Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
signoradeifiltri.blog (not only book reviews)

Arte al bar: Pablo Picasso

9 Aprile 2020 , Scritto da Walter Fest Con tag #walter fest, #arte al bar, #arte, #pittura, #le interviste pazze di walter fest

Disegno di Walter Fest

Disegno di Walter Fest

 

 

 
Gentilissimi amici lettori della signoradeifiltri, oggi avremo un'edizione primaverile, sono le 8,30, sto aspettando un artista che devo intervistare, andremo al solito bar per fare colazione e poi con la mia Vespa lo porterò a fare un giro per Roma. La mia Vespa verde pistacchio è pronta, il mio amico Mario ha avvisato il barista che arriveremo con un ospite illustre, prima gli offrirò un caffè caldo e poi già so che l'intervista non sarà noiosa, statica e formale. Vedo l’artista che arriva è lui Pablo Picasso.
 
- Ciao Pablo.
 
- Ciao Walter.

- Dai, mettiti il casco che andiamo a prendere il caffè.
 
- Sì, ma guido io.
 
Ho paura, ha lo sguardo arcigno, è meglio assecondarlo e non dirgli di no.
 
- Va bene, ma vai piano, puoi metterti questo casco?
 
- Ehi, Walter, ma questo è un elmo da centurione!
 
- Pablo, non andare per il sottile, siamo a Roma.
 
- Eh già, se eravamo a Venezia che facevi, mi mettevi in testa una gondola?
 
- Ma ti dona, sembri Giulio Cesare.
 
- Non se ne parla nemmeno!
 
Dopo una accesa disputa Pablo Picasso accetta di mettere in testa l’elmo da centurione, in cambio di andare a fare il bagno a fontana di Trevi come Marcello Mastroianni,  partiamo… broooommmm!
Per fortuna tutto fila liscio, ma la prossima volta prendo la 500, Pablo Picasso guida come un torero, ci sediamo al tavolo.

- Pablo, se tu non avessi fatto l'artista, che cosa avresti fatto nella tua vita?
 
- Bueno, bella domanda, sarei stato indeciso fra il poliziotto e il barman, due occupazioni per stare a contatto con la gente. Logicamente ho lasciato fare al destino, non possiamo ostacolare il fato, ognuno di noi ha un compito, il mio era quello di fare l’artista.
 
Passano due belle ragazze e Pablo le guarda.
 
- Pablo, le cose belle sono migliori di quelle brutte.
 
- Claro, è questione di sensibilità. Quella formidabile capacità che abbiamo di essere attratti da tutto quello che emana armonia e poesia. La vita è affascinante, spettacolare, e l'umanità ha la fortuna di vivere circondata e immersa nella meraviglia della natura. L’arte ha il dovere e l’obbligo di manifestare tutto quello che ci circonda attraverso la fantasia e la tecnica, ognuno deve fare il proprio per rendere poetica questa nostra esistenza.
 
 - Pablo tocchiamo un tasto dolente, non tutti hanno questa sensibilità e, comunque, qualcosa di meno bello è sempre presente.
 
- Diablo! E noi artisti dobbiamo separare le cattive immagini, costruite egoisticamente dalle mani dell'uomo, da quello che è il linguaggio universale, indirizzato verso un buon saper vivere che renda l’umanità felice. E' pur vero che dobbiamo anche mettere in evidenza la brutalità e la misera debolezza umana, come se fossimo un libro aperto a tutti, noi artisti messaggeri e apostoli del creato.
 
- Quando hai realizzato Guernica eri molto infuriato?
 
- No, di più, guardami bene in faccia, tocca qui, stringi senza paura di farmi male.
 
Mi prende la mano con decisione e mi fa toccare il bicipite sinistro. Pablo Picasso ha una muscolatura eccezionale.
 
- Ero una furia, realizzai quel dipinto mosso da una forza interiore bestiale, ogni tocco di pennello un fendente contro l'assurdità della disumanità. Era come girare un film contro la guerra, un drammatico film in bianco e nero senza altri colori, era inutile mostrare sangue e colori fiammanti, hai mai visto un film in bianco e nero?
 
