Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)

franca poli

Il Milite Ignoto

14 Novembre 2015 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #storia

Il Milite Ignoto

“La Madre chiama: in te comincia il pianto, nel profondo di te comincia il canto, l’inno comincia degli imperituri”. (G.D'Annunzio)

Da pochi giorni è trascorso l'anniversario della vittoria della prima guerra mondiale avvenuta il 4 novembre 1918. In Italia, contraddistinta da scarsissimo animo patriottico, tale festa è stata declassata a “giornata delle Forze Armate”, abolita da tempo dal calendario come festività nazionale, è divenuta giornata lavorativa, l’Italia preferisce continuare a festeggiare il 25 aprile, che ricorda una sanguinosa guerra civile e non la conclusione del Risorgimento con Trento e Trieste restituite alla Patria. La memoria ufficiale è corta, ma non è possibile seppellire completamente i morti e, tra voci discordanti di chi ritiene la Grande Guerra un'inutile carneficina, e chi esalta gesta eroiche e patriottismo, si è conclusa anche la celebrazione del suo centenario.

Io, ormai fuori termine, voglio ricordare oggi la storia di una donna e di suo figlio, un soldato morto durante la Grande Guerra, la cui vicenda, come spesso accade, è dimenticata o poco conosciuta.

Antonio Bergamas, caduto venticinquenne sull’altopiano di Asiago, era un giovane maestro elementare di Trieste, un militante mazziniano, degli ideali repubblicani, del primo futurismo e dell'irredentismo. Era un volontario, protagonista di manifestazioni interventiste, che scelse di arruolarsi come fante nella Brigata Re, ma era un volontario particolare, perché disertore dall’esercito austro-ungarico, essendo egli residente in una città ancora sotto il dominio austriaco. Era determinato a combattere la sua guerra per l'Italia e non condivideva con altri volontari come Cesare Battisti o Nazario Sauro soltanto l'amor di Patria, la certezza del rischio che avrebbe corso, ma anche la cieca vocazione al sacrificio che traspare da alcune righe di una sua lettera inviata alla madre dal fronte.

"Domani partirò chissà per dove, quasi certo per andare alla morte. Quando tu riceverai questa mia, io non sarò più. […] Addio mia mamma amata, addio mia sorella cara, addio padre mio, se muoio, muoio coi vostri nomi amatissimi sulle labbra davanti al nostro Carso selvaggio, cercando di indovinare se non lo rivedrò il vostro mare, e cercando di rievocare i vostri volti venerati e tanto amati." Si firmava Tonin. (Fabio Todero, "Morire per la Patria")

Ci sono libri che di questo giovane raccontano la storia precisa, il suo viaggio a Roma, l’addestramento militare a Venezia, la smania interventista, il battesimo di guerra sul monte Podgora, la vita di trincea al Monte Sei Busi. E poi le lettere ai familiari, alla sorella, ai genitori che gli avevano trasmesso sentimenti di italianità e anche le discrete lettere a una innamorata mai dichiarata; fino alla morte, avvenuta sul Monte Cimone nel giugno 1918, mentre andava all'assalto di un nido di mitragliatrici austriache.

Tra il 1920 e il 1921 in tutti i paesi vittoriosi del primo conflitto mondiale, fu istituita una solennità nazionale in ricordo dei soldati deceduti e in Italia si fece strada l’idea di tributare onoranze solenni alla salma sconosciuta di un soldato che ricordasse i 650.000 caduti. Un’apposita commissione, presieduta dal gen. Giuseppe Paolini e della quale facevano parte anche quattro ex combattenti, fu incaricata di reperire, percorrendo i campi di battaglia in ogni zona del fronte, undici salme di soldati non identificate, una delle quali sarebbe stata scelta e tumulata a Roma nel Vittoriano, il complesso monumentale appena costruito, durante quella che è stata probabilmente una fra le più importanti commemorazioni nazionali nella storia dell’Italia unita.

Le bare tutte uguali vennero poste in fila nella navata centrale della Basilica di Aquileia e una donna, una madre fra duecentomila i cui figli erano caduti e di cui mai si erano ritrovati i resti mortali, fu destinata a scegliere quale fra undici dovesse rappresentare tutte le altre. Durante una toccante cerimonia, Maria, madre di Antonio Bergamas, entrò in Chiesa sfilò fra i feretri esposti e, davanti alla decima bara che passava in rassegna, si accasciò in lacrime fra la commozione generale. Il suo gesto fu interpretato come una scelta e quella da lei indicata è ancora oggi la salma del Milite Ignoto che riposa nella capitale. Non si trattava sicuramente di suo figlio, non poteva e non doveva esserlo, per rappresentare tutti i caduti, l'eroe sublime e puro che racchiudesse in sé ogni migliore virtù del soldato italiano, doveva restare ignoto, ma in ogni cittadino quel gesto suscitò un sospiro, una lacrima e profonda partecipazione.

Maria si annullò come donna per essere madre di ognuno di loro e ora riposa tra i cipressi dietro l’abside della basilica paleocristiana di Aquileia, circondata dalle tombe dei dieci caduti sconosciuti, che non partirono per Roma.

La bara prescelta fu collocata sull’affusto di un cannone e, accompagnata da reduci decorati al valore, fu deposta in un carro ferroviario, appositamente disegnato, che la portò da Aquileia fino a Roma. Il feretro fu scortato da soldati che lo vegliarono in turni di guardia per tutta la durata del viaggio. Milioni di italiani si raccolsero spontaneamente lungo i binari e il convoglio lentissimo giunse a destinazione accompagnato da due immense ali di folla. Nel corso di una sontuosa cerimonia a cui presero parte, oltre a una folla oceanica, la famiglia reale e il governo al completo, fra il rullo dei tamburi fasciati a lutto, il rimbombo delle salve di artiglieria che esplodevano in tutti i forti della città, e lo scampanio di ogni chiesa di Roma, la salma, accompagnata dai decorati, salì i gradini del Vittoriano, seguita da madri e vedove di guerra. Vittorio Emanuele, visibilmente emozionato, appuntò sulla bandiera che copriva la bara la Medaglia d’oro al Valor Militare concessa “motu proprio”. Una volta inumato il feretro, il monumento cessò di essere il Vittoriano e divenne Altare della Patria, era il 4 novembre 1921.

