Radio Blog: Serena Pisaneschi e i suoi libri sotto l'albero

E continuano, senza sosta, i nostri suggerimenti di lettura.
Stavolta a consigliarvi tre libri sarà Serena Pisaneschi, già ospite di Radio Blog per parlarci dell'iniziativa Letture da metropolitana alla quale anche lei collabora scrivendo racconti brevi.
I suggerimenti di Serena sono:
- Il deserto dei tartari di DINO BUZZATI - Libri Mondadori
- Cuccette per signora di Anita Nair Official - Edizioni Neri Pozza
- Il bistrò dei libri e dei sogni di Rossella Calabrò - Edizioni Sperling & Kupfer
Per conoscere meglio Serena andate a visitare il suo blog : https://fatelargoaisognatori.wordpress.com/
Buon ascolto!
A cura di Chiara Pugliese
Musica: www.bensound.com
Per contattarci: radioblog2017@gmail.com
La mamma dai capelli marroni

Oggi, mentre stavo facendo la spesa, assorta nel difficile compito di scegliere che tipo di pasta comprare, mi sono sentita sfiorare delicatamente la gonna. Una bambina bionda con due grandi occhi scuri, pieni di lacrime, mi guardava silenziosa. Per un attimo ho pensato ai soliti mezzucci che usano gli stranieri per elemosinare qualche spicciolo, ma, in un attimo, ho colto il reale terrore nello sguardo disperato di quella piccina. Mi sono chinata verso di lei e, con calma, dolcemente, le ho chiesto “che cosa succede piccola?”. “Ho perso la mamma!” mi ha risposto e a quelle parole le lacrime trattenute sono scoppiate in singhiozzi. Ho preso la sua manina e ho cercato di tranquillizzarla "la mamma ti starà sicuramente cercando, ora l’aiutiamo a trovarti, vuoi dirmi di che colore ha i capelli la tua mamma?” .“La mia mamma ha i capelli marroni…” mi ha detto in un sospiro. Allora per cercare di rassicurarla, tenendo stretta la sua manina nella mia, mi sono avviata lungo i corridoi, tra gli scaffali, sorridendo a tutte le signore che incontravo e chiedevo “avete visto una mamma coi capelli marroni?”. Mentre ci stavamo avvicinando alla cassa per chiedere di fare un annuncio, una signora è arrivata correndo: era la mamma, e la bambina mi ha lasciato in fretta per correre tra le sue braccia. E’ durato meno di un attimo il piacere di stringerla a me, di farle una carezza e di sentirmi ancora una volta come la lupa che protegge i suoi piccoli, poi mi sono guardata allo specchio, i miei capelli hanno venature d’argento: è passato ormai il tempo in cui anch’io ero una mamma dai capelli marroni. La nostalgia è una condizione strana, ti fa cercare tra vecchie fotografie le ore perdute e lì, in fondo al cuore, al confine con l'anima, scrive a caratteri cubitali la tua solitudine, quasi fosse una conquista, mentre gli occhi si vestono di rugiada.
Radio Blog: Andrea Saratoga

Un giovane autore di Moncalieri ci fa conoscere il suo ultimo libro uscito a settembre L'odore del tempo, Genesi Editrice.
Si chiama Andrea Saratoga e ci terrà compagnia nei prossimi due minuti.
Se al termine dell’ascolto vi verrà voglia di leggere questo libro cliccate qui:
https://www.amazon.it/dp/8874146825
Buon ascolto!
A cura di Chiara Pugliese
Musica:www.bensound.com
Per contattarci:radioblog2017@gmail.com
Intervista a Jo Ventura

