Stefano Colli, "Lettere da una bambola"
28 Giugno 2018 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #recensioni, #poesia

Lettere da una bambola
Stefano Colli
Giuliano Ladolfi Editore, 2018
pp 78
10,00
Questa nuova opera di Stefano Colli mi è piaciuta molto più della prima. È, oggettivamente, un testo di pregio. Si tratta di un poemetto, o, meglio, di un romanzo sotto forma di poesie l’una collegata all’altra, con una sorta di trama, di svolgimento e di conclusione.
Le liriche sono discorsive, semplici, molto caproniane e prosaiche, eppure poetiche e belle, con grande senso del ritmo, a parte qualche verso meno riuscito. Lo stile è sobrio, dimesso, scarno eppure pregno. Anche qui, come già ne La diaspora del senso, abbiamo un collage di versi di altri poeti, una serie di echi e rimandi. Non si tratta di “copiare”, bensì di usare strofe e parole altrui dopo averle introiettate e fatte proprie, quasi una specie di codice in comune col lettore.
Tutto il componimento stesso si basa su qualcosa di già esistito, poiché si rifà alle “Lettere da una bambola” scritte da Kafka, “uno scrittore di cui non ricordo il nome”, alla bambina Elsie. Qui, invece, la bambina si chiama Gioia e la bambola che le scrive Ester.
L’io narrante è una sorta di figura sospesa, che vive in un limbo costituito non si sa se dalla morte o dalla Follia, personaggio a sua volta della storia. È “un uomo senza passato”. Però, man mano che procede la narrazione, egli recupera parte della memoria, scopre di aver avuto una moglie, che ora lo tradisce col migliore amico, e due figli. Le lettere lo tengono ancorato alla terra, in bilico fra il qui e l’Altrove.
Nei viaggi fittizi raccontati nelle missive, l’uomo viene in contatto con tanti bambini che nel mondo hanno un motivo per piangere - così come piange la piccola Gioia/Elsie - per le situazioni atroci in cui sono costretti a vivere: la guerra, la barbarie, lo sfruttamento. Bambini che “non sono più in grado di sognare”. Si spazia da Pol Pot a Stalin, a Tito, su su fino ai mali dei giorni nostri, fino ai naufragi nel Mediterraneo, fino al terrorismo afghano.
C’è sempre un motivo per piangere al mondo, ma ci si può anche consolare con una flebile speranza. Speranza che queste lacrime si asciughino, che il mondo si raddrizzi, che un Dio, forse non “senza peccato”, rivolga finalmente a noi il suo sguardo. Bisogna, per permettere a questo seme di speranza di germogliare, non solo imparare a cooperare per il bene comune, ma pure far cadere gli “steccati e pregiudizi”, aprendoci a una conoscenza che è anche, per forza di cose, follia. Perché il sapere può renderci liberi ma anche sconvolgerci, scardinare le nostre comode certezze, capovolgere il nostro credo. La poesia serve a questo, a denunciare, a consolare, e a rivoluzionare.
Condividi post
Ti potrebbero interessare anche:
Categorie
- 652 poli patrizia
- 639 recensioni
- 385 racconto
- 303 gordiano lupi
- 260 poesia
- 227 luoghi da conoscere
- 180 cinema
- 176 personaggi da conoscere
- 167 franca poli
- 151 saggi
- 137 storia
- 119 unasettimanamagica
- 119 walter fest
- 97 adriana pedicini
- 97 valentino appoloni
- 87 chiara pugliese
- 87 pittura
- 86 interviste
- 85 radioblog
- 81 eventi
- 77 marcello de santis
- 76 vignette e illustrazioni
- 74 fantascienza
- 72 moda
- 68 arte
- 67 fabio marcaccini
- 67 fotografia
- 66 ida verrei
- 66 musica
- 66 umberto bieco
- 65 televisione
- 61 liliana comandè
- 56 come eravamo
- 52 Impronte d'Arte
- 48 lorenzo barbieri
- 45 altea
- 44 miti e leggende
- 42 concorsi
- 42 federica cabras
- 39 il mondo intorno a noi
- 39 psicologia
- 37 giuseppe scilipoti
- 33 cultura
- 32 fantasy
- 31 laura nuti
- 31 margareta nemo
- 30 cinzia diddi
- 30 claudio fiorentini
- 30 eva pratesi
- 29 luca lapi
Commenta il post