Mostra altro

In giro per il Molise: San Giovanni in Galdo

11 Novembre 2015 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #luoghi da conoscere

In giro per il Molise: San Giovanni in Galdo

Le fotografie di Flaviano Testa, sempre efficaci e emozionanti, raccolgono sentimenti, oltre che immagini, e continuano ad accompagnarci nel Molise, una piccola regione poco conosciuta e apprezzata, ma ricca di bellezze naturali, di storia e di brava gente, orgogliosa e ospitale.

Oggi andiamo a San Giovanni in Galdo, un paesino di soli 600 abitanti in provincia di Campobasso. Situato su una rupe di roccia arenaria, all'arrivo, appare come un presepe, la morfologia del territorio su cui sorge offre scorci panoramici molto suggestivi. Ciò non basta a fare di questo luogo incantevole un paese vissuto e densamente abitato, la povertà da sempre ha portato lontano i giovani che sono emigrati in cerca di un lavoro e di un futuro.

Il paese nel XV secolo rimase diviso a metà da una grande frana che ne inghiottì letteralmente una buona parte, l'abitato non risorse mai completamente, l'emorragia lenta e inarrestabile è continuata fino ai giorni nostri, nell'ultimo mezzo secolo, la popolazione è passata dai 2166 abitanti del 1955 ai 624 del 2011.

Il toponimo è di origine longobarda (da wald = bosco). L'abitato si ritiene sia sorto prima del Mille, ma in anni recenti, sul colle Rimonato, sono stati portati alla luce i resti di un “tempietto italico”, che testimonia la presenza dell'uomo in loco fin dai tempi più antichi. Ubicato in posizione panoramica sulla valle del torrente Fiumarello, il tempio domina il percorso del tratturo Castel di Sangro-Lucera. L'area sacra ha una forma quadrangolare ed è racchiusa in un recinto costituito da grossi blocchi di pietra. Nella parte chiusa, al di sotto del pavimento decorato da tessere di mosaico bianche, sono state rinvenute delle monete, deposte all'atto della costruzione, che consentono dunque di datare l'edificio. Le monete più antiche risalgono alla prima metà del III secolo a.C., la moneta più recente è un denario d'argento dell'anno 104 a.C.

Nel centro abitato si erge la chiesa di San Giovanni Battista, in parte diroccata, che leggenda vuole sia stata edificata su una vecchia costruzione appartenente all'ordine monastico dei Templari. Di notevole interesse è anche la chiesa di San Germano, al cui interno si possono ammirare un pulpito trecentesco, una tela importante di scuola napoletana raffigurante un San Germano e una scultura lignea settecentesca raffigurante san Nicola e attribuita a Giacomo Colombo.

Il paese è piccolo e, per la maggioranza, gli abitanti sono anziani seduti sulla porta in attesa del ritorno dei figli e dei nipoti, i quali spesso si recano in paese in occasione delle svariate feste tradizionali che si svolgono dalla primavera e per tutta l'estate in varie ricorrenze, per abbracciare parenti e amici e assaggiare quelle specialità che solo nel loro paese natio sanno ancora cucinare. Ecco alcune di queste ricette: la “fracassé”, composta da interiora di agnello uova e parmigiano in fricassea, il “Panunto” fatto di pane di grano duro, pomodori, salsicce, peperoni e olio del posto, trippa e pizza di granone, caponata e torcinelli, piccoli involtini, realizzati con le interiora dell'agnello e insaporiti in vari modi, da cuocere arrosto. Si chiude con la festa di “addio all'estate”, che si tiene il 30 agosto di ogni anno, con degustazione di pasta e polpette. Di sicuro non si possono definire piatti leggeri e dietetici, ma sono di origine antichissima e, nell'antichità, pietanze simili, con molti grassi animali, erano assai diffuse poiché sfruttavano le uniche risorse locali, quali olio, frumento e carne per lo più ovina.

In giro per il Molise: San Giovanni in Galdo
In giro per il Molise: San Giovanni in Galdo
In giro per il Molise: San Giovanni in Galdo
In giro per il Molise: San Giovanni in Galdo
In giro per il Molise: San Giovanni in Galdo
In giro per il Molise: San Giovanni in Galdo
Mostra altro

In giro per il Molise: Fornelli

3 Novembre 2015 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #luoghi da conoscere

In giro per il Molise: Fornelli

Le fotografie di Flaviano Testa ci conducono oggi a Fornelli.

Furnièllë in dialetto molisano, è un paese di circa 2500 abitanti che si trova in provincia di Isernia. È arroccato a 500 metri sul livello del mar, in parte su una collina lambita dal torrente Vandra, e in parte sul monte Cervaro, ove supera i 1000 metri.

Di notevole interesse è il nucleo originario dell'abitato, per gli ampi resti dell'antica cinta muraria che attornia il primo assetto urbano, cui si accede tramite una imponente porta principale, un tempo munita di ponte levatoio e di fossato. All'interno vanno segnalati la chiesa dedicata a San Michele Arcangelo e il Palazzo Vecchio, con elementi che testimoniano ancora l'antico splendore.

Fiore all'occhiello dell'economia paesana è la produzione di un pregiato olio d'oliva, ottenuto ancora con metodi tradizionali, conosciuto e apprezzato per qualità e genuinità.

