Gesù Bambino
18 Dicembre 2015 , Scritto da Alessandro Alberti Con tag #alessandro alberti, #unasettimanamagica, #musica
/image%2F0394939%2F20151217%2Fob_9d6038_12375180-10204051532328368-75066522838.jpg)
Fra poco sarà di nuovo Natale e per me che amavo Lucio Dalla ogni anno non posso non pensare anche a lui, a quel “Gesù Bambino” nato il 4 marzo del 1943...
BORN TO BE ALONE “Nato per essere solo”, una canzone che rispecchia completamente la vita del maestro Lucio Dalla. Sono trascorsi più di tre anni ormai da quando, come una mazzata incredibile, collegandomi su Fb, lessi della sua morte, non che i grandi non debbano scomparire ma il modo con cui avvenne mi segno' particolarmente.
Oggi sono musicalmente orfano di un artista originale, non consolatorio come amava definirsi, ma estremamente liberatorio con la sua capacita' di intrecciare musiche e parole. Born to be alone anche per me che da militante di destra so cosa significa la solitudine in nome delle idee, che ha sempre visto in Lucio un futurista neanche troppo nascosto, una persona che amava il cambiamento, che non era schierata a priori. Non era un uomo d'apparato era semplicemente se stesso.
Lo ricordo con dolore ma anche con un pizzico di sorriso, so che lui vorrebbe cosi', da buon credente adesso sta giocando in eterno il suo secondo tempo. Un credente che è stato messo in croce da personaggi squallidi, gia' immediatamente dopo la sua dipartita, ma Lucio non aveva mai fatto dichiarazioni di un certo tipo, per questo si è aperta per lui la catterdrale di Bologna alla faccia dei mediocri. Comunque non è ora il tempo di ritornare su argomenti inutili quanto l'aria inquinata, oggi è il tempo di ricordare un artista, un uomo che tanto ha dato alla canzone italiana e non solo.
“Come passi in fretta tempo, adesso corri piu' del vento...”, il tempo è passato e mi sento un po' piu' solo perche' so che lui non incidera' mai piu' nessun disco e per me, che lo seguivo fin dai tre bellissimi album sperimentali che lo hanno definitivamente formato musicalmente fino alla sua consacrazione tramite il disco capolavoro Come è profondo il mare, oggi è un giorno amaro, un giorno che mi fa riflettere sul pellegrinaggio terreno mio e nostro, ma anche sull'immensa Fede in Dio che Lucio ha sempre dimostrato.
“Chissa', chissa' domani.... domani si vedra' “, oggi è un giorno malinconicamente triste un giorno da vivere nel ricordo positivo che ci ha lasciato, dei maligni e dei perfidi non mi curo affatto ma guardo e passo, proprio come il tempo. Ciao Lucio arrivederci.
Categorie
- 808 recensioni
- 685 poli patrizia
- 457 racconto
- 343 gordiano lupi
- 321 poesia
- 233 luoghi da conoscere
- 204 cinema
- 203 personaggi da conoscere
- 168 franca poli
- 164 saggi
- 151 storia
- 142 walter fest
- 125 unasettimanamagica
- 99 eventi
- 98 valentino appoloni
- 97 adriana pedicini
- 95 pittura
- 92 interviste
- 87 chiara pugliese
- 85 radioblog
- 84 giuseppe scilipoti
- 84 moda
- 82 televisione
- 81 altea
- 81 fantascienza
- 80 arte
- 80 vignette e illustrazioni
- 77 marcello de santis
- 69 fotografia
- 69 musica
- 67 fabio marcaccini
- 66 ida verrei
- 66 umberto bieco
- 61 liliana comandè
- 58 come eravamo
- 52 Impronte d'Arte
- 49 concorsi
- 48 lorenzo barbieri
- 48 miti e leggende
- 44 cinzia diddi
- 44 federica cabras
- 43 fantasy
- 41 il mondo intorno a noi
- 39 psicologia
- 35 rita bompadre
- 34 cultura
- 33 laura nuti
- 31 margareta nemo
- 30 claudio fiorentini
- 30 eva pratesi