Jo Ventura è il prodotto di un percorso che il suo ideatore iniziò molti anni fa a Milano. Dalle sue collaborazioni con importanti gruppi della moda milanese, nacque la passione per l’universo femminile. Dopo l’esperienza sulla progettazione e stampa di tessuti, creazione dello stile e sviluppo degli abiti femminili, decide di portare quella creatività, contaminazione delle forme e dei colori, in una collezione di bijoux. Era un momento forte che godeva del grande traino che Chanel dava al bijoux. Osservando lo stile, e l’eleganza che Chanel, “mamma” del bijoux, riusciva a dare agli abiti senza sfoggiare necessariamente gioielli veri, Jo decide di spostare le sue attenzioni creative sugli accessori e ancora oggi segue con la stessa passione creativa tutti i suoi bijoux.
A CHI TI ISPIRI?
“Creare è partecipazione al carattere di una donna ed è un prestito che lei ti fa della sua bellezza”. Questo pensiero che mi è venuto in mente anni fa, resta sempre la mia ispirazione principale. “Il carattere della donna”, con le sue forze, le sue tenerezze, le sue fragilità, le sue varie personalità, la donna con la sua bellezza, l’eleganza, la classe, con i suoi desideri e le sue caparbietà, sono tutti segnali che vanno colti, meditati, visualizzati ed espressi nella forma più adatta al fine di creare non qualcosa, ma una cosa sua, adatta a lei. Oltre a ciò metto pure la mia personalità, la mia passione, i miei umori, le mie forze e le mie debolezze, i sogni e le delusioni. Allora creo un bijoux che dica qualcosa, che abbia una sua storia, una sua anima. Non amo la massificazione del soggetto, ciò che tutti hanno, quello che tutti cercano. Amo osservare una donna che sceglie e indossa una collana perché segue uno stile, perché dice di lei, perché diventa una sola anima nel suo outfit.
COME CREI I TUOI BIJOUX?
Utilizzo ogni materiale adatto alla creazione dei bijoux: metalli, perle di fiume, coltivate, cristalli, resine ,ceramiche, tessuti, legni, conchiglie, e tanto altro. Per mia personalità o inclinazione creativa, spesso sono asimmetrico e, se possibile, non amo mai fare una parte della collana uguale all’altra. Amo soffermarmi sul dettaglio sul particolare. Questo deve risaltare. Può essere un distanziatore, una pietra una applicazione realizzata a parte, o il disegno della sequenza sui fili della collana, ma tutto deve emergere
IL MONDO DELLA MODA E DELLO SPETTACOLO TI HA APPREZZATO PER LE TUE CREAZIONI?
Sono grato alle tantissime amiche che negli anni hanno apprezzato e apprezzano le mie creazioni. Ho avuto il grande piacere di ricevere diversi riconoscimenti, di fare molte sfilate importanti e di realizzare bijoux per grandi brand della moda italiana. Negli anni siamo usciti molte volte su svariate riviste come Vogue, Vogue Gioiello, Ornamenta, Glamour e altre riviste dedicate al mondo femminile. Le mie collane sono sempre state indossate da molte donne dello spettacolo e ancora oggi c’è un forte apprezzamento. Inoltre abbiamo realizzato bijoux anche per il cinema
Radio Blog: #caseeditrici Dissensi Edizioni

"Sempre più ogni forma di dissenso viene soffocata per imporre un pensiero unico, senza alternative e sfumature.
Senza dissenso non ci può essere vera democrazia. Senza dissenso non ci può essere consapevolezza e libertà".
E dopo questa premessa non potrete fare a meno di conoscere Dissensi Edizioni, la casa editrice nata come collana di Edizioni Creativa e poi divenuto un marchio a parte.
Durante l'ascolto vedrete le copertine di alcune pubblicazioni firmate Dissensi Edizioni, tra cui il libro in uscita Tutti pazzi per il mio lato bipolare di Solange Distefano Pozzuoli.
Non mi resta che augurarvi buon ascolto!
A cura di Chiara Pugliese
Musica: www.bensound.com
Per contattarci: radioblog2017@gmail.com
Il bambino e il selfie

“Narciso si sporgeva sull'acqua per meglio contemplarsi...” inventando l'idea dell'autoritratto.
Autoritratti di grandi pittori, seguirono autoritratti in fotografia, sono tecniche vecchie quanto il mondo. L'uomo ha necessità da sempre di mettere a nudo la propria personalità attraverso questa forma di “auto presentazione”.
Il selfie moderno, figlio della tecnologia, è la deriva di questa pratica. Uno sguardo attento rivela molto di una persona attraverso una semplice immagine di se stessa da dare in pasto ai social. Un selfie dice tanto di noi anche se spesso non ne siamo consapevoli, per esempio questo bambino dotato di una fantasia meravigliosa, a mio avviso, rivela grandi potenzialità per il suo futuro. A lui dedico questo breve e faceto componimento (che fa il verso a Gianni Rodari e me ne scuso)
Poesiola che viene e che va
del piccino che soldi non ha
Il bimbo al mare scorda la rabbia
e fa le foto con la sabbia,
la bimba ai monti fa foto alle cime
e sicuro non si deprime
E chi cellulare non ne ha?
Solo, solo foto non fa:
si siede sul marciapiede,
e il passante distratto non lo vede,
ma il piccolo inventa i suoi scatti più carini
in compagnia dei fratellini.
Lui sa volare con la fantasia
e scatta la foto più dolce che ci sia
Radio Blog: Marco Freccero