Fornelli è famosa anche per un triste episodio, avvenuto dopo il voltafaccia dell'8 settembre 1943. L'Italia si era improvvisamente trovata divisa in due dalla linea di difesa “Winterstellung “, che andava dal Tirreno all'Adriatico, comprendendo Montecassino e le vallate dei fiumi Sangro e Volturno, con il nord, dove erano i tedeschi, e il sud, con gli alleati che salivano incontrando strade interrotte, campi minati, inerpicandosi fra le macerie di paesi interamente distrutti dai loro stessi bombardamenti. La popolazione civile inerme e affamata era presa tra due fuochi e si prospettava un duro inverno. A Fornelli la presenza delle truppe germaniche cominciò a farsi pesante dopo la metà di settembre, quando alcune colonne militari in assetto di marcia, per attestarsi in difesa lungo la linea predisposta, si fermavano a Fornelli e nella frazione di Castello in linea con Colli al Volturno. Spesso succedeva che per approvvigionamenti chiedessero o razziassero viveri ai residenti. Nella frazione i contadini vivevano ore di pena e di sofferenza, data la scarsezza del cibo ed erano esasperati per le frequenti requisizioni. Avvenne che un giovane disertore, nascostosi in zona dopo lo scioglimento del suo reparto, con una bomba a mano uccidesse un soldato tedesco ferendone altri due. Ne conseguì la rabbiosa rappresaglia che costò l’impiccagione a cinque inermi cittadini ed al Podestà del tempo, Giuseppe Laurelli. La famiglia Laurelli era molto rispettata in paese per via delle grandi proprietà di cui disponeva, dando lavoro praticamente a tutti. Nel 1921 era divenuto sindaco Giuseppe Laurelli, nato a Fornelli il 5 ottobre 1889. Come sindaco, durante il Fascismo, si diede molto da fare per migliorare la vita dei suoi cittadini: il suo paese fu il primo a essere dotato di illuminazione elettrica, quando nessun comune dell'alta valle del Volturno aveva ancora ricevuto il servizio. Le luci si accesero la sera del 24 giugno 1924, e le campane suonarono a festa in una popolare esultanza di applausi e grida per omaggiare il sindaco davanti al palazzo Laurelli. Egli lasciò poi la sua carica nel 1926 per dedicarsi alla professione di avvocato, impegnò molto del suo tempo nell'azienda di famiglia e per suoi dipendenti, vinse parecchi concorsi agronomici ottenendo la stella al Merito rurale e la medaglia d'oro dell'Esposizione di Spoleto del 1930 per la realizzazione di un modernissimo oleificio. Riconosciuti i suoi meriti , nel 1936 ottenne la carica di Podestà ed era ancora al suo posto durante i fatti di quel tragico 3 ottobre del 1943. Non si spaventò, non si allontanò dal paese, anzi nel suo ruolo mai dismesso di Pater familias, con ogni probabilità si espose troppo verso i tedeschi per opporsi alla spoliazione della sua popolazione o per difendere le persone che erano state rastrellate in previsione della rappresaglia. Una vicenda dai contorni poco chiari , in cui si fecero protagonisti con ogni probabilità odio di classe e invidia. Un fornellese denunciò il Podestà ai tedeschi come antifascista e, quando gli stessi chiesero chi fossero i colpevoli dell'attentato subito, nessuno volle parlare. A pagarne le conseguenze furono alcuni abitanti della frazione in cui era avvenuto l'omicidio del soldato tedesco e il podestà Laurelli.

Una triste storia di guerra, fame, disperazione e sopravvivenza che ogni anno viene ricordata a Fornelli e per la quale il Podestà ricevette dal Presidente della Repubblica nel 1971 una medaglia di bronzo alla memoria.

In giro per il Molise: Fornelli
In giro per il Molise: Fornelli
In giro per il Molise: Fornelli
In giro per il Molise: Fornelli
In giro per il Molise: Fornelli
In giro per il Molise: Fornelli
In giro per il Molise: Fornelli
In giro per il Molise: Fornelli
In giro per il Molise: Fornelli
In giro per il Molise: Fornelli
Mostra altro

In giro per il Molise: Cerro al Volturno

30 Ottobre 2015 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #luoghi da conoscere

In giro per il Molise: Cerro al Volturno

Riprendiamo, dopo la pausa estiva, le nostre passeggiate molisane in compagnia delle suggestive fotografie di Flaviano Testa.

Oggi siamo a Cerro al Volturno, un paesino di 1300 abitanti, nell'Alto Molise, in provincia di Isernia. Ed è proprio dallo scorcio panoramico scattato dalle rovine del castello che ci accorgiamo degli splendidi paesaggi che si possono ammirare.

Situato a circa 1000 metri di altitudine sul livello del mare, apre lo sguardo verso il Parco Nazionale d'Abruzzo. Si possono ammirare distese di boschi con varie qualità di piante, dove regna la Quercus Cerris, il cerro appunto, che dà il nome al paese. Nel territorio comunale vi sono parecchi rilievi: la zona montana di Alta Spina e Bassa Spina, Monte della Foresta (944 mt.), il Curvale, che è un massiccio montuoso di cui fa parte la vetta maggiore del Santa Croce (1151 mt.). Su queste montagne sono state rinvenute fortificazioni sannitiche lunghe oltre un chilometro e alte in alcuni punti quasi tre metri, edificate molto probabilmente prima delle guerre sannitiche, quando la presenza di Roma incominciò a farsi minacciosa e cioè intorno al IV secolo a.C. . Si tratta di fortificazioni poligonali che i Sanniti costruivano, nello stile ciclopico, per rafforzare i propri confini naturali, erano delle mura erette con massi grezzi, sovrapposti senza cemento e tenuti insieme dal loro stesso peso.

Un territorio ricco di verde, di monti e di acque, i torrenti Rio, Mandre e il fiume Volturno, di fontane e di sorgenti che, anticamente, prima della messa in opera dell'acquedotto comunale, servivano alla popolazione per l'approvvigionamento.

