Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)

eros

La lista della spesa del boomer

21 Agosto 2022 , Scritto da Walter Fest Con tag #walter fest, #racconto, #eros

 

 

 
Amici lettori, siamo in estate e sotto l'ombrellone c'è chi legge libri gialli, chi libri rosa, chi fa le parole crociate, chi legge di sport, chi di politica. Siamo più rilassati e questa stagione è l'ideale per tante belle cose solari e così, ecco, per voi che state in vacanza, una storia breve accaduta a un boomer che aveva un appuntamento a luci rosse. D'estate si sa, ci si spoglia e si libera la fantasia, perciò rimanete comodi sulla sdraio. Mi raccomando, se ridete fatelo piano, il vostro vicino di ombrellone magari pensa che siete felici. Amici del blog che abbraccia l'estate con amore, ci rivediamo alla prossima storia, prima del ritorno al solito tran tran che insieme a noi almeno è più colorato.
 
LA LISTA DELLA SPESA DEL BOOMER
 
20:30  stasera lei verrà e sarà un grand event, una nottata eccezional, me lo sento, vado a mille, i polpacci fan faville, Arturo è in pompa magna, il mio sorriso sgargiante è quello delle belle occasioni, me lo sento, stasera che sera, questa sera faremo scintille e perciò non voglio essere banale come una banana gialla, non ordinerò una cena per due da portar via. Mi dite che si può anche ordinar roba da mangiar telefonic? Oh! Se penso a quella fic già mi sento barzot, mica voglio essere scialbo, sempliciot e facilot come quelli della pubblicità, macché, cucino io e vi farò vedere quello che preparerò, solo che, dopo, a mezzanotte, fuori della porta vi lascerò. Se volete, venite a vedere dal buco della serratura. 
Ecco, mi accingo a scrivere la lista della spesa, non devo dimenticare nulla, oggi è mercoledì e c'è lo sconto del 10% per i vecchi boomer come me, che sarò pure un vecchio, ma state manzi che nella testa suona Jimi Hendrix e altra gente forte.
 
Antipasto
 
- Prendere mozzarella piccante, salame piccante, olive piccanti, pane sciapo, drink & soda, gin fritz ghiacciato piccante.
 
Primo piatto
 
- 1 kg di spaghetti di Bitonto
 
- Aglio un mazzetto al mazzo
 
- Ollio 1 litro
 
- Peperoncino sioux
 
- Aromi vari del nonno confezione risparmio
 
Secondo piatto
 
- Scaloppina al rhum Tricheco
 
- Una bottiglia di vino rosso piccante del pirata con il buono sconto
 
- Un sacchetto di patate quelle congelate
 
 Sarebbe meglio un insalatina alla Fred Bongusto che gusto, voi che dite?
 
- Un sacchetto d'insalata congelata già pronta, prendere quelle di dietro che è meglio
 
- Limone piccante, prendere quello fresco
 
- Pane sciapo del fornaro cècato
 
- Tonno in scatola del mar giallorosso non prendere l'altro perchè è una palla
 
 Dolce
 
- Tiramelo su
 
Oh!... Per fortuna me ne sono ricordato!… Il viagra, mortacci, come faccio senza? Che sbadato, le avevo finite e ora? Chiamo Mario!
 
Drinn… drinnn
 
- Marioooo… prestami 'na pasticca del sollazzo!
 
- Caro mio ti attacchi al…
 
- Oh! Aspetta, che me stai a dii?
 
- Che le ho finite, però tengo una ricetta taroccata, se vuoi, va' in farmacia e provaci… però?
 
- Però che?
 
- Io do la ricetta a te e tu dai una cosa a me.
 
- In che senso?
 
- Lo facciamo in quattro.
 
- Ma che sei matto? A me i trenini non piacciono.
 
- Scambio di coppia? Scambio di coppia al buio?
 
- Ce devo pensa', vabbè, vengo a prendere la ricetta, vado in farmacia, faccio la spesa al supermercato e poi ci mettiamo d'accordo.
 
- Ok, a dopo.
 
 Ok, problema intimo risolto, finisco di scrivere la lista della spesa. Dove eravamo rimasti?
 
- Caffè sax piccante
 
- Amaro Totonno
 
Sarebbe meglio un grappino? Ma no, vada per l'amaro.
 
Spumantino?
 
- Prendere spumante di Bacco, quello in offerta, non badiamo a spese: prendere due bottiglie
 
Mi sembra che nella lista ho messo tutto, vado al supermercato e ritorno.
 
 
Due ore dopo
 
Ecco ho tutto, per il viagra, mortacci, ho dovuto smezzare con il dottore che si era accorto dell'inghippo taroccato, e quindi stasera saremo in sei, ma loro li mando sul balcone, tanto, dopo, i due della farmacia si addormentano sul dondolo, ninna ò, ninna ò.
 
