Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)
Post recenti

Simone Pazzaglia, "Nidi di rondine"

14 Novembre 2014 , Scritto da Gordiano Lupi Con tag #gordiano lupi, #recensioni

Simone Pazzaglia, "Nidi di rondine"

Simone Pazzaglia

Nidi di rondine

Historica – Pag. 70 – Euro 8,00

http://www.historicaedizioni.com/

Conosco Simone Pazzaglia sin dai tempi del primo romanzo - Un paese di poveri pazzi e cani -, apologo felliniano sulla vita di provincia, una sorta di Amarcord in salsa toscana. Ho apprezzato anche il successivo racconto sulla crisi di coppia, l’ironico ma meno intenso Amanita, lavoro che conferma indubbie capacità di scrittura. Nidi di rondine è un racconto lungo, insolito intermezzo nella produzione di un autore che è già all’opera per sfornare il terzo romanzo, una storia complessa di famiglie della provincia toscana a cavallo tra due guerre. La dedica a un Amico fragile di deandreiana memoria, evaporato in una nuvola rossa in una delle molte feritoie della notte, fa capire che ci troviamo di fronte a una storia pericolosa - per citare Emil Cioran - una di quelle degne di essere raccontate, perché l’autore scava nelle ferite della vita e scandaglia i meandri del tempo perduto. Ancora una volta lo scenario di Pazzaglia è la provincia, quell’angolo di Maremma dove vive, tanto caro a Bianciardi, periferia di Kansas City, un luogo indefinibile che potrebbe essere Gavorrano, Montepescali, Sticciano, Paganico, Seggiano… Non ha importanza definire topograficamente il paese, conta l’atmosfera pesante da Berlinguer ti voglio bene, quei luoghi che Benigni e Bertolucci hanno saputo dipingere con pennellate di degradante squallore componendo un affresco verista. “Un paese con una chiesa, un campetto di calcio, e gente che ogni tanto urla dalle finestre… un paese lento e moribondo che anno dopo anno perde un pezzo di carne come un lebbroso”, ma anche una madre che “cucina roba senza amore e con poco sale”, “un padre di poche parole lanciate come frecce da evitare” e alcuni amici che si danno appuntamento in un fantastico campo di calcio al limitare del bosco, “torsi nudi e pantaloncini corti”. Una storia che nasce in pineta, in un giorno d’estate, un’ingiustizia che si consuma dopo una partita di calcio, gerarchie di ragazzini che impongono la loro volontà su altri più deboli e poi una vecchia signora che paga per veder distruggere nidi di rondine a colpi di fionda. Passano gli anni e non accade niente di straordinario, a parte la vita che scorre, il tempo che si perde, i ricordi che restano ricordi. Capita che ci si ritrova in un bar, davanti a una birra, per accorgersi che la vita si è presa il gusto di vendicare torti e ingiustizie. Non aggiungo altro. Il racconto merita di essere letto e apprezzato, centellinato pagina dopo pagina, assaporato, magari riletto per andare alla ricerca dei sapori intensi della vita di provincia. Nelle botti piccole ci sta il vino buono. Nei cataloghi dei piccoli editori tanti piccoli gioielli. Oggi ne abbiamo scoperto uno.

Gordiano Lupi

www.infol.it/lupi

Mostra altro

Intervista ad Aurelio Picca

13 Novembre 2014 , Scritto da Sergio Vivaldi Con tag #sergio vivaldi, #interviste

Intervista ad Aurelio Picca

Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre a Nemi, famosissimo borgo nella zona dei castelli romani, si è tenuto il BiblioUp Festival, la prima edizione di un evento organizzato dalle biblioteche dei vari comuni della zona e Andrea Camilleri a fare da testimonial che, non potendo essere presente, ha voluto comunque mandare un video di saluto. Trovandomi a Roma, mi sono trasformato in un blogger d'assalto, armato di un pericolosissimo smartphone, con il preciso intento di infastidire intervistare ogni scrittore che mi capitasse a tiro.

L'ultimo ospite nella mia lista è Aurelio Picca, che si trova a Nemi per presentare il suo Un giorno di gioia, pubblicato nel 2014 per i tipi di Bompiani. Il tempo è poco, la sala serve per uno spettacolo musicale e l'organizzazione provvede ad accordare gli strumenti, non le condizioni migliori per un'intervista. È sera, il vento imperversa e sarebbe freddo anche senza, l'idea di spostarci fuori non è entusiasmante. Prima che le condizioni audio impediscano qualsiasi conversazione si riesce comunque a scambiare qualche battuta.

Il romanzo:

Dopo la scomparsa del padre il giovane Jean vive con la madre Tilda nel “castello”, la residenza di famiglia che la Tilda ha ereditato dai genitori. La famiglia materna è un concentrato di anomalie, tramandate ai molti figli. I privilegiati sono Tilda e Attila, il più piccolo, ma gli altri fratelli, capitanati dall'avido primogenito Marcello, per non impugnare un testamento che li taglia fuori dalla proprietà della sontuosa dimore di famiglia, ottengono da Tilda la promessa di un rimborso, che le costa caro e cambia radicalmente la sua vita. Tilda infatti entra in un altro mondo, quello della malavita. Una follia, la sua, che si manifesta anche nel modo che ha educato il figlio, vestendolo e truccandolo come una femmina, come una maschera. Il piccolo Jean assiste alle imprese della madre, comprendendo solo in parte ciò che avviene. La sua visione del mondo è parziale e infantile, deformata dai miti familiari di lusso, ricchezza, perfezione. Lui ama i profumi, i fiori, i colori. Ma quando i crimini di Tilda cominciano a venire a galla, la situazione precipita sul giovane, imponendo una sequenza allucinata in cui la realtà si impone con tutta la sua forza.

L'intervista:

Sergio Vivaldi: Ciò che mi ha colpito maggiormente è il castello, sembra un personaggio a sé stante, quasi a formare un triangolo con la madre e il figlio.

