Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)

case editrici

Giazira d’Italia: un editore in bici. Il viaggio firmato Giazira scritture

9 Giugno 2022 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #case editrici, #eventi

 

 

 

 

I libri ti fanno viaggiare con la fantasia. In alcuni casi, invece, succede che i libri ti mettono in viaggio per davvero. Succede quando una storia la si vuole raccontare in prima persona, seguendo percorsi, incontrando gente, visitando librerie.

È con questo spirito che nasce il Giazira d’Italia, progetto ideato da Cristiano Marti, editore e appassionato ciclista, che dal 14 al 27 giugno attraverserà lo Stivale da Bari a Garbagnate Milanese in sella alla sua bici per raccontare la storia della Giazira scritture, i libri e i suoi autori e autrici.

«L’idea è nata un anno fa – spiega Marti – Unire il lavoro alle proprie passioni penso sia il modo migliore per immaginare progetti e nuove strade», strade che, nel caso del Giazira d’Italia metteranno in rete 14 città, 6 regioni e 11 librerie indipendenti, in un viaggio dai significati molteplici. Nell’esperienza che mi preparo a vivere – prosegue l’editore – c’è il fascino del viaggio lento e sostenibile, la bellezza degli incontri, l’entusiasmo dei librai che hanno aderito al progetto, la curiosità dei lettori, la partecipazione degli autori. C’è la voglia di incontrarsi».

Chi saranno i protagonisti del Giazira d’Italia? Innanzitutto i libri e le librerie, due delle quali (la libreria Prinz Zaum di Bari e Piccoli Labirinti di Parma) presenteranno il catalogo della casa editrice.

Qui di seguito in dettaglio le tappe:

14 giugno: Bari alla libreria Prinz Zaum.

15 giugno: Bisceglie alla libreria Vecchie Segherie, che si prepara ad accogliere anche l’autore Pasquale Vitagliano e il suo romanzo Tutti i calendari mentono.

16 giugno: Foggia alla libreria Velazquez, dove sarà protagonista Eva Trotta con Diari di Terra.

17 giugno: Termoli alla libreria Il vecchio e il mare, dove sarà presentato il romanzo Il ladro di Istanti di Angelisa Loschiavo.

18 giugno: Pescara alla libreria Pensieri belli, dove i protagonisti saranno i bambini, che potranno conoscere Teo e la luna e Il signor Linea Retta.

20 giugno: Ancona alla libreria Fogola Fagola, che ospiterà un evento dedicato ai ragazzi con i due titoli Marè e Pan, Cremorin e il segreto della prof.

21 giugno: Fano alla libreria Scacciaminaccia, seconda data dedicata ai lettori più piccoli con Quando mi innamoro e Teo e la luna.

23 giugno: Bologna alla libreria Ulisse, che ospiterà due autrici Eva trotta, Diari di Terra e Silvia Golfera, Io sono Khalid.

24 giugno: Parma alla libreria Piccoli labirinti.

25 giugno: Cremona alla libreria del Convegno, dove protagonista sarà la musica, con Annamaria Giannelli che presenta Rito Selvaggi, il Legionario Orfico di D’Annunzio, ovvero il Musico Sapientissimo di Noja.

27 giugno: Garbagnate Milanese alla libreria Ghirigoro, tappa finale che vedrà protagonista la patafisica, con l’autore Massimo Giuntoli che presenterà la raccolta di racconti Cronache Molkayane.

Librerie e libri protagonisti, dunque. Senza dimenticare lo stesso editore che, città dopo città, affiancherà autrici e autori per rispondere alle domande dei lettori, raccontare la nascita di ogni libro e la storia della sua casa editrice. Una storia dalla quale nascerà un documentario, grazie alla reporter freelance Pamela Barba.

Mostra altro

BORGHETTO DEL LIBRO: FESTA DELL’EDITORIA DI QUALITÀ

14 Maggio 2021 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #eventi, #case editrici

 

 

 

 

Borghetto del Libro vuole essere la festa del libro all’insegna della Qualità e dedicata all’editoria indipendentedove alcune tra le case editrici più virtuose del panorama italiano – mosse da ragioni valoriali non strettamente commerciali – potranno trovare spazio e modo di entrare in sinergia, esporre il proprio catalogo e far conoscere le novità librarie più interessanti.