Buona domenica pomeriggio a tutti.
Consigli di lettura, ma soprattutto consigli per scrittori in questa puntata di Radio Blog.
Stasera facciamo la gradita conoscenza di Marco Freccero, autore indipendente o raccontastorie come lui stesso si definisce.
Oltre al suo libro Non hai mai capito niente disponibile su Amazon.com in edizione digitale, Marco ci proporrà altri due testi che parlano entrambi di scrittura e sono:
- Nel Territorio Del Diavolo di Flannery O'Connor - Edizioni minimum fax
- On writing di Stephen King - Pickwick libri
Se vi interessa conoscere meglio Marco Freccero questo è il suo sito internet : www.marcofreccero.com, oppure seguitelo sul suo canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCKVAeNG6vlfWQ6x5Sa7N-wg.
Buon ascolto!
A cura di Chiara Pugliese
Musica: www.bensound.com
Per contattarci: radioblog2017@gmail.com
Se questo è un uomo

Radio Blog: Astrobiografia di Alberto Moravia

Prosegue la collaborazione di Radio Blog con ASTROMIX, il blog di Loredana Galiano che si occupa di astrologia.
Ogni mese Loredana scrive per noi l'astro biografia di un personaggio letterario e per il mese di Novembre abbiamo scelto di analizzare la mappa astrologica di Alberto Moravia.
Divertitevi ad ascoltare cosa dicono le stelle sulla personalità di questo grande scrittore italiano.
E se poi volete conoscere meglio il lavoro di Loredana Galiano cliccate qui: https://astromix.altervista.org/
Buon ascolto!
Lettura di Chiara Pugliese
Illustrazione a cura di Eva Pratesi - Geographic Novel
Musica:www.bensound.com
Per contattarci: radioblog2017@gmail.com
L'importanza degli accessori

A tu per tu con Cristina Aquino, titolare di uno splendido showroom di moda.
Che importanza riveste un accessorio in un outfit?
L'accessorio nel quotidiano ha un'importanza fondamentale, può valorizzare una donna e dare un tocco in più ad un abito semplicissimo e rendere unico e personalizzato il proprio outfit.
Come abbinarli, senza eccedere?
L'importante è sempre non eccedere nel particolare proprio perché tale deve essere un piccolo vezzo in aggiunta ma mai in abbondanza.
Quali sono di tendenza in questa stagione?
Un accessorio, se bene utilizzato, può nascondere dei difetti, al contrario potrebbe evidenziare punti critici .Infatti è importante saper creare un outfit completo valorizzando il corpo di una donna. Deve essere assolutamente personalizzato in base alla figura
Possono aiutare a nascondere difetti o metter in evidenza pregi?
Ad esempio, quando una donna ha una bella scollatura è bene metterla in evidenza, magari nascondendo altri difetti, ad esempio con un abito che calzi a pennello, e magari un cinturone appoggiato sui fianchi. Bisogna togliere l'attenzione dai punti critici e valorizzare i nostri punti migliori, anche una semplice collana può dare un tocco a un decolté importante
Stai vestendo personaggi del mondo dello spettacolo, donne molto belle, come crei per loro gli outfit?
Per i personaggi dello spettacolo che sto vestendo uso lo stesso criterio, come per tutte le donne, studio la figura e metto in evidenza le loro caratteristiche migliori. Con loro sicuramente è molto più facile perché hanno una cura per il proprio corpo che le rende perfette in ogni dettaglio, ma ogni donna può illuminarsi con un bijoux, con una cintura messa ad arte, oppure una borsa che sia adatta alla sua figura.