La spesa è fatta, vado a cucinare, devo fare presto.
 
Sei ore dopo….
Tutto è pronto: la tavola apparecchiata, la musica è soffusa, le luci oscurate, la pasta è fumante, Arturo è pimpante, gli amici sono arrivati e stanno confabulando, avanti a cenare che la notte ci aspetta.
Tutto, devo dire, è appetitoso, sono un vero chef, c'è poco da disquisire, e della cena manco una briciolina è rimasta. Mi alzo, cambio musica, pronti via, ognuno di là in privè ad amoreggiar.
E ora sono solo con lei, lei ho fatto mettere la parrucca bionda perché la volevo diversa. Io la spoglio e lei spoglia me, ci accarezziamo mentre balliamo, glielo appoggio e lei mi lascia fare. Arturo sembra pronto, lei è uno schianto, siamo in sintonia e me lo tocca. Che sera questa sera, anche se lo abbiamo fatto tante volte ogni volta è un kamasutra nuovo. Ci tuffiamo a letto e lei casca proprio lì con la bocca, che sia troppo presto? Lascio fare al caso. Dopo facciamo altro, lei mi dice: già fatto? Aspetta un attimo che ritorno. Hai in mano del burro, che ci fai? Hai visto al cine ultimo tango? Sono tua, dai che aspetti, con le mani la prendo tosta e lei lo guida. Ve l'ho detto, siamo in sintonia, tutto fila liscio anche se non sono Marlon. Il tempo passa e noi ci divertiamo, lei toglie la parrucca e pure io la mia, siamo sfatti e ci facciamo un drink gelato, opps! Che sbadato, me ne casca un po' sulle sue bocce e sulla pancia, che poi cola lì sotto. Voi che state dietro il buco della serratura avete già capito tutto, sapete adesso che succede?
Intanto di là Mario e il dottore chi sa che stanno a fare. Mezzanotte è passata, è l'ora dello scambio, me ne fotto, e io e la Miranda ce la diamo a gambe. Abbiamo finito le sigarette, non le avevo messe sulla lista della spesa, voi non vi muovete, rimanete pure dietro il buco a guardare, la notte deve ancora finire.
 
Mostra altro

Aldo Dalla Vecchia, "La consapevolezza di te"

3 Luglio 2022 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #patrizia poli, #recensioni, #eros

 

 

 

 

La consapevolezza di te

Aldo Dalla Vecchia

Isenzatregua Edizioni, 2020

pp 140

12,00

 

Aldo Dalla Vecchia è sempre Aldo Dalla Vecchia anche quando, con un libro come La consapevolezza di te, spalanca un mondo che la sottoscritta non conosceva. È sempre lui anche quando usa parole oscene e riporta incontri – veri o presunti – scaturiti da chat a scopo sessuale.

A frequentare queste chat erotiche che si concludono a letto sono, ci spiega, non soltanto omosessuali ma molti cosiddetti etero, o meglio maschi sposati, con figli e una vita dall’apparenza banale. Forse è questa tediosa normalità che li spinge a fare sesso con altri maschi, oppure è – come sospetta l’autore – uno stratagemma per non indagare il proprio latente essere gay. Cosa che, invece, l’autore fa con spietatezza e compassione, con lotta e accettazione, con sofferenza ed epifania.

Una serie di quadretti corredati di illustrazione finale – soluzione non nuova all’autore – dove, invece del solito gustoso bozzetto di costume televisivo, c’è l’incontro con un esemplare umano di sesso maschile. Dalla Vecchia colloca ognuno di questi personaggi sotto una lente d’ingrandimento, lo seziona e analizza. In questo procedimento, nonostante l’eccitazione, l’eros, la libido, l’autore rimane distaccato. Così, oltre ai partner erotici, l’autore viviseziona anche se stesso, le proprie reazioni, i propri gusti, accettandosi senza forse piacersi del tutto. Quel narrare in seconda persona è sintomo di un voluto allontanamento, del mancato coraggio di dire “io” e del coinvolgimento di ciascuno di noi, tutti potenziali attori di insospettate trasgressioni porno ma non solo.

Con questo libro Aldo Dalla Vecchia​ torna indietro di anni, come se sentisse il bisogno di svincolarsi da tutte le sovrastrutture accumulate nel tempo, che pure fanno parte di lui - la cultura, la professionalità, le relazioni affettive e amicali - per mostrarsi nudo nel vero senso della parola, per riscoprire il nocciolo più autentico di se stesso donandogli in questo modo una nuova purezza. Capiamo che, dopo la lunga guerra interiore, egli finisce per recuperare tutte le parti di sé, per voler bene a quel ragazzo timido il quale ha cercato con tutte le sperimentazioni possibili la propria unicità.

