Top posts
-
L'industria del corallo a Livorno
L'industria del corallo a Livorno copre tre secoli, dal seicento fino alla prima metà del novecento ed è caratterizzata da alti e bassi, da fioriture e declini, decretati soprattutto dalla concorrenza francese e giapponese. Nasce con i primi insediamenti...
-
La commedia divina e il cortocircuito dell'anima
Era già l'ora che volge il disio ai navicanti e 'ntenerisce il core lo dì c'han detto ai dolci amici addio; (Purgatorio, VIII) Potrei analizzare il canto, le chiose, le note, potrei parlare di contesto storico, di terzine incatenate di endecasillabi,...
-
Emanuele Marcuccio, "Pensieri minimi e massime"
Pensieri minimi e massime di Emanuele Marcuccio prefazione di Luciano Domenighini postfazione di Lorenzo Spurio PhotoCity Edizioni, Pozzuoli (Na), 2012, pp. 47 ISBN: 978-88-6682-240-0 Prezzo: 7,60 Euro Parafrasando Shakespeare (cfr. La Tempesta, atto...
-
"Il Respiro del Fiume" recensione di Paolo Mantioni
Paolo Mantioni Il Respiro del Fiume Patrizia Poli libro pubblicato dall'autrice, 2010 Urmilla Zarullah è una bambina di 11 anni rimasta sola al mondo: l’adorata madre è appena morta e lo sconosciuto padre è in qualche altrettanto sconosciuta prigione...
-
Giana Anguissola, "Violetta la timida"
Violetta la timida di Giana Anguissola Mursia, 1970 pp. 273 Giana Anguissola (Travo, Piacenza 1906 – Milano 1966) comincia a scrivere a sedici anni, collaborando al “Corriere dei Piccoli” sul quale pubblica romanzi e racconti. Il suo romanzo più famoso...
-
L'umorismo di Edgar Allan Poe, conclusioni
6. Conclusioni Riassumendo, pur non ritrovando in Poe i personaggi tipici dell’umorismo americano, si riscontrano nella sua produzione alcune caratteristiche di quest’umorismo: ambienti di sapore americano la frode il tall tale procedimenti tecnici come...
-
Piero Paniccia, "Chernobylondon"
Chernobylondon Piero Paniccia Edizioni del Faro, 2012 Pp 338 15,00 Non si fa notare per lo stile, che è corretto, lineare, documentaristico - seppure viziato da un uso non sintattico né ritmico bensì personale della punteggiatura - ma piuttosto per il...
-
Michael Viewegh, "Fuori Gioco"
Fuori Gioco Michael Viewegh Atmosphere libri, 2012 15,00 Atmosphere Libri, non è un Eap ma penalizza, di fatto, gli italiani. Ha scelto, in particolare con la collana “Biblioteca dell’Acqua”, di far conoscere romanzi stranieri, soprattutto dell’est europeo....
-
Giuseppe Benassi, "Occhi senza pupille"
Occhi senza pupille Giuseppe Benassi Vertigo pp. 95 Gli “Occhi senza pupille” del titolo sono quelli ritratti da Amedeo Modigliani, occhi che non guardano all’esterno bensì all’interno. È ciò che fa l’avvocato Leopoldo Borrani, che opera nella città dove...
-
Mario Arturo Iannaccone, "Maria Maddalena e la dea dell'ombra"
Maria Maddalena e la dea dell’ombra di Mario Arturo Iannaccone Sugarco edizioni, 2006 Pp. 247 18,80 “Maria Maddalena e la dea dell’ombra” di M. A. Iannaccone è una fonte di conoscenza imperdibile per tutti coloro che si avvicinano, da credenti oppure...
-
Davide Puccini, "Renato Fucini opere"
di Patrizia Poli Renato Fucini – Opere A cura di Davide Puccini Edizioni Le Lettere Davide Puccini, saggista, fine studioso, ma soprattutto appassionato di letteratura italiana ha curato questa nuova edizione delle opere di Renato Fucini. L’operazione,...
-
Folco Terzani, "A piedi nudi sulla terra"
di Patrizia Poli A piedi nudi sulla terra di Folco Terzani Mondadori, 2011 Pp. 232 18,00 € “I valori dipendono dal punto di vista. Per esempio, per i mass media, per il pubblico, un sahdu è rovinato, è un poveretto perché rinuncia agli attaccamenti, alle...