Cerro al Volturno ha ospitato eventi ciclistici di levatura internazionale: oltre al Giro Donne del 2009, la Tirreno-Adriatico, la prima volta nel 1989 e tante altre volte negli anni successivi. Questo proprio grazie alla morfologia del territorio con percorsi “vallonati” ma con pendenze pedalabili.

Di indubbio interesse nazionale è il castello Pandone, eretto sulla rupe calcarea, alla quale si addossa l'abitato, nel 1980 fu emesso un francobollo a testimonianza del notevole valore artistico dell'opera. Collocato sulla sommità, domina il borgo sottostante e risulta molto suggestivo per il turista che lo raggiunge inerpicandosi per le strette stradine del paese. Voluto da Camillo Pandone tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, pare fosse edificato sui resti di una fortificazione longobarda e divenne residenza della famiglia nel seicento.

Tra le specialità da gustare in paese sicuramente la polenta con verdure, piatto tipicamente invernale che si sposa bene col clima della zona di tipo appenninico, con estati brevi, autunni freschi e piovosi e lunghi inverni ricchi di precipitazioni nevose.

Importante appuntamento invernale a Cerro è il presepe vivente allestito per le vie del paese, molto suggestivo, richiama una partecipazione straordinaria di molisani.

In giro per il Molise: Cerro al Volturno
In giro per il Molise: Cerro al Volturno
In giro per il Molise: Cerro al Volturno
In giro per il Molise: Cerro al Volturno
In giro per il Molise: Cerro al Volturno
In giro per il Molise: Cerro al Volturno
In giro per il Molise: Cerro al Volturno
In giro per il Molise: Cerro al Volturno
In giro per il Molise: Cerro al Volturno
Mostra altro

Lucio Battisti

9 Settembre 2015 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #musica

Lucio Battisti

A 17 anni dalla morte le sue canzoni accompagnano ancora i nostri giorni... Lucio Battisti credo sia stato il cantautore più amato dalla mia generazione ed è a ragione considerato uno dei maggiori compositori e interpreti di sempre. In tutta la sua carriera ha venduto oltre 45 milioni di dischi. Innovatore, portò con la sua musica così diversa, col suo stile così unico, una ventata di freschezza nel mondo della musica leggera, personalizzando e innovando in ogni senso la forma della canzone tradizionale e melodica.

Era nato a Poggio Bustone in provincia di Rieti il 5 marzo 1943, figlio di una casalinga e di un impiegato all'ufficio imposte di consumo che si trasferì a Roma con tutta la famiglia intorno al 1950. Lucio è sempre stato molto geloso della sua privacy e le notizie circa la sua infanzia, e la sua vita privata in generale, sono davvero poche e per questo motivo circolano tante storie di cui non c'è vero riscontro, ma fanno ormai parte della sua leggenda. Alla rivista Sogno, in un'intervista in riferimento ai suoi ricordi, dichiarò:

"I capelli ricci li avevo anche da bambino e così lunghi che mi scambiavano per una bambina. Ero un ragazzino tranquillo, giocavo con niente, con una matita, con un pezzo di carta e sognavo. Le canzoni sono venute più avanti. Ho avuto un'infanzia normale, volevo fare il prete, servivo la messa quando avevo quattro, cinque anni. Poi però una volta, siccome parlavo in chiesa con un amico invece di seguire la funzione - io sono sempre stato un grosso chiacchierone - un prete ci ha dato uno schiaffo a testa. Magari dopo sono intervenuti altri elementi che mi hanno allontanato dalla chiesa, ma già con questo episodio avevo cambiato idea".

Fin da ragazzino amava suonare la chitarra e ne era innamorato tanto da manifestare il desiderio di diventare un cantante, cosa che non piacque al padre il quale, si racconta, alla notizia gli ruppe in testa proprio una chitarra. Questo non bastò a scoraggiarlo, dopo il diploma di perito industriale, ottenuto nel 1962, con l'aiuto della madre che nascostamente lo incoraggiava, Lucio, girando con amici per i locali romani, cantava canzoni sue o di altri, poi iniziò a guadagnare qualche piccola somma suonando e cantando con dei complessini, espressione musicale allora molto in voga tra i giovani, “I Mattatori” , “I Satiri” , ma quando ricevette la proposta di suonare come chitarrista nei “Capitani”, gruppo già più conosciuto, si recò con loro a Milano, dove restò praticamente per tutta la vita.

Testardo, coraggioso, tenace, perseguì il suo scopo fino a ottenere un'audizione da una casa discografica che gli fece incidere il suo primo disco “Per una lira”. Era il 1964 , l'anno successivo incontrò Giulio Rapetti , in arte Mogol, uno dei più grandi parolieri italiani, e nacque un sodalizio che durò oltre quindici anni, durante i quali insieme scrissero e musicarono alcune delle più belle e indimenticabili canzoni che hanno fatto la storia della musica leggera italiana.

I maggiori successi arrivarono senza dubbio intorno agli anni 70 e 80, quando Lucio interpretò “Emozioni” “Anche per te” e “La canzone del sole”, solo per citarne alcune. Il grande successo ottenuto non riuscì a cambiare il suo carattere schivo, quasi scorbutico, continuò a disertare televisioni, concerti e interviste, preferendo sempre la sua famiglia e la sua casa in campagna. Meticoloso, preciso, studiava e preparava i suoi dischi con grande impegno alla ricerca di un suono sempre più moderno e accattivante.

Lucio Battisti lasciò le scene molto presto e troppo presto lasciò anche questo mondo, il 9 settembre 1998 si spense con soltanto i suoi famigliari accanto dopo una malattia che, nel suo stile, aveva saputo tenere assolutamente segreta. La notizia colpì l'Italia come una frustata, suscitando clamore, commozione, tristezza infinita nell'animo di tutto il paese, che negli anni aveva canticchiato le sue canzoni e non aveva smesso mai di amarlo.