Aurelio Picca: Sì, è vero. Diciamo che il castello rappresenta la mia casa dei miei sogni, ma è anche una casa che ho abitato da bambino, una casa enorme e disabitata, sfondata, abbandonata, antica, che io ho fatto crescere e lievitare in un castello. Abitare questa grande dimora abbandonata è una delle mie ossessioni felici, una ossessione un po' ricorrente, perché anche in Tutte stelle il bambino protagonista abitava in una casa enorme all'ultimo piano, dove entrava vento, luce, le rondini. Il castello è un protagonista, così come altre volte è successo lo stesso con i paesaggi, in altri miei lavori.

SV: E poi diventa un modo per ritrovare una patria, come dicevi durante la presentazione, che manca, perché ci si sente sradicati quando non si ha un luogo da chiamare casa.

AP: È un luogo protetto, un nido, dove c'è il sogno, dove si può ricordare, dove si può mangiare, si può vivere, si può essere amati.

SV: Interessante anche il rapporto tra madre e figlio. Riprendendo l'idea del triangolo, il castello è la terza punta, perché la madre vuole conquistare il castello, lo vuole tutto per sé, e lo trasforma in un ostacolo nel loro rapporto.

AP: No, diciamo che è un po' una conseguenza del desiderio della madre, è un processo inevitabile, fisiologico. Per averlo lei deve combattere, quindi sembra che il figlio sia vittima, però poi nello stesso castello lui trova la forza per riappropriarsi di sua madre, vendicandola, di viverlo, di trovare il suo maestro, e poi di abbandonarlo quando è un uomo libero..

SV: Infatti lui, dopo che lo hanno riconquistato, riesce a emanciparsi dalla madre...

AP: Esattamente, quindi era necessario.

SV: E in questo luogo lui trova delle figure genitoriali che prima non aveva.

AP: Sì, trova anche Teresa dentro il castello, trova il suo futuro, non è di ostacolo. Apparentemente il castello diventa il prezzo da pagare per la sua crescita, la sua emancipazione e la sua libertà. Perché da una parte è gabbia ma dall'altra è libertà.

SV: Lui è adulto quando racconta questa storia...

AP: No lui è bambino!

SV: Scusa, intendo che lui la racconta quando è cresciuto, ma dal punto di vista del bambino. Però il fatto che lui lo racconti attraverso gli stilemi della fiaba dà l'idea che questa esperienza da bambino non sia stata completamente superata.

AP: Non è la fiaba, qui non c'è fiaba, attenzione. All'andatura sembra una favola, perché il bambino ingigantisce o rimpicciolisce come i bambini fanno. Ha una ipersensibilità, di conseguenza restringe o dilata, è quello che dà il favolistico.

SV: Quindi non è in sé una fiaba ma è la visione del bambino che la rende fiabesca...

AP: Esattamente. Favola, proprio favola. Favola nera, perché poi accadono cose molto difficili...

SV: Infatti. Una cosa sull'ambientazione: è stata definita noir, ma durante la presentazione citavi la famosa frase di Chanel quando dice: «Alcune persone pensano che il lusso sia l'opposto della povertà. Non lo è. È l'opposto della volgarità». L'ambientazione noir, unita a questo lusso, questi luccichii che mostri...

AP: Lusso perché il lusso è anche sinonimo di gioia, e sono elementi estremi rispetto alla ricchezza e alla felicità, è quello il gioco.

SV: Di solito questo tipo di associazione viene fatta quando si vuole raccontare qualcosa di decadente, tu invece fai l'opposto, quindi rovesci determinati canoni, fai crescere il protagonista anziché farlo perdere.

AP: Assolutamente, non c'è decadentismo. Ho scelto di arrivare fino al kitsch per esasperare questa atmosfera, usando anche i colori, le lacche, gli smalti... È un'idea estrema, che tocca anche il modernismo, il kitsch.

SV: Ultima domanda: c'è questo tema ricorrente del bambino, del rapporto della madre con il figlio, hai citato Tutte stelle ma è presente anche in altri, quanto c'è di autobiografico in questo romanzo?

AP: L'interiorità è tutta vera, l'emotività, il resto è tutto inventato, quindi è tutto vero e tutto falso.

SV: Grazie per il tuo tempo.

AP: Figurati, è stato un piacere.

Intervista ad Aurelio Picca
Mostra altro

ContamInAzioni in Fortezza Nuova

12 Novembre 2014 , Scritto da Redazione Con tag #arte

ContamInAzioni in Fortezza Nuova

Riceviamo da parte dell'Associazione Culturale Blob ART:

"Nel corso del Novecento Paul Dirac, premio Nobel per la fisica nel 1933 e uno dei padri fondatori della meccanica quantistica, si è dedicato con impegno alla costruzione di teorie scientifiche che, oltre a spiegare gli aspetti della natura, fossero anche in grado di ricercarne costantemente la bellezza. Entro quest’ottica, il fisico britannico ha descritto con una formulazione affascinante un fenomeno successivamente noto come Entanglement (“intreccio”) quantistico:

Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possono più essere descritti come due sistemi distinti, ma in qualche modo, diventano un unico sistema. In altri termini, quello che accade a uno di loro continua ad influenzare l’altro, anche se distanti chilometri o anni luce”.

Dunque una segreta tensione reciproca che anima corpi lontani tra loro e che trova una possibilità di estensione anche alla sfera delle esperienze umane e dei sentimenti, nella convinzione di un potere duraturo che si sprigiona dall’incontro tra persone, oggetti e ambiente che li accoglie.
Da questa suggestione di partenza trae ispirazione ContamInAzioni, il progetto curatoriale di Francesca D’Aria risultato vincitore di PREMIERE LIVORNO, un bando per curatori under 35 indetto dall’Associazione culturale Blob ART in occasione dello scorso PREMIO COMBAT 2014 e promosso dall’iniziativa regionale Toscanaincontemporanea.

Negli spazi della sala degli Archi all’interno della Fortezza Nuova di Livorno, dal prossimo 7 novembre e per due settimane i visitatori potranno osservare le opere che la giovane curatrice ha selezionato tra tutte quelle iscritte alla passata edizione del Premio, al fine di proporre un racconto visivo di quelle interazioni tra elementi di cui parlava Dirac.

