Top posts
-
Piero Angela, "A cosa serve la politica"
A cosa serve la politica? di Piero Angela Mondadori 2011 pp 156 8,00 Il titolo è creato sulla falsariga dei libri anticasta che tanto successo hanno riscosso negli ultimi anni, ma il saggio di Piero Angela A cosa serve la politica? va oltre il discorso...
-
Il romanzo, corsi e ricorsi
Più volte abbiamo sostenuto la mancanza di una narrativa prettamente italiana, intesa come grande tradizione romanzesca di ampio respiro. Ciò dipende dal ritardo con cui questo genere da noi si è affermato, a causa della lentezza nello sviluppo del ceto...
-
Giuseppe Benassi, "L'omicidio Serpenti o l'enigma del bosco sacro"
di Patrizia Poli “L’omicidio Serpenti o l’enigma del Bosco Sacro” di Giuseppe Benassi Bastogi, 2010 15,00 Come sempre in Benassi, il giallo è un pretesto per parlare di cultura esoterica, di percorsi alchemici, ai quale egli si accosta non da adepto ma...
-
Fabio Izzo, "Doppio umano"
Doppio umano Fabio Izzo Edizioni Il Foglio, 2012 pp 164 14,00 “Come può un poeta fare del male?” Si riassume così, “Doppio umano” di Fabio Izzo. Bisogna porsi al di fuori della morale per raccontare da autore, e accettare da lettore, questo romanzo. Il...
-
Il museo Fattori
Entrando nella storica villa Mimbelli che ospita il Museo Fattori, ci vengono incontro gli affreschi di Annibale Gatti, la sala da fumo in stile moresco, la scala decorata con putti in ceramica invetriata. Attraversiamo poi le sale dove sono conservati...
-
L'umorismo di Edgar Allan Poe, prima parte
Dall’adolescenza alla tomba, Poe visse un’esistenza tormentata - visitato da fantasmi di speranze deluse, ossessionato dalla morte nell’amore, dalla stupidità, dalla quasi follia di tanti suoi gesti, dalla vana attesa del successo, della sicurezza e della...
-
Giuseppe Benassi, "Omicidio a Calafuria e altri putiferi"
Omicidio a Calafuria e altri putiferi Di Giuseppe Benassi Bastogi 2011 pp. 210 15.00 Rischia volutamente l’insofferenza del lettore, Giuseppe Benassi, in questo “Omicidio a Calafuria e altri putiferi”, giallo destrutturato, senza inchieste e senza deduzioni...
-
Un "Ovosodo" che non va né su e né giù
Ovosodo (Italia - Commedia - 1997). Regia: Paolo Virzì. Soggetto: Furio Scarpelli e Paolo Virzì. Sceneggiatura: Francesco Bruni, Furio Scarpelli, Paolo Virzì. Fotografia: Italo Petriccione. Musiche: Battista Lena e Snaporaz. Montaggio: Jacopo Quadri....
-
Duccio Tessari
Amedeo Tessari, detto Duccio, nasce a Genova l’11 ottobre 1926 e muore a Roma il 6 settembre del 1994 dopo una lunga malattia. Marito della bella attrice Lorella De Luca, sposata in seconde nozze nel 1971, interprete di molte sue pellicole, che gli dà...
-
Tessari e lo spaghetti western
Altre sceneggiature peplum e storiche di Tessari :Maciste contro il vampiro (1961), Ercole alla conquista di Atlantide (1961), Le meraviglie di Aladino (1961),Maciste alla corte del Gran Kahn (1961), Ercole al centro della Terra (1961), Marco Polo (1961),...
-
Tessari: Tony Arzenta e il noir alla Melville
Tony Arzenta - Big Guns (1973) è un altro film per cui viene ricordato Duccio Tessari, un’opera importante che convince persino Paolo Mereghetti a concedere tre stelle. Cast di altissimo livello: Alain Delon, Carla Gravina, Richard Conte, Anton Diffring,...
-
Franca Poli presenta Marcello de Santis
PARTONO 'E BASTIMENTI Parte prima di marcello de santis partono 'e bastimenti per terre assai luntane, cantano a buordo so' napulitane. Siamo ai primi anni del 1900, e l'emigrazione degli italiani per le americhe era in pieno svolgimento; si andava a...