-
Ilaria Vitali, "La casa ai confini del tempo"
La casa ai confini del tempo Ilaria Vitali 0111 Edizioni, 2012 pp. 153 14,50 Tutti coloro che si sono accostati a “La casa ai confini del tempo” di Ilaria Vitali, hanno parlato di romanzo di formazione, di fine dell’infanzia e, soprattutto, di mimesi...
-
Merlin
Forse è un segno del destino che io abbia visto l’ultima puntata della serie televisiva Merlin proprio il giorno dopo l’uscita del mio Axis Mundi. Certo quando ho iniziato a seguire la prima stagione di questa lunga produzione ormai datata - trasmessa...
-
Patrizia Poli, "Axis Mundi"
Il mito assume aspetti diversi nel tempo a seconda delle culture, dei narratori, del pubblico a cui si rivolge, dell’epoca in cui viene narrato, MA il suo significato profondo, il suo messaggio, resta inalterato perché a quello deve l’eternità, il suo...
-
Intervista a Francesco Troccoli
Francesco Troccoli, “Falsi dèi” è in uscita in questi giorni. Ma dopo “Ferro Sette” c’era davvero bisogno di un sequel? Assolutamente no. “Ferro Sette” è un romanzo autoconclusivo, scritto prima che iniziasse il mio rapporto con l’editore Curcio. Benché...
-
Yoani Sanchez - In attesa della primavera, il nuovo libro di Gordiano Lupi
Il nuovo libro di Gordiano Lupi esce il 24 aprile. Yoani Sanchez - In attesa della primavera - Anordest Edizioni - Euro 12,90 Viene Yoani in Italia a presentarlo! Domenica 28 a Perugia - ore 19 Festival del Giornalismo Lunedì 29 a Torino - ore 21 - Circolo...
-
Adriana Pedicini, "I luoghi della memoria"
”I luoghi della memoria” Adriana Pedicini Arduino Sacco editore “Breve attimo di amore profondo, terso, senza scorie. Non era l’amore che ama se stesso nell’altro, ma il trionfo dell’anima che ama negli altri l’amore. La capacità d’amare era salva, la...
-
Intervista a Ida Verrei
Ida Verrei, autrice di due romanzi raffinati, “Un , due, tre, stella!” e “Le primavere di Vesna” Fabio Croce editore ha accettato di rispondere a qualche nostra domanda. “Ciao, Ida, puoi dirci qualcosa di te?” I.V. “Sono nata a Venezia ma risiedo a Napoli,...
-
Ida Verrei: "Un fantasy atipico"
Bianca come la neve di Patrizia Poli Ilmiolibro.it pp 74 12,00 Prefazione di Ida Verrei Patrizia Poli è una scrittrice versatile: passa con facilità da romanzi d’argomento mitologico, come “Signora dei Filtri”, a opere complesse e corali, come “Il Respiro...
-
Ida Verrei, "Le primavere di Vesna"
Le primavere di Vesna di Ida Verrei Fabio Croce editore "Vieni qui Vesna, profumata di monti, vieni e stringimi, regalami il futuro, regaliamoci il futuro, amore mio." C’è chi scrive per andare via e chi scrive per tornare. Ida Verrei scrive per tornare,...
-
Ida Verrei, "Un, due, tre, stella!"
Una grande capacità narrativa. Si vedono gli arredi, si sentono gli odori, i sapori, i rumori. Bella la premonizione che c'è in ogni personaggio, già tutto il destino in nuce, fin dal primo apparire sulla scena. Descritto benissimo l'animo infantile,...
-
Eran tre frati apostoli
PREFAZIONE Poeta e gentiluomo I poeti son filosofi rimatori. E quando c’è di mezzo il vernacolo o il dialetto, rimano in sonetti. Come Luciano Tarabella, della prolifica scuola dei poeti popolari toscani. Livornesi, nel suo caso. Che alla tipica acutezza...
-
San Locca
SAN LOCCA Se a vinz la Sisal Se lò e torna a cà e fri un è brisa Se im maindan brisa luntain Se e Bulagna e zuga bain Se se se Se ed guarigion a i è un segnel Se prest a vein fora de sdel Se a vinz qual c' a i ò scumess Se mi fiola la studiess Se se se...
-
Stalin e il genocidio dei lituani
Siamo abituati a sentir parlare dell’Olocausto degli Ebrei, degli oppositori politici, degli indesiderati, operato dalla dittatura di Hitler. Letteratura e storia hanno documentato che circa sei milioni di persone furono uccise dai nazisti tedeschi nei...