-Sì
 
- Nel contrasto fra quei due toni c’era il massimo dell’espressività, se avessi utilizzato i colori sarebbe stata un'opera come tutte le altre e, invece, dovevo impressionare la gente, gli stessi che comandano il mondo senza pensare alle sofferenze del popolo innocente. Purtroppo alcuni, troppo legati a interessi di pochi, non hanno capito la lezione e gli eserciti giocano ancora alla guerra. Cabrones!... Barman mi porti una gazzosa... cabrones tutti!
 
- Ma proprio tutti?
 
- Sì, tutti cabrones!
 
Pablo sorseggia la gazzosa e lascia sfogare la sua ira, provo a fargli vuotare il sacco su questioni personali e romantiche.
 
- Hai avuto un sacco di storie amorose?
 
La risposta è un chiaro gesto affermativo, socchiude gli occhi come un cerbiatto innamorato.
 
- Piacevo mucho alle donne, le fulminavo con lo sguardo!
 
- E con la musica come la mettiamo?
 
- Lavoravo troppo, non avevo tempo per la musica, però mi piaceva, oh sì, se mi piaceva. Fossi stato di quest'epoca avrei amato i Beatles, un po’ rock, un po’ romantici, anche se non lo davano a vedere. Erano muy loco come me, e poi, con tutti quei capelli erano anche simpatici, però ti confesso che anch’io senza i loro caschetti da baronetti avevo un certo fascino.
 
- Hai girato il mondo.
 
- Oh sì, ma potevo fare di più, è stata una lunga strada. Sai, a volte mi sono sentito padrone del mondo ma, alla fine, ti rendi conto che sei stato solo di passaggio e questa cosa mi metteva un po’ di tristezza. Per fortuna ho sempre lavorato molto e cancellavo i pensieri negativi con la mia creatività, ma non ho rimpianti. La mia arte è stato un fantastico linguaggio personale e universale, ho fatto quello che desideravo da bambino, mi sono divertito e, anche se lotti per assaporare i piaceri della vita, poi godi della poesia e ti senti in pace con te stesso, peccato che rimani solo una pedina nella scacchiera, ma con il cuore gonfio di passione. Certo che  vale la pena di vivere! El corazòn, quando è forte e sincero, ti fa vedere senza limiti la luce dell'esistenza!
 
- Pablo, a quale opera sei più affezionato?
 
- Walter, ma che domanda è? E’ come chiedere se vuoi più bene a mamma o a papà, io ho amato tutte le mie opere. E' stata una continua ricerca e scambio di amore con loro, in ognuna di esse ho lasciato una parte di me, non posso dire di aver amato una più di un'altra e sai perché?
 
- Già, perché?
 
- Perché le mie opere erano me e io ero loro, quindi è come dire che vivevamo in simbiosi e io ero un po’ egoista, eh! Volevo molto bene a me stesso!
 
- Ti sarebbe piaciuto essere un futurista?
 
- No amigo, un movimento di colori confusionari, geniali ma confusionari, e poi questi futuristi troppo sognatori, spericolati, ossessionati dai miti. La velocità? La modernità? Il super ego dell'uomo dominatore della terra, dei mari, del cielo? No amigo, mi tengo stretta la poesia, non vedi intorno quanta poesia ci inebria della sua vista e del suo profumo?
 
- Periodo rosa?
 
- Eh già, io ho visto quello che gli altri non potevano vedere e sono stato contento di averlo dipinto, ragazzo chiedimi di Dalì.
 
- Pablo, che ne pensi di Dalì?
 
- Ahahahah... Sono contento che gli ho fregato un sacco di donne, lo battevo sempre sul tempo, ma lo stimavo e lui stimava me. Gran furbacchione, con un opera di piccolo formato ha oltrepassato la barriera del tempo ed è diventato celebre e immortale.
 
