Lorenzo Spurio e Sandra Carresi, "Telefonate anonime"
12 Febbraio 2013 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #ida verrei, #recensioni
/image%2F0394939%2F201302%2Fob_3ad0746e3d89624c37b1c80b16f2925d_320.jpg)
di Patrizia Poli e Ida Verrei
Un’opera narrativa a quattro mani, “Telefonate anonime” di Lorenzo Spurio e Sandra Carresi, frutto della singolare collaborazione fra un’autrice esperta e più matura e un giovane scrittore. Insolito sodalizio, che dà vita ad un breve romanzo dal sapore minimalista, dove freschezza ed ingenuità narrative si mescolano ad una sapiente strategia descrittiva, che riesce, attraverso il racconto di una normale quotidianità, ad imbrigliare l’attenzione del lettore.
Il testo parte come romanzo giallo-rosa ma elude entrambe le premesse evolvendo in una storia di agnizioni, di parentele riscoperte, di eredità. È soprattutto sviluppo e presa di coscienza di una giovane personalità femminile, un po’ timorosa all’inizio, ma più strutturata nel finale. Giada è una giornalista della moda, non donna in carriera, soltanto una ragazza che vive senza particolari ambizioni la propria routine lavorativa e sceglie solitudine e autonomia in un piccolo centro Toscano. Ma quando il caso la conduce ad intraprendere una nuova, breve esperienza nella Capitale, accoglie con entusiasmo l’occasione che le viene offerta, certa di ricavarne un arricchimento professionale e personale. Conosce e sfiora un mondo che l’affascina e la intimidisce nello stesso tempo, ma ne scopre ben presto falsità ed ipocrisia. Tuttavia non sarà questo a sconvolgerle la vita, quanto un inaspettato evento che viene dal passato e che la costringerà a interrompere la sua avventura romana.
La storia si snoda attraverso momenti dall’apparenza insignificanti, circostanze ed episodi che vengono descritti minuziosamente, quasi avessero valore simbolico proprio di quella normalità che appartiene al quotidiano di una persona qualunque: il caffè preso in un bar con un’amica, una brioche che si sbriciola, un uomo sudaticcio che sfoglia un giornale, un abito macchiato d’inchiostro. Certe rappresentazioni scrupolose dell’arredamento diventano quasi sostituto di emozioni.
La notizia di un delitto arriverà a colorare di giallo la narrazione. Ma anche questo rientrerà presto in quell’ordine di eventi in cui ci si imbatte ogni giorno.
“Le telefonate anonime”, alle quali si accenna nell’incipit, restano per tutto il corso della narrazione un accadimento ignoto e inesplorato; soltanto nel finale troveranno la loro collocazione e condurranno al recupero di emozioni e sentimenti, prima sconosciuti o rifiutati.
Lo stile è necessariamente standard, si sente lo stacco fra una mano maschile e una femminile ma questo arricchisce di spunti la narrazione.
Categorie
- 728 recensioni
- 685 poli patrizia
- 424 racconto
- 326 gordiano lupi
- 284 poesia
- 230 luoghi da conoscere
- 200 personaggi da conoscere
- 195 cinema
- 168 franca poli
- 153 saggi
- 148 storia
- 137 walter fest
- 121 unasettimanamagica
- 98 valentino appoloni
- 97 adriana pedicini
- 94 pittura
- 93 eventi
- 90 interviste
- 87 chiara pugliese
- 85 radioblog
- 82 moda
- 80 fantascienza
- 79 vignette e illustrazioni
- 77 marcello de santis
- 77 televisione
- 76 arte
- 68 altea
- 68 fotografia
- 68 musica
- 67 fabio marcaccini
- 66 ida verrei
- 66 umberto bieco
- 61 liliana comandè
- 57 come eravamo
- 53 giuseppe scilipoti
- 52 Impronte d'Arte
- 48 lorenzo barbieri
- 48 miti e leggende
- 46 concorsi
- 44 federica cabras
- 42 fantasy
- 41 cinzia diddi
- 41 il mondo intorno a noi
- 39 psicologia
- 34 cultura
- 33 laura nuti
- 31 margareta nemo
- 30 claudio fiorentini
- 30 eva pratesi
- 30 luca lapi