Intervista a Jo Ventura
4 Dicembre 2018 , Scritto da Daniela Lombardi Con tag #daniela lombardi, #moda, #jo ventura

Jo Ventura è il prodotto di un percorso che il suo ideatore iniziò molti anni fa a Milano. Dalle sue collaborazioni con importanti gruppi della moda milanese, nacque la passione per l’universo femminile. Dopo l’esperienza sulla progettazione e stampa di tessuti, creazione dello stile e sviluppo degli abiti femminili, decide di portare quella creatività, contaminazione delle forme e dei colori, in una collezione di bijoux. Era un momento forte che godeva del grande traino che Chanel dava al bijoux. Osservando lo stile, e l’eleganza che Chanel, “mamma” del bijoux, riusciva a dare agli abiti senza sfoggiare necessariamente gioielli veri, Jo decide di spostare le sue attenzioni creative sugli accessori e ancora oggi segue con la stessa passione creativa tutti i suoi bijoux.
A CHI TI ISPIRI?
“Creare è partecipazione al carattere di una donna ed è un prestito che lei ti fa della sua bellezza”. Questo pensiero che mi è venuto in mente anni fa, resta sempre la mia ispirazione principale. “Il carattere della donna”, con le sue forze, le sue tenerezze, le sue fragilità, le sue varie personalità, la donna con la sua bellezza, l’eleganza, la classe, con i suoi desideri e le sue caparbietà, sono tutti segnali che vanno colti, meditati, visualizzati ed espressi nella forma più adatta al fine di creare non qualcosa, ma una cosa sua, adatta a lei. Oltre a ciò metto pure la mia personalità, la mia passione, i miei umori, le mie forze e le mie debolezze, i sogni e le delusioni. Allora creo un bijoux che dica qualcosa, che abbia una sua storia, una sua anima. Non amo la massificazione del soggetto, ciò che tutti hanno, quello che tutti cercano. Amo osservare una donna che sceglie e indossa una collana perché segue uno stile, perché dice di lei, perché diventa una sola anima nel suo outfit.
COME CREI I TUOI BIJOUX?
Utilizzo ogni materiale adatto alla creazione dei bijoux: metalli, perle di fiume, coltivate, cristalli, resine ,ceramiche, tessuti, legni, conchiglie, e tanto altro. Per mia personalità o inclinazione creativa, spesso sono asimmetrico e, se possibile, non amo mai fare una parte della collana uguale all’altra. Amo soffermarmi sul dettaglio sul particolare. Questo deve risaltare. Può essere un distanziatore, una pietra una applicazione realizzata a parte, o il disegno della sequenza sui fili della collana, ma tutto deve emergere
IL MONDO DELLA MODA E DELLO SPETTACOLO TI HA APPREZZATO PER LE TUE CREAZIONI?
Sono grato alle tantissime amiche che negli anni hanno apprezzato e apprezzano le mie creazioni. Ho avuto il grande piacere di ricevere diversi riconoscimenti, di fare molte sfilate importanti e di realizzare bijoux per grandi brand della moda italiana. Negli anni siamo usciti molte volte su svariate riviste come Vogue, Vogue Gioiello, Ornamenta, Glamour e altre riviste dedicate al mondo femminile. Le mie collane sono sempre state indossate da molte donne dello spettacolo e ancora oggi c’è un forte apprezzamento. Inoltre abbiamo realizzato bijoux anche per il cinema
Categorie
- 786 recensioni
- 685 poli patrizia
- 451 racconto
- 343 gordiano lupi
- 307 poesia
- 233 luoghi da conoscere
- 203 personaggi da conoscere
- 201 cinema
- 168 franca poli
- 162 saggi
- 151 storia
- 141 walter fest
- 125 unasettimanamagica
- 99 eventi
- 98 valentino appoloni
- 97 adriana pedicini
- 94 pittura
- 91 interviste
- 87 chiara pugliese
- 85 radioblog
- 84 moda
- 81 fantascienza
- 80 televisione
- 80 vignette e illustrazioni
- 79 arte
- 78 giuseppe scilipoti
- 77 marcello de santis
- 76 altea
- 69 fotografia
- 69 musica
- 67 fabio marcaccini
- 66 ida verrei
- 66 umberto bieco
- 61 liliana comandè
- 58 come eravamo
- 52 Impronte d'Arte
- 48 concorsi
- 48 lorenzo barbieri
- 48 miti e leggende
- 44 cinzia diddi
- 44 federica cabras
- 42 fantasy
- 41 il mondo intorno a noi
- 39 psicologia
- 34 cultura
- 33 laura nuti
- 33 rita bompadre
- 31 margareta nemo
- 30 claudio fiorentini
- 30 eva pratesi