Con i titoli delle sue canzoni, che ancora oggi sono cantate e conosciute da tutti, ho molto immodestamente composto il brano che segue:

Oggi “mi ritorni in mente” e sul foglio si rincorrono “pensieri e parole”, che si nutrono “nel cuore e nell’anima”, tu chiamale se vuoi “emozioni”. Sono qui seduta, “una poltrona un bicchiere di cognac”, mentre vedo sorgere “la luce dell’est” e, “sognando e risognando”, ti rivedo sorridente venirmi incontro e dirmi “balla Linda”. Io risposi “No mio Dio no”, non sarò una delle tue “dieci ragazze”, poi, tremante, “io vorrei non vorrei ma se vuoi”, e, quando tu mi abbracciasti dicendo non sarà “un’avventura”, mi lasciai guidare nei “giardini di marzo”, dove sbocciavano “fiori rosa, fiori di pesco” . Corremmo insieme verso “innocenti evasioni” e fu “ il fuoco”, “vento nel vento”, e, nella passione, mi sentii una regina “comunque bella”. Per noi “il nostro caro angelo” cantò “la canzone della terra”, ah “questo amore”, mi sussurravi, “amore mio di provincia”, e, mano nella mano, mi portasti “al cinema”, poi mi salutasti “arrivederci a questa sera”, l’appuntamento era alle “7e40”, e vidi il tuo “monolocale” dove “amarsi un po’” “soli” fu “questione di cellule”, e vissi un sogno. Eri bello, giovane, eri “acqua azzurra, acqua chiara”, ridevi, gridavi “sì viaggiare”, mentre mi stringevi a te. Poi venne quel brutto “29 settembre” mi dicesti “ho un anno di più” e voglio “Anna”. Non restai un attimo a sentire il cuore spezzarsi “neanche un minuto (di non amore)” avrei sopportato . “Respirando” forte, ti dissi “Io vivrò senza te” , ma ebbi solo “il tempo di morire” sulla nostra “collina dei ciliegi “. Dimenticai poi “il mio canto brasileiro “ che mi aveva fatto volare. Con “un uomo in più” provai a vivere “il mio canto libero” da te e dimenticai “le allettanti promesse” che ci eravamo scambiati. “Prendila così”, pensai, e non volli incontrarti più: non sarei mai stata per te “una donna per amico” Ma oggi è “una giornata uggiosa” ed eccoti “ancora tu” a portare “confusione” tra i miei ricordi e non posso farne a meno, rivado con la mente a quei giorni, quando il cielo per noi cantava “la canzone del sole “ e ancora una volta ….”penso a te”. (Franca Poli)

Mostra altro

Il ruolo della donna nell'Islam e la deriva del Califfato

26 Agosto 2015 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #il mondo intorno a noi

Il ruolo della donna nell'Islam e la deriva del Califfato

L'Islam è una religione che regolamenta anche il diritto civile penale e la politica. Le donne, nel mondo islamico, sono considerate essere inferiori e tutto parte proprio dalla religione.

Ecco, per esempio cosa, si può leggere negli Hadith (sentenze) del profeta Maometto: Hadith 3826, narrato da Abu Said Al Khudri: Il Profeta disse: "Non è vero che la testimonianza di una donna equivalga alla metà di quella di un uomo?". La donna rispose: "Sì". Lui disse: "Il perché sta nella scarsezza di cervello della donna". La donna è dunque un essere inferiore e, in caso di testimonianza, due donne valgono come un uomo, la donna ha ruolo esclusivo di riproduttrice, i figli appartengono comunque al padre e sono automaticamente musulmani, l'uomo, che può avere fino a quattro mogli, può ripudiarle, basta che lo ripeta per tre volte davanti a testimoni, mentre la moglie non può ripudiare l'unico marito che le è concesso, in famiglia la femmina non gode degli stessi diritti ereditari del maschio. Il Corano prevede che il marito può picchiare la moglie per educarla e metterla sulla retta via, lo farà però non in testa e senza lasciare segni sul corpo: “E riguardo a quelle donne di cui temete disonestà e cattiva condotta, ammonitele, rifiutate di condividere i loro letti, battetele....”

Questo in generale, un discorso a parte, poi, va fatto per la deriva dell' integralismo e la sua peggior espressione: Il Califfato dell'Isis.

Una ragazza yazida, di soli 12 anni, ha testimoniato al New York Times di aver subito violenze dagli uomini del Califfato. Il suo carceriere si avvicinava per violentarla, lei gli diceva: "Fermati, mi fai male", ma lui le sussurrava all'orecchio: "Secondo l'Islam è lecito stuprare un infedele. Stuprarti mi avvicina a Dio". Un'altra ragazza yazida di 15 anni ha raccontato, sempre al New York Times: "Il mio carceriere continuava a dirmi che lo stupro è “ibadah", un termine arabo per indicare il culto, la religione. Lo stupro dunque è preghiera per le frange estremiste.

Dal 2009 Boko Haram ha ucciso migliaia di nigeriani, non ha risparmiato certo le donne che, anzi, sono quelle che hanno avuto il trattamento peggiore. Picchiate, costrette a sposare i miliziani, violentate e ridotte in schiavitù. Lo raccontano alcune sopravvissute a mesi di prigionia e maltrattamenti portate in salvo dall'esercito nigeriano dopo le ultime offensive contro l'esercito di Boko Haram. Quando le prelevarono dalle loro prigioni erano magrissime, mangiavano solo una volta al giorno e venivano tenute legate. Sono innumerevoli i racconti degli orrori vissuti, il rapimento dalle loro case, le percosse, le violenze fisiche. Le ragazzine venivano unite in matrimonio ai terroristi. “Si sforzano di fecondare le donne”, dichiarò il governatore di Borno, regione della Nigeria, “alcuni pregano prima dell’accoppiamento, offrendo suppliche ad Allah per riuscire ad avere dei bambini che erediteranno la loro ideologia”.

