Dante Diddi un esempio d’amore
13 Gennaio 2021 , Scritto da Cinzia Diddi Con tag #cinzia diddi, #personaggi da conoscere
/image%2F0394939%2F20210113%2Fob_b93653_138150821-246550386876242-554969335884.jpg)
Dante Diddi nasce a Pistoia il 26 luglio del 1946 da una famiglia altolocata. La sua passione sono la moda, l’arte, la lettura e la beneficenza. Dante segue studi regolari, frequentando l’istituto Pacinotti di Pistoia, sempre al centro della cronaca in paese, conosciuto come un ragazzo dalla mente geniale. Da adolescente rivela già il talento nel disegno, che manifesta sotto forma di vignette e caricature di compagni e professori. Attentissimo a chi gli sta intorno, sempre pronto ad aiutare il prossimo. La sua passione viene oggi brillantemente portata avanti dalla figlia Cinzia: stilista per amore e per passione.
Dante fa molto per la sua Prato, città di adozione, e per la sua Pistoia. Ristruttura ospedali, vecchie scuole, asili, case di cura, cercando sempre di mantenere l’anonimato. E' solito dire: La vita registra le tue azioni non è importante palesarle. È a lui e a pochi altri imprenditori pratesi che dobbiamo la ristrutturazione del Teatro Politeama. Dante riceve nel 2012 il riconoscimento da parte del sindaco di Volterra per la ristrutturazione della clinica Auxilium vitae.
Molte altre le opere di beneficenza portate avanti dalla figlia dopo il 2011, data della sua scomparsa.
Intervista a Cinzia Diddi
È lei che sta portando avanti il volere di suo padre?
Mi sembra di essere vicino a lui a farlo. Io ho vissuto in una casa dove la beneficenza era all’ordine del giorno, per me è normale.
Quali sono le cose incompiute da suo padre e che lei ha portato avanti?
Molte, mio padre era vicino veramente a tutti. Figura particolare, un imprenditore conosciuto e affermato anche per le sue competenze amministrative. Non c’è un imprenditore a Prato che non abbia chiesto consiglio a questo grande uomo. Conoscitore della Divina Commedia e della Gerusalemme Liberata, amante delle materie letterarie quanto scientifiche. Noi amiamo ricordarlo come il gigante buono: per la sua grandezza umana e per la grande competenza nel suo lavoro
Condividi post
Ti potrebbero interessare anche:
Categorie
- 652 poli patrizia
- 639 recensioni
- 385 racconto
- 303 gordiano lupi
- 260 poesia
- 227 luoghi da conoscere
- 180 cinema
- 176 personaggi da conoscere
- 167 franca poli
- 151 saggi
- 137 storia
- 119 unasettimanamagica
- 119 walter fest
- 97 adriana pedicini
- 97 valentino appoloni
- 87 chiara pugliese
- 87 pittura
- 86 interviste
- 85 radioblog
- 81 eventi
- 77 marcello de santis
- 76 vignette e illustrazioni
- 74 fantascienza
- 72 moda
- 68 arte
- 67 fabio marcaccini
- 67 fotografia
- 66 ida verrei
- 66 musica
- 66 umberto bieco
- 65 televisione
- 61 liliana comandè
- 56 come eravamo
- 52 Impronte d'Arte
- 48 lorenzo barbieri
- 45 altea
- 44 miti e leggende
- 42 concorsi
- 42 federica cabras
- 39 il mondo intorno a noi
- 39 psicologia
- 37 giuseppe scilipoti
- 33 cultura
- 32 fantasy
- 31 laura nuti
- 31 margareta nemo
- 30 cinzia diddi
- 30 claudio fiorentini
- 30 eva pratesi
- 29 luca lapi
Commenta il post