Snake
10 Gennaio 2021 , Scritto da Giuseppe Scilipoti Con tag #giuseppe scilipoti, #racconto
/image%2F0394939%2F20210110%2Fob_51989a_8cb8fc756984dfd77f40e68461ff8242-xl.jpg)
Chi non conosce il famoso Snake? Per i non avvezzi è doveroso illustrare in breve in cosa consista questo rompicapo elettronico che, a partire dagli anni ottanta, ha praticamente spopolato negli Home Computer, successivamente convertito su Game Boy e persino su cellulare.
In sostanza si personifica un serpente, guidandolo in vari schemi, all'inizio facili per poi passare a quelli più difficili, per non dire subdolamente progettati. Difatti l'abilità del giocatore fa la differenza, ragion per cui la progressione di gioco risulta al limite dello snervante.
Il rettile è in continuo movimento, non è possibile fermarlo. Inoltre, durante il percorso è necessario divorare una moltitudine di topini, col risultato di allungare il suddetto fino al raggiungimento della lunghezza massima. Allo stesso tempo bisogna evitare, non solo di sbattere nella cornice del livello oppure in eventuali ostacoli, ma anche il mordersi la stessa coda o il corpo.
L'obiettivo è semplicemente quello di sopravvivere il più a lungo possibile per innalzare lo score, (punteggio). Si ha a disposizione una serie di vite che, una volta esaurite, Game Over.
Con Snake II, sul Nokia ci smanettavo un sacco, specie nel quarto anno delle superiori, tanto da rammentare un aneddoto umoristico.
Una mattina, mentre Aquilino, il professore di elettronica, spiegava uno dei suoi machiavellici teoremi, dopo il centesimo sbadiglio, presi il cellulare, disattivai i suoni e mi misi a giocare a Snake. Essendo seduto da solo in fondo all’aula, ero convintissimo che non sarei stato sgamato dall'insegnante, peraltro assai severo e rompicoglioni.
Imboscai il cellulare tra le gambe ed abbassai la testa per trastullarmi… col serpente.
Giocai in maniera frenetica, per di più tirai fuori la lingua come se mi stessi prodigando a chissà quale atto impuro. Ad un certo punto mi accorsi che qualcuno dalla lavagna mi fissava costernato.
«Che cavolo sta facendo quello lì?» osservò Aquilino a bassa voce.
Lo ignorai, in quanto ero estremamente concentrato col giochino in questione.
«Ehi, amico, cosa stai combinando?» mi chiese il docente con tono inviperito.
«Qua... mi si è allungato il coso!» gli risposi sobbalzando, con un nervoso sorrisetto.
«Il coso?»
«Sì, il serpente, va’!»
«Come il serpente? » gridò il docente. «Zozzone, non ce la fai a tenere a bada gli ormoni?»
Abbandonai immediatamente la partita, ci mancò poco che l’insegnante mi lanciasse addosso il cancellino.
«Stavo spiegando Teorema di Thevenin mica il Teorema della Sgnacchera!» aggiunge Aquilino.
«Prof, intendevo dire il serpente di qui che cerca le tope!» farfugliai imbarazzato ed alzai il cellulare per farglielo vedere.
La classe scoppiò in una fragorosa risata, del resto l’intera situazione era diventata un doppio senso. E fu così che il cellulare mi venne sequestrato fino alla fine della lezione, per non parlare della cattiva nota sul registro.
Ci restai male, molto male. Porca paletta, per poco non battevo il mio record!
Categorie
- 864 recensioni
- 701 poli patrizia
- 476 racconto
- 367 poesia
- 343 gordiano lupi
- 233 luoghi da conoscere
- 207 cinema
- 203 personaggi da conoscere
- 172 saggi
- 168 franca poli
- 161 walter fest
- 153 storia
- 125 unasettimanamagica
- 103 giuseppe scilipoti
- 100 pittura
- 99 eventi
- 99 valentino appoloni
- 98 adriana pedicini
- 98 arte
- 94 interviste
- 90 vignette e illustrazioni
- 87 altea
- 87 chiara pugliese
- 85 moda
- 85 radioblog
- 83 televisione
- 82 fantascienza
- 77 marcello de santis
- 74 fotografia
- 70 musica
- 67 fabio marcaccini
- 66 ida verrei
- 66 umberto bieco
- 61 liliana comandè
- 58 come eravamo
- 52 Impronte d'Arte
- 49 concorsi
- 48 lorenzo barbieri
- 48 miti e leggende
- 45 cinzia diddi
- 44 federica cabras
- 43 fantasy
- 41 il mondo intorno a noi
- 41 rita bompadre
- 39 psicologia
- 34 cultura
- 33 laura nuti
- 31 margareta nemo
- 30 claudio fiorentini
- 30 eva pratesi