Non è solo una parte della Nigeria a fare scempio delle donne e ad avere il problema dei crimini compiuti dai jihadisti. Nelle mani dei terroristi islamici ci sono cinquemila donne, come è stato raccontato anche all'ONU da Zainab Bangura, rappresentante per i crimini sessuali di guerra. “Dopo aver attaccato un villaggio, lo Stato islamico separa le donne dagli uomini, giustiziando questi ultimi e i bambini sopra i quattordici anni. Le donne sono denudate e dopo un test di verginità, sono classificate in base a bellezza e dimensioni del seno. Quelle considerate più belle vengono inviate a Raqqa con i prezzi più alti..Abbiamo sentito di una ragazza di vent’anni bruciata viva perché si è rifiutata di compiere un atto sessuale estremo”.

Anche l’Onu si è espresso alla fine, mentre le femministe occidentali che fanno? Si occupano di libertà già abbondantemente conquistate, incapaci di dire anche solo una sola parola sulle ragazzine nelle mani dell'ISIS, ma è assai più facile occuparsi di sessismo, quote rosa e gender, piuttosto che affrontare l'argomento delle donne schiave nel nome dell’islam.

Quando in Iran, all'avvento di Khomeyni, fu imposto lo chador alle donne, le nostre femministe agguerrite si schierarono dalla parte del religioso dittatore criticando le ragazze persiane che, invece di manifestare contro il carovita, rivendicavano il diritto di indossare la gonna, i jeans al posto del velo, senza considerare quanto venisse lesa la loro libertà. Per capire basta leggere il romanzo “Mille splendidi soli” dello scrittore di origine afghana Khaled Hosseini in cui racconta:

«Mariam non aveva mai indossato il burqa, Rashid dovette aiutarla... il pesante copricapo imbottito le stringeva la testa. Era strano vedere il mondo attraverso una grata. Si esercitò a camminare ma incespicava continuamente nell’orlo. La innervosiva non poter vedere di lato ed era sgradevole sentirsi soffocare dal tessuto che le copriva la bocca..

E' facilmente intuibile che il burqa toglie libertà nei movimenti, e non solo, il tessuto pesante rende difficile la respirazione, crea stati confusionali e disturbi all'udito, Insomma, lesioni fisiche e morali.

Pochi conoscono Ayaan Hirsi Ali, politica e scrittrice, nata a Mogadiscio e naturalizzata olandese, ha raccontato in un libro la sua storia: infibulata da bambina, fuggita a soli 22 anni da un matrimonio combinato in sole due ore dal padre, si è rifugiata in Olanda e si è impegnata in favore dei diritti delle donne nell'ambito della tradizione islamica. In "Infidel", la sua autobiografia descrive l'Islam come una "religione retrograda" ed incompatibile con i diritti umani, a proposito dell'infibulazione racconta: “L'escissione è per le donne crudele da diversi punti di vista. È fisicamente crudele e doloroso; inizia le ragazze ad una vita di sofferenze. E non è neppure efficace nel raggiungere l'obiettivo di rimuovere il loro desiderio.”(Ayaan Hirsi Ali- Infidel -(New York: Free Press, 2007), pagina 140).

Care femministe svegliatevi, abbiate coraggio di affrontare il mostro, perchè di questo si tratta...“ Se non ora quando “?

Mostra altro

La tragedia di Marcinelle

22 Agosto 2015 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #storia

La tragedia di Marcinelle

L'8 agosto 1956, in Belgio, a Marcinelle, in miniera, avvenne una vera catastrofe che fece 262 vittime di cui 136 italiani.

Il grave incidente si verificò a causa di un incendio divampato nel pozzo uno, che serviva anche per l'impianto di aerazione dell'intera miniera. Non esisteva un pozzo di salvataggio, così, in pochi minuti, tutte le gallerie divennero un’immensa camera a gas. Il calore dell’incendio aveva fatto fondere tutte le funi d'acciaio dei montacarichi e nessuno poteva risalire, la miniera era divenuta una trappola mortale per i lavoratori.

De Gasperi, nel 1946, aveva firmato un accordo con il Ministro belga Van Hacker che prevedeva l'acquisto di carbone a un prezzo di mercato, in cambio dell'impegno italiano di mandare 50 mila uomini per il duro e pericoloso lavoro in miniera. Tra il '46 e il '57, in Belgio arrivarono 140 mila italiani.

Il contratto prevedeva 5 anni di miniera, con l’obbligo tassativo di lavorarne almeno uno. Chi si rifiutava di scendere in miniera, durante il primo anno, veniva arrestato e, in prigione, oltre ai maltrattamenti, gli facevano soffrire anche la fame per indurlo a scegliere di tornare a lavorare. Chi si ammalava a causa del lavoro, non era retribuito e perdeva il diritto all'alloggio. La vita degli uomini nella miniera non valeva granché, solo nel 1948, finalmente, furono superate le maggiori differenze tra gli operai italiani e quelli belgi.

Alla fine della seconda guerra mondiale, le condizioni economiche in Italia erano precarie, il paese, pesantemente bombardato dagli alleati, era semidistrutto, l'industria aveva subito una forte perdita di macchinari, impianti e scorte di materie prime, la fortissima inflazione faceva lievitare a dismisura i prezzi, la disoccupazione e la delinquenza comune erano in crescita. Il manifesto della Federazione delle miniere belghe, che era stato affisso nei comuni italiani, a moltissimi disoccupati apparve come una manna dal cielo. La fame, la necessità, fecero sì che molti disperati accettassero l'invito di De Gasperi a emigrare in Belgio. Erano uomini che avevano ancora dei valori in cui credere: l’amore per l’Italia, per la patria, la fiducia nella vita, e la speranza di potersene costruire una al di fuori della miseria e della distruzione . Erano giovani in cerca di futuro, padri di famiglia con responsabilità verso mogli e figli e furono scambiati a peso con il carbone: in base agli accordi l'Italia riceveva la possibilità di acquistare 200 kg di carbone al giorno per ogni minatore inviato.