Il grande assente di questa narrazione, vuoi per pudore, vuoi perché non è l’oggetto dell’indagine, è l’amore, se non accennato come ricordo infantile. Ciò connota di tristezza un contenuto che sarebbe solo squallido e arido se non fosse, appunto, esposto con freddezza da entomologo, con la solita lucida – e al tempo stesso innocente – ironia di Dalla Vecchia, quel suo rimanere elegantemente perbene anche quando tratta una materia scabra con termini crudi e brutali.    

Mostra altro

Axis Mundi

26 Marzo 2022 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #amore, #eros, #fantasy, #miti e leggende

 

 

 

 

Con grande piacere e orgoglio vi presento il mio nuovo libro, al quale sono particolarmente affezionata. Scritto nel 2020, durante i mesi bui del lockdown duro, mi ha tenuto a galla e aiutato a evadere in un mondo fantastico popolato da cavalieri dall’armatura luccicante, dame belle e appassionate, re che maneggiano prodigiose spade del potere.

A distanza di quaranta anni da Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley e, soprattutto, dal meraviglioso film Excalibur di John Boorman, ho scritto il libro che ho sempre avuto in animo di scrivere: Axis mundi, compiendo un’operazione a ritroso, di recupero delle origini. Sono tornata indietro, alla fiaba, a un Artù molto meno storico e molto più mitico.

Con questo romanzo si conclude la mia ideale “Trilogia della dea”, iniziata con Signora dei filtri e continuata con L’uomo del sorriso. Tre figure femminili forti, che incarnano una religiosità tellurica e matriarcale: dopo Medea di Colchide e Maria Maddalena ecco adesso a voi Morgana di Cornovaglia.

Nato, come dicevo, in un periodo nero per tutti noi, “Axis Mundi” esce in un momento storico altrettanto terribile. Con la speranza che vi aiuti a passare qualche ora serena.

 

In una notte tempestosa Igraine di Cornovaglia concepisce un figlio con il suo amante, re Uther Pendragon. A spiarli, Morgaine, figlia del marito di Igraine, il duca Gorlois che, proprio quella notte, muore in circostanze misteriose. Subito dopo il funerale del marito, Igraine sposa Uther.
Morgaine cresce sotto l’egida di Myrdiin (Merlino), il druido nato all’ombra del cerchio di pietre, che prepara il fratello Arthur per il suo destino. Il ragazzo dovrà estrarre la spada Excalibur dalla roccia, diventare l’Axis mundi, l’incarnazione stessa della regalità, il Grande Re, il quale sarà tutt’uno con la sua terra che unirà proteggendola dalle invasioni dei Sassoni.
Attorno a Morgaine e a Arthur i cavalieri della tavola rotonda e le loro dame, le battaglie, le rivalità, la ricerca del Graal, l’amore declinato in tutte le incarnazioni: l’amore passione fra Uther e Igraine, quello coniugale fra Arthur e Gwenhwyfar (Ginevra), quello cortese, angelicato e irrefrenabile fra Gwenhwyfar e Lance, quello fatale e predestinato fra Tristan e Yseult (Isotta). Ma, soprattutto, l’amore proibito, tellurico e ancestrale, fra Morgaine e suo fratello, fra la sacerdotessa della dea e il grande Re cervo, che è anche, però, un re cristiano.
Attraverso sensi di colpa abissali, tradimenti e lussuria, si dipanano le vicende di una storia corale, fatta di fili che s’intrecciano come in un ordito e una trama, mentre i vessilli garriscono al vento sui contrafforti della gloriosa Camelot, faro di civiltà per la Britannia tutta.
 
IN USCITA IL 1 APRILE!
Mostra altro

Federica Cabras, "Chi me lo ha fatto fare"

24 Marzo 2022 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #federica cabras, #recensioni, #eros, #amore

 

 

 

 

Chi me lo ha fatto fare

Federica Cabras

Literary Romance, 2022

pp 266

15,00

 

 

Chi me lo ha fatto fare, di Federica Cabras, è un romanzo divertente ma, soprattutto, autoironico, una sorta di metanarrativa - con tanto di stralci da un’opera in fieri, di estratti da un blog e appunti per articoli - incentrata sul genere letterario del romance, quello che un tempo si definiva soltanto “rosa” ed è ora declinato in molti sottogeneri: dall’erotico al young adult, dall’urban fantasy all’historical, dal regency al male to male etc etc.

