Top posts
-
Sesso muto? No, grazie.
Amici miei, amiche mie, finalmente è arrivata l’estate… Forse vi sarà capitato di sentirvi contenti di poter tenere finalmente le finestre di casa aperte, la sera, per far entrare quella frescura che, delicata, carezza la pelle infine sbocciata dalle...
-
Tangueri o tangheri?
Sono sempre stata affascinata dal tango e dalla filosofia che c’è dietro, ma più ancora dai colori e dalle note dalla musica argentina che è spirito di popolo prima che melodia. Oh, tango, suonatore di corde così profondamente nascoste nell’anima nostra...
-
Sasso assassino
Era stato un sasso, solo un maledetto sasso. Non particolarmente grande, affusolato, biancastro; se non avesse avuto un paio di irregolarità, lo si sarebbe quasi scambiato per un uovo. Era l’ideale, come forma, per venire lanciato con una fionda. Ancora...
-
Milli Dandolo, "Il dono dell'innocente"
Se non fosse che il libro è ingiallito, picchiettato, slabbrato, se non fosse che l’edizione (Garzanti 1942) è una ristampa dell’originale per i tipi di Treves del 1926, direi che lo stile de “Il dono dell’innocente” di Milli Dandolo è simile a quello...
-
Il manuale delle Giovani Marmotte
A giugno del 2013, a quarant’anni dalla prima edizione, il Corriere della sera ha ristampato due storici manuali Disney: il manuale di Nonna Papera e Il Manuale delle Giovani Marmotte. Facciamo un passo indietro. Chi era bambino a cavallo fra gli anni...
-
Giampiero Brunetta e Duccio Tessari
La Storia del Cinema Italiano di Giampiero Brunetta prende in considerazione il lavoro di Tessari con riferimento al peplum e al western all’italiana. Il film mitologico rappresenta un momento di evasione, di fuga dalla realtà. “Le immagini del passato,...
-
TRINCEE - CONFIDENZE DI UN FANTE di CARLO SALSA
Il milanese Salsa (1893 - 1962) fu giornalista, sceneggiatore e scrittore. Iniziò l’attività letteraria già prima della sua esperienza di combattente sul Carso durante il primo conflitto mondiale. Nel 1929 è stato tra i fondatori del Premio Viareggio....
-
Le italiane lo fanno? Meglio...?
Questo blog nasce dall’interesse della sottoscritta per un certo tipo di letteratura che molte di voi conosceranno: la chick lit, ovvero la “letteratura delle pollastrelle” in compagnia del genere erotic. Per intenderci, 50 sfumature di…, mi piace lo...
-
Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone
Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone Roberto Mosi Edizioni Il Foglio Nel percorrere la vita della protagonista del libro di Roberto Mosi, la sorella di Napoleone Elisa Baciocchi, la curiosità è immediatamente deviata sulla biografia dell'autore. Apprendiamo...
-
Gianni Canova e Duccio Tessari
Gianni Canova ne l’Enciclopedia del Cinema Garzanti scrive: “Duccio Tessari nella sua lunga carriera scrive e realizza film di genere diverso. Dopo aver lavorato solo come sceneggiatore, esordisce nel 1961 con un kolossal mitologico scritto insieme a...
-
“Di Stanze”_ Comunicato
Carissimi lettori Interrompiamo momentaneamente la navigazione su Signora dei Filtri per regalarvi la notizia che stavate aspettando da quattro mesi: finalmente è online Di stanze_ Manuale di assistenza domestica, il nuovo numero de L'Inquieto. Ebbene...
-
David Marsili, biologo e musicista, a tempo perso scrittore
Vi faccio conoscere un giovane scrittore livornese che posso vantarmi di aver scoperto, anche se - come diceva Franco Franchi - chi scopre per davvero è soltanto la levatrice. Ma a parte le contaminazioni cinematografiche di cui non riesco a fare a meno,...
-
Fabio Melelli, "Kiss Kiss... Bang Bang il cinema di Duccio Tessari"
Fabio Melelli - Kiss Kiss... bang bang - Il cinema di Duccio Tessari http://www.ibs.it/code/9788890898600/melelli-fabio/kiss-kiss-bang.html Quarta uscita per la collana "I Ratti" di Bloodbuster, guide introduttive a generi e protagonisti del cinema commerciale....
