Il coltello all'inverso e l’uso dell’analitica

Quando uno comincia a soffrire di una noia composita e avvolgente, il solo porre lo sguardo sul primo dettaglio possibile porterà a scoprire difetti non prevedibili e abbastanza inusuali.
Tipo tenere nella propria mano sinistra il coltello colla lama in direzione opposta a quella tipica.
Il soggetto in questione (l'autore dell'articolo non è tenuto a rilevarne l’identità) mantiene per tutta la cena questa andatura digitale, tagliuzzando geometricamente i filetti di carne sull’anonimo piatto plastificato, con velocità e forza quasi ipertrofica.
Nel Galateo l’imposizione del coltello dovrebbe essere “a destra del piatto, […] e che la lama va posta verso l’interno e non verso l’esterno” (Accademia Italiana del Galateo); oggi c’è molta confusione riguardante il suo uso: “alcuni pensano che debba essere tenuta come una penna stilografica […] altri pensano che si debba tenere con tutta la mano come un pugnale”.
Si potrebbe supporre che la persona tenga tale postura perché incolta di galateo o sofferente di difficoltà manuali. Questa credenza generica, ingenua e popolaresca, fortunatamente non ha nulla a che vedere con questi.
Nel caso del soggetto in questione è altamente probabile che la scelta sia relativa ad una personale frettolosità, davanti al rischio di incorrere in una qualche forma di asimmetria temporale, avendo davanti un gruppo di commensali coi piatti vuoti e interessati alla chiacchiera serale.
Oltre a questa ipotesi si può avvalorare l’idea che:
- questi nutra un certo gusto totalmente individuale nel taglio atipico delle carni, forse nell’interesse di seguire una composizione geometrica, un suo frutto mentale;
- questi si sia concentrato nella stessa attività motoria, intesa in senso quanti-tativo (direzionalità, spinta vettoriale, profondità…);
- questi prediliga il conseguimento di un personalissimo galateo per comodità e sostegno psicologico atto alla distensione nervosa dopolavoro.
- questi voglia impressionare visivamente con tale performance il pubblico attorno, forse per saziare una normalissima piega narcisistica e protagonistica.
Da un punto di vista interpretativo le possibilità analitiche possono spingersi in più direzioni, e navigare anche su più fronti. Tuttavia, come ogni ricerca che si rispetti, l’interpretazione prevede un obiettivo funzionale, cioè il perché di una simile analisi, grottescamente profonda e interessata.
A essere sinceri oltre alla noia citata a inizio testo il movente di ricerca è facilmente individuabile nella semplice congettura che generalmente, pur di risollevarsi l’umore, ci si fa tranquillamente i cazzi degli altri.
E questi cazzi degli altri non hanno uno scopo risolutivo o conoscitivo, o costruttivo o esemplificativo. Tutt’altro, essi vertono nel voler far volar via tale noia da se stessi, utilizzando la sempre ambigua e aleatoria arte della comica: se il riso, come sostiene Bergson ne “Il riso”, ha la capacità di rimettere a posto le pieghe dei costumi sociali, è altresì vero che può diventare arma per criticare distruttivamente la persona altrui, negando altre forme di identità se non quella prefigurata dal comico-buffone di turno.
Perché spingersi a descrivere minuziosamente la innocua e tranquilla maniera di un soggetto a caso, se è ovvia la rotta sciocca e pressapochista di un simile studio.
È perciò lampante come un discorso del genere sia del tutto inutile, nonché patetico, e come l’autore in questione ancora non capisca perché si sia sbattuto per una stronzata del genere.
Niccolò Mencucci