I legami tra due corpi A e B, di qualsiasi natura essi siano, creano un presupposto di continuità nel tempo nonostante la lontananza, capace di condizionare il corso degli eventi in modo perpetuo, a tal punto che si può pensare ad una contaminazione, appunto, nella quale ciò che esisteva indipendentemente in principio risulta modificato e fuso dall’incontro-scontro.

La mostra diviene perciò l’occasione di un’indagine sul concetto di interazione vicendevole tra corpi umani ed elementi naturali, dalla quale scaturiscono mutazioni, variazioni dell’identità e la perdita del confine della propria singolarità, a vantaggio di nuove possibilità di essere, agire, apparire. Le opere esposte mirano ad esplorare una varietà di connubi tra entità estranee, dal cui contatto si producono, come chimicamente, nuove realtà in costante dialogo con lo spazio circostante, in una sinergia tra la legge di natura e l’artificio dell’intervento umano.

La statunitense Anna Rose, con i suoi scatti The Dune, The Street e The Shore presenta una variazione estetica del corpo femminile, la cui forma originaria viene mutata in una nuova immagine mediante l’introduzione di corpi esterni, che avvolgono il fisico trasformandolo. La sua connazionale Anna Garner sfrutta invece il mezzo del video per il trittico Proof and Permutations, in cui l’artista si muove in uno spazio neutro ed entra in conflitto con alcuni materiali, sentiti come ostacoli da abbattere, ma al contempo necessari affinché si compia la simbiosi tra corpo e oggetti. C’è poi la ricerca del duo norvegese Suhrke_Skevik, espressa qui dal progetto Transactions, nel quale il motivo costante è rappresentato dal contatto fisico e problematico tra le due protagoniste dei video, in combinazione con quell’ambiente che fa da teatro all’azione. Voce anche agli artisti italiani, con le installazioni di Alessandro Gattuso e Manuele Mirabella che rendono materialmente la percezione spaziale della contaminazione: Nello specchio degli occhi altrui e Metamorfosi 1 da una parte indicano un’elaborazione che trasforma l’oggetto corpo umano naturale in oggetto d’arte, dall’altra sono l’esempio di una metamorfosi che si attua nello smarrimento dell’identità originaria, lo specchio di infinite e nuove possibilità espressive.

Info:


Mostra: ContamInAzioni

date: dal 7 al 22 novembre
sede: Sala degli Archi, Fortezza Nuova - Scali della Fortezza Nuova - Livorno
curatore: Francesca D’Aria
autori: Anna Rose, Anna Garner, Suhrke_Skevik, Alessandro Gattuso, Manuele Mirabella
orari: dal martedì al sabato 15:30 – 19:00
- ingresso libero -

Coordinamento:

Associazione Culturale Blob Art

T +39 0586 881165

E info@premiocombat.it

W www.premiocombat.it/premiere

ContamInAzioni in Fortezza Nuova
ContamInAzioni in Fortezza Nuova
ContamInAzioni in Fortezza Nuova
ContamInAzioni in Fortezza Nuova
ContamInAzioni in Fortezza Nuova
Mostra altro

Amore Che Vieni Amore Che Vai - Francesco Il Principe

11 Novembre 2014 , Scritto da Ida Verrei Con tag #ida verrei, #musica

Ringraziamo Francesco Prencipe, musicista e compositore, per questo brano di De Andrè, dolcissimo e reinterpretato con tocco personale e inconfondibile, da vero maestro. (Ida Verrei)

Mostra altro

Emanuele Marcuccio, "Anima di Poesia"

10 Novembre 2014 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #recensioni, #poesia

Emanuele Marcuccio, "Anima di Poesia"

Anima di Poesia

Emanuele Marcuccio

Tracce per la meta edizioni, 2014

Più che analizzare la silloge poetica di Emanuele Marcuccio, “Anima di Poesia” - lavoro già ampiamente compiuto nell’imponente auto-esegesi, nella prefazione, nella postfazione e nel ponderoso apparato critico annesso, nel quale lo ringraziamo per averci citato fra cotanto senno - preferiamo soffermare la nostra attenzione, appunto, sul concetto generale su cui si basa il volume. Ci chiediamo se, com’è augurabile, la produzione di questo giovane autore dovesse protrarsi ancora per molti anni a venire, quanto diventerebbero ingombranti i tomi dedicati alle sue brevi poesie, fra note esplicative, dediche, bibliografie, biografie, introduzioni e commenti?

Anima di Poesia” contiene ventisette liriche multiformi, alcune dedicate a fatti di cronaca, come le catastrofi che hanno segnato gli ultimi decenni, altre alla natura, alla noia del vivere, all’amore. Le emozioni sono dolorose, private, e degne del massimo rispetto come la nostalgia per il padre defunto. Sempre presente la reverenza verso l’atto poetico in sé che è imprescindibile e aiuta a vivere.

I richiami pascoliani, e soprattutto leopardiani, sono infiniti, tanto da far sospettare, più che un’ispirazione, addirittura una immedesimazione dell’autore col cantore di Recanati.

La base, però, è ancora esile, fra versi cacofonici (d’un’alba d’autunno), una troppo evidente, addirittura dichiarata, imitazione del passato e punti esclamativi a sostituzione di un’emozione che non si ha la forza di esprimere. Ma, in questo magma, qualche rada stella brilla: i “capelli neri e vergognosi”, “monte che ti slarghi e in altezza”, “gli arbusti accesi”.

Netta ed evidenziata dall’autore stesso quella che egli chiama la sua evoluzione, cioè il passaggio dall’imitazione dei poeti dell’ottocento a quella degli ermetici novecenteschi, con la caduta della punteggiatura.(Da Supersonica in poi.)

Sicuramente dai primi aforismi di “Pensieri minimi e massime” a questa raccolta c’è un miglioramento evidente. Ecco, noi suggeriamo a questo ancor giovane aspirante poeta di prendersi meno sul serio, di non analizzare la propria poetica come fosse qualcosa di già maturo e compiuto, ma anzi, di spogliarsi della zavorra della cultura classica e lasciarsi andare all’onda delle emozioni, coltivandole, permettendo loro di fluire, incanalandole poi in armonia di forma e contenuto. Tutto ciò, attraverso uno studio della poesia meno auto-compiaciuto, più umile e sereno. Se egli riuscirà ad abbandonare, seppur temporaneamente e a malincuore, i poeti tanto amati, trovando una sua strada non manieristica, bensì spontanea, saranno sempre più numerose le prove riuscite, come la piacevole Torna l’estate e la promettente Eternità:

TORNA L’ESTATE

Torna l’estate

col suo incessante cicaleccio,

torna l’estate

per gli arbusti accesi

e per le vie,

per le montagne

e per le valli amiche.

