Shopping in Rodeo Drive
5 Marzo 2017 , Scritto da Patrizia Poli Con tag #poli patrizia, #moda
Certo fa piacere a tutti entrare in un bel negozio di fiducia, sfoderare una carta di credito e comprare quello che piace senza badare a spese. E vabbè, non sarà proprio come essere Giulia Roberts che fa shopping in Rodeo Drive, ma volete mettere la soddisfazione di uscire con una busta piena di roba avendo speso praticamente niente, acquistando oggetti scontati dell’81%? Una libidine.
Basta armarsi di pazienza, non aver bisogno di nulla e frugare in quell’angolino della bottega dove sono relegati i saldi in questi ultimissimi giorni di febbraio. Ci si può divertire facendo pace coi sensi di colpa che ogni giorno ti fanno chiedere perché compri, quale vuoto devi riempire, che senso devi dare al poco tempo che ti rimane, e via con le pippe mentali.
Vero è che più passano gli anni e più bisognerebbe “aggiungere vita ai giorni e non giorni alla vita”, come diceva la compianta Rita Levi Montalcini. Magari aprendo tutti i sensi e provando a vedere, a sentire, ad ascoltare davvero quello che ci circonda, scoprendo come Marcovaldo la natura nascosta nelle pieghe della città, le sfumature del mare, il verde che si rinnova, il profumo inebriante della mimosa in fiore, il canto degli uccelli. “Quando ascolto il canto dell’usignolo e di tanti altri uccelli canori”, scrivevo il 6 maggio 1970, “sento dentro di me tanta felicità”.
Già, bambini ed animali, uniche creature spontanee capaci di farti sentire dentro la vita senza sovrastrutture. Che poi, a proposito di spontaneità, tutti lì a dire che bisogna essere se stessi ma quando lo siamo è sicuro che non piacciamo.
Un modo per stare “dentro” è vivere il proprio cane. Nel senso di essere in sintonia con lui, capire come si muove, cosa cerca, che aspirazioni ha, perché annusa e perché corre, persino perché tira al guinzaglio; senza umanizzarlo, bensì "canificandoci" quel tanto da comprendere che l’unico scopo della vita è vivere. Proprio come spiega Marchesini, il padre della zooantropologia, e come dice Yeshua’ di Nazareth a Maria Maddalena nel mio “L’Uomo del sorriso”.
Perché io penso che la vita sia lo scopo della vita, anche su quei sette pianetini nuovi di zecca che girano attorno a una nana fredda. Un giorno il nostro sole si spegnerà ma la vita andrà avanti comunque, magari nel freddo, magari nel buio, magari da un’altra parte. E l’uomo è solo un animale, essere cognitivo e senziente in mezzo ad altri esseri cognitivi e senzienti. E le specie non contano come non conta l’individuo, le specie sono destinate ad estinguersi, conta la vita, che è più forte della morte, che è la ragione della morte.
Questa è la mia privatissima e personale religione e questi sono i miei nuovi acquisti.
Stivaletti e borsa in tinta, con scritta per sentirmi davvero Pretty Woman.
Camicia nera, sempre utile.
Maglietta grigia, idem come sopra.
Maglia blu e rossa, simpatica, speriamo che i quadri non allarghino.
Maglioncino beige, preso in vista di un prossimo viaggio di cui ancora non vi parlo per scaramanzia.
Borsone in ecopelle, acquistato per lo stesso motivo, che fa tanto Karen Blixen ne La mia Africa
Au revoir
Categorie
- 731 recensioni
- 685 poli patrizia
- 427 racconto
- 328 gordiano lupi
- 285 poesia
- 230 luoghi da conoscere
- 200 personaggi da conoscere
- 195 cinema
- 168 franca poli
- 153 saggi
- 148 storia
- 137 walter fest
- 121 unasettimanamagica
- 98 valentino appoloni
- 97 adriana pedicini
- 95 eventi
- 94 pittura
- 90 interviste
- 87 chiara pugliese
- 85 radioblog
- 82 moda
- 80 fantascienza
- 80 vignette e illustrazioni
- 77 arte
- 77 marcello de santis
- 77 televisione
- 68 altea
- 68 fotografia
- 68 musica
- 67 fabio marcaccini
- 66 ida verrei
- 66 umberto bieco
- 61 liliana comandè
- 57 come eravamo
- 56 giuseppe scilipoti
- 52 Impronte d'Arte
- 48 lorenzo barbieri
- 48 miti e leggende
- 47 concorsi
- 44 federica cabras
- 42 fantasy
- 41 cinzia diddi
- 41 il mondo intorno a noi
- 39 psicologia
- 34 cultura
- 33 laura nuti
- 31 margareta nemo
- 30 claudio fiorentini
- 30 eva pratesi
- 30 luca lapi