-
Duccio Tessari: le sceneggiature giovanili e "Arrivano i Titani"
Tra le sceneggiature di Duccio Tessari prima del debutto alla regia, ricordiamo: Pezzo, capopezzo, capitano (1958),Cartagine in fiamme (1959), Gli ultimi giorni di Pompei(1959), Le legioni di Cleopatra (1959), La vendetta di Ercole (1960), La rivolta...
-
Tessari: Zorro, Tex e le ultime pellicole fallimentari
Zorro (1975) è uno dei tanti film che vedono protagonista il bandito mascherato, vendicatore degli oppressi, ma questa versione di Tessari avrebbe l’ambizione (non riuscita) di essere definitiva Zorro - Don Diego de la Vega è niente meno che Alain Delon,...
-
Giuliano Gemma e Duccio Tessari
Giuliano Gemma è l’attore che meglio rappresenta Duccio Tessari, un vero e proprio feticcio, icona del peplum ironico e del western all’italiana, più o meno classico. “Il primo film che ho fatto con Tessari è Arrivano i Titani, il mio debutto come attore,...
-
L'amore di Doris Duranti e Alessandro Pavolini
Nel cinema italiano degli anni Quaranta incontriamo storie che fanno grande scalpore come quella relativa all'amore che lega Doris Duranti al gerarca fascista Alessandro Pavolini. Un amore vero, che nasce nel 1942 sotto il fuoco dei bombardamenti e va...
-
Ernesto Gastaldi e DuccioTessari
Abbiamo avvicinato lo sceneggiatore Ernesto Gastaldi per avere un’opinione su Duccio Tessari, il parere di un uomo che ha lavorato spesso con il regista genovese. “L’ultima volta che ho lavorato con Tessari fu sul finire del 1985 per la serie TV Caccia...
-
#unasettimanamagica Natale
Quella che inizia con oggi è una settimana magica: ogni giorno vi proporremo un contenuto in pieno spirito natalizio, sarà come aprire la finestrella di un nostro specialissimo Calendario dell'Avvento! Tanti auguri da tutti noi. Cominciamo con due poesie...
-
Tessari: il noir ironico e il cinema avventuroso
Giuliano Gemma si conferma attore prediletto da Tessari anche nell’insolito film di spionaggio di produzione italo spagnola Kiss Kiss... Bang bang (1966). Bruno Corbucci, Ferdinando di Leo e Duccio Tessari scrivono soggetto e sceneggiatura, condendo la...
-
Calcio e Acciaio
Gordiano Lupi - CALCIO E ACCIAIO - Dimenticare Piombino Acar Edizioni – Euro 15 – Pagine 200 – Distribuzione Nazionale ALI Calcio e acciaio - Dimenticare Piombino racconta con amore e nostalgia una storia ambientata in un suggestivo spaccato maremmano....
-
Aldo Dalla Vecchia, "Rosa Malcontenta"
Rosa Malcontenta Aldo Dalla Vecchia Sei Editrice, 2013 pp 111 8,00 “Rosa Malcontenta" di Aldo Dalla Vecchia, caso letterario nato sul web, poi riadattato per il teatro, e infine approdato al cartaceo grazie al premio In Primis della Sei editrice, ti afferra...
-
Giuseppe Benassi, "Spiriti animali"
Spiriti animali Giuseppe Benassi Pendragon, 2013 pp 196 15,00 “Aveva ragione lord Byron, siamo posseduti da spiriti animali, bestie invisibili prendono il potere in noi, si insediano nel nostro spirito, e sono benevole o malevole secondo il caso.” Ormai...
-
Un assaggio di Bianca come la Neve
“Bianca come la neve”, disse mio padre, “così la voglio, questa figlia del desiderio.” Mia madre cuciva accanto alla finestra, si punse, gocce di sangue bagnarono il gelido cuscino sul davanzale. Si voltò allora verso mio padre, posò il lavoro, gli tese...
-
Io ed Evelyn
Racconto di Patrizia Poli Illustrazioni di Margareta Nemo Non parlo mai con la gente che mi guarda così, questo pomeriggio ho attaccato discorso solo perché le cose stanno per cambiare. – Ok- ho detto - io ed Evelyn siamo siamesi, unite per il bacino....