È qui l’estate,

in questo luglio assolato,

in questo sole bruciante,

in questo raggio accecante.

ETERNITÀ

Oltre quel fumo,

oltre quella porta,

oltre il mare immenso,

oltre l’orizzonte sconfinato,

oltre le piogge di mezz’agosto

c’è una luce che io voglio attraversare,

c’è una soglia che io voglio varcare

in questa pioggia del mio vegetare,

in questo mare del mio non vivere.

Mostra altro

Spunti di viaggio: Cipro non è solo l'isola di Afrodite

9 Novembre 2014 , Scritto da Liliana Comandè Con tag #liliana comandè, #luoghi da conoscere

Spunti di viaggio: Cipro non è solo l'isola di Afrodite

Spiagge, mare, siti archeologici, storia, cultura, buon cibo e divertimento fanno di Cipro una meta ideale per le vacanze.

Omero nei suoi racconti fa spesso riferimento ad Afrodite, dea dell’amore e della bellezza, nata dalla schiuma del mare in una località chiamata Paphos (dal greco: luogo della luce), che si trova sulla costa Sud-Ovest di Cipro. L’isola, che è la terza per grandezza del Mediterraneo, sin dall’antichità era meta di turismo da parte delle popolazioni che si affacciavano sul bacino del grande mare. Il suo clima mite e le sue bellezze naturali venivano spesso associate alla beltà della dea stessa. Cipro si estende per 240 km da ovest ad est e per 90 km da nord a sud con due imponenti catene montuose che racchiudono la vasta pianura della Mesaoria. Il paesaggio è ricco di contrasti che spaziano dalle verdi colline alla maestosa valle dei cedri, dalle numerose spiagge sabbiose alle montagne che nascondono piccoli e caratteristici paesi, ognuno dei quali ha il proprio particolare fascino e le proprie tradizioni.

La vegetazione, ricca di agrumi, cedri, banani, olivi e vigneti dà l’idea di una terra fertile e ben coltivata. L’isola, la cui archeologia risale all’era neolitica, custodisce ancora testimonianze dell’antica Grecia e del periodo romano ma in tutto il territorio sono ben conservati monumenti, chiese bizantine, castelli, palazzi risalenti ai tempi dei crociati e monasteri. Inoltre, le splendide mura di cinta della capitale Nicosia, vecchie più di quattro secoli, sono la testimonianza del dominio veneziano.

Nella città è interessante visitare il Museo Bizantino, contenente una importante collezione di icone molto antiche; l’Arcivescovado, centro della chiesa ortodossa cipriota; la Cattedrale di san Giovanni, completamente affrescata e il Museo Municipale. All’interno delle mura si trovano le vie Ledra e Onassagorov, che costituiscono la linea di demarcazione che divide in due la città, la cui parte settentrionale è stata occupata di turchi dal 1974.

Da Nicosia, in circa trenta minuti, è possibile raggiungere i Monti Todros, ricoperti di magnifici boschi che difendono l’intimità di chiese e monasteri bizantini.

Larnaka, una delle città più importanti di Cipro, è “adagiata” in una baia che prende il suo nome e il suo lungomare – fiancheggiato da numerose palme – è “brulicante” di caffè, taverne e negozi. Dotata di un porto molto attrezzato, può dare ormeggio a numerose barche e yachts che vengono usati per le escursioni alle varie spiagge dell’isola.

Nella città sono ancora visibili le mura ciclopiche del XII secolo a.C. e la chiesa di San Lazzaro, che contiene le vestigia del santo patrono di Larnaka, che arrivò lì dopo la sua resurrezione eleggendola a sua seconda patria. La città è famosa anche per le celebrazioni della Pentecoste greco-ortodossa, che richiama i ciprioti da ogni parte dell’isola.

Ad un’ora di macchina dalla città si trova il grazioso paese di Lefkara, centro rinomato per la lavorazione dei merletti fatti a mano che vengono esportati in tutto il mondo. Si racconta che Leonardo da Vinci, visitando questo villaggio abbia acquistato una tovaglia d’altare e l’abbia donata al Duomo di Milano.

Dirigendosi verso la parte ovest di Cipro si incontra la città di Choirokotia, che conserva i resti di uno dei più importanti insediamenti neolitici del Mediterraneo orientale risalenti al 6800 a.C., ed alcuni dei reperti ritrovati nel sito possono essere ammirati nel Museo di Nicosia.

Proseguendo verso sud-ovest, percorrendo una buona autostrada, si arriva a Limassol, la più grande città balneare dell’isola che sin dal medioevo era conosciuta dai mercanti per i suoi vini e la canna da zucchero che veniva coltivata qui. Oggi è un centro turistico con la più vivace vita notturna e dove si svolgono eventi di rilievo. Naturalmente ci sono numerosi hotel oltre a pub, discoteche e night club.

Le spiagge sono tutte attrezzate ma è possibile trovarne alcune deserte. Nelle vicinanze del nuovo porto si trova il Castello di Limassol dove nel 1191 Riccardo Cuor di leone sposò Berengaria di Navarra incoronandola regina.

Ad un’ora di auto si trova l’antica città-stato di Kourion, che gode di uno splendido panorama sull’estesa spiaggia di sabbia fine della baia di Episkopi, e che conserva un teatro greco-romano utilizzato ancora oggi per le rappresentazioni di antichi drammi greci e di Shakespeare oltre a concerti di musica classica.

