne pure il Passator Cortese, re della strada, re della foresta” Con questi notissimi versi, che concludono la poesia “Romagna”, Giovanni Pascoli, romagnolo verace, ha costruito, forse...
-
Xmas city madness
“Ho visto il Natale dalla mia bicicletta! Il Natale in città! Io vedo tutte le feste dalla mia bicicletta in città. Vedo il Ferragosto. Vedo San Francesco e Santa Giulia. Vedo la Pasqua e la Pasquetta, la Liberazione e i Lavoratori. Vedo il mio Compleanno....
-
Sezione primavera: Giulia Pacella
Anche noi abbiamo appeso al caminetto del nostro blog la calza. E quest’anno la Befana ha voluto farci una sorpresa: un gioiellino inatteso. Giulia, già frequentatrice della #sezione primavera, ci ha regalato un delizioso racconto sul bullismo, croce...
-
La vita di Adele – Capitoli 1 & 2 di Abdellatif Kechiche
Regia: Abdellatif Kechiche. Soggetto: Julie Maroh (liberamente tratto dal romanzo a fumetti Il blu è un colore caldo). Sceneggiatura: Abdellatif Kechiche, Ghalia Lacroix. Fotografia: Sofia El Fani. Montaggio: Camille Toubkis, Albertine Lastera, Jean-Marie...
-
Collodi e Livorno
"La campanella suonò: il fischio della locomotiva Lacerator di ben costrutte orecchie echeggiò sotto la soffitta della Stazione; gli sportelli delle carrozze, l'un dopo l'altro, fortemente sbattendo, si chiusero - e il convoglio, flottando con respiro...
-
Livorno e l'antico Egitto
"Tu squarciasti il velo mistico che nascose al Nilo in riva del saper la luce viva" (Angelica Palli) Nell'ottocento Livorno era lo scalo dove transitavano i reperti archeologi provenienti dall'Egitto. Nei magazzini di San Marco si raccoglievano e sostavano,...
-
Accademia labronica
La Biblioteca Labronica, intitolata a Francesco Domenico Guerrazzi, è la principale collezione pubblica di Livorno, in cui sono conservati autografi e manoscritti di Leopardi, Galilei, Foscolo, D'Annunzio, una edizione dell'Encyclopedie stampata nella...
-
Stelutis alpinis
“Stelutis alpinis” è un canto scritto e composto da Arturo Zardini (1869-1923) durante la Prima Guerra. L'autore, profugo a Firenze, era un maestro di Pontebba, paese che allora si trovava sul confine italo-austriaco. La canzone è una sintesi di sentimenti...
-
BOLLETTINO DI GUERRA di Edlef Köppen (1893 -1939)
Edflen Köppen pubblicò Bollettino di guerra nel 1930, durante la repubblica di Weimar. Fu redattore, scrittore, traduttore, editore. Lavorò in particolare come responsabile delle trasmissioni culturali della prima radio tedesca di Berlino, collaborando...