 
- Eh già, un piccolo quadro enigmatico e visionario, solo un grande artista come lui poteva realizzarlo... Ragazzo, ora dobbiamo andare, hai portato i soldi per pagare il conto qui al bar?
 
Apro il portafoglio, ho cinque euro, qualche santino e fra le ragnatele un biglietto del bus scaduto. Non ve lo avevamo detto ma, mentre parlavamo, abbiamo consumato sei caffè, cinque ciambelle zuccherate, una scatola di sigari toscani, una sambuca, una gazzosa e un whisky.
 
- Ahahah… Ragazzo, credo che adesso siamo nei guai, forza, andiamo via.
 
- Senza pagare?
 
- E' claro, metti in moto la Vespa, io salto al volo e via, andiamo a vedere la cappella Sistina e, dopo, a fontana di Trevi per fare il bagno.
 
Vroooommm!!
 
Amici lettori del blog baciato dai raggi di sole della cultura, ebbene sì, io e Pablo Picasso siamo fuggiti in Vespa e non abbiamo pagato il conto al bar. Non è stata colpa nostra ma bensì della nostra immaginazione, la prossima volta il conto lo faremo pagare a lei… Dimenticavo... Il bagno nella fontana di Trevi lo possiamo fare solo io e Picasso, voi, se volete, seguiteci con la fantasia.
 
 
 

Dear reader of signoradeifiltri, today we will have a spring edition, it is 8.30 am, I am waiting for an artist that I have to interview, we will go to the usual bar to have breakfast and then with my Vespa I will take him for a ride around Rome. My pistachio green Vespa is ready, my friend Mario has informed the bar tender that we will arrive with an illustrious guest, first I will offer him a hot coffee. I know that the interview will not be boring, static and formal. I see the artist who arrives:  Pablo Picasso.

 

- Hi Pablo.

 

- Hi Walter.

 

- Come on, put on the helmet, we're going to have coffee.

 

- Yes, but I'll drive.

 

I'm afraid, he has a grim look, it's better to go along with him and not say no to him.

 

- Okay, but go slowly, can you put this helmet on?

 

- Hey, Walter, but this is a centurion helmet!

 

- Pablo, we are in Rome.

 

- Yeah, if we were in Venice, would you put a gondola on my head?

 

- But you look like Julius Caesar.

 

- We don't even talk about it!

 

After a heated dispute, Pablo Picasso agrees to put the centurion helmet on his head, in exchange for going to the Trevi fountain like Marcello Mastroianni, let's go ... broooommmm!

Fortunately everything goes smoothly, but next time I’ll take the 500, Pablo Picasso drives like a bullfighter, we sit down at the table.

 

- Pablo, if you hadn't been an artist, what would you have done in your life?

 

- Bueno, good question, I would have been undecided between the policeman and the barman, two occupations to be in contact with people. Logically, I left it to fate, we cannot hinder fate, each of us has a task, mine was to be an artist.

 

Two beautiful girls go by and Pablo looks at them.

 

- Pablo, good things are better than bad things.

 

- Claro, it's a question of sensitivity. That formidable ability we have to be attracted by everything that emanates harmony and poetry. Life is fascinating, spectacular, and humanity has the good fortune to live surrounded and immersed in the wonder of nature. Art has the duty and obligation to manifest everything that surrounds us through fantasy and technique, everyone must do their own to make our existence poetic.

 

- Pablo, not everyone has this sensitivity and, in any case, something less beautiful is always present.

 

- Diablo! And we artists must separate the bad images, selfishly built from the hands of man, from what is the universal language, directed towards a good way of life that makes humanity happy. It is true that we must also highlight brutality and miserable human weakness, as if we were a book open to all, we artists, messengers and apostles of creation.

 

- When you made Guernica were you very angry?

 

- No, more than angry, look me in the face, touch here, squeeze without fear of hurting me.

 

He takes my hand firmly and makes me touch his left biceps. Pablo Picasso has exceptional musculature.