Un’altra bella località di Cipro è Pissouri, ricca di agrumeti, vigneti e luogo di riproduzione di fenicotteri e uccelli acquatici perché qui hanno trovato il loro habitat ideale. Ad ovest dell’isola si trova invece la bella città di Paphos, la cui vita ruota attorno al piccolo porto dove è possibile mangiare dell’ottimo pesce in uno dei tanti caratteristici ristoranti. Non mancano però importanti siti archeologici, ed essendo Paphos il luogo nel quale è nata Afrodite, si può ancora ammirare il tempio a lei dedicato e che era adibito a santuario di feste pagane.

La città fu per ben sette secoli la capitale di Cipro e di quel periodo, storicamente molto importante per la città, conserva molti reperti archeologici tra i quali gli splendidi mosaici raffiguranti scene mitologiche, oltre a tombe e catacombe dei re. Paphos è stata dichiarata dall’Unesco “patrimonio culturale mondiale” e non si può non essere d’accordo. Storia, mitologia, religiosità, tradizioni, monumenti, chiese, monasteri e bellezze naturali sono l’essenza di Paphos.

Ma se dobbiamo giudicare l’isola le daremmo sicuramente un voto molto alto. L’ospitalità della sua gente, il clima dolce 8 mesi l’anno, la buona cucina accompagnata da qualche bicchiere di ottimo vino locale, il sole, le belle spiagge, un mare cristallino, gli alberghi di alto livello, storia e cultura ne fanno una destinazione sicuramente adatta alle esigenze del turista italiano e raggiungerla non è affatto un problema.

Spunti di viaggio: Cipro non è solo l'isola di Afrodite
Spunti di viaggio: Cipro non è solo l'isola di Afrodite
Spunti di viaggio: Cipro non è solo l'isola di Afrodite
Spunti di viaggio: Cipro non è solo l'isola di Afrodite
Mostra altro

Giuseppe Rossi's future

8 Novembre 2014 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #racconto

Terrified of becoming nothing, you never think that you sprung from nowhere. For example, I, Giuseppe Rossi, am this nothing.

Let me explain.

I, Giuseppe Rossi in fact, am not yet born, not even designed nor intended. My entity, Giuseppe Rossi’s entity, identifies with nothing. I am, or rather I am only in the sense that I am not, there's my not being here. I do not have a body nor sides, nor under nor over.

The space in which, so to speak, I exist-am, it's dark and quiet, although I would not call it dark, since I do not have eyes to see it. Time is a concentration of equal moments.

I'm only my future. Just due to the fact that in this moment I know the future, I can tell you about me. In my concentrate broth, I review the future life as a booklet with curled pages.

My name is Joseph, oh, well, that I've already said.

I'll own a gas station.

Yes, but only after that father’s hungry tadpole is stuck in mother’s egg. Zac!

I will vibrate, shapeless lump that is already Giuseppe Rossi, green bean with black eyes like pinheads, nestled in the folds of a uterus and more interested in the problem of proliferation. At that point I'll have an inside and an outside, I will sense what happens, feel the plunger pump, and experience hot and wet and sticky.

Then I’ll get out of the hole.

Mother will be angry when, after taking a good vote at the exams, I'll manage a gas station withFrancis, but I will already have Annamaria in mind and I’ll want to marry her. We will see each other every night, I will take her on my scooter, she will have firm thighs, the red eyes of a rabbit, and she will beat time with her fairy feet. We will dance close to one another all the night long.

But I'm going to marry Jane. At the wedding it’s going to rain and the priest will forget the ring, there will be chicken in aspic and trout, she will be pregnant. I will have known her at the distributor - after Annamaria will already have gone to Milan with the engineer – Jane will stick to me, although I stink of gasoline.

When Pinuccia is born, Mariolino will already have three and he is going to hate the little sister. Pinuccia will come out red, just like Anna, who will have become mad and the engineer will have her locked up in the nursing home in Milan.

At my mother's funeral I'll be late and it will be there that I realize that Jane, after pregnancy, has put on weight. Good woman, Jane, also good in bed when at night, after inflating so many tires, I want to have a little fun too.

But then she will get slim because of cancer, she will become thinner and thinner. When she dies, she will lay down as if to say: look what happened to me. And I will think, yes, she’s a fine woman, but she is not Annamaria.

After that, Pinuccia will wash my shirts, my little red haired that will have married Francis’ son. The gas station will be managed by the two of them. Pinuccia will wash my shirts on Saturday, while her husband fucks another woman.

I will die of a stroke, God willing.

I will not feel bad, I will only be sad for my Pinuccia. There will be lots of beautiful light and silence and a great gas station, all smelling of petrol. I, on the motorcycle, will kiss Annamaria.

Here, in my not to be prior to my existence, am reading with you the book of the future.

But I do not know ... It’s that... I almost feel like giving up ...

What do you think?

Mostra altro

Le meraviglie dei faraoni sulle sponde del Nilo

7 Novembre 2014 , Scritto da Liliana Comandè Con tag #liliana comandè, #luoghi da conoscere

Le meraviglie dei faraoni sulle sponde del Nilo

Una crociera sul Nilo regala emozioni che mai verranno dimenticate.

I misteriosi geroglifici e gli affreschi parietali degli antichi templi conservano intatto tutto il loro fascino, a dispetto del tempo che scorre inesorabile, ammantando di una suggestiva magia ogni pietra, incisione e granello di sabbia di questo paese di sogno. I reperti antichi sembrano ancora pieni di vita in modo molto tangibile e, passeggiando tra le rovine dove i i racconti delle antiche gesta faraoniche sono così superbamente illustrati dalle incisioni, ci si emoziona pensando alle divinità e alla loro eternità che, a volte, così stupidamente desiderata da noi esseri umani, sembra qui esistere davvero.

Osservando le innumerevoli raffigurazioni su ogni centimetro di colonna istoriata, su ogni millimetro di parete, tanto da risultare quasi ossessive, si ha l’impressione di leggere un’autobiografia o un’enciclopedia e ogni incisione è colma di significati, è simbolica.

L’insieme dei grandi massi che costituiscono le splendide architetture dei templi è come un enorme testo scritto sui papiri.

Dando splendida forma alle credenze religiose, così come sono, quelle immagini continuano a celebrare coloro che hanno voluto erigere quei templi.