Il Belgio aveva promesso trattamento dignitoso e alloggi per il ricovero degli operai:

l’impresa belga si impegna a fare tutto quanto è nelle sue possibilità per procurare all’operaio un alloggio conveniente, provvisto di mobili necessari, al prezzo di fitto praticato nella regione e rispondente almeno alle condizioni previste dal codice di lavoro belga”.

In realtà, le autorità decisero di acquistare vecchi campi di prigionia, costruiti durante e dopo la guerra per alloggiare i prigionieri russi e tedeschi che lavoravano nelle miniere. Campi costituiti da fatiscenti baracche edificate in luoghi insalubri.

Dagli abitanti del luogo e dai minatori belgi gli Italiani venivano trattati come appestati, come prigionieri. Non potevano entrare nei bar, né provare ad affacciarsi nei pochi cinema o luoghi di spettacolo pubblico. Dovevano restare nei campi a loro riservati e venivano chiamati “Machaques”, nomignolo preso in prestito da una razza di scimmie. Nella regione carbonifera del Belgio, dal 1946 al 1963, durante l’accoro “uomo-carbone”, nel bacino di Charleroi morirono in totale 867 minatori italiani per incidenti, abruzzesi e pugliesi pagarono il maggiore tributo di sangue. Altre migliaia persero la vita, negli anni successivi, a causa degli effetti devastanti sulla salute provocati della polvere di carbone. Polvere che avevano respirato sotto le gallerie anche per dieci ore al giorno. La memoria di questi italiani va onorata e non dimenticata, furono usati come merce di scambio dal nuovo governo democratico del nostro paese e sacrificati in cambio del carbone necessario a far ripartire industrie ed economia.

Mostra altro

La prima mortadella non si scorda mai

20 Agosto 2015 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #ricette, #luoghi da conoscere

La prima mortadella non si scorda mai

Recentemente la rivista statunitense Forbes ha eletto la regione Emilia Romagna come regina della cucina nel mondo. Non c'era bisogno di un parere tanto autorevole per decretare tra i cibi migliori in assoluto il parmigiano reggiano, il prosciutto di Parma e i tortellini, ma io oggi desidero spezzare una lancia verso il salume tipico emiliano che viene considerato il parente povero del prosciutto famoso nel mondo. Parlo della mortadella di Bologna, esclusa dalla lista degli alimenti “in” pur essendo oramai apprezzata anche in America, che ne importa più di 400 tonnellate ogni anno.

Sono ormai lontani i tempi rappresentati nel film di Monicelli “La mortadella”, in cui Sofia Loren, veniva bloccata in aeroporto, perché cercava di portarla clandestinamente a New York, contravvenendo al divieto di importazione, eliminato soltanto nel 2000. Debbo dire che recentemente la mortadella, nostra rosea “eroina”, punteggiata di bianchi lardelli, con le sue paciose rotondità, ha vissuto un momento di vera celebrità e il suo nome è comparso su TV e giornali grazie all'ex primo ministro Romano Prodi cui era stato attribuito il nomignolo di “mortadella”appunto. Soprannome immeritato peraltro, essendo lo stesso originario di Reggio Emilia, per cui più adatto sarebbe stato “stracotto di somarina”, tipico piatto della sua città.

Inspiegabilmente la mortadella risulta essere un salume sottovalutato forse per la sua forma da grosso salame o per il prezzo tutto sommato economico, eppure ha una sua storia di gran rispetto e vanta di essere sempre stata sulle tavole dei potenti come pregiata leccornia.

Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, si parla della sua presenza già all'epoca degli antichi Romani da qui deriva, pare, l'etimologia del suo nome, “farcimen murtarum” da mortaio, ovvero dall'attrezzo usato per tritare finemente la carne di maiale e preparare la ben nota polpa. Nel Medioevo era già considerata un cult e soltanto la corporazione dei Salaroli aveva il privilegio di confezionare la vera mortadella e apporvi il marchio originale di “garanzia”, come si direbbe oggi DOC. I luoghi di commercializzazione erano le botteghe dei Lardaroli, prosperanti all'epoca dei Comuni, dove si vendeva tutto il commestibile, dai prodotti della terra agli animali vivi. Negli statuti della corporazione sono indicate la qualità della carne e le modalità di macellazione, ma non viene mai indicata la ricetta della mortadella, tenuta segreta nei secoli e tramandata oralmente soltanto ai membri.

La prima ricetta scritta risale al 1600 ad opera dell'agronomo Vincenzo Tanara che descrive le parti di carne grassa e magra da usare, le spezie, il pepe e quant'altro. È falso credere vi siano mischiate carni diverse, la vera mortadella di Bologna è fatta esclusivamente con carne suina e lardo. Da notare che in quei tempi era esclusivamente ottenuta da maiali autoctoni, più simili ai cinghiali che ai maiali odierni frutto di incroci, e risultava più scura, come si evince da quadri antichi raffiguranti il prezioso salume. Già prezioso perché a quei tempi l'utilizzo delle spezie, e del pepe in particolare, era molto costoso e la mortadella si pagava allora nove volte più del pane, tre volte e mezzo più del prosciutto e via di seguito. Costosa e prelibata dunque la mortadella da comparire solo sulle tavole dei potenti, è documentato, come facesse parte del pranzo di nozze di Lucrezia Borgia con il duca d'Este. Tanto pregiata da essere tutelata e protetta con leggi che tendevano a punire le contraffazioni e le imitazioni, una sorta di anticipazione del marchio odierno di “origine protetta”. Primo salume nella storia dunque a fregiarsi di un “disciplinare di produzione”, quando nel 1661 il legato di Bologna cardinale Farnese ordinò alla Compagnia dei Salaroli di “ fabbricar mortadelle d'isquisita perfettione”.