 

- I was a fury, I made that painting moved by a beastly inner strength, each touch of brush a blow against the absurdity of inhumanity. It was like shooting an anti-war film, a dramatic black and white film with no other colours, it was useless to show blood and flaming colours, have you ever seen a black and white film?

 

-Yup

 

- In the contrast between those two tones there was the maximum of expressiveness, if I had used the colours it would have been a work like all the others and, instead, I had to impress the people, the same ones who rule the world without thinking about the sufferings of the innocent people. Unfortunately, some, too tied to the interests of a few, have not understood the lesson and armies are still playing war.

Cabrones! ... Barman bring me a gazzosa ... cabrones all!

 

- But everyone?

 

- Yes, all cabrones!

 

Pablo sips the gazzosa and lets out his anger, I try to make him talk of personal and romantic matters.

 

- Have you had a lot of love affairs?

 

The answer is a clear affirmative gesture, narrowing his eyes like a fawn in love.

 

- I liked women a lot, I looked at them!

 

- And music?

 

- I worked too hard, I didn't have time for music, but I liked it, oh yes, if I liked it. If I had been from this era, I would have liked the Beatles, a little rock, a little romantic, even if they didn't show it. They were muy loco like me, and besides, with all that hair, they were also nice, but I confess that even without their baronet helmets I had a certain charm.

 

- You traveled the world.

 

- Oh yes, but I could do more, it was a long way. You know, sometimes I felt master of the world but, in the end, you realize that you were just passing through and this thing made me a little sad. Luckily I have always worked a lot and canceled negative thoughts with my creativity, but I have no regrets. My art was a fantastic personal language and universal language, I did what I wanted as a child, I had fun and, even if you struggle to savor the pleasures of life, then you enjoy poetry and you feel at peace with yourself. Too bad that you remain only a pawn on the board, but with a heart swollen with passion. Of course it's worth living! When he is strong and sincere, El corazòn makes you see the light of existence without limits!

 

- Pablo, which work are you most fond of?

 

- Walter, what question is it? It's like asking if you love mom or dad more, I loved all my works. It was a continuous search and exchange of love with them, in each of them I left a part of me, I can't say that I loved one more than another and do you know why?

 

- Yeah, why?

 

- Because my works were me and I was them, so it's like saying that we lived in symbiosis and I was a little selfish, huh! I loved myself very much!

 

- Would you have liked to be a futurist?

 

- No amigo, a movement of confusing colours, brilliant but confusing, and then these futurists were too dreamy, reckless, obsessed with myths. The speed? Modernity? The super ego of the man who rules the earth, the seas, the sky? No amigo, I hold poetry tightly, don't you see how much poetry inebriates us with its sight and its perfume?

 

- Pink period?

 

- Yeah, I saw what the others couldn't see and I was happy to have painted it. Ask me about Dali.

 

- Pablo, what do you think of Dali?

 

- Ahahahah ... I'm glad that I stole him a lot of women, I always beat him on time, but I valued him and he esteemed me. Great scoundrel, with a small format work he has crossed the barrier of time and has become famous and immortal.

 

- The persistence of memory.

 

- Yeah, a small enigmatic and visionary picture, only a great artist like him could make it ... Now we have to go, did you bring the money to pay the bill here at the bar?

 

I open my wallet, I have five euros, a few saints and an expired bus ticket between the cobwebs. We hadn't told you but while we were talking, we had six coffees, five sugary donuts, a box of Tuscan cigars, a sambuca, a soda and a whiskey.

 

- Ahahah ... I think we're in trouble now, come on, let's go.

 

- Without paying?

 

- It is claro, start the Vespa, I jump on and off we go to see the Sistine chapel and, later, the Trevi fountain, for swimming.

 

Vroooommm !!

 

Readers of the blog kissed by the rays of the sun of culture, yes, Pablo Picasso and I fled with the Vespa and did not pay the bill at the bar. It was not our fault... I forgot ... The bath in the Trevi fountain can only be done by Picasso and I, if you want, follow us with your imagination.

 
 
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post