Da Luxor a Karnak – bellissima la sala ipostila con le colonne come fusti di papiro fascicolati -, dal tempio di Filae – contornato dall’acqua è fra i più magici e suggestivi – a quelli di Komombo e di Edfu – dedicato al mitico dio Horus – dalle tombe della Valle dei Re al Tempio della Regina Hatshepsut.

E a quello di Medinet Habu è un susseguirsi di stupefacenti, monumentali testimonianze della straordinaria maestria degli antichi egizi nelle arti figurative. Nei dintorni di quella megalopoli che è Il Cairo – la capitale egiziana con oltre 20 milioni di abitanti – , riuscendo ad estraniarsi dalla confusione tipica dei siti turistici più famosi, l’imponenza delle celeberrime Piramidi di Giza e il fascino enigmatico della Sfinge, divenuti ormai da secoli simboli stessi dell’Egitto, lasciano stupefatto l’osservatore di fronte alla potenza celebrativa e all’enorme energia che emanano.

A Menphis, l’antica capitale, si rimane affascinati dalla statua del faraone Ramses II, un bellissimo colosso che giace disteso sul pavimento posto più in basso dei visitatori, e che sembra volersi far ammirare dai posteri e rammentare loro lo splendore dei tempi in cui visse.

A Saqqara si può ammirare l’insolita piramide a gradoni di Zoser, che rappresenta l’archetipo delle grandi piramidi meglio conosciute.

Il sud dell’Egitto non è meno spettacolare del resto del paese e, per meglio cogliere le bellezze del fantastico paesaggio di Assuan e dei monumenti situati lungo il corso del Nilo, la crociera è la scelta migliore. Solcando le acque del mitico fiume a bordo di una nave si osserva lo scenario che scorre lentamente davanti ai nostri occhi.

E’ un paesaggio vario quello che si presenta agli occhi dei turisti, che alterna il deserto a zone di verde, i villaggi ai palmeti.

Tuttavia, accarezzati dalla brezza e affascinati dalla bellezza del panorama, si perde facilmente il concetto del tempo e si ha l’impressione che questo si protragga in eterno.

Mentre la nave scivola lenta sull’acqua, il silenzio irreale e altamente emozionante che permea di sé l’intero paesaggio è interrotto solo dal rumore delle palme per il dolce e caldo vento, dal richiamo del muezzin, dal vociare dei bambini che giocano lungo la riva del fiume.

Il tutto è così calmo, dolce, rilassante, ammantato di una luce dorata.

Le feluche, le piccole barche a vela egiziane, sono ormeggiate a riva una di fianco all’altra, come uccellini fermi sui rami, oppure spinte al largo da una brezza mite e delicata che spira sulla superficie dell’acqua. A bordo delle piccole barche, sulle acque placide, quasi lacustri del Nilo, si è cullati dalle canzoni nubiani e colpiti dall’intensa luminosità sprigionata dalla luna.

Da ogni cosa si irradiano le tinte della tranquillità e del piacere. Il blu e il verde sono i colori vividi e intensi che, misti allo splendore dorato del deserto, regalano policromia a quel mondo ed emanano un fascino particolare che contribuisce a rendere estremamente suggestiva l’atmosfera di quel paesaggio unico al mondo.

Le meraviglie dei faraoni sulle sponde del Nilo
Le meraviglie dei faraoni sulle sponde del Nilo
Le meraviglie dei faraoni sulle sponde del Nilo
Mostra altro

Impressioni sul 2 novembre, di Quirino Riccitelli.

6 Novembre 2014 , Scritto da Adriana Pedicini Con tag #adriana pedicini

Impressioni sul 2 novembre, di Quirino Riccitelli.

Riflessioni sul 2 novembre, appena trascorso, da parte di un giovane, Quirino Riccitelli, che anela alla verità e vorrebbe un mondo migliore fatto di uomini perbene. Lo dichiara attraverso la parola nuda, talora sfacciata, ma sempre sincera e coerente con la sua integrità morale. (Adriana Pedicini)