Ventisei case editrici, selezionate anche in modo da presentare un’offerta variegata, che spazia dalla saggistica alla letteratura, per arrivare sino al pubblico dei più piccoli: Aras Edizioni, Atlantide, Babalibri, BeccoGiallo, Black Coffee, Camelozampa, Casasirio, Cliquot, Effequ, Fandango Libri, Gallucci, Il Compleanno Delle Balene, Italo Svevo, Kellermann, L’Orma, Miraggi, Neo, Nottetempo, Nutrimenti, Pessime idee, Prehistorica, Quodlibet, Safarà, Sur, 21 Lettere, Voland. Tre giorni (4, 5, 6 giugno 2021) nella splendida cornice naturale di Borghetto sul Mincio (VR), all’aria aperta e nel pieno rispetto delle attuali normative anti Covid, a due passi da Valeggio – comune da sempre attento alla difesa e alla promozione della cultura –, dove incontrare autori, assistere a reading, presentazioni di libri, dibattiti sulle tematiche di settore.

Tra gli ospiti: Simonetta Bitasi, Éric Bulliard, Francesca Capossele, Nicola Feninno, Orazio Labbate, Giorgio Manacorda, Matteo Marchesini, Peppe Millanta, Paolo Pascucci, Francesco Permunian, Camilla Peruch, Ezio Sinigaglia, Anja Trevisan, Germana Urbani, Paolo Zardi.

Il tema della prima edizione di Borghetto del Libro è “Connessioni”, un’esortazione a immaginare nuove forme di contatto, relazione, interdipendenza. A memoria d’uomo del resto, non si ricorda – se non nelle carceri o in guerra – quella necessaria distanza tra le persone che oggi sembra diventata condizione essenziale per la sopravvivenza. Quali prospettive allora?

Connettersi significa raggiungersi, coincidere, riflettersi, resuscitare antiche alleanze superando le distanze imposte, creando il giusto clima per la migliore narrazione tra esseri umani sospesi tra l’ansia d’eterno e la coscienza di una nuova libertà culturale. L’obiettivo di questa prima edizione 2021, in un anno tanto incerto, è quello di riportare l’attenzione attorno al mondo del Libro e ai suoi grandi pensatori, perché possano farci riflettere e mostrarci la via, nonché verso il lettore, figura spesso trascurata e preziosa depositaria di pensieri.

 Borghetto del Libro si terrà dunque sulle dolci rive del Mincio, a Borghetto  di recente inserito nel prestigioso novero dei “Borghi più belli d’Italia” e premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano –, sotto la direzione artistica di Angelo Di Liberto (scrittore e critico) e Gianmaria Finardi (Prehistorica Editore).

L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura e dall’Associazione Percorsi, in collaborazione con: Associazione Pro Loco, Biblioteca Comunale, Associazione Valeggiamo. La manifestazione nasce su proposta della casa editrice Prehistorica Editore.  Per informazioni: https://www.borghettodelibro.it

PRO LOCO VALEGGIO SUL MINCIO 045/7951880 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@percorsivaleggio.it/ info@valeggio.com

 

 

--

Mostra altro

Nasce Milena in love

9 Ottobre 2020 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #federica cabras, #case editrici

 

 

 

 

Aria di novità in Officina Milena: la casa editrice lancia un nuovo marchio dedicato agli amanti del romance. Alla nuova collana lavoreranno Federica Cabras (referente), Grazia Caputo, Ada Legnante e Valeria Cardarano.

Quale sarà l’ingrediente principale dei libri targati Milena in love? Be’, l’amore, naturalmente. Ma cos’è l’amoreL’amore è un attimo di trambusto e poi è silenzio. L’amore è tutto e niente. L’amore è nascosto in una risata rivolta al cielo e in una lacrima che scivola a terra senza fare rumore. L’amore è una caduta e un volo. 

Certo, questo è il nostro punto di vista. Ma cos’è per voi l’amore?

Scrittori, fatevi avanti. Mandateci le vostre storie strappalacrime. Fateci immergere in un mondo dove le emozioni esplodono, dove i tasselli tornano al proprio posto, dove la vita brilla. 

Il lieto fine è preferibile; se non presente, è necessario che l’opera veicoli un messaggio positivo. 

