Cori di Nero Buono. L’arte e la musica nel Lazio delle meraviglie
25 Ottobre 2018 , Scritto da Marco Castaldi Con tag #marco castaldi, #eventi

Il 27 e 28 Ottobre il Complesso Monumentale di Sant’Oliva ospiterà la manifestazione “Cori di Nero Buono”, organizzata dal Comune di Cori – Assessorato all’Agricoltura – con finanziamento della Regione Lazio – bando “Lazio delle Meraviglie. L’iniziativa ha come protagonista l’antico vitigno autoctono coltivato quasi esclusivamente nel territorio corese, di cui rappresenta l’identità vinicola, recuperato e rilanciato dalle tre cantine locali che lo trasformano in vini rossi di qualità certificata dai marchi DOC e IGT.
La giornata di sabato si aprirà a Piazza Sant’Oliva alle ore 10:00 con i saluti istituzionali, tra gli altri del Sindaco Mauro De Lillis, dell’Assessore all’Agricoltura Simonetta Imperia e della Delegata alla Promozione del Territorio Sabrina Pistilli, con esibizione dell’arte del maneggiar l’insegna proposta degli Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori. A seguire la tavola rotonda sull’attualità e le prospettive del settore, “Dal Nero Buono di Cori verso lo sviluppo del territorio”, alla sala conferenze del Museo della Città e del Territorio di Cori dalle ore 10:30.
Tra gli invitati: Enrica Onorati, Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio; Tommaso Agnoni, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani; Giuseppe Bonifazi, Professore ordinario della Sapienza Università di Roma; Carlo Hausmann, Direttore Agro Camera –Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma; Paolo Pietromarchi, Enologo ericercatore al Cra-Enc Italia Centrale; Raffaele D’Amato, business consultant. Alle ore 19:30 nella Chiesa di Sant’Oliva il concerto dei Non Stop Jazz Quartet.
Domenica, dalle ore 10:00, sarà possibile effettuare visite guidate gratuite del museo a cura dell’Associazione culturale Arcadia, animate dalle musiche rinascimentali della Compagnia Tres Lusores. Alle ore 12:00 “Capitelli & Musici”, il racconto dei capitelli figurati del chiostro di Sant’Oliva con i musici Francesco Ciccone (violino) e Angelo Giuliani (percussioni e tamburo a cornice). Entrambi i giorni, a Palazzetto Luciani e nei giardini del museo, sono previste degustazioni dei vini Cincinnato, Marco Carpineti e Pietra Pinta, insieme ad altre tipicità come i prodotti bio dell’Az. Agr. Filippi; quelli De.Co. de Le Bontà e Macelleria Saccucci; gli oli EVOO e la pasticceria al Nero Buono di Maciste.
--
Condividi post
Ti potrebbero interessare anche:
Categorie
- 652 poli patrizia
- 639 recensioni
- 385 racconto
- 303 gordiano lupi
- 260 poesia
- 227 luoghi da conoscere
- 180 cinema
- 176 personaggi da conoscere
- 167 franca poli
- 151 saggi
- 137 storia
- 119 unasettimanamagica
- 119 walter fest
- 97 adriana pedicini
- 97 valentino appoloni
- 87 chiara pugliese
- 87 pittura
- 86 interviste
- 85 radioblog
- 81 eventi
- 77 marcello de santis
- 76 vignette e illustrazioni
- 74 fantascienza
- 72 moda
- 68 arte
- 67 fabio marcaccini
- 67 fotografia
- 66 ida verrei
- 66 musica
- 66 umberto bieco
- 65 televisione
- 61 liliana comandè
- 56 come eravamo
- 52 Impronte d'Arte
- 48 lorenzo barbieri
- 45 altea
- 44 miti e leggende
- 42 concorsi
- 42 federica cabras
- 39 il mondo intorno a noi
- 39 psicologia
- 37 giuseppe scilipoti
- 33 cultura
- 32 fantasy
- 31 laura nuti
- 31 margareta nemo
- 30 cinzia diddi
- 30 claudio fiorentini
- 30 eva pratesi
- 29 luca lapi
Commenta il post