"E’ di nuovo domenica di sole, almeno così pare. Oggi però si commemorano i dipartiti deportati in terra consacrata, e nuvoli di addolorati s’accalcano fuori quel luogo sacro, dove lo scuro cancello all’ingresso porta una croce sulla sommità, e circonda tutto quel perimetro mistico. Questo si compone di un’alternanza di poche sontuose cappelle private e, soprattutto, di numerose sepolture umili. Strettoie, secchi per i gambi troppo lunghi da gettare e fontane, coi cipressi tutt’intorno, a tentare forse d’evadere, lecitamente, da tanta tristezza. Dappertutto lumini accesi e fiori nei pressi di lastre di marmo, ciascuna con scritte e date, rigorosamente in rilievo. Il 2 novembre si rinnovano fiori e preghiere, si salutano vecchi amici su lapidi attigue, e ci si aggiorna sui nuovi fallimenti raggiunti dall’ultimo incontro del quale si ha memoria, rammentando magari vecchie sconfitte comuni. Si ricorda sì, ma molti di questi ricordano i cari defunti solo oggi, fanno un po’ come quando mamma mi chiama per ricordarmi di fare gli auguri a zia. Anche oggi quella santa donna m’ha piazzato la camicia buona e ben piegata sul letto, sotto c’era l’unico paio scarpe avverso alla ginnastica, più sotto il pantalone in velluto. Prima le dicevo che alla cintura sulla stampella andrebbe fatto un nuovo buco, perché col forzato digiuno di stimoli nell’ultimo periodo ho perso, sempre sulla retta via e camminandoci nervoso, un altro paio di chili di sopportazione. Oggi io non andrò al cimitero! C’andranno sicuramente credenti, creduloni e pure i falsi eleganti, perché il vestito buono gli copre parte di quella mancata sensibilità e, soprattutto, rafforza la fottuta apparenza che vede i soli accorrenti odierni come devoti e “brave persone”. Fiorai s’arricchiscono in questa data, espandono esposizioni floreali e vendono a prezzi gonfiati la scorza, che vede il fiore come simbolo improprio del dolore provato. Andrò certo… ma, certo, non oggi! Lo farò quando sarà un giorno comune e sfollato. Starò a rinnovare l’intimità di un bel ricordo a mio zio, assorto, a confidare che quel mio pensiero riservato gli arrivi da qualche stramaledetta parte. Poggerò sotto un crisantemo secco e dimenticato l’arido, di quel vento che la scomparsa di mia nonna ha lasciato soffiare nei Natali vuoti, senza più averla quella figura così dannatamente importante. Abbasserò lo sguardo quando rispetterò un attimo eterno e giurerò ancora a quel tale di starci in pari con la coscienza. M’inginocchierò e farò l’inchino all’esempio che bagna di lacrime quegli sfocati e vecchi ricordi dei nonni. Darò le spalle al deserto intorno e porterò un secchio d’acqua, per innaffiarci un po’ della solitudine, scavata, in quella terra sterile, dalla loro mancanza. Camminerò tra i labirinti accesi di triste, troverò e accuserò un paio di amici per la loro sciocca debolezza; poi spenderò un paio di minuti intensi con quel tizio che incrociavo spesso sulle rive degli esempi e, infine, uscirò. La nostalgia la chiuderò a chiave dicendole “Amen”, dopo il segno della croce. Mi bacerò il dito più vicino alle labbra e, così, ne manderò uno sincero a tutti i familiari e conoscenti scomparsi, prematuramente e non. E’ questa la mia sola educazione, perché l’apparenza è maschera, ma è l’essere che veste; rende nudi e nitidi i profili dell’animo, ma non lo fa mai in date particolari. Talvolta ti manda un sogno a ravvivarti l’amore, e lo fa proprio quando lo metti in pausa col cuore. Architetta così trame incomprensibili, che t’imprimono addosso strane sensazioni a cui dare una spiegazione. Da decifrare perciò con una seguente visita sincera, sempre ed assolutamente anonima. Quello che si prova dentro, quando si dovrebbe dimostrare? Esiste un giorno? Del bene e dell’affetto, poi, si darebbe prova nel quotidiano, o forse no? Forse sì, forse un giorno il cuore deciderà al posto degli schemi logici che implicano le costrizioni di una razionalità becera, di quelle più spicciole, proprie del minimamente immaginabile. Lo spero davvero, e l’auspico nel breve quel giorno, nel quale ognuno sarà finalmente se stesso. In quel giorno, libertà sarà il dovere di viversi la vita che si è scelti. Si daranno pacche sulle spalle ai fallimenti e si strizzerà l’occhio al perdono, svincolato dai meri orgogli. L’aspetteranno tutti quell’alba, a preannunciare l’era benevola nascente e il sole, prepotentemente, darà vita a gemme e terre. Farà caldo e saremo spogli dell’essere così maledettamente vivi di vero. Godremo ingordi di quel sole, senza bisogno di protezione alcuna, o d’altro. Ciascuno avrà da bagnarsi i sogni in un mare d’opportunità, per rinfrescarsi da quel sublime senso di benessere, dato dal fulgido che, dentro, disinibito risplende e, incontrastato, s’atteggia di realizzazione. S’affogheranno le inquietudini, tra le stanze strette di castelli di sabbia i bambini rinchiuderanno corde e confini, così potranno crescere di sogni e talenti da esprimere in piena libertà. Non ci sarà la coda all’ombra del refrigerio, perché ognuno avrà la sua, garantita dalla stabilità di una piena soddisfazione. Tutti avranno sorrisi da concedere, consigli genuini, spassionatezza e calore umano, oggi stoccato nei periferici silos delle inopportune convenienze. Stoneranno immagini di guerra e i paesaggi saranno freddi, ma della sola poesia custodita dalla neve, nei magici Natali riservati a ciascuno. Buona domenica di speranza a tutti, con l’augurio sincero che quel giorno arrivi presto nel vostro domani!!!"

Quirino Riccitelli dice di sè:

Sono nato e cresciuto a Piedimonte Matese (CE), dove vivo da disoccupato da 29 anni. Mollai questo posto avaro per 7 anni, dal periodo che va dal diploma (come perito agrario) alla laurea triennale in agraria, conseguita nel febbraio del 2012. Da quella data ho iniziato a inviare curricula dappertutto, ma zero risposte. Oggi spendo fette d’esistenza e tempo per le uniche 2 passioni che ho nella vita: pesca e scrittura. Sogno di trovare un lavoro, ma rafforzo, giorno dopo giorno, quella consapevolezza che muta in convinzione d’emigrare altrove. Nacqui, sempre a Piedimonte, il 23 aprile del 1985 da 2 genitori fantastici, inviati sulla Terra dal Signore. Avevo già una sorella, ma ancora non lo sapevo. Nella culla avevo pure i suoi giochi da riciclare, e fu in quel periodo che iniziai ad esplorare il mondo. Credo di aver catturato il primo persico a 4 anni, fu amore a prima vista. La passione per la scrittura, invece, l’ho sempre avuta, ma me la facevano notare soprattutto gli altri, specialmente le professoresse, a ciascun livello d’istruzione. Vinsi un concorso alle superiori, basato su un tema sulla “Comunità Europea” ed ebbi la fortuna di godermi un viaggio gratuito a Bruxelles. Sfruttai poi quel talento, che gli altri osservavano, nell’iniziale attività di divulgazione, nell’ambito della pesca sportiva. Il mio primo articolo su una rivista cartacea di pesca, a tiratura nazionale, risale al 2007. Da quel momento iniziai ad intraprendere un soddisfacente percorso come articolista, su riviste di “carp fishing” cartacee e online. Periodicamente tengo conferenze su argomenti tecnici, attinenti alle pesca della carpa, durante le fiere di settore annuali. Continuo attualmente a pubblicare articoli e a rinnovare contratti (gratuiti) con sponsors, coi quali baratto prodotti in cambio di pubblicità. Scrivo di tutto, ma scrivere di pesca mi viene piuttosto facile. Nonostante ciò, mi cimento in riflessioni varie, in collezioni di stati d’animo su un foglio e resto schiavo di scrittura compulsiva, assolutamente indesiderata certe volte.