I generi richiesti sono vari: romantico, chick lit, erotico, young adult, fantasy romance, storico

Le modalità - tassative – di invio alla mail milenainlove.romance@gmail.com sono le seguenti: 

- Biografia dell’autore

- Sinossi dettagliata dell’opera comprensiva di finale

- Opera completa in word

I tempi di lettura non saranno inferiori ai quattro mesi. E ora, fatevi sotto: vi aspettiamo!

 

 

Mostra altro

NOVEMBRE PIOVONO LIBRI   IL FOGLIO LETTERARIO EDIZIONI IN FESTA PER IL VENTENNALE

21 Novembre 2019 , Scritto da Gordiano Lupi Con tag #gordiano lupi, #luoghi da conoscere, #case editrici

 

 

 

SABATO 23 NOVEMBRE ORE 16
 
SEDE UNITRE - Via Fucini (ex Pretura) - PIOMBINO
 
Dopo il successo della Festa estiva che ha riunito in Cittadella molti autori della scuderia, IL FOGLIO LETTERARIO torna a far festa con la sua piccola letteratura che parte dalla provincia ma frequenta i quartieri alti (saranno poi così alti?) delle kermesse librarie. Festeggeremo la resistenza di una vera editoria di progetto in un mondo di squali. Festeggeremo la longevità onesta e il lavoro di scouting svolto nell'indifferenza generale. Festeggeremo la nostra passione nonostante l'ignoranza dilagante. Festeggeremo lo spirito avventuroso e underground contro la noia del lavoro in banca (o peggio ... in un'assicurazione).
Per l'occasione ogni autore sarà invitato a leggere un suo contributo letterario, ci saranno video legati alla passata attività e un piccolo rinfresco finale. Lucilla Lazzarini presenterà le antologie legate alla scuola di Scrittura Creativa Unitre: Unitre in gialloFiabeDonne nei vortici del tempo ... ma ci saranno anche i libri Nello il pipistrello (Lazzarini) e Filastrocche da Piombino (Miria Signori). Gordiano Lupi presenterà il breve video Litania su Piombino montato da Stefano Simone, foto di Riccardo Marchionni e recitazione di Federico Guerri, oltre ad accennare alla produzione legata a Piombino, Val di Cornia e Isola d'Elba che da anni Il Foglio Letterario porta avanti (LeggendeStoriaRicetteRomanziRacconti ...). Sfileranno gli autori: Roberto Mosi ( Navicello Etrusco, Elisa Baciocchi e ... udite udite! I gigli di mare per Zelli), Andrea Fanetti (La piazza in mezzo al mareDalla neve al fango), Alessandro Fulcheris (Bar Nazionale), Giulia Campinoti (René Dubois), Stefano Giannotti ( Piombino memoria di ferroE' un giorno a Piombino), Melisanda Massei Autunnali (Decameron felino e tutta la sua produzione con protagonisti gatti antropomorfi), Laura Lupi (L'omino volante e il cane spaziale), Emilio Guardavilla (Piombino in gialloPiombinoirRaccontare Piombino), Umberto Bartoli (Raccontare Campiglia 1, 2, 3), Annamaria Scaramuzzino (Macchie d'anima), Patrizio Avella (Piombino con gustoPiazza FontanaLa grande abbuffataPasta e cinema ... in attesa de La cucina degli Appiani), Federico Guerri (L'inverno di Bucinella24: 00 - Una commedia romanticaTeatri di guerraQuesta sono io),  Antonella Giannarelli ( La sera per il fresco), Enzo Biagioni (Scusi, dov'era Piazza Bovio?). Ospite d'onore Sacha Naspini, autore E/O con Le case del malcontento e Ossigeno (presto I cariolanti), ma lanciato dal Foglio Letterario con L'ingrato e I sassi. Tutti gli autori (attuali e aspiranti, ma anche semplici lettori) che vorranno partecipare saranno benvenuti. Astenersi assessori e politici locali.
Grazie per l'attenzione. Vi aspettiamo!
 
Un filmato tra musica (Federico Botti), poesia (Gordiano Lupi che la scrive e Federico Guerri che la recita), fotografia (Riccardo Marchionni) e immagini (Stefano Simone). Dedicata a #Piombino e a #GiorgioCaproni, la mia Litania su Piombino.
Per apprezzare il filmato: https://www.youtube.com/watch?v=TKX777M9Wf4.
Sabato 23 presso UniTre - Università delle Tre Età - Piombino ore 16 proietteremo il filmato.
Intervenite!

