Dolce al cioccolato
13 Febbraio 2015 , Scritto da Margareta Nemo Con tag #margareta nemo, #ricette
Dolce al cioccolato (ricetta di emergenza)
Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Difficoltà: Bassa
Calorie: Molte
Danni per la salute: Nella norma
Euro: Non troppi
Ingredienti
200g di cioccolato fondente
175g di burro
2 uova
100g di farina
200g di zucchero
100g di noci (oppure una pera williams)
un pizzico di sale
un cucchiaio di rum (facoltativo)
zucchero a velo
Questa è una ricetta d'emergenza, di quelle che potrebbero servirvi se a qualcuno dei vostri numerosi amici e parenti, che solo due volte all'anno si ricordano dalla vostra esistenza, è improvvisamente venuto in mente di invitarvi a cena a casa sua. Ora, notoriamente voi non sapete preparare niente che non sia l'uovo al tegamino (col tuorlo sparso) e avete una giornata lavorativa di circa dieci ore e un budget di circa due euro, che non vi permette di presentarvi con una bottiglia di vino buono. Se è così, questa ricetta vi salverà la vita. Se non è così, potrete comunque fingere che lo sia e farne buon uso a conforto della vostra pigrizia e tirchieria.
Come che sia, passiamo alla ricetta. Innanzitutto preriscaldate il forno a 150° e fate a pezzi il cioccolato. Fatelo sciogliere a bagnomaria, assieme al burro. A bagnomaria significa che dovete tenere sospeso un pentolino piccolo dentro un pentolino più grande, riempito circa per metà di acqua. Il pentolino con l'acqua va messo sul fornello acceso, la cioccolata e il burro vanno buttati nell'altro e fatti sciogliere lentamente, mescolando. Ovviamente potete anche farlo direttamente sul fuoco, ma la probabilità che il composto attacchi o il burro si scaldi troppo aumenta sensibilmente.
In ogni caso, una volta che avrete ottenuto un composto liscio, toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare. Eventualmente aiutate la natura mettendolo di nuovo a “bagnomaria”, ma nell'acqua fredda (il pentolino col composto, non il composto da solo).
Nel frattempo sbatacchiate un po' le uova con parte dello zucchero. Aggiungete la cioccolata fusa e il resto dello zucchero, poi la farina, possibilmente setacciata e mescolate bene, fino ad ottenere di nuovo un composto liscio. Per ultime incorporate le noci (o la pera) fatte a piccoli pezzi. Potete anche lasciar perdere questo passo, il risultato sarà comunque commestibile. Infine aggiungete all'impasto un pizzico di sale (fidatevi) e, se ne avete per le mani, un cucchiaio di rum.
Versate il tutto in una teglia imburrata o rivestita di carta da forno, e infornate per mezzora. Una volta pronto noterete che il risultato non è una gran bellezza, quindi cospargetelo di zucchero a velo.
Una volta raffreddata, riponete la vostra opera in un simpatico cestino di vimini per trasportarla, vuotate quella bottiglia di rum con cui avete insaporito l'impasto e andate sereni alla vostra cena.
Categorie
- 731 recensioni
- 685 poli patrizia
- 427 racconto
- 328 gordiano lupi
- 285 poesia
- 230 luoghi da conoscere
- 200 personaggi da conoscere
- 195 cinema
- 168 franca poli
- 153 saggi
- 148 storia
- 137 walter fest
- 121 unasettimanamagica
- 98 valentino appoloni
- 97 adriana pedicini
- 95 eventi
- 94 pittura
- 90 interviste
- 87 chiara pugliese
- 85 radioblog
- 82 moda
- 80 fantascienza
- 80 vignette e illustrazioni
- 77 arte
- 77 marcello de santis
- 77 televisione
- 68 altea
- 68 fotografia
- 68 musica
- 67 fabio marcaccini
- 66 ida verrei
- 66 umberto bieco
- 61 liliana comandè
- 57 come eravamo
- 56 giuseppe scilipoti
- 52 Impronte d'Arte
- 48 lorenzo barbieri
- 48 miti e leggende
- 47 concorsi
- 44 federica cabras
- 42 fantasy
- 41 cinzia diddi
- 41 il mondo intorno a noi
- 39 psicologia
- 34 cultura
- 33 laura nuti
- 31 margareta nemo
- 30 claudio fiorentini
- 30 eva pratesi
- 30 luca lapi