Mostra altro

Spunti di viaggio: Berlino, una città camaleontica

5 Novembre 2014 , Scritto da Liliana Comandè Con tag #liliana comandè, #luoghi da conoscere

Spunti di viaggio: Berlino, una città camaleontica

Viene definita la “città dei giovani”, ma è una città interessante per persone di ogni età.

Berlino, prima fra le città tedesche e una tra le più importanti città d’Europa, si presenta oggi come una città che si è lasciata alle spalle la divisione passata e la parentesi buia del muro, e che guarda soltanto al suo futuro.

La città tedesca è febbricitante, viva, operosa e dà di sé l’immagine di una metropoli gioiosa e multiforme. Berlino, città della cultura, delle opere d’arte, delle tante testimonianze di un passato glorioso e di una storia dolorosa. Una grande metropoli ormai non più in bilico tra presente e passato, in cui convivono con estrema naturalezza le impronte di antichi fasti e gli embrioni di quella che ormai è diventata la città del futuro.

Così, in tutto il loro splendore, sfilano davanti ai nostri occhi il Duomo neo barocco, l’edificio più vecchio di Berlino; il Municipio Rosso, la Colonna Trionfale, il Forum Fridericianum con il complesso dei suoi edifici ottocenteschi; la Gendarmenmarket, una tra le piazze più belle d’Europa; l’Unter den Linden, il famoso viale che origina dalla Porta di Brandeburgo, simbolo della città e la Postdamer Plaz, area di 70mila metri quadrati dove ci sono imponenti edifici costruiti sotto la guida del nostro architetto Renzo Piano.

Città della cultura

Da quando è stata fondata (XXII° secolo) fino alla caduta del muro, Berlino si è caratterizzata come città destinata a continui cambiamenti, depositaria di cultura, arte e tradizioni ma anche aperta a nuove idee che convivono costruttivamente sotto un unico tetto. Nel 1988 fu eletta “città europea della cultura” e a ragione in quanto è una città in continuo fermento culturale.

Berlino ha oltre 150 teatri e palcoscenici, tra cui il Friedrichstadtpalast, il teatro di rivista più grande d’Europa. Inoltre, teatri per musical, teatri dell’Opera, Filarmoniche e molte orchestre sinfoniche. Berlino offre tutti i giorni ogni genere possibile di intrattenimento. Un altro panorama altrettanto sorprendente è quello offerto dai 170 musei berlinesi. Dalla Regina egiziana Nefertiti, all’altare greco di Pergamo, ai pittori del museo “Die Brucke” agli artisti del Bauhaus e il museo di arte contemporanea.

Città del divertimento

Oltre ad essere un grosso centro culturale, Berlino è conosciuta anche per la sua vitalità, per la capacità di fare festa e divertire, per i suoi negozi e la vasta gamma di specialità culinarie. Una città che ha riservato un grosso spazio alla vita che si svolge all’aria aperta, per le strade, tra la gente. Testimonianza ne sono le numerose manifestazioni all’aperto come la “Love Parade”, la maggiore d’Europa, le settimane festive di Berlino, Il grande party di S. Silvestro e ancora il Festival Internazionale del Cinema.

Una grossa attrattiva è rappresentata anche dalle eleganti strade sul Kurfuerstendamm, dove si susseguono raffinate boutique e sfiziosi negozietti. Senza dimenticare i fornitissimi centri commerciali – come il Ka De We, il più grande d’Europa con i suoi 65mila metri quadrati – e i tanti colorati mercatini delle pulci.

Per ricordare infine l’aspetto più godereccio, quello culinario, in grado di accontentare anche i palati più esigenti, basta saper scegliere perché si può passare dalla cucina tradizionale, molto diffusa nei caffè storici di Berlino, a quella multietnica sul Prenzlauer Berg, a quella più elegante e raffinata presente in tutti i ristoranti del centro.

Città dei Congressi ma anche del verde

Berlino è anche un centro economico di prim’ordine con un settore terziario che genera, di conseguenza, un progressivo aumento di meeting, seminari, incentives. La necessità di individuare delle strutture capaci di far fronte a tali esigenze ha reso Berlino una delle città più idonee agli incontri di lavoro e alle varie manifestazioni.

Berlino è la meta ideale anche per chi ha deciso di trascorrere un periodo rilassante, immerso nel verde, senza rinunciare ai comfort della grande metropoli. Infatti, è la città più verde della Germania: oltre un terzo del territorio è coperto da parchi, prati, boschi e distese acquatiche.

Da non perdere una visita al castello di Charlottenburg, il cui parco, che ha più di 300 anni, rappresenta il giardino più antico di Berlino. Inoltre, il giardino zoologico, il più vasto del mondo tra i parchi situati all’interno di una città. Come Berlino, anche i suoi dintorni rispondono pienamente a tali aspettative: castelli, parchi, boschi e laghi sembra che facciano da contorno a quei paesaggi fiabeschi descritti da grandi poeti.

La Berlino turistica

Berlino, ormai, figura tra le città più ospitali e organizzate. Dai servizi ai trasporti pubblici, dalla gastronomia alla sistemazione alberghiera si può sicuramente affermare che è una città superorganizzata.

Del resto, la continua affluenza di visitatori ha fatto sì che il turismo diventasse una voce importante nell’economia della città. Un tipo di turismo sicuramente diverso da tutti quelli finora conosciuti. Un tuffo in un recente-passato che è già futuro. Un viaggio irreale in una città che dal 1961 al 1989 è stata divisa in due, squarciata da un muro, mutilata della sua metà.

Una frattura profonda, drammatica di cui oggi ci accorgiamo soltanto per quella parte di muro che è stata lasciata in piedi ed è tutta ricoperta da murales e il famigerato Checkpoint Charlie, un piccolo posto di controllo simile a quello dove sostano i nostri vigili urbani.

Berlino, una città che entra nell’anima e travolge ogni parametro di giudizio: caotica e silenziosa, allegra e romantica, antica e moderna, affascinante e contraddittoria.

Berlino è una città che non si può raccontare, si deve soltanto visitare.

Spunti di viaggio: Berlino, una città camaleontica
Spunti di viaggio: Berlino, una città camaleontica
Spunti di viaggio: Berlino, una città camaleontica
Mostra altro