 
 
 
 

Mostra altro

Radio Blog: #caseeditrici Tic Edizioni

24 Gennaio 2019 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #chiara pugliese, #radioblog, #case editrici

 

 
"Tic Edizioni è una casa editrice indipendente, anche dalla sua stessa volontà".
 
Oggi su Radio Blog conosciamo il mondo magico, colorato e "magnetico" mondo di Tic Edizioni .
 
Per saperne di più : www.ticedizioni.com
Buon ascolto!
 
A cura di Chiara Pugliese
Mostra altro

Radio Blog: #caseeditrici Edizioni Npe

14 Gennaio 2019 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #chiara pugliese, #radioblog, #case editrici, #vignette e illustrazioni

 

 

 
 
"L'annuncio della pubblicazione delle opere integrali di Sergio ToppiDino Battaglia, Attilo Micheluzzi, Gianni De Luca più altri grandi autori, ha così consentito di varare quello che adesso è lo slogan ufficiale delle Edizioni Npe : La casa editrice del fumetto d'autore".
 
Buon ascolto!
 
A cura di Chiara Pugliese
 
Musica : Bensound
Mostra altro

Radio Blog: #caseeditrici Ediciclo Editore

9 Gennaio 2019 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #chiara pugliese, #radioblog, #case editrici

 

 

 
 
"Un gruppo di amici appassionati delle due ruote, una salita vorticosa, il sudore sulla fronte, e una domanda rivolta al vento “Ma perché non esistono dei libri che spiegano nel dettaglio queste terribili salite?”: nasce così la prima idea di Ediciclo Editore, in cima al passo dello Stelvio".
 
Viaggio lento, in bici o a piedi, viaggio come scoperta del mondo e di se stessi.
 
Questo il sito della casa editrice: https://www.ediciclo.it/
 
Buon ascolto.
 
A cura di Chiara Pugliese
 
Musica: Bensound
Per contattarci : radioblog2017@gmail.com
Mostra altro

Radio Blog: #caseeditrici Bignami

8 Gennaio 2019 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #chiara pugliese, #radioblog, #case editrici

 

 

"Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve": così Blaise Pascal esprimeva l'importanza di una buona sintesi nel 1656. Ed è proprio questo lo stile scelto dalle Edizioni Bignami sin dall'esordio: per fare sintesi accurate servono preparazione, correttezza dei contenuti e maestria nell'organizzarli".
 
Oggi su Radio Blog conosciamo meglio questa storica casa editrice che dal 1931 accompagna e supporta gli studenti di ogni tipo di scuola.
Per approfondire: www.bignami.com
 
Buon ascolto!
 
A cura di Chiara Pugliese
 
Musica: Bensound
Per contattarci: radioblog2017@gmail.com

 

Mostra altro

Radio Blog: #caseeditrici Edizioni Il Faggio

14 Dicembre 2018 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #radio blog, #chiara pugliese, #case editrici, #claudio caselli

 

 

Ancora un altro appassionante viaggio nel mondo delle case editrici.
Oggi facciamo la conoscenza di Edizioni il Faggio, come sempre raccontando un po' di storia di questa realtà editoriale e facendovi conoscere alcune pubblicazioni.
Se avrete poi voglia di saperne di più basta andare sul sito www.ilfaggio.it.
Oggi ci racconterà questa bella avventura editoriale una nuova voce di Radio Blog, quella di Claudio Caselli.
Non mi resta che augurarvi buon ascolto!

A cura di Chiara Pugliese

Per contattarci:radioblog2017@gmail.com

   

 

 

 

 

 

Mostra altro

Radio Blog: #caseeditrici Terra Nuova Edizioni

7 Dicembre 2018 , Scritto da Chiara Pugliese Con tag #chiara pugliese, #radioblog, #case editrici

 

 

Su Radio Blog oggi facciamo la conoscenza di un'interessante realtà editoriale indipendente, Terra Nuova Edizioni, una casa editrice e rivista che ha a cuore l'ambiente, sia nelle tematiche trattate, sia nel modo di produrre e distribuire libri e riviste. 
Ma sono molti altri i campi in cui si muove Terra Nuova e in questo audio potrete scoprirli ed approfondirli insieme a noi!

Buon ascolto!

 

A cura di Chiara Pugliese

Per contattarci: www.radioblog2017.it

Mostra altro
1 2 3 > >>