-
Tulpa – Perdizioni mortali (2012) di Federico Zampaglione
Tulpa – Perdizioni mortali (2012) di Federico Zampaglione Regia: Federico Zampaglione. Soggetto: Dardano Sacchetti. Sceneggiatura: Giacomo Gensini, Federico Zampaglione. Fotografia. Giuseppe Maio. Montaggio: Marco Spoletini. Effetti Speciali: Leonardo...
-
Tessari: approfondimento, Tex e il signore degli abissi
Regia: Duccio Tessari. Soggetto: Gianluigi Bonelli (numeri 101 - 102 - 103 Tex). Sceneggiatura: Giorgio Bonelli, Gianfranco Clerici, Marcello Coscia, Duccio Tessari. Montaggio: Mirella Mencio, Lidia Bordi. Fotografia: Pietro Morbidelli. Musica: Gianni...
-
Roberto Poppi e Duccio Tessari
Abbiamo avvicinato Roberto Poppi che ci ha fornito un importante contributo, utile a definire un regista dalle mille sfaccettature come Duccio Tessari. “Amedeo Tessari, per tutti Duccio, nasce con un dono prezioso: ha nel dna l’ironia, privilegio di pochi...
-
Ma sti uomini... cosa vogliono?
Non dovrei caricare la lavatrice di sera. Mi vengono in mente pensieri strani. Ma il potere di dominare il tempo non è concesso all’uomo. Tantomeno alla donna. Ancora meno (quasi per niente) a una donna bimadre, lavoratrice e per sua natura incline a...
-
Sixtynine (69) in Amsterdam part II
Avete presente quando ci viene voglia di tornare indietro nel tempo… diciamo di almeno una decina d’anni, così tanto per … …per pensarsi ancora libere… libere da palle al piede varie che ci impediscono di prendere il volo quando vogliamo libere di pensare...
-
Routine a letto
In questa settimana, care amiche, ho riflettuto molto sui rapporti di coppia… Bella novità, direte, praticamente, a giudicare da ciò che scrivi in questo blog, sembra che tu non riesca a fare altro! Be’, io intanto mi ci impegno, e senza nessuno che mi...
-
I vantaggi del pomiciare
Qualche settimana fa, mentre arrancavo sul salitone che mi porta (?) a casa, zavorrata di buste della spesa, con la sola consolazione, o meglio la speranza, di riuscire a buttare giù qualche etto e soprattutto il pungolante senso di colpa per le calorie...
-
Quanto "sexting" fate???
Ho letto su un quotidiano una statistica che mi ha dato un po’ da pensare. Secondo un popolare sito di incontri extraconiugali, gli italiani sarebbero tra i più accaniti praticanti del “sexting” a livello planetario; e comunque sarebbero tra i popoli...
-
ITALIANS/E do it better
L’altro giorno leggevo su un sito il blog di una giovane chicken inglese che, contenta della sua vita, dichiarava, non senza farsene un vanto, di avere tutto…ma proprio tutto… Tutto: trentatré anni, sposata da dieci, due figli, un lavoro soddisfacente,...
-
Nora Ikstena, "Un bianco fazzoletto"
Un bianco fazzoletto di Nora Ikstena Traduzione di Paolo Pantaleo Damocle edizioni, 2014 pp27 3,00 Esiste una favola di Bechstein che si chiama “Il libriccino magico”. È solo un’associazione mentale, ma fra le dita ci ritroviamo un piccolo oggetto - chiamarlo...
-
Qanat
Sono scesa ai Qanat almeno due volte. Dicono: “non c’è due senza tre” e spero sia a breve e magari per un altro percorso sconosciuto. Perché scendere sotto terra ho capito che mi piace davvero tanto. Ma cosa sono i Qanat ? È un sistema di rete idrica...
-
Francesco Gungui, "Inferno"
Canti delle terre divise: Inferno Francesco Gungui Fabbri editori, 2013 pp 430 “Non c’è via per la felicita, la felicità è la via.” Possono gli “Hunger Games” di Susanne Collins confluire nella prima Cantica della Divina Commedia? Sì, nel caso di “Inferno”...
-
"Così facciam tutte"
Il post dell’inglesina che c’aveva “tutto ma proprio tutto” mi ha fatto pensare al perché ci interessiamo a un certo tipo di letteratura. Perché per esempio noi donne amiamo tanto leggere 50 sfumature di grigio/nero/rosso…. al posto, per dire, de Il giro...