L’autrice ne parla con passione e indulgenza ma anche con scherno, e per questo si cala nei panni maschili (insoliti per lei) del “Denigratore”, ovvero Edoardo Muscas, bello senz’anima, giornalista sciupafemmine che deve scrivere un articolo proprio sul genere che disprezza, quello, appunto, rosa. Il pregiudizio da cui parte Edoardo è che le scrittrici di romance sono tutte gallinelle prive di cervello, incapaci di mettere due parole in fila senza sbagliare. Dall’altra parte c’è, però, Costanza Melis, scrittrice bionda, chiara di pelle, rotondetta, occhialuta. Ma anche intelligente, frizzante, colta. Si muove, come molte delle eroine della Cabras, nell’ambiente caro all’autrice, quello dell’editoria, incarnandone sogni e ambizioni. Poiché l’ultimo libro di Costanza non ha venduto, viene sollecitata dall’editore a rendere più pepato ed erotico il prossimo lavoro. Costanza non ha una vita sessuale, inibita com’è da un padre tutto casa e chiesa. Non si sente bella, non si piace, non si dà da fare con gli uomini. Per scrivere, tuttavia, dovrà avere esperienze di prima mano e quindi decide di trovarsi un tizio da usare solo per il sesso e poi mollare. Edoardo e Costanza s’incontrano per caso, lui decide di sfruttare lei, lei di sfruttare lui. Scocca la scintilla e cosa accade lo lascio immaginare.

La Cabras gioca con i cliché del genere, che dichiaratamente non disdegna. Perché mai dovrebbe farlo, dico io, quando tutte le storie hanno in fondo la stessa trama e l’importante è come le si scrive, oltre all’atmosfera che sanno ammannirci? Gioca, soprattutto, con l’eros, le scene piccanti sono anche divertenti, scanzonate, dissacratorie. Notevole spazio è dato al filone secondario, quello costituito dalle vicende amorose del padre di Costanza, bacchettone solo in apparenza, con la disinibita madre di Edoardo.

Un romanzo allegro e spumeggiante, che forse sacrifica un po’ di emotività sull’altare del divertimento, ma certo riesce, e non è poco in questi momenti bui, a strapparci una sonora risata.

Mostra altro

Gianni Macchia, "Bettino ci aspetta"

20 Marzo 2022 , Scritto da Gordiano Lupi Con tag #gordiano lupi, #recensioni, #eros

 

 

Gianni Macchia
Bettino ci aspetta
Amazon 2021 – pag. 110

 

 

 

Gianni Macchia lo conoscevo come attore, sono stato un suo fan nei film scandalo di Fernando di Leo, lavori innovativi come Brucia ragazzo brucia e Amarsi male, ma non sapevo della sua passione letteraria, mentre apprezzavo la feconda vena di pittore. Sante Rodella mi fa conoscere la dimensione di Macchia narratore introducendo un racconto (romanzo è eccessivo, non ci sono sotto trame) erotico, dedicato ad Alberto Moravia (primo lettore dell’opera) e a Marina, musa ispiratrice della storia. L’erotismo è il filo conduttore dell’esistenza di un attore - scrittore, icona sexy degli anni Settanta, simbolo di trasgressione e ispiratore di un nuovo ruolo per la donna nella società. Questo breve racconto è un gioco letterario lieve ed intenso, ricco di personaggi femminili appena abbozzati ma realistici, donne in preda al vortice dei sensi, disponibili e sfuggenti. Macchia ricorda una madre che non ha conosciuto, una zia protettiva, un padre - padrone, poi si abbandona al racconto, una storia d’amore a tratti torbida e malsana, erotica e tragica, profumata di vita vissuta. Bettino ci aspetta è scritto come una storia vera, ambientata nel 1972, quando l’autore faceva il performer di Body Art a Roma, parte con la conoscenza di Fiamma in una villa, diventa la storia di un’attrazione disperata che conduce nel gorgo della passione. Il libro è ricco di particolari erotici descritti con cura, dalla scena dei cani che possiedono la ragazza, passando per sodomizzazioni violente e rapporti sadomasochisti, in una temperie narrativa che a tratti ricorda Salò di Pasolini. Lo stile di Macchia è secco e rapido, senza fronzoli letterari, interessato al puro racconto e alla descrizione di particolari erotici scabrosi, senza compiacimento ma con crudo realismo. Un libro che farà conoscere al lettore un lato meno noto di un attore ricordato per una scarna filmografia, che oltre ai due film di esordio comprende pellicole come Una ragazza di nome Giulio, Morbosità, Lo stallone, Vacanze per un massacro, che in parte riportano alle atmosfere della narrativa erotica. Il libro contiene in appendice alcuni dipinti di Gianni Macchia, oltre a un elenco competo di tutte le sue partecipazioni cinematografiche e teatrali. 

 

Per leggere il libro: https://www.amazon.it/Bettino-ci-Aspetta-Gianni-Macchia-ebook/dp/B08X7GPD54

 

Gordiano Lupi
www.infol.it/lupi

Mostra altro