Poi arrivò l'ottocento, l'insediamento dei primi nuclei industriali, l'utilizzo di macchinari, l'alta produzione, e la mortadella, come molti nobili, decadde e divenne un prodotto popolare.

Si stima che, ai primi del Novecento, gli addetti alla lavorazione in varie imprese fossero già oltre un migliaio, resta famosa a Bologna una delle prime aziende produttrici “Alessandro Forni”, che inventò la mortadella in scatola. Scatole di latta che consentivano una migliore conservazione e l'esportazione in tutto il mondo. Non sarà sfuggito a chi ha letto “Le avventure di Gordon Pym” , il romanzo del 1837 di Edgar Allan Poe, che tale alimento era citato dal protagonista, imbarcatosi da clandestino, che nella stiva della nave si era “abbondantemente servito di mortadella”.

Oggi ne vengono prodotte milioni di tonnellate all'anno, conosciuta e apprezzata a merenda per un rustico panino, se volete gustarne appieno il sapore, venite a Bologna e fatevela affettare con la “coltellina”, le fette restano più spesse e la mortadella si scioglie in bocca, infine ricordate che è ingrediente imprescindibile per il ripieno dei famosi tortellini... ma di questi parleremo un'altra volta.

Mostra altro

In giro per l'Italia: Positano

18 Agosto 2015 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #luoghi da conoscere

In giro per l'Italia: Positano

Durante il periodo delle ferie, Flaviano Testa ci invia le sue fotografie, sempre accattivanti, da un posto di villeggiatura e, guardando le immagini, pare di poter davvero ammirare gli splendidi panorami di Positano, un paese del sud Italia situato nella splendida cornice della costiera amalfitana.

Famoso fin dall'antichità per la bellezza dei luoghi e per la mitezza del clima, Positano fu apprezzato già dagli antichi romani per trascorrervi periodi di villeggiatura, dove praticare il loro "otium",come attestano numerosi rinvenimenti anche recent, fra cui quello di una villa con accesso dal mare.

Arroccato su un promontorio, ha tipiche scalinate che lo percorrono e, dall'alto del paese, arrivano fino alle spiagge. Il piccolo centro nacque come villaggio di pescatori poi, verso la seconda metà del Novecento, il luogo così riservato e incantevole è stato preso d'assalto da un turismo di élite e si è gradualmente trasformato nel centro turistico che oggi tutti conosciamo. Gli abitanti hanno, con splendido spirito di iniziativa, saputo affrontare il cambiamento e, conservando la loro innata semplicità, si sono trasformati da pescatori in disegnatori di moda. Gli abiti in stile “Positano”, confezionati con fibre naturali, linee semplici, e tinte vivaci, sono diventati il cult delle signore del jet set che frequentavano la costiera negli anni 50.

Nel tempo sono fiorite attività di fabbri che producono il ferro battuto e di cestai che, sfruttando i rami giovani e flessibili degli alberi di castagno, costruiscono ceste per trasportare merci o che vengono adibite ad originali culle per bambini, insomma l'economia del piccolo centro oggi è rivolta esclusivamente al turismo, con la proficua attività di calzolai che lavorano il cuoio e di bravi ceramisti.

Positano, che ha ammaliato il mondo intero quando i primi viaggiatori scorsero questo piccolo borgo di pescatori, con le case bianche aggrappate alla roccia, nel tempo è divenuto meta di viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.

Numerose sono le leggende riguardo al nome di Positano, alcuni lo fanno risalire addirittura al Dio del mare Poseidone, “Posidan” per i Greci che avrebbero fondato il primo nucleo abitativo. Una leggenda vuole, invece, che il nome derivi da un avvenimento accaduto all'incirca nel XII secolo, quando l'equipaggio di una nave, con a bordo un quadro raffigurante la Madonna, trovandosi in difficoltà proprio di fronte alla costa di Positano, udì una voce proveniente dal dipinto stesso pronunciare le parole ”Posa posa”. Deposto il quadro sulla spiaggia, la nave potè riprendere il suo viaggio e gli abitanti iniziarono la costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna dell'Assunta.

Dalla parte alta del paese, in mezzo a coltivazioni a terrazze di alberi di limoni e viti, si possono ammirare panorami mozzafiato che spaziano dalla pianura del Sele, fino a Paestum, per giungere con lo sguardo all'isola di Capri, davvero un piccolo angolo di paradiso di cui parlò lo scrittore francese Astolphe de Custine, scrivendo “in questo paesaggio incomprensibile, solo il mare è orizzontale, e tutto ciò che è terra ferma è quasi perpendicolare”.

In giro per l'Italia: Positano
In giro per l'Italia: Positano
In giro per l'Italia: Positano
In giro per l'Italia: Positano
In giro per l'Italia: Positano
In giro per l'Italia: Positano
In giro per l'Italia: Positano
In giro per l'Italia: Positano
Mostra altro

Una piccola rosa

10 Agosto 2015 , Scritto da Franca Poli Con tag #franca poli, #poesia

Una piccola rosa

UNA PICCOLA ROSA

di Assunta Castellano

E ti darò le spalle

perché non veda il pianto..

l'offesa del mio viso

mentre elargisci pane

perché non muoia di fame..

sapessi io donarti ciò che vorrebbe il cuore!

Ma ho solo le parole e una piccola rosa...

accettala... ti prego

e volterò il mio viso

dove l'amore Impera... di più non ti so dare

solo lacrime amare!!

Mostra altro
<< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >>