Top posts
-
UN PO' DELLA MIA VITA
Adriana Pedicini presenta un brano di Paolo Aurelio Monteleone, speaker di radio Adelaide (Australia) UN PO' DELLA MIA VITA Quando eravamo tredici figli in casa, quando povertà e miseria erano le sole cose che abbondavano, io c'ero. Quando si mangiava...
-
"La mia napoletanità" poesie di Vincenzo Tedeschi.
Recensione a cura di Adriana Pedicini La mia napoletanità Poesie del Prof. V. Tedeschi Loffredo Editore Spesso si dice che la poesia disveli la storia di un’anima e che grazie alla poesia la vita appaia più affascinante o almeno più accettabile. Poesia...
-
Hyperion Cantos parte 1
Premessa: Questo è il primo di due articoli piuttosto lunghi e la logica suggerisce di ridurre al minimo interventi inutili, in particolare quando si affronta un argomento tanto delicato, John Keats, sul quale il lettore non ha alcuna ragione di prendermi...
-
Stefano Simone: il regista che gioca a scacchi con il cinema
Stefano Simone (1986) è un giovane regista nativo di Manfredonia (FG), che scrive sceneggiature e gira cortometraggi sin da adolescente (il primo all’età di 13 anni), dopo gli studi liceali si trasferisce a Torino per studiare cinema all’istituto Fellini...
-
L’olocausto sconosciuto. Lo sterminio degli Italiani in Crimea
L’olocausto sconosciuto. Lo sterminio degli Italiani in Crimea Edizioni Settimo Sigillo Europa – 2009 Giacchetti Boico Gulia- Vignoli Giulio II libro è scritto a quattro mani da Giulia Giacchetti Boico e Giulio Vignoli. Giulia è nipote di deportati e...
-
Fiori ciechi, la verità dell'assurdo di Mario Lozzi
di Mario Lozzi E se la natura ad un certo punto dell’evoluzione avesse scambiato gli uomini con i garofani? E se i garofani poi si comportassero come gli umani? È una vicenda probabile o un tentativo di spettacolo, quello che propone Maria Antonietta...
-
Lucca
Sta finendo l’estate e Lucca, con le sue Mura, si riempie di colori caldi ed ineguagliabili, mentre l’orologio del Palazzo Pretorio scandisce il tempo nelle notti di luna piena. Patrizia Puccinelli
-
I MITI DEL MEDITERRANEO
I miti del Mediterraneo Il presente col suo pesante bagaglio (minacce di guerra, guerre in atto, profughi, esiliati, condizione dell’extracomunitario, donne tradite e violentate, bambini vilipesi) rispecchiandosi nei drammi del passato, può trovare nel...
-
Marina "Morgatta" Savarese, "La Bruttina che conquista " e "Come tenersi un uomo"
La Bruttina che conquista e Come tenersi un uomo Marina “Morgatta” Savarese Edizioni Ink Si prendono in mano questi due libretti rosa, “La Bruttina che conquista “ e “Come tenersi un uomo”, sottili sottili, con i disegnini invitanti in copertina e, diciamolo,...
-
Yoram Kaniuk, "1948", un libro dallo "stomaco della guerra"
1948 Yoram Kaniuk Traduzione di Elena Loewenthal Edizioni La Giuntina, 2012 ISBN 9788880574453 Uno squarcio di storia che non lascia scampo, vissuta sulla propria pelle attraverso le immagini di un teleobiettivo montato su una steadycam. Anche se la steadycam,...
-
signoradeifiltri.blog ha compiuto quattro anni
Uso questo spazio moda che, incredibilmente, è uno dei più condivisi, per parlare un po’ di noi, del blog. A Novembre signoradeifiltri.blog ha compiuto quattro anni. Mi sembra di averlo aperto ieri, invitando alcuni amici a partecipare. Quattro anni sono...
-
Grease, e sono passati quaranta anni.
Correva l’anno 1978, era settembre e stavo in piedi in un cinema affollatissimo per vedere la prima di Grease . Sono passati esattamente quaranta – sì quaranta!- anni da allora ma ancora, quando occasionalmente rifanno il film in tv, non me lo perdo....
-
Arte al bar: VAN GOGH La camera di Vincent ad Arles
La camera di Vincent ad Arles di Van Gogh e l'omaggio di Walter Fest Non potevamo non parlarvi, amici della signoradeifiltri, di un artista importantissimo, un artista che, solo nominandolo, ti fa immaginare la bellezza dei colori e della natura. Chi...
-
Palla pallina
Rita Pavone in una simpaticissima esibizione di Palla, Pallina. Canzone contenuta nel 45 giri del 1968 "Palla pallina/il raffreddore" Palla pallina su un piede sto e mille salti con te farò Il 1968 è un anno fatidico che ha significato molto per tanti:...
-
Arte al bar: ROMERO BRITTO "Agostino"
"Agostino" di Romero Britto e l'omaggio di Walter Fest Prima che inizi, vorrei porgervi, amici lettori della signoradeifiltri, il mio più grande ringraziamento per tutti gli attestati di stima e di apprezzamento che sto ricevendo sia in privato che in...
-
Il girasole e i pipistrelli
Anche la seconda storia era finita e ormai sulla città in fe sta calava la notte. Dalla finestra della casa di Minia, si vede vano brillare mille fiaccole. - Vi ringrazio, figlie mie - disse il re - Ora però scen diamo in strada con gli altri, balliamo...
-
Nostalgia calcistica
Regia di Laura Lupi - Testo di Gordiano Lupi Perché vado ancora al Magona a vedere il Piombino giocare? Domanda che mi faccio spesso e che non trova mai una risposta logica. Sentimentale, forse. Nostalgica, pure. Forse è lo stesso motivo per cui, quando...
-
PEDALANDO IN BICICLETTA BAMBINO RITORNERÒ' E IL MONDO SALVERÒ'
Mario e Tony erano seduti al solito bar per la loro abituale chiacchierata artistica. - Mario, in tv giorni fa ho sentito parlare che il cinema è in crisi. - Sì, ho visto anch'io quel programma, è una tematica complessa che abbraccia diverse questioni....
-
A come Andromeda
from "A Come Andromeda (Colonna Sonora Originale - Edizione Speciale)" (GDM, 2009) A come Andromeda è uno sceneggiato televisivo in cinque puntate diretto da Vittorio Cottafavi e trasmesso dal Programma Nazionale nel 1972. Si basa su un romanzo di fantascienza...
-
Loredana Galiano, "Astroprofili zodiacali"
Il libro racconta i piaceri e le abitudini di ogni segno zodiacale e, con il titolo “Astroprofili Zodiacali”, spiega come ogni segno ama prendersi cura di sé in modo giocoso e ironico, quale bibita preferisce, quale romanzo sceglie, quale profumo predilige...
-
Spazio 1999
Guarda Spazio 1999 - Sigla iniziale - Video Dailymotion - Intrattenimento e informazione su dailymotion Era il 1976, avevo 15 anni, e la domenica pomeriggio tutta la famiglia, ovunque si trovasse, correva a casa per vedere la puntata di Spazio 1999 ....
-
L'oroscopo di settembre
Disegno di Walter Fest Bentornato Autunno: il 23 settembre il Sole entra in Bilancia a determinare l’equinozio d’autunno. Il fascino di questa stagione, il cambio delle temperature, un momento della quiete dopo “la tempesta”, della camomilla incandescente...
-
L'oroscopo letterario di novembre
Disegno di Walter Fest Con il lungo transito di Mercurio nel segno dello Scorpione i pensieri si fanno più arguti, tenebrosi, quasi da brivido. L’intuito è molto più profondo, la visione della vita è penetrante. Non occorre una torcia per far luce nelle...
-
L'oroscopo di febbraio
Disegno di Walter Fest “ Sono note da eseguire con la mano destra e con la sinistra. Se sostituiamo le note con i numeri, il gioco è fatto”. Da questa famosa citazione di Mozart possiamo davvero trarre grandi note da scrivere sul pentagramma. I pianeti...
-
L'oroscopo di marzo
Disegno di Walter Fest La grande novità di questo mese è l’entrata di Saturno nel segno dell’Aquario! Ebbene sì, domenica 22 marzo il severo pianeta entra nell’undicesimo segno a dispensar consigli e saggezza in primis ai segni d